Visualizzazione post con etichetta ilGolosario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ilGolosario. Mostra tutti i post

26 maggio 2022

Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario

Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica 
ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti

Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.

11 novembre 2014

Ghiottonerie, vini e storie di produttori ne ilGolosario 2015

E' giunta alla 16esima edizione la guida ilGolosario
Anno dopo anno, in barba ai diversi tentativi d’imitazione, si è imposto come vademecum imprescindibile per chi ama mangiare e bere bene in Italia, da Nord a Sud. Perché, nel sempre più affollato panorama delle guide gastronomiche, ilGolosario nato nel 1994 ed edito con cadenza annuale a partire dal 2000, è di certo una delle più accurate e approfondite nel raccontare il grande patrimonio del gusto italiano focalizzandosi sui territori, i prodotti tipici, i volti e le storie di chi produce. A firma del giornalista Paolo Massobrio, esperto in economia agricola ed enogastronomia, in questa nuova edizione di un migliaio di pagine, il volume include 1.500 produttori di qualità suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici, produttori di sfiziosità sottovetro. E poi, ancora, 4.200 botteghe e boutique del gusto e 2.633 cantine segnalate con i propri vini d’eccellenza, tra cui figurano i 1.300 top secondo Massobrio e il collega Marco Gatti. Non mancano gli oltre 700 oleifici di tutt’Italia. Per agevolare il lettore nella consultazione, la guida di Editions Comunica si compone di quattro parti (‘Il produttori di cose buone’, ‘I luoghi del gusto’, ‘Gli oli’, ‘Le cantine d’Italia’) ciascuna delle quali suddivisa per regione. Un progetto non solo in continua evoluzione, edizione dopo edizione, ma che si espande anche online con il portale IlGolosario.it, “offrendo anche una selezione ragionata di ristoranti e di ricette - sottolinea il giornalista milanese di origini monferrine - oltreché un notiziario quotidiano e l’aggiornamento continuo e in tempo reale di questo libro”. Dell’esperienza e dalla passione dell’autore, com'è noto, è scaturita anche Golosaria, rassegna culturale di alta qualità del gusto, la cui nona edizione, all’insegna del tema ‘La vita come gusto, il gusto come stile di vita’, avrà luogo dal 15 al 17 novembre 2014, a Milano, al SuperStudio Più, in via Tortona 27.

13 gennaio 2014

News, eventi, infogolose: sbarca online il sito ilGolosario.it

Il nuovo sito dell'esperto Paolo Massobrio è online
News, eventi, ricette, curiosità: il sito www.ilgolosario.it, dal nome della fortunata guida enogastronomica firmata dal giornalista esperto Paolo Massobrio con trentennale esperienza nel settore, approda sul web con aggiornamenti in tempo reale per raccontare un universo in continua evoluzione che, anche in vista del grande evento mondiale Expo 2015, ha riscoperto eccellenze e tradizioni. Il sito dedica spazio anche alle cosiddette infogolose. Di pratica utilità è poi la sezione georeferenziata suddivisa in quattro categorie: dove mangiare, i produttori, dove acquistare, le cantine. Al fianco di Massobrio, anche in questo progetto editoriale, troviamo Marco Gatti, altro grande nome del mondo del food e del vino: oltre a essere da tre decenni giornalista e critico enogastronomico è anche sommelier.

07 novembre 2013

Golosaria a Milano dal 16 al 18 novembre in via Tortona 27

La conferenza stampa di presentazione dell'evento
Cambia location e guadagna in spazio, ma il concetto di fondo, improntato al meglio del gusto e alla varietà artigianale enogastronomica, resta invariato. Parliamo di Golosaria, golosa rassegna ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti e promossa dal Club di Papillon in collaborazione con Comunica Events e AmmiroY2. Dal 16 al 18 novembre la manifestazione sbarca al Superstudio Più di via Tortona 27 puntando quest'anno sul tema della 'Salute nel piatto'. In un'area di 8.000 metri quadrati saranno ben 7 le macro aree tematiche: Food, Top Wine, Agorà, Show Cooking, Temporary Store, Lounge  Lombardia, Garden. In Food si potranno incontrare 140 migliori artigiani del gusto provenienti da tutta Italia e selezionati dalla guida ilGolosario 2014; mentre il salone Top Wine, vedrà riuniti i 100 migliori produttori premiati da Massobrio e Gatti negli ultimi undici anni. Denso il programma di incontri, talk e spettacoli nell'area Agorà e altrettanto fitto il calendario degli Show Cooking (saranno 20 e a ingresso libero), in partnership con De'Longhi, Kenwood, Braun e pentole Berndes. Al Temporary Store i marchi del made in Italy, mentre alla Lunge Lombardia, ospitata nel Dada Cafè, si potranno gustare i piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea. Al Garden di scena saranno invece la griglia e il girarrosto con animazioni a cura di esperti fuochisti di Weber e BBQ4ALL. Tante, insomma, le novità illustrate stamattina a Milano da Massobrio durante la conferenza di lancio dell'evento (nella foto, sopra): “Il bello di Golosaria è il debutto di tante novità alimentari, dalla birra agricola ai magnifici dolci italiani, ai prodotti salutistici. Golosaria, che gode del patrocinio di Expo 2015, si colloca come un evento di avvicinamento al grande appuntamento mondiale, mostrando un'incredibile dinamicità del settore alimentare italiano. Qui davvero si può vedere l'Italia che fa l'Italia”.
Superstudio Più Milano, via Tortona, 27
sabato ore 14 - 23.00 | domenica ore 10.00 - 20.30 | lunedì ore 10 – 17

05 novembre 2013

In uscita la quindicesima edizione della guida ilGolosario

Periodo foriero di guide imperdibili per chi ama mangiare bene. Questa volta parliamo della quindicesima edizione de ilGolosario, best seller di oltre 1.000 pagine dedicato a chi ama fare turismo enogastronomico nel Bel Paese che farà il suo debutto pubblico a Golosaria Milano, rassegna organizzata dal Club di Papillon, in calendario dal 16 al 18 novembre al Superstudio Più di via Tortona 27. Firmato dall'esperto del settore Paolo Massobrio, il nuovo volume racconta infatti il gusto italiano focalizzandosi sui suoi territori, i prodotti tipici, i volti e le storie di chi produce. Sono 1.420 i produttori di qualità suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici, produttori di sfiziosità sottovetro. Spazio anche alle 4.000 Botteghe e Boutique del Gusto e alle 2.240 cantine segnalate con i propri vini top. E non mancano gli oltre 700 oleifici e i 630 ristoranti d'Italia meritevoli di una sosta. Si può acquistare nelle librerie d'Italia e su questo sito, inoltre è nelle app su Apple Store e Play Store.