
Visualizzazione post con etichetta streaming. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta streaming. Mostra tutti i post
17 giugno 2023
Figus Designer innova con il video live streaming shopping

22 dicembre 2021
In arrivo la campagna di lancio della piattaforma Pluto TV
Sbarca in Italia la campagna di brand di Pluto TV, il principale servizio di streaming televisivo gratuito supportato da pubblicità (free, ad-supported television, Fast).
Declinata in chiave locale, la campagna europea, che dal 26 dicembre arriverà anche nel nostro Paese è stata realizzata da Motor Kommunikation con il supporto dell'agenzia italiana Translated, con l'obiettivo di creare curiosità intorno al brand Pluto TV. "Pluto TV è arrivato in Italia a fine ottobre conquistando con una crescita costante i device degli italiani. L'offerta variegata, flessibile, di facile fruizione e gratuita ha determinato il successo della prima soluzione Fast permettendoci di arrivare in meno di due mesi a 53 canali attivi. – commenta Alberto Carrozzo, country manager ViacomCBS Italia –. La nostra prima campagna internazionale di Pluto TV, sottolinea ancora di più l’unicità della piattaforma, interessante novità tanto per i fruitori che per gli inserzionisti nonché per i distributori di contenuti". La campagna internazionale è stata declinata per l'Europa, i Regno Unito e l'America Latina. Realizzate con un importante investimento, le declinazioni locali spaziano dall’out-of-home al digitale, dalla TV ai social media: tutte focalizzate sulla facilità di fruizione di Pluto TV e sul costo zero per i consumatori, si sviluppano attraverso l'uso di due concetti principali. Il primo si basa sulla gratuità di Pluto TV, di fatto facilmente fruibile durante tutte le attività quotidiane; il secondo segue la logica del confronto: Pluto TV è senza paragoni, migliore di qualsiasi altra cosa. I due concetti sono stati sviluppati per risultare stravaganti, arricchiti da un tocco di satira e trasversali a più media per sorprendere gli spettatori e suscitare curiosità. La campagna italiana mette in luce soprattutto la ricchezza dell'offerta e la sua accessibilità: Pluto TV è disponibile su tutti i device connessi a Internet ovunque ci si trovi e senza necessità di registrazione. Le campagne europee evidenziano tre dei principali fattori che caratterizzano Pluto TV rendendolo 'Senza paragoni. Semplice. Gratuito. Streaming'. La campagna arriva in Italia con uno spot da 20": protagonista una persona che, annoiata da una visione sempre uguale a se stessa, trova la felicità nell'offerta senza paragoni e completamente gratuita di oltre 53 canali di Pluto TV e più di 400 film e serie disponibili. Pluto Tv è disponibile in Italia via browser all'indirizzo www.pluto.tv, attraverso la App per Android e iOS, e su tutte le principali Smart TV. Sky Media è il principale partner commerciale di Pluto TV in Italia.
Gratuita, ricca, facile da fruire, senza necessità di registrazione |
Etichette:
campagna,
canali,
film,
lancio,
piattaforma,
Pluto TV,
streaming,
televisione,
ViacomCBS
24 marzo 2021
Guarda a un futuro migliore il Festival Visioni dal Mondo 2021
La settima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, sfoggia una nuova immagine. Con un visual evocativo e d'impatto, la nuova immagine, sviluppata sul concept 'Smascherare il presente per costruire un futuro migliore', riflette l'essenza e i contenuti della kermesse. Curata dal team creativo interno, rappresenta la metafora visiva delle mani come azione determinante sulla storia umana, resa ancora più forte e contemporanea con la realtà di oggi, sempre più digitale. Una mano su cui si staglia l'immagine di una folla è protesa verso un'altra mano futuristica, con circuito digitale, per sottolineare l'unione e la continuità del passato e del futuro. Punto d’incontro tra le due mani il logo Visioni dal Mondo, il Festival che esplora, comprende, indaga e denuncia il presente. I cerchi di sfondo in gradiente di colore raffigurano la Terra, noto come 'Pianeta blu', la sua atmosfera, quindi il mondo, per simboleggiare l'internazionalità del Festival.
17 settembre 2020
Trenta documentari online per il sesto festival Visioni dal mondo
Con il momento inaugurale in live streaming previsto alle ore 10, oggi prende il via la sesta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo online, appuntamento annuale con il cinema del reale, ideato dal fondatore e presidente Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. In versione online, fino al prossimo 21 settembre, con il collegamento da Milano da uno studio televisivo, il festival sarà fruibile sulla piattaforma ufficiale della manifestazione Visionidalmondo.it. Trenta le proiezioni dei film documentari in anteprima assoluta e in anteprima italiana, che, in visione gratuita su prenotazione, raccontano le grandi tematiche sociali con delle vere e proprie opere d'arte. Dalla sostenibilità all’ambiente, all’innesto tra arte e innovazioni tecnologiche, all'intelligenza artificiale, all'inclusion and diversity, alla globalizzazione, all'immigrazione, all'istruzione. Questi e molti altri, all'insegna di un comune denominatore, il coraggio, saranno i principali temi trattati e indagati attraverso il cinema della realtà. Un racconto che supera le barriere e porta uno sguardo autentico capace di offrire nuove consapevolezze. Ogni proiezione avverrà in una sala virtuale e i titoli saranno disponibili online on demand per 24 ore.
01 settembre 2020
Grandi artisti all'Arena di Verona il 6 settembre per Heroes
Heroes, il primo concerto nato e pensato per lo streaming, è in programma domenica 6 settembre dalle ore 19 all'Arena di Verona.
Uno show che vede tornare sul palco 34 artisti per 5 ore di grande musica live. Una line-up stellare animerà l'evento, il primo mai prodotto nel nostro Paese in live streaming a pagamento, in cui il meglio della scena musicale italiana del momento darà vita a uno dei progetti più ambiziosi che il mondo della musica italiana abbia mai concepito. Sul palco Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso, Willie Peyote.
Etichette:
Arena di Verona,
concerto,
eventi,
Heroes,
streaming
17 luglio 2020
Tutta digitale la 3a edizione del Cicap Fest, il Festival della scienza
Il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità quest'anno torna in un'edizione disponibile in streaming sul sito Cicapfest.it e i social media dell’evento in un arco di tre settimane e quattro weekend, da venerdì 25 settembre a domenica 18 ottobre.
Pur essendo solo
online, la terza edizione del festival intende privilegiare la qualità della fruizione, con appuntamenti rivolti a un pubblico ampio di adulti, giovani, famiglie. Promosso in collaborazione con l'Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto, con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il Cicap Fest quest'anno s'intitola 'La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile'. Una riflessione collettiva del comitato organizzatore e scientifico su quanto la pandemia impatterà sul nostro futuro. Oltre al tema classico caro al Cicap, ovvero l'analisi e la verifica di pseudoscienze e fake news, il Festival ospiterà incontri con autori, scienziati, intellettuali (tra gli ospiti di quest’anno Piero Angela, Naomi Oreskes, Jim Al-Khalili, Alessandro Barbero, Stephan Lewandowsky, Paolo Nespoli, Antonella Viola, Charles Spence, Carlo Cottarelli, Silvio Garattini e tantissimi altri) nell'ambito della ricostruzione: che cosa questa epidemia ci ha insegnato sulla scienza e sulla società, quali problemi ha messo in luce e come possiamo porvi rimedio (per esempio in tema di sostenibilità ambientale, diseguaglianze e gender gap). Come ogni anno, ci sarà spazio per stimolare la curiosità scientifica: divulgazione fatta con divertimento, perché la scienza è divertente.
Anche quest'anno ospiterà incontri con autori, scienziati e intellettuali |
29 marzo 2020
Lezioni via web in tempo reale per tenersi in forma anche a casa
Urban Sports Club, applicazione che consente di accedere a oltre 8mila tra palestre e impianti fitness in Europa, lancia #homesportsclub, il programma di lezioni online per continuare ad allenarsi e tenersi in forma senza bisogno di uscire.
Tante le discipline sportive che si possono seguire online |
A differenza di altri corsi online o via app, Urban Sports Club offre lezioni in diretta streaming non video registrate. Il progetto, nato in un momento particolare che prevede una lunga permanenza all'interno delle mura domestiche, ha un duplice obiettivo: da un lato consente agli utenti di continuare a condurre uno stile di vita sano e attivo e dall'altro offre un supporto importante a tutte le strutture sportive partner della piattaforma. L'app mette a disposizione dei propri iscritti vere e proprie lezioni di fitness in tempo reale sviluppate in collaborazione con i propri partner italiani ed europei, abbattendo ogni sorta di barriera e confine geografico e dando agli utenti la possibilità di allenarsi in qualsiasi momento della giornata, restando a casa. Tante le discipline previste dal programma: yoga, funzionale, posturale, pilates, ma anche corsi particolari come scherma storica, arti marziali e hula hoop. Con un solo abbonamento e senza muoversi da casa, gli iscritti potranno accedere in diretta all'offerta innovativa di sport online, sperimentando ogni giorno qualcosa di nuovo, tenendosi in forma senza annoiarsi.
Etichette:
applicazione,
fitness,
lezioni,
sport,
streaming,
Urban Sports Club
23 marzo 2020
In gita scolastica senza muoversi da casa con Oh my Guide!
L'emergenza Coronavirus ha stravolto la quotidianità di milioni di italiani. I giovani, con la chiusura delle scuole, stanno sperimentando - per necessità - nuove dimensioni di aggregazione digitale.
La maggior parte degli istituti scolastici si è attrezzata per offrire lezioni online.
La piattaforma organizza visite interattive in live streaming per le classi |
Lo scambio digitale permette anche di correggere compiti o di spiegare con lavagna digitale condivisa una lezione, di porre domande online a tutti gli studenti e di ricevere risposte in tempo reale. Si cerca quindi nel digitale una funzionale alternativa al reale, la possibilità di ricreare l'esperienza, anche emotiva, di classe, per favorire l'interazione tra gli alunni collegati e stimolarne i processi di apprendimento. La necessità diventa quindi motore propulsore nella ricerca di metodi didattici alternativi per la scuola tradizionale, così come lo diventa nel mondo del lavoro. La Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro custodisce da circa 500 anni la Cappella del Tesoro di San Gennaro, le reliquie del Santo Patrono e la collezione di oggetti e opere d’arte, senza dimenticare i gioielli di inestimabile valore per custodire i quali è stato realizzato, nel 2003, il Museo del Tesoro di San Gennaro.
A disposizione guide turistiche certificate |
La chiusura dei musei seguita all'emergenza Covid-19, con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020, ha spinto anche la Deputazione a cercare alternative per poter rendere disponibile e fruibile la propria collezione d'arte al pubblico. La Deputazione ha sentito l'esigenza di riproporre e ricostruire, nell'offerta digitale, l’universo di professionalità e di esperienze caratteristico di una visita guidata. La scuola che volesse organizzare gratuitamente una gita alla Cappella e al Museo del Tesoro di San Gennaro potrà connettersi al sito ohmyguide.tours e prenotare una visita guidata. La gita scolastica digitale permetterà un'esperienza di visita interattiva della durata di circa un'ora e mezza: oltre a fruire di filmati e immagini, gli studenti potranno porre le loro domande da casa a una guida turistica certificata in collegamento remoto che, per il periodo della visita, sarà a loro esclusiva disposizione. La visita estende l’esperienza del tour virtuale, aggiungendo un’interazione in diretta streaming tra la classe e la guida per ricreare l’atmosfera, anche ludica, di una gita scolastica. Nelle prime settimane, le visite dedicate agli studenti avranno una guida d’eccezione: Paolo Iorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro.
27 marzo 2015
Infinity presenta Bob Torrent, la peggiore serie del web
Etichette:
Leo Burnett,
Maccio Capatonda,
prodotto,
serie,
streaming,
web series
24 novembre 2014
#Deezer4Charity, l'asta benefica di Deezer con CharityStars
Giorgia |
Cesare Cremonini |
Etichette:
artisti,
asta,
Cesare Cremonini,
CharityStars,
Deezer,
impegno,
Mannarino,
musica,
Rocco Hunt,
streaming
Iscriviti a:
Post (Atom)