A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti |
Visualizzazione post con etichetta Marco Gatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Gatti. Mostra tutti i post
26 maggio 2022
Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario
Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.
Etichette:
30 anni,
anniversario,
Club di Papillon,
Comunica Edizioni,
enoturismo,
guida,
ilGolosario,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio,
trentennale,
vino
18 ottobre 2019
Vent'anni di mutamenti della cucina nell'Antologia di Golosaria
Marco Gatti e Paolo Massobrio agli Orti Fioriti di CityLife |
Nel 2006, alla prima edizione di Golosaria, Cracco, Scabin e Bottura annunciano la nascita della Nuova cucina italiana |
15 ottobre 2018
Come sta cambiando il cibo? Lo si scopre a Golosaria Milano
'Il buono che fa bene': questo il tema della 13esima edizione di Golosaria Milano, in programma da sabato 27 a lunedì 29 ottobre negli spazi di Mi.Co - Fieramilanocity.
I fondatori della manifestazione: da sinistra, Marco Gatti e Paolo Massobrio |
Un tema nato per raccontare l'evoluzione del gusto nei primi 25 anni de ilGolosario: un bene che deriva dal piacere ma anche un bene del corpo, con la riscoperta dei superfood, e quello rappresentato dalle nuove comunità di produttori e di botteghe che cambiano volto contribuendo a tenere vive le città. Buono e bene, dunque, come specchio dello 'stile italiano' e del modello mediterraneo che saranno declinati a Golosaria secondo alcune suggestioni. A partire dai supercibi quotidiani: ingredienti del nostro artigianato e dell'agricoltura che, inseriti regolarmente nell'alimentazione quotidiana, possono cambiare la vita (dai cereali trasformati in farina ai formaggi a latte crudo, fino alla frutta e verdura alleate del benessere). Saranno il tema portante dell'area showcooking dove si racconterà come il cibo sta cambiando e come noi cambiamo il nostro modo di avvicinarci alla tavola. Quindi lo spazio dedicato ai 25 anni del Golosario; un sistema di comunicazione partito nel 1994, con un centinaio di produttori, che oggi racconta in mille pagine il gusto in maniera trasversale, dalla carta al web. A Golosaria saranno riuniti i suoi storici protagonisti per spiegarne l'evoluzione e confermare come il cibo, negli ultimi 25 anni, abbia anche cambiato il modo di fare impresa.
'Il buono che fa bene' è il tema della 13esima edizione di Golosaria |
Un altro grande spazio sarà dedicato al formaggio, esempio di un'evoluzione che non ha mai lasciato le sue radici, ma anche di un alimento che, a sua volta, cambia in base alla materia prima. A Golosaria per la prima volta approderà FormaggItalia, il Salone Italiano dei Formaggi Artigianali che porterà, oltre a una rappresentanza unica di produttori, il tema del latte come fattore distintivo per il formaggio. Lo stesso tema sarà anche al centro del concorso 'Formaggi di classe', basato sugli studi del professor Rubino circa la distinzione del latte, che al Mi.Co vedrà confrontarsi i massimi esperti del settore. Focus anche sul vino, con oltre 100 cantine da tutta Italia, i Top hundred premiati da Paolo Massobrio e Marco Gatti e il debutto di 'Vino. Assaggi memorabili di quel giorno di quell'ora', l’ultimo libro firmato da Massobrio e Gatti. Quindi una speciale isola dedicata all'arte della mixology, in cui saranno declinate le ultime tendenze e riuniti i professionisti del bere miscelato. Golosaria guarda anche in prospettiva, cercando di porsi ogni anno come luogo di innovazione per i consumatori e gli operatori. Per questo, a caratterizzare l'imminente edizione saranno anche nuove aree: dal digital food al food design.
13 gennaio 2014
News, eventi, infogolose: sbarca online il sito ilGolosario.it
Il nuovo sito dell'esperto Paolo Massobrio è online |
Etichette:
enogastronomia,
food,
ilGolosario,
Marco Gatti,
mondo,
news,
Paolo Massobrio,
sito
07 novembre 2013
Golosaria a Milano dal 16 al 18 novembre in via Tortona 27
La conferenza stampa di presentazione dell'evento |
Superstudio Più Milano, via Tortona, 27
sabato ore 14 - 23.00 | domenica ore 10.00 - 20.30 | lunedì ore 10 – 17
18 novembre 2012
In scena a Milano Golosaria, fiera da acquolina in bocca
Buongustai all’ascolto, c’è tempo fino a lunedì 19 novembre
per fare un giro a Golosaria, la fiera enogastronomica allestita a Milano al Palazzo
del Ghiaccio e ai Frigoriferi Milanesi, in via Piranesi 14, su un’area di 4.000
metri quadrati. Riflettori accesi, per questo evento creato dai giornalisti Marco Gatti e Paolo Massobrio, su 200 espositori per una divertente rassegna incentrata
sul gusto e l’eccellenza di migliaia di specialità enogastronomiche italiane. In
scena, oltre a grandi realtà come il Consorzio Latterie Virgilio e i prodotti
lattiero-caseri dei suoi 70 associati, un trionfo di prelibatezze di
medio-piccole realtà artigianali: dai salumi ai formaggi, dai dolci ai vini,
dalla frutta secca alle carni, dalla birra ai distillati, dal cioccolato alle
saporite conserve. Per i visitatori non solo assaggi e possibilità di fare acquisti,
ma anche talk show, laboratori e show cooking promossi dal marchio di
elettrodomestici da cucina Bosch. Quest’anno gli organizzatori hanno anche previsto in
terrazza un’area dedicata al barbecue. Ricchissima anche la sezione wine Top
Hundred Wines che ho visitato con grande piacere con tappa obbligata allo stand
del Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato dove, guidata da un giovane
enologo, ho potuto assaporare diverse annate e tipologie del ‘vino del futuro’,
la Barbera d’Asti Docg. E sempre in quest’area, fra centinaia di bottiglie
delle migliori cantine d’Italia da scegliere con l’aiuto dei sommelier e un
assaggio di Pata Negra (il salume più caro de mondo), una piccola sorpresa: mi
sono imbattuta nei vini salentini delle Tenute di Al Bano Carrisi a Cellino San Marco.
Anche solo per curiosità, un sorso del suo premiato ed eccezionale Platone non
potevo non concedermelo...
Assaggi per tutti con possibilità di acquisto delle specialità |
La vera nocciola del Piemonte |
Vini delle Tenute Al Bano Carrisi |
Uno show cooking organizzato da Bosch con le sue macchine da cucina |
Degustazioni del pregiato Pata Negra spagnolo |
Un panettiere in azione in pubblico |
Tappa obbligata allo stand della Barbera D'Asti Docg |
Etichette:
Al Bano Carrisi,
Barbera D'Asti Docg,
Bosch,
Consorzio Latterie Virgilio,
Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato,
food,
Golosaria,
Marco Gatti,
Paolo Massobrio,
showcooking,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)