|  | 
| Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione a Milano dell'evento | 
Degustazioni, visite guidate, laboratori per bambini, talk show: mancano pochi giorni alla seconda edizione del 
Festival della Mostarda, in programma a 
Cremona, 
Mantova e (per la prima volta) 
Pavia il 
15 e 16 ottobre. La mostarda (il cui mercato vale 
12 milioni di euro e che, a detta degli esperti, può crescere grazie a nuovi impieghi culinari e alla 
destagionalizzazione del consumo) sarà di scena anche anche 
a Milano dal 5 al 7 novembre prossimi nell'ambito di 
Golosaria, la manifestazione ideata dal giornalista enogastronomico 
Paolo Massobrio (a destra, nella foto). Il Festival della Mostarda, la cui conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina a Milano, trae origine dalla collaborazione tra 
Regione Lombardia, 
Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia. Obiettivo: valorizzare un prodotto tipico dell’Italia settentrionale, sottolineandone la versatilità con nuove e creative interpretazioni in cui la tradizione gastronomica incontra la cucina contemporanea in accostamenti inusuali, non legati alla stagionalità. Chef e produttori di mostarda contribuiranno così a valorizzare il ruolo economico e culturale di 
uno dei prodotti più antichi del territorio lombardo.