L'evento si terrà il 27 febbraio negli spazi dell'hotel Melià a Milano |
Visualizzazione post con etichetta Golosaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Golosaria. Mostra tutti i post
25 febbraio 2023
Golosaria Wine & Food porta in scena vini e specialità abruzzesi
Si svolgerà lunedì 27 febbraio all'hotel Melià a Milano, in via Masaccio 19, un evento che per tutta la giornata, dalle 10.30 alle 20, accenderà i riflettori sulle specialità agroalimentari abruzzesi nella terza giornata voluta da Paolo Massobrio e Marco Gatti per raccontare i territori d'Italia.
Golosaria Wine & Food celebra i principali distretti enogastronomici del Belpaese e questa volta lo farà, dalle 10.30 alle 20, focalizzandosi sull'Abruzzo. Da un lato lo spazio espositivo ospiterà 50 tra cantine e produttori di tipicità del territorio che daranno spazio a produzioni enoiche, dal Montepulciano d'Abruzzo al Trebbiano d’Abruzzo passando per i vini autoctoni quali Passerina, Pecorino e Cococciola, mentre in campo agroalimentare saranno presentati salumi e formaggi, pasta secca, olio, ortaggi e sfiziosità varie. Un secondo spazio ospiterà invece cinque momenti di approfondimento: a partire dalle tre wine masterclass che esploreranno le potenzialità enologiche abruzzesi con focus sui vini simbolo, cui si aggiungeranno due food lab dedicati al tema della biodiversità dei prodotti autoctoni. Ai due spazi si affiancherà l'Area Lounge, attiva per tutta la giornata, con un'offerta di piatti simbolo della tradizione abruzzese realizzati dal Ristorante Mamì dell'hotel Melià. All'evento, realizzato in partnership con la Regione Abruzzo, il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara e la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, l'ingresso sarà libero previo accredito sul sito golosaria.it.
Etichette:
Abruzzo,
agroalimentare,
bovini,
eventi,
Golosaria,
territorio
22 ottobre 2019
La Mela Rossa Cuneo Igp protagonista a Golosaria Milano
'Il cibo che ci cambia' è il tema della 14esima edizione di Golosaria Milano, la rassegna di cultura e gusto in programma anche quest'anno a Mico – FieraMilanoCity dal 26 al 28 ottobre. La manifestazione dedica un evento speciale al frutto universale, con lo showcooking di sabato 26 ottobre, alle 18. Bella, buona e salutare, protagonista sarà la Mela Rossa Cuneo Igp. Le ragioni per scegliere questo frutto sono numerose e vanno dalla sostenibilità della sua coltivazione in aree collinari del cuneese, dove il microclima permette alle mele di crescere sane con ridottissimo o assente uso dei pesticidi, alla celebrata bellezza della buccia, di un bel rosso vivo e lucente, che le ha fatte apprezzare negli Emirati Arabi addirittura come centro tavola, all'abbondante presenza di salubri antociani nella buccia. Sono più di 200 i produttori di Mela Rossa Cuneo Igp che quest'anno hanno complessivamente raccolto 1,8 milioni di quintali di frutti. All'evento Golosaria parteciperà anche Diego Bongiovanni, poliedrico chef piemontese reso celebre nel 2013 dalle sue apparizioni a La Prova del Cuoco, che, in occasione dello showcooking, preparerà un risotto alla mela. Ad aggiungere originalità nella forma, oltre che nel sapore, al piatto di questo estroso chef, celebrando la bellezza del frutto universale, ci penserà la food artist Letizia Marinaccio, specializzata in cucina creativa e tra gli autori del blog Cucina Wow, che con la Mela Rossa Cuneo Igp realizzerà una speciale composizione.
18 ottobre 2019
Vent'anni di mutamenti della cucina nell'Antologia di Golosaria
Marco Gatti e Paolo Massobrio agli Orti Fioriti di CityLife |
Nel 2006, alla prima edizione di Golosaria, Cracco, Scabin e Bottura annunciano la nascita della Nuova cucina italiana |
15 ottobre 2016
Tante civiltà del cibo a Golosaria dal 5 al 7 novembre
Golosaria, la rassegna enogastronomica di successo ideata da Paolo Massobrio, torna a Milano da sabato 5 a lunedì 7 novembre a Milano, negli spazi del MiCo - Fieramilanocity con tante novità, a cominciare da una nuova veste grafica e un concept dal titolo emblematico: 'Dal cibo, le civiltà'.
Durante la ghiotta tre giorni, 300 artigiani del gusto, selezionati dal bestseller 'il Golosario' esporanno in isole merceologiche, come quella della civiltà del latte e dei formaggi, della norcineria, della carne, della panificazione, del pesce, dei dolci e lievitati, delle paste e dei cereali, degli oli, del cioccolato, dell'acqua, dei distillati e delle birre artigianali. E per la civiltà del vino è prevista la presenza di ben 100 cantine. Sulla scorta del grande successo che lo street food ha ricosso in questi anni, anche le cucine di strada offriranno un viaggio attraverso le regioni e ai partner storici di Golosaria, veri alfieri del made in Italy che porteranno in rassegna le proprie novità. Ma l’appuntamento con il gusto, grazie a un programma completo e strutturato di oltre 80 eventi tra incontri, laboratori, show cooking e wine tasting, sarà anche l'occasione per confrontarsi su tematiche di grande attualità. A Golosaria quest’anno saranno di scena anche le start up del cibo a domicilio, mentre produttori, chef e scuole di cucina presenteranno la filiera dei prodotti e le nuove frontiere della cucina.
La rassegna, edizione numero 11, sfoggia una nuova immagine |
Etichette:
cantine,
cibo,
civiltà,
enogastronomia,
eventi,
FieraMilanoCity,
Golosaria,
incontri,
isole,
MiCo,
Paolo Massobrio,
start up,
wine tasting
10 ottobre 2016
Riflettori puntati sulla mostarda in quattro città d'Italia
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione a Milano dell'evento |
11 novembre 2014
Ghiottonerie, vini e storie di produttori ne ilGolosario 2015
E' giunta alla 16esima edizione la guida ilGolosario |
Etichette:
botteghe,
boutique,
Golosaria,
guida,
gusto,
ilGolosario,
libro,
Paolo Massobrio,
volume
14 novembre 2013
Maria Marinoni a Golosaria con pani della salute e cibi vegani
Etichette:
Carla Favaro,
focaccia,
Golosaria,
Lilt,
Maria Marinoni,
pane,
salute,
vegano,
vegetariano
07 novembre 2013
Golosaria a Milano dal 16 al 18 novembre in via Tortona 27
La conferenza stampa di presentazione dell'evento |
Superstudio Più Milano, via Tortona, 27
sabato ore 14 - 23.00 | domenica ore 10.00 - 20.30 | lunedì ore 10 – 17
05 novembre 2013
In uscita la quindicesima edizione della guida ilGolosario
Periodo foriero di guide imperdibili per chi ama mangiare bene. Questa volta parliamo della quindicesima edizione de ilGolosario, best seller di oltre 1.000 pagine dedicato a chi ama fare turismo enogastronomico nel Bel Paese che farà il suo debutto pubblico a Golosaria Milano, rassegna organizzata
dal Club di Papillon, in calendario dal 16 al 18 novembre al Superstudio Più di via Tortona 27. Firmato dall'esperto del settore Paolo Massobrio, il nuovo volume racconta infatti il gusto italiano focalizzandosi sui suoi territori, i prodotti tipici, i volti e le storie di chi produce. Sono 1.420 i produttori di qualità suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, liquorifici, caseifici, salumifici, produttori ortofrutticoli, artigiani del dolce, produttori di confetture e marmellate, apicoltori, produttori di pane e farine, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici, produttori di sfiziosità sottovetro. Spazio anche alle 4.000 Botteghe e Boutique del Gusto e alle 2.240 cantine segnalate con i propri vini top. E non mancano gli oltre 700 oleifici e i 630 ristoranti d'Italia meritevoli di una sosta. Si può acquistare nelle librerie d'Italia e su questo sito, inoltre è nelle app su Apple Store e Play Store.
Etichette:
cucina,
Golosaria,
guida,
ilGolosario,
libri,
Paolo Massobrio,
ristoranti
18 novembre 2012
In scena a Milano Golosaria, fiera da acquolina in bocca
Buongustai all’ascolto, c’è tempo fino a lunedì 19 novembre
per fare un giro a Golosaria, la fiera enogastronomica allestita a Milano al Palazzo
del Ghiaccio e ai Frigoriferi Milanesi, in via Piranesi 14, su un’area di 4.000
metri quadrati. Riflettori accesi, per questo evento creato dai giornalisti Marco Gatti e Paolo Massobrio, su 200 espositori per una divertente rassegna incentrata
sul gusto e l’eccellenza di migliaia di specialità enogastronomiche italiane. In
scena, oltre a grandi realtà come il Consorzio Latterie Virgilio e i prodotti
lattiero-caseri dei suoi 70 associati, un trionfo di prelibatezze di
medio-piccole realtà artigianali: dai salumi ai formaggi, dai dolci ai vini,
dalla frutta secca alle carni, dalla birra ai distillati, dal cioccolato alle
saporite conserve. Per i visitatori non solo assaggi e possibilità di fare acquisti,
ma anche talk show, laboratori e show cooking promossi dal marchio di
elettrodomestici da cucina Bosch. Quest’anno gli organizzatori hanno anche previsto in
terrazza un’area dedicata al barbecue. Ricchissima anche la sezione wine Top
Hundred Wines che ho visitato con grande piacere con tappa obbligata allo stand
del Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato dove, guidata da un giovane
enologo, ho potuto assaporare diverse annate e tipologie del ‘vino del futuro’,
la Barbera d’Asti Docg. E sempre in quest’area, fra centinaia di bottiglie
delle migliori cantine d’Italia da scegliere con l’aiuto dei sommelier e un
assaggio di Pata Negra (il salume più caro de mondo), una piccola sorpresa: mi
sono imbattuta nei vini salentini delle Tenute di Al Bano Carrisi a Cellino San Marco.
Anche solo per curiosità, un sorso del suo premiato ed eccezionale Platone non
potevo non concedermelo...
Assaggi per tutti con possibilità di acquisto delle specialità |
La vera nocciola del Piemonte |
Vini delle Tenute Al Bano Carrisi |
Uno show cooking organizzato da Bosch con le sue macchine da cucina |
Degustazioni del pregiato Pata Negra spagnolo |
Un panettiere in azione in pubblico |
Tappa obbligata allo stand della Barbera D'Asti Docg |
Etichette:
Al Bano Carrisi,
Barbera D'Asti Docg,
Bosch,
Consorzio Latterie Virgilio,
Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato,
food,
Golosaria,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio,
showcooking,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)