![]() |
Tre spot a rotazione sulle regole da seguire per evitare rischi |
Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida. Mostra tutti i post
22 dicembre 2024
Da Isoradio una campagna radiofonica sulla guida con la nebbia
16 ottobre 2023
Dal Comune di Milano una campagna sui corretti stili alimentari
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione. Filo conduttore dell'edizione 2023 è l'acqua, fondamentale per produrre cibo ed energia, necessaria in una dieta sana e bene comune da preservare e non sprecare. La giornata mira a ricordare a tutti l'impegno a garantire l’accesso universale al cibo sano e di qualità e all'acqua. Una priorità per le istituzioni internazionali e locali: Milano dal 2015 - grazie alla Food Policy, la politica alimentare della città, realizzata in sinergia con Fondazione Cariplo - è in prima linea per concretizzare quest'obiettivo con progetti che coinvolgono scuole, atenei, istituzioni e cittadini di tutte le età. Per quest'occasione, l'amministrazione propone ai cittadini milanesi un vademecum che raccoglie oltre 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile, diffuso da oggi con una campagna social del Comune di Milano.
Ogni settimana, fino al 5 febbraio 2024 - data in cui si celebrerà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare - sulle pagine Facebook e X e sulla newsletter InformaMi saranno condivise buone pratiche per stare in salute prendendosi cura anche dell'ambiente. Il vademecum 'Milano Cambia Aria: 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile' è stato realizzato dal Comune in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana - Team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (Mta) e lanciato durante il primo Forum del Cibo lo scorso maggio a Milano. La promozione di corretti stili alimentari inizia fin da bambini ed è una delle attività principali portate avanti con Milano Ristorazione. Per ricordare l’importanza di questa giornata ai più piccoli è stato quindi realizzato un adesivo che sarà distribuito nelle classi delle scuole primarie della città. L'adesivo è stato prodotto nell’ambito del progetto europeo 'Food wave', che vede il Comune di Milano impegnato insieme a numerose città europee e realtà internazionali e che ha tra i suoi obiettivi principali il coinvolgimento dei giovani nella riflessione collettiva sui temi della sostenibilità legata al cibo e alla possibilità di modificare le nostre abitudini, partendo da quelle alimentari, per contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
![]() |
L'adesivo destinato agli alunni delle scuole primarie |
01 marzo 2023
Focus sul tema della genitorialità nella nuova guida Wamily
L'editore Ciaopeople, in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni, lancia Wamily, una guida rivolta a tutte le famiglie desiderose di orientarsi nel complesso percorso della genitorialità. Wamily è la prima guida che accompagna il bambino nel suo intero percorso di crescita. Diretta da Simona Cardillo, è scritta con un linguaggio moderno, pop e competente grazie a una rete di esperti in ostetricia, psicologia, pediatria e pedagogia cui si aggiungono consulenti e professionisti di varie aree, dai giuristi ai psicomotricisti, dai demografi ai dietisti, logopedisti, osteopati e puericultori. Wamily è la nuova community dedicata al parenting che parla a tutti i tipi di famiglie facendo dell'inclusività un segno distintivo contro ogni discriminazione. Cresciuti con lo smartphone, i genitori di oggi sono informati e consapevoli. Sono una mamma e un papà focalizzati sulla cura del bambino. Perché anche i padri cambiano i pannolini. Ma ci sono anche famiglie con due mamme o due papà, o un genitore single. Tutti accomunati dalla grande sfida di essere genitori oggi, in una società fatta di prove sempre più complesse.
Etichette:
Ciaopeople,
famiglia,
genitorialità,
guida,
inclusione,
parenting,
Wamily
24 ottobre 2022
Tante novità nella 33esima edizione della guida 'Osterie d'Italia'
Presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler a Milano la guida Osterie d'Italia 2023 di Slow Food Editore con 1.730 locali consigliati, tra osterie, agriturismi, enoteche, attraverso le visite e le recensioni di oltre 240 collaboratori in tutt'Italia, in base ai requisiti di cucina territoriale, selezione degli ingredienti e prezzo giusto.
Disponibile in libreria e online da mercoledì 26 ottobre, la 33esima edizione del 'sussidiario del mangiarbere', curato da Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, propone tante novità, a partire dal nuovo simbolo del Bere Bene (selezione di bevande alcoliche e no – birre artigianali, distillati, cocktail ma anche succhi, estratti e infusi) che va ad affiancare i già noti emblemi della Chiocciola (osterie che si distinguono per l'eccellente proposta e per l'ambiente) e della Bottiglia (locali con una proposta di vini articolata). A ricevere la Chiocciola sono 270 osterie, mentre ad aggiudicarsi la Bottiglia e il Bere Bene sono rispettivamente 450 e 126 locali. Rispetto all'edizione precedente del volume, sono 139 i nuovi ingressi, molti dei quali giovani cuochi e cuoche, imprenditori e imprenditrici che, tra i tanti modelli offerti dalla ristorazione contemporanea, hanno scelto proprio l'osteria. Ai simboli che guidano il lettore nel racconto della proposta di ogni osteria - come l'orto di proprietà, una selezione di formaggi di qualità e identitaria, una buona offerta vegetariana, di vini al calice e tanti altri - si uniscono due novità che mettono in luce i punti di forza, le eccellenze e gli elementi rappresentativi del territorio proposti da ogni osteria: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità̀, e il simbolo dell'olio, ai locali che valorizzano l'olio extravergine d'oliva sia a tavola sia in cucina. Completano la guida gli inserti regionali, ossia sezioni dedicate a realtà con specifiche peculiari di ogni regione, e solo lì ritrovabili: le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna, i trippai toscani, i farinotti liguri e i mangiari di strada siciliani.
Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, alla presentazione dell'edizione della guida Osterie d'Italia 2023 |
Etichette:
guida,
osterie,
Osterie d'Italia,
ristorazione,
Slow Food
09 settembre 2022
Heineken sul 'palcoscenico' della Formula 1, responsabilmente
Heineken rinnova la sua presenza in veste di global beer partner all'autodromo di Monza per rinfrescare tutti gli appassionati durante la competizione automobilistica più seguita al mondo e celebrare il centesimo anniversario del circuito di Monza.
La Formula 1 è sempre stata il palcoscenico ideale per Heineken in cui raccontare il proprio operato nella promozione del consumo responsabile. Con questo impegno, avviato circa 20 anni fa, Heineken è stata pioniera nel trasferire un messaggio forte rappresentato dal celebre slogan 'When you drive never drink' che comunica in modo inequivocabile i valori e la posizione senza compromessi dell’azienda in tema di consumo responsabile. La sponsorizzazione di quest'anno vede protagonista Heineken 0.0, birra zero alcol che dà credibilità al suddetto slogan, che invita i propri consumatori a non bere prima di mettersi alla guida. Lo spot di quest’anno è solo l’ultimo capitolo del percorso che vede Heineken in prima linea nella promozione del consumo responsabile. La nuova campagna 'Riding is still driving' presenta, inoltre, due grandi novità: la prima legata all’intento dell'azienda di rafforzare il proprio impegno per promuovere l'inclusività nel mondo dello sport; ecco perché tra i volti protagonisti, insieme a Daniel Ricciardo della McLaren Racing Team e Sergio Pérez dell’Oracle Red Bull Racing, per la prima volta, c’è anche Naomi Schiff, pilota e ambasciatrice della Diversity&Inclusion della W series. La seconda riguarda l'estensione del concetto di guida a tutti i mezzi di locomozione come bici e monopattini, raccontata con lo stile ironico e divertente tipico del brand.
![]() |
Da anni il brand di birra promuove il consumo responsabile ricordando di non bere alcolici quando ci si pone alla guida |
Etichette:
birra,
consumo responsabile,
Formula 1,
guida,
Heineken,
Heineken 0.0
26 maggio 2022
Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario
Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.
A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti |
Etichette:
30 anni,
anniversario,
Club di Papillon,
Comunica Edizioni,
enoturismo,
guida,
ilGolosario,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio,
trentennale,
vino
23 maggio 2022
Le Soste celebra il quarantennale e presenta la guida 2022
In arrivo con una tiratura di 25mila copie in italiano e 5mila in inglese l'edizione della guida Le Soste 2022.
Dopo un anno senza guida e un altro senza presentazione alla stampa, a causa delle restrizioni dovute all'emergenza pandemica, l'associazione Le Soste torna in presenza con la conferenza per la presentazione della nuova edizione del volume. Sfogliando le 276 pagine de Le Soste 2022 si assapora la descrizione dei ristoranti soci con schede dettagliate e immagini dei piatti e dei protagonisti. Una sintesi di quell'esperienza unica di convivialità che gli ospiti dell'associazione ricercano e amano dal lontano 1982, anno di fondazione Le Soste. L'esclusivo evento di presentazione, che celebrerà anche i 40 anni dell'associazione, fondata da alcuni ristoratori tra cui Gualtiero Marchesi e Antonio Santini, ora vicepresidente de Le Soste, è fissato domani, 24 maggio, in una location d'eccezione ricca di storia e fascino: Palazzo Reale. Tra i relatori della conferenza stampa, moderati da Roberto Perrone, figurano Claudio Sadler, presidente Le Soste, Mario Cucci, editore Multiverso, Roberto Calugi, direttore generale Fipe, Davide Oldani, chef del ristorante D'O, Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi, e il giornalista Elio Ghisalberti, I partecipanti potranno degustare i prodotti offerti dagli sponsor, tra cui: i salumi di Marco d'Oggiono, storico partner che da anni sostiene Le Soste; i vini di Prime Alture, l'acqua di Plose, le raffinate bollicine di Terroirs et Vignerons de Champagne e un assortimento di primizie di Risto Gala.
25mila le copie in italiano e 5mila quelle in inglese |
Etichette:
40 anni,
associazione,
guida,
Le Soste,
Mario Cucci,
Multiverso,
ristoranti
23 marzo 2022
Identità Golose lancia l'app gratuita Bollicine del mondo
Presentata oggi al Teatro Manzoni di Milano l'innovativa guida alle Bollicine del mondo di Identità Golose.
Un vademecum in formato app che raccoglie 500 etichette di altrettanti produttori di spumanti, "il vino ideale per quella torre di babele che è diventata la cucina di oggi. Finiti i tempi che le vedevano relegate troppo di frequente agli aperitivi e ai brindisi festaioli. Vanno a pieno titolo considerate bontà a tutto pasto" afferma Paolo Marchi, fondatore nel 2004 della galassia editoriale Identità Golose e dei suoi eventi. Un nuovo progetto originale e con ampie prospettive di sviluppo, quello cui ha lavorato una squadra di 14 autorevoli esperti, diverso da tutto ciò che offre oggi il mercato delle guide dedicate al vino. Alla base della realizzazione di Bollicine del mondo un'approfondita ricerca che ha seguito il criterio della qualità e dell'identità di ogni singolo prodotto senza voti né classifiche. Come detto, la guida raccoglie 500 cantine e altrettante etichette: il 55% sono bollicine italiane, il 45% da Europa e resto del mondo. La rivoluzionaria guida in formato app propone anche 21 itinerari di viaggio dedicati ai più interessanti territori del vino. La presentazione dello strumento digitale gratuito dedicato alla migliore tradizione spumantistica internazionale è stata affidata al wine expert Filippo Bartolotta. Sul palco del centralissimo teatro milanese, di cui è presidente Ernesto Mauri, per illustrare l'app sono saliti, oltre a Marchi, Claudio Ceroni, Cinzia Benzi, coordinatrice del progetto, e lo staff degli autori al completo.
La presentazione della guida ai migliori spumanti del mondo si è tenuta oggi al Teatro Manzoni di Milano |
27 febbraio 2022
Oliviero Toscani è il nuovo autore de 'I volti dell'olio' di Lodo
A 31 anni dalla sua nascita, Lodo Guide ha raccolto e rilanciato l'eredità del più antico e autorevole concorso dedicato al mondo il mondo dell’extravergine internazionale d'eccellenza con una veste nuova. Un concorso, una guida e un progetto visuale: Lodo Guide è tutto questo. Con la sua sezione dedicata a 'I volti dell'olio', presente già nell'edizione 2022, Lodo Guide si pone l'obiettivo di comunicare la passione, il sacrificio e l’amore per la terra d’origine dei patron delle aziende vincitrici in ognuna delle categorie del concorso. Dietro l'obiettivo Oliviero Toscani, uno dei più apprezzati fotografi al mondo, che ha sposato la visione di Manuela Vigo e Vincenzo Petisi, i fondatori di Lodo Guide, che hanno deciso di mettere al centro del loro progetto la divulgazione culturale e la valorizzazione dei territori delle aziende produttrici di olio extravergine d'oliva: un viaggio esclusivo ed emozionante nel mondo dell’eccellenza olivicola mondiale. Non solo una guida eclettica dal sapore internazionale dove trovano spazio i migliori oli extravergini d’oliva del mondo: è un progetto di qualifying gourmet in grado di raccontare le emozioni che una bottiglia d'olio regala e la passione di chi la produce. Lodo Guide 2022, disponibile sia in italiano che in inglese) è in vendita online è sugli scaffali di tutte le librerie.
25 ottobre 2021
Osterie d'Italia 2022, la guida sulla ristorazione che ha retto il colpo
Sarà disponibile da mercoledì 27 ottobre in tutte le librerie e sul sito di Slow Food Editore la nuova guida Osterie d'Italia 2022 (940 pagg., 22 euro), curata da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni. Su 1713 locali recensiti (contro i 1697 dello scorso anno), la guida conta 120 novità, tra cui figurano molte nuove attività aperte negli ultimi due anni.
Incluse anche realtà di ristorazione di simile impianto e offerta, ma con specifiche peculiari di ogni regione, come le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna e, da quest'anno, i forni e gli indirizzi dove acquistare le focacce di Genova e Recco. A questo si aggiunge il moderato numero di locali che, per chiusura o cambiamento del proprio percorso, sono usciti dalla guida. Segni che dimostrano come le osterie abbiano retto il colpo della 'tempesta' del lockdown conseguente alla pandemia, anche grazie al fatto che molte hanno ripensato la propria offerta, creandosi nuove opportunità commerciali. Nel volume, le regioni con più osterie rappresentate sono la Campania (177), la Toscana (145) e il Piemonte (136), seguite da Emilia Romagna (124) e Puglia (111). Con quest'edizione della guida, tornano anche le Chiocciole, attribuite ai 246 locali che rappresentano al meglio l'osteria italiana. Sono invece 423 i locali premiati con la Bottiglia, grazie a una selezione di vini ragionata e rappresentativa del territorio. Alla presentazione in anteprima della pubblicazione, organizzata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano, erano presenti, tra gli altri, il presidente e fondatore di Slow Food Carlo Petrini, la vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo, il giornalista Mario Calabresi, la direttrice editoriale di Slow Food Editore Chiara Cauda. Alla sua 32esima edizione, la guida è sostenuta da Reale Mutua, Bertani, Consorzio Parmigiano Reggiano, Acqua S. Bernardo, Pentole Agnelli, Consorzio Franciacorta.
La guida è stata presentata oggi al Piccolo Teatro Strehler di Milano |
15 aprile 2021
La guida ai ristoranti di Identità Golose diventa un'app gratuita
È disponibile per iOS e Android |
Etichette:
app,
guida,
Identità Golose,
ristoranti
30 marzo 2021
Arriva CambioAuto, una guida per scegliere la nuova vettura
Quattroruote ad aprile lancia il nuovo progetto editoriale e multicanale 'CambioAuto: come scegliere e comprare la macchina'. Una guida all’acquisto consapevole, realizzata nell’ottica di rispondere al sempre più diffuso bisogno di chiarezza del consumatore, stante la pluralità e la complessità delle soluzioni presenti sul mercato. Un vademecum completo con cui Quattroruote, confermandosi fedele alleato dell’automobilista, mette a disposizione di lettori e utenti la conoscenza e l'esperienza della sua redazione e del suo Centro Prove su tutti i suoi canali. CambioAuto, infatti, è il primo dei quattro approfondimenti tematici (gli altri saranno dedicati alla mobilità elettrica, a quella ibrida e al futuro) di un'iniziativa che si declina sia sulla carta, grazie alla pubblicazione di un dossier di 64 pagine allegato omaggio a tutta la tiratura del nuovo numero (in uscita oggi), sia sui canali digitali della property Quattroruote. Il sito ospiterà infatti uno speciale hub, che, online da oggi, sarà alimentato per tutto il mese di aprile con contenuti e approfondimenti inediti. Tre le aree tematiche (Capire, Scegliere, Comprare) su cui si declina il volume: un percorso ideale grazie a cui il consumatore è guidato nell’apprendere gli strumenti necessari per fare la scelta giusta. Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote, sottolinea che "CambioAuto è una guida per tutti i consumatori, a prescindere dal loro livello di preparazione automobilistica, affinché abbiano gli elementi essenziali per una scelta – quella della macchina nuova – che è sempre più complessa e forse addirittura ansiogena".
Etichette:
auto,
CambioAuto,
guida,
Quattroruote,
vettura
20 dicembre 2020
Viaggio nella preistoria tra reale e digitale con Geronimo Stilton
Way Experience, in collaborazione con ADMaiora, presenta, una nuova esperienza digitale live dedicata ai più piccoli e alle famiglie: 'Geronimo Stilton Home Adventure. Viaggio nella Preistoria'. Un'avventura digitale live, divertente ed educativa al tempo stesso, in cui i partecipanti saranno guidati da un esperto, una guida scientifica reale, che li accoglierà in diretta nel giorno prenotato, e da Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo che per la prima volta in assoluto fa il suo ingresso nel mondo virtuale.
Da oggi, 20 dicembre, fino al 6 gennaio tutti i fan del direttore dell’Eco del Roditore potranno così vivere nella comodità della propria casa un’avventura che prevede differenti livelli di interazione sia fisica che digitale. 'Geronimo Stilton Home Adventure. Viaggio nella Preistoria' è infatti un viaggio unico alla scoperta della preistoria, che unisce il gioco dal vivo alla realtà aumentata, con un intrattenimento educativo appositamente ideato per bambini, famiglie e scuole. Un nuovo stile di gioco interattivo che offre un'esperienza digitale di qualità, in grado di essere al tempo stesso educativa e divertente per coloro che la vivono. Digitale e reale si uniscono, per offrire tempo di qualità da vivere insieme in famiglia e con amici, attraverso i mezzi più vicini e consueti alla nuova generazione – i device e il pc – utilizzati in modo educativo. Nasce da questi presupposti la Geronimo Stilton Adventure Card, da regalare a Natale per vivere, o fare vivere, in compagnia, un'avventura live interattiva e coinvolgente. I partecipanti dovranno munirsi di un biglietto virtuale, prenotando il giorno e l'ora dell’esperienza sul sito dedicato geronimostiltonhomeadventure.it. Ricevutolo, si connetteranno attraverso il pc di casa all'ora indicata. L'esperienza live avrà inizio e per 60 minuti i partecipanti vivranno un'avventura unica. Verranno accolti dalla guida scientifica di ADMaiora (una persona reale) che interagirà in diretta con loro e li inviterà ad affrontare prove, esortandoli a compiere attività concrete con la famiglia, come pure a interagire attraverso la realtà aumentata nel mondo di Geronimo.
I partecipanti saranno guidati nel viaggio da una guida reale |
13 maggio 2020
Da Bullfrog una guida alla sicurezza per la ripresa delle barberie
Fornisce informazioni scientifiche e di buon senso che rappresentano una base di ragionamento utile a riorganizzarne le attività |
23 marzo 2020
In gita scolastica senza muoversi da casa con Oh my Guide!
L'emergenza Coronavirus ha stravolto la quotidianità di milioni di italiani. I giovani, con la chiusura delle scuole, stanno sperimentando - per necessità - nuove dimensioni di aggregazione digitale.
La maggior parte degli istituti scolastici si è attrezzata per offrire lezioni online.
La piattaforma organizza visite interattive in live streaming per le classi |
Lo scambio digitale permette anche di correggere compiti o di spiegare con lavagna digitale condivisa una lezione, di porre domande online a tutti gli studenti e di ricevere risposte in tempo reale. Si cerca quindi nel digitale una funzionale alternativa al reale, la possibilità di ricreare l'esperienza, anche emotiva, di classe, per favorire l'interazione tra gli alunni collegati e stimolarne i processi di apprendimento. La necessità diventa quindi motore propulsore nella ricerca di metodi didattici alternativi per la scuola tradizionale, così come lo diventa nel mondo del lavoro. La Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro custodisce da circa 500 anni la Cappella del Tesoro di San Gennaro, le reliquie del Santo Patrono e la collezione di oggetti e opere d’arte, senza dimenticare i gioielli di inestimabile valore per custodire i quali è stato realizzato, nel 2003, il Museo del Tesoro di San Gennaro.
A disposizione guide turistiche certificate |
La chiusura dei musei seguita all'emergenza Covid-19, con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020, ha spinto anche la Deputazione a cercare alternative per poter rendere disponibile e fruibile la propria collezione d'arte al pubblico. La Deputazione ha sentito l'esigenza di riproporre e ricostruire, nell'offerta digitale, l’universo di professionalità e di esperienze caratteristico di una visita guidata. La scuola che volesse organizzare gratuitamente una gita alla Cappella e al Museo del Tesoro di San Gennaro potrà connettersi al sito ohmyguide.tours e prenotare una visita guidata. La gita scolastica digitale permetterà un'esperienza di visita interattiva della durata di circa un'ora e mezza: oltre a fruire di filmati e immagini, gli studenti potranno porre le loro domande da casa a una guida turistica certificata in collegamento remoto che, per il periodo della visita, sarà a loro esclusiva disposizione. La visita estende l’esperienza del tour virtuale, aggiungendo un’interazione in diretta streaming tra la classe e la guida per ricreare l’atmosfera, anche ludica, di una gita scolastica. Nelle prime settimane, le visite dedicate agli studenti avranno una guida d’eccezione: Paolo Iorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro.
14 dicembre 2019
Da We are knitters il pattern gratuito per un Christmas Jumper
We are knitters, brand internazionale di moda, maglia e uncinetto, lancia la sua proposta natalizia per un'originale idea regalo.
Si potrà sferruzzare da soli un caldo maglione tipico natalizio |
E fa un dono ai propri clienti. Andando sul sito della società spagnola, gli appassionati del lavoro a maglia potranno infatti crearsi da soli il modello Christmas Jumper, vale a dire un caldo maglione di lana di alta qualità con decorazioni natalizie. Il pattern-guida e tutte le informazioni necessarie per procedere alla sua realizzazione sono disponibili gratuitamente allo specifico link. Una volta cliccato su 'scaricare' è possibile effettuare la registrazione per entrare nell'area 'pattern gratuiti' (dalla voce del menu principale 'pattern e video') e scaricare l'agile guida in cinque lingue, italiano compreso. Per chi ancora non ne fosse dotato, separatamente può essere acquistato - sempre sul sito di We are knitters - tutto il necessario per realizzare il maglione con l'ausilio della guida: cinque gomitoli di lana da 100 g; un paio di ferri calibro 8 mm; un ago da lana per finire e cucire i pezzi. I kit, acquistabili direttamente sul sito, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile e comprendono tutto ciò che serve: i gomitoli, i ferri di legno di faggio realizzati a mano, il pattern, l'ago da lana e l'etichetta del brand da applicare al prodotto finito.
Etichette:
Christmas Jumper,
guida,
lana,
maglione,
Natale,
pattern,
prodotto,
We are knitters
16 settembre 2019
Si rinnova nel suo trentesimo la guida gialla 'Osterie d'Italia'
In libreria da martedì 17 settembre con un nuovo formato e ulteriori icone di servizio |
27 maggio 2019
Soggiorni termali di benessere nella nuova guida di Coter
Al suo interno proposte di salute e benessere
delle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna
|
Etichette:
acqua termale,
Coter,
disturbi,
eventi,
guida,
patologie,
salute,
terme,
Terme Emilia Romagna
14 maggio 2019
Buongiorno Ceramica!: si scopre in 40 città la ceramica artigianale
Performance, laboratori, concerti, aperitivi col maestro, degustazioni, mostre, installazioni, visite guidate, workshop e molto altro ancora.

Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo
Si farà shopping, avvicinandoi all'impiego del torno per modellare l'argilla |
Si svolgerà il 18 e 19 maggio prossimi, in contemporanea in 40 città d'Italia, dalle 10 alle 24 a ingresso gratuito, la quinta edizione di Buongiorno Ceramica!, manifestazione dedicata all'arte del modellare, cuocere e dipingere l'argilla. Un viaggio attraverso l'Italia del fatto a mano, delle botteghe d'arte e degli atelier d'artista, della creatività che rinnova la tradizione, degli anziani maestri e dei giovani designer a confronto. Buongiorno Ceramica! è anche un viaggio esperienziale che lascia affiorare il piacere di esprimersi e fare: lavorare l'argilla stimola sensazioni ed emozioni, è terapeutico. Un viaggio che tocca piccoli centri storici e città d'arte, coinvolge laboratori e musei, schiude le porte delle gallerie contemporanee e apre i palazzi, scende in piazza e sfila per le strade arrivando fino al mare. Si fa shopping di pezzi unici, si assaporano ricette di tradizione servite su stoviglie fatte a mano, si apprende l'uso del tornio. Quest'anno sarà ancora più facile scegliere le mete da visitare e prendere parte alla più bella festa mobile delle arti con in tasca la guida 'Le città della ceramica', edita da Touring Club Italiano in collaborazione con l'Associazione città della ceramica (Aicc), in libreria dallo scorso aprile.
Le 40 città di antica tradizione ceramica
Le 40 città di antica tradizione ceramica
15 aprile 2019
Grappa Nardini festeggia il suo 240esimo anniversario
Per celebrare il 240esimo anniversario dalla nascita del primo marchio del distillato nazionale, la Grappa Bianca 50° Nardini si veste di un'etichetta con dettagli di colore argento. Inoltre, la selezione dei prodotti ultra premium della casa si arricchisce della nuova Grappa Riserva Selezione Bortolo Nardini Single Cask 22 anni in edizione limitata, invecchiata 22 anni in una singola botte di rovere di Slovenia: ne sono stati prodotti solo 3.240 pezzi in esclusiva per il canale Horeca. Per celebrare questo compleanno speciale è stata presentata in anteprima al recente Vinitaly anche la seconda edizione della guida The Grappa Handbook, scritto da Nick Hopewell Smith e tradotto per la prima volta in lingua italiana.
Alla sua seconda edizione, la guida è stata tradotta in italiano |
Un vademecum che illustra l'importanza culturale della Distilleria Nardini, ambasciatrice del marchio più prestigioso di grappa al mondo e partner di questo libro. Il manuale spazia dalle origini della grappa ai processi di distillazione fino alla miscelazione della grappa di cui Nardini è pioniera dal 2006. Il libro presenta, inoltre, un contributo speciale nella sezione 'racconti di grappa' di Dale DeGroff, considerato da molti il padre della mixologia. The Grappa Handbook contiene 45 ricette di cocktail, create per l’occasione da celebri mixologist di tutto il mondo. L’ampia scelta comprova il rinnovato interesse per la grappa come ingrediente nei cocktail e sottolinea la qualità, versatilità e varietà dei prodotti Nardini. Non mancano accenni al food pairing con la grappa e all'utilizzo della stessa come ingrediente: la grappa, infatti, oltre ad essere consumata come digestivo dopo i pasti e in miscelazione, è ampiamente utilizzata nella preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dessert. The Grappa Handbook si conclude con una sezione dettagliata del portafoglio prodotti di Nardini, che comprende grappe, aperitivi, bitter, amari e liquori dolci.
Etichette:
240 anni,
anniversario,
distillato,
etichetta,
grappa,
guida,
manuale,
Nardini,
prodotto,
riserva,
The Grappa Handbook
Iscriviti a:
Post (Atom)