Visualizzazione post con etichetta enoturismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enoturismo. Mostra tutti i post

26 luglio 2022

Grandi vini lombardi di scena nell'ambito di Calici di Stelle 2022

In arrivo Calici di Stelle, annuale rassegna eno-astronomica che, tra il 29 luglio e il 15 agosto prossimi, prevede decine di appuntamenti in Italia in piazze, terrazze, musei, vigne e cantine all'insegna di degustazioni di vini con accompagnamento di specialità gastronomiche, incontri ed eventi culturali.
Carlo Giovanni Pietrasanta e Lara Magoni
Riflettori puntati, nell'ambito della kermesse enologica itinerante organizzata ogni estate dal Movimento Turismo del Vino -Mtv, anche sulla Lombardia con sette appuntamenti che daranno la possibilità di degustare grandi etichette del territorio, come spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Mtv Lombardia: "Dai locali più in della metropoli alle rive del Lago di Garda, dal borgo antico nel cuore dell'Oltrepò alla fascinosa stazione termale e alle pendici degli Appennini, saranno allestiti banchi d'assaggio per celebrare i grandi vini della nostra regione". Ieri a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha sottolineato che "Calici di stelle è un viaggio affascinante alla scoperta di luoghi e vini di grande prestigio, all'insegna di un enoturismo che sta diventando sempre più un driver fondamentale per la ripresa del turismo lombardo. Sorseggiare un buon vino, accompagnato dalle specialità gastronomiche tipiche delle nostre terre, permette al turista di compiere un percorso esclusivo, da ricordare nel tempo, all’insegna di atmosfere e sensazioni ricercate e inedite. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista, alla ricerca di sapori autentici. La rinascita del turismo passa anche attraverso la valorizzazione di eccellenze uniche al mondo, come la nostra produzione vinicola".

Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia

- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.

- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef

- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.

- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini

26 maggio 2022

Club di Papillon festeggia il suo trentesimo anniversario

Il 19 giugno 1992 nasceva l'associazione Club di Papillon, diretta emanazione del periodico di critica enogastronomica pubblicato l'anno precedente.
A metà giugno uscirà anche la nuova guida enoturistica 
ilGolosario Wine Tour a firma di Paolo Massobrio e Marco Gatti

Risale invece a maggio 1993 il primo evento importante, quel treno enogastronomico del Monferrato, prologo delle tante Giornate di Resistenza Umana alla scoperta del Piemonte e delle tante iniziative, come i Salotti, che sarebbero poi sfociate in Golosaria, dal Monferrato a Torino e Milano e non solo. A trent'anni da quella data, il Club di Papillon si ritroverà per una festa a Sandigliano, nel Biellese, al Relais Santo Stefano e alla Cascina Era dove soci e amici di umanità varia si alterneranno sul palco fino sera. I contributi volontari della giornata saranno devoluti a favore del progetto di adozione delle Cuoche del Venezuela, al centro della festa. La celebrazione del trentesimo anniversario fornirà anche l'assist per il debutto ufficiale del terzo Golosario dopo quello storico dedicato ai prodotti e quello dei ristoranti: ilGolosario Wine Tour, che raccoglie in 432 pagine tutto ciò che c’è da sapere sull'enoturismo esperienziale, offrendo uno spaccato aggiornato e attuale sulle realtà italiane che, partendo dalla vigna, completano la propria offerta con attività e servizi pensati per vivere a 360 gradi la visita in cantina. La guida segnala 1.018 cantine in tutta Italia che offrono degustazioni a pagamento in luoghi accoglienti, ma anche posti letto, cucina e altre iniziative che permettono di godere appieno dell'ambiente circostante. Paolo Massobrio, autore de ilGolosario, insieme a Marco Gatti, con cui firma ilGolosario Ristoranti, accompagnano in un viaggio alla scoperta dell'Italia attraverso cascinali ristrutturati, cantine moderne, borghi e dimore storiche, luoghi votati all'accoglienza e legati al vino. Il volume segue la scansione regionale, da Nord a Sud, tenendo come riferimento i territori del vino più famosi. Da metà giugno 2022 sarà disponibile su Amazon, in libreria e sul sito di Comunica Edizioni.

18 febbraio 2021

Dalla 24Ore Business School un master dedicato all'enoturismo

La 24Ore Business School con il patrocinio di Assoenologi, Città del Vino, Federvini, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini presentano il master Enoturismo, al via il prossimo 26 febbraio in streaming, e firmano un accordo su un progetto di formazione enoturistica nazionale coordinato dall'avvocato Marco Giuri e diretto da Donatella Cinelli Colombini. Un corpo docente interdisciplinare, formato da professionisti, accademici ed esperti di provenienza aziendale per creare i manager delle cantine turistiche e dei territori wine destination di tutta Italia. "L'obiettivo è innalzare velocemente la qualità dell'offerta turistica di cantine e territori del vino per trasformarli in locomotori di sviluppo per le loro aziende, i loro territori e tutto turismo italiano - spiega Giuri, coordinatore del progetto, che da 22 anni si occupa di diritto vitivinicolo e consulenza legale per cantine di tutt'Italia. Il settore enoturistico, cresciuto in poco più di vent’anni, riguarda in Italia dalle 25 alle 30mila cantine aperte al pubblico e almeno 200 distretti enologici a forte vocazione turistica per i quali non esistono ancora figure professionali specifiche. Un comparto da oltre 2,5 miliardi di business, strategico per il nostro Paese.