Visualizzazione post con etichetta Lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lombardia. Mostra tutti i post

02 novembre 2024

Sulla piattaforma Musei Italiani anche i musei della Lombardia

Come annunciato qui, da venerdì 1 novembre molti dei musei e parchi archeologici statali della Lombardia sono sulla piattaforma di bigliettazione Musei Italiani, promossa dal Ministero della Cultura.
 Il portale consente di acquistare anticipatamente i biglietti per i musei
Il nuovo portale consente di pianificare la propria visita e acquistare anticipatamente i biglietti per i musei su tutto il territorio nazionale, navigando su museiitaliani.it/ oppure scaricando gratuitamente la app su Google Play e Apple Store. Musei Italiani si propone di diventare la vetrina del Sistema museale nazionale, una piattaforma articolata e in continuo aggiornamento sulla quale presto saranno implementate nuove funzionalità, tra cui gli itinerari tematici che intersecano più musei. Fra pochi giorni saranno dunque disponibili su Musei Italiani i biglietti per i musei del Garda (Grotte di Catullo e Castello Scaligero a Sirmione e Villa Romana di Desenzano del Garda), i musei e parchi della Valle Camonica (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Parco dei Massi di Cemmo e MUPRE a Capo di Ponte e Museo archeologico della Valle Camonica a Cividate Camuno), Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, e il Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano. A seguire, nel corso del 2025, passeranno al nuovo sistema di eticketing anche gli altri musei della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia; ultimo – anche in ragione dei suoi molti vincoli e della grande complessità di gestione degli ingenti flussi di visitatori – il Museo del Cenacolo Vinciano. Il biglietto potrà anche essere acquistato in loco, utilizzando gli appositi totem collocati presso i musei aderenti, sempre però in modalità cashless, con carte di credito e debito. Ulteriori informazioni sul sito museilombardia.cultura.gov.it.

07 maggio 2024

Addio biglietteria, ora al museo si entra con acquisto elettronico

In 13 musei statali della Lombardia stanno scomparendo le vecchie biglietterie ed entra in funzione la modalità di acquisto elettronico del biglietto messe a punto per il sistema 'Musei Italiani' creato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. Due le modalità di acquisto: in primis, acquisto elettronico del biglietto sulla piattaforma online Musei italiani o tramite app che si può già scaricare gratuitamente da Google Play e Apple Store. Oppure utilizzando il totem 'Musei Italiani', collocato all'ingresso di ogni museo aderente. I primi a effettuare il passaggio saranno il Complesso della Certosa di Pavia e Palazzo Besta a Teglio (SO), per il quale è già possibile procedere con l'acquisto del biglietto online. Alla Certosa di Pavia il biglietto (attualmente gratuito) può essere sin da ora ritirato dai totem elettronici già presenti (in alto, nella foto), dispositivi che saranno installati a breve anche nel museo tellino. Qui i visitatori potranno acquistare il biglietto di ingresso in modalità esclusivamente cashless, pagando tramite PagoPA (con carta di credito, di debito o conto corrente), con un aggiornamento che allinea i musei lombardi ai più avanzati musei internazionali. Sarà inoltre possibile scegliere tra una serie di servizi aggiuntivi: abbonamenti cumulativi o itinerari tematici sviluppati su più musei a livello territoriale e nazionale. Subito dopo Palazzo Besta e il Complesso della Certosa, sbarcheranno sulla piattaforma 'Musei Italiani' i musei della Valle Camonica (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica) e, dopo l'estate, anche il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.

29 novembre 2023

Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo

Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu
la più grande cassa di risparmio del mondo
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.

26 luglio 2022

Grandi vini lombardi di scena nell'ambito di Calici di Stelle 2022

In arrivo Calici di Stelle, annuale rassegna eno-astronomica che, tra il 29 luglio e il 15 agosto prossimi, prevede decine di appuntamenti in Italia in piazze, terrazze, musei, vigne e cantine all'insegna di degustazioni di vini con accompagnamento di specialità gastronomiche, incontri ed eventi culturali.
Carlo Giovanni Pietrasanta e Lara Magoni
Riflettori puntati, nell'ambito della kermesse enologica itinerante organizzata ogni estate dal Movimento Turismo del Vino -Mtv, anche sulla Lombardia con sette appuntamenti che daranno la possibilità di degustare grandi etichette del territorio, come spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Mtv Lombardia: "Dai locali più in della metropoli alle rive del Lago di Garda, dal borgo antico nel cuore dell'Oltrepò alla fascinosa stazione termale e alle pendici degli Appennini, saranno allestiti banchi d'assaggio per celebrare i grandi vini della nostra regione". Ieri a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha sottolineato che "Calici di stelle è un viaggio affascinante alla scoperta di luoghi e vini di grande prestigio, all'insegna di un enoturismo che sta diventando sempre più un driver fondamentale per la ripresa del turismo lombardo. Sorseggiare un buon vino, accompagnato dalle specialità gastronomiche tipiche delle nostre terre, permette al turista di compiere un percorso esclusivo, da ricordare nel tempo, all’insegna di atmosfere e sensazioni ricercate e inedite. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista, alla ricerca di sapori autentici. La rinascita del turismo passa anche attraverso la valorizzazione di eccellenze uniche al mondo, come la nostra produzione vinicola".

Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia

- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.

- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef

- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.

- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana

- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini

09 marzo 2020

Gratuito in Lombardia il numero di Vanity Fair dedicato a Milano

Trasmettere un messaggio di unità, razionalità e forza da una città e da una regione che per prime sono state colpite da Coronavirus Covid-19: questa l'idea da cui nasce il numero di Vanity Fair interamente dedicato a Milano, in edicola dall'11 marzo e che sarà distribuito gratuitamente ai lettori nelle edicole della città e di tutta la Lombardia. Inoltre, tutti gli utenti lombardi registrati al sito di Vanity Fair riceveranno tramite dem un codice per scaricare gratuitamente la copia digitale del giornale.
Nella copertina a battente del magazine i volti di 64 milanesi di nascita o d'adozione.
L'editoriale è a firma del sindaco di Milano Giuseppe Sala
Nel numero, che in copertina avrà i volti di 64 milanesi di nascita o adozione, si fa una corretta e razionale narrazione del momento che stiamo vivendo e si lancia da Milano un messaggio di solidarietà verso le altre città d’Italia e del mondo. Il settimanale diretto da Simone Marchetti ha scelto di coinvolgere personalità che rappresentano la forza e l’impegno del nostro Paese e della città di Milano, volti influenti ma anche persone che si sono distinte per dedizione e passione. Primo tra tutti il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che di questo numero firma l’editoriale con queste parole: "Non bisogna mai smettere d'imparare. Non sappiamo quando e come questa crisi si risolverà e con quali prezzi. Ma se vogliamo che questi giorni difficili non siano solo un costo da pagare all'avversa fortuna, Milano deve cercare di trarne qualche insegnamento che ci arricchisca e ci renda più capaci di affrontare il futuro". Due grandi volti della musica italiana, Ornella Vanoni e Mahmood, testimoniano la Milano di due generazioni diverse. L'artista Francesco Vezzoli regala un’opera realizzata ad hoc. Giorgio Armani scrive una lettera aperta, Domenico Dolce e Stefano Gabbana (che hanno sostenuto Humanitas con una donazione per la ricerca sul Coronavirus) raccontano le strategie per fronteggiare la situazione, mentre Miuccia Prada porta il proprio messaggio aggiungendosi al coro di tutti gli altri designer italiani, dai più conosciuti agli emergenti. Con loro, imprenditori, intellettuali, giornalisti e scrittori. E non manca  la Milano digitale, con i volti dei giovani imprenditori che dal capoluogo lombardo hanno lanciato app e altre iniziative, come Satispay e Cortilia, destinate a conquistare altri Paesi. Vanity Fair ha infine voluto dare visibilità agli sconosciuti, che in questi giorni si stanno distinguendo per il loro contributo alla città: dall'infermiera dell'ospedale Sacco alla rider che ogni giorno attraversa Milano per le consegne a domicilio.

14 settembre 2017

Anche le eccellenze della Lombardia di scena a Cheese

Riflettori puntati sui formaggi di qualità a latte crudo
Dal 15 al 18 settembre prossimi, Bra ospiterà Cheese, manifestazione organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra, in provincia di Cuneo. La nuova edizione dell'evento accenderà i riflettori sui formaggi di qualità, quest'anno rigorosamente a latte crudo, e sulle storie di centinaia di allevatori e casari 'eroici' da tutto il mondo. Dalla Piazza della pizza ai numerosi espositori lombardi del Mercato, fino ai Presìdi presenti a Cheese: la presenza della Lombardia sarà assicurata. Ricco di appuntamenti con i produttori del territorio il programma definito dalla Regione Lombardia, nel proprio spazio in Piazza Carlo Alberto, tra le bancarelle del Mercato italiano. Tra gli altri, domenica alle 11 e alle 18, la presentazione del progetto di valorizzazione della filiera caprina Sopra la panca, a cura di Slow Food Lombardia. I Laboratori del Gusto saranno dedicati alle di eccellenze gastronomiche della produzione artigianale che coinvolgono ristoratori, esperti e prodotti di un particolare territorio. I laboratori dedicati alla Lombardia a Cheese 2017 toccheranno molti temi: da una degustazione di alto livello dei produttori di cantina Ca' del Bosco a formaggi come il Bagoss di Bagolino e lo Storico Ribelle, passando per i barley wines e i formaggi erborinati. Gli appuntamenti di Cheese legati alla Lombardia saranno anche in Piazza della Pizza. Quanto invece ai Presìdi Slow Food, fiore all'occhiello della produzione enogastronomica italiana e internazionale, la Lombardia sarà rappresentata da Agrì di Valtorta, Stracchino all’antica delle valli Orobiche, Storico ribelle. In piazza Spreintenbach saranno presenti anche i Food Truck, le cucine di strada itineranti, tra cui Urban Food di Milano. Il programma completo si trova su Slowfood.it. Oltre che sui social, le attività dell'evento si possono seguire anche con l'app Cheese 2017 per iOS e Android.

13 aprile 2017

Pasini presenta le 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia'

Da sei decenni l'azienda produce salumi di alta qualità
Tradizione ed eccellenza sono i valori-guida di Salumi Pasini, realtà familiare con più di sessant’anni di esperienza nei salumi di alta qualità che, in occasione delle imminenti feste pasquali, presenta la linea 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia' con carni 100% italiane. L'azienda ha selezionato con cura le migliori materie prime per i suoi prodotti freschi, stagionati, insaccati e cotti. Nelle case degli italiani e nei picnic all’aperto non mancheranno così la Luganega (insaccato fresco di carne di suino) in versione classica, piccante con peperoncino e paprika o con semi di finocchio, le Salamelle, tipiche delle grigliate tra amici, i Verzini, prodotti con lo stesso impasto della Luganega classica, ma legati a mano in versione salamini e la Pasta di salsiccia, perfetta per un sugo saporito. In tutti i prodotti Salumi Pasini non sono presenti allergeni (sono quindi gluten free e senza lattosio), coloranti e Ogm.

24 giugno 2016

Gualtiero Marchesi in viaggio tra arte e gusto in Lombardia

Presentato oggi a Milano, presso l'Accademia Gualtiero Marchesi, 'Sapore #inLombardia. In viaggio tra gusto e arte con Gualtiero Marchesi'. Un progetto di Regione Lombardia, Fondazione Gualtiero Marchesi ed Explora, la Dmo di Regione Lombardia e Cciaa lombarde, volto a valorizzare il patrimonio enogastronomico lombardo tramite il massimo rappresentante della cucina italiana del mondo: Gualtiero Marchesi.
Sette gli itinerari documentati sul sito con foto, video, ricette
Nel suo viaggio in Lombardia, attarverso sette itinerari che constano di varie tappe, il grande cuoco è stato affiancato dalla critica d’arte Beba Marsano. Sul sito web sapore.in-lombardia.it, online da oggi, si possono già scoprire i tre primi itinerari, che saranno via via integrati dai quattro rimanenti. Milano, Bergamo e le Valli, Cremona e Mantova, Valtellina, Franciacorta e Lago di Garda, Brianza e Pavia, Lago di Como e Varese sono le sette esplorazioni compiute da Marchesi, voce narrante di un viaggio d’autore che rivela le eccellenze enogastronomiche lombarde rappresentate dai luoghi da lui amati o incontrati lungo la sua carriera, la cui riscoperta si arricchisce di memorie personali e ricette di piatti tradizionali a cavallo tra storia e rivisitazione contemporanea. Al racconto di Marchesi s'intreccia quello rivolto alle peculiarità artistiche e culturali locali narrato dalla Marsano. Il sito sapore.in-lombardia.it, fulcro delle comunicazioni web e social, diventa un inedito strumento di promozione multiesperienziale grazie alla presenza di gallery fotografiche, alla possibilità d'interazione per il pubblico a livello di contenuti e condivisione social e, soprattutto, ai video.
E' di Gualtiero Marchesi anche la voce narrante del suo viaggio alla scoperta dei sapori e dell'arte lombardi

12 giugno 2015

Tavole lombarde e piemontesi top nella Guida Michelin 2015

Marco Do di Michelin e lo chef Davide Oldani
La Guida Michelin Expo 2015
Presentata ieri nel ristorante di Identità Golose Expo l’edizione speciale della Guida Michelin Expo 2015 promossa da due marchi di eccellenza dell’alimentare italiano: Grana Padano e Lavazza. Disponibile in lingua italiana e in inglese, quella che da più di 100 anni nel mondo e da oltre 60 anni in Italia è una bibbia per tutti coloro che desiderano mangiar bene al ristorante, andando a colpo sicuro, con quest'edizione speciale si focalizza sulle tavole di Lombardia e Piemonte, ossia le regioni più stellate del Bel Paese. Curata e agile, la 'Rossa' si rivolge al pubblico eterogeneo di Expo facendosi comprendere grazie all’impiego dei pittogrammi, un linguaggio universale comune a ogni Guida Michelin nel mondo. "Abbiamo deciso di sostenere la realizzazione di quest’edizione speciale della Guida Michelin 2015 anzitutto per fornire un valido supporto alle nostre aziende e ai loro clienti esteri in arrivo nel nostro Paese e in secondo luogo per rimarcare il nostro profondo legame con la ristorazione italiana e il suo territorio", ha dichiarato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, durante l'evento cui hanno preso parte anche Marco Do, responsabile comunicazione di Michelin, e Sara Peirone, responsabile top gastronomy del Gruppo Lavazza.
Nicola Cesare Baldrighi di Grana Padano e Sara Peirone di Lavazza
In 192 pagine sono segnalati 94 locali stellati e tanti altri ristoranti di qualità selezionati dagli ispettori Michelin, per un totale di 709 ristoranti. Le guide, che non sono in vendita, saranno omaggiate da Grana Padano ai clienti del ristorante di Identità Golose Expo, mentre quelle offerte da Lavazza si troveranno nei ristoranti dello storico marchio di caffè di Piemonte e Lombardia, all’interno della caffetteria Lavazza del Padiglione Italia e in Cascina Cuccagna. L’incontro di presentazione della Guida Michelin Expo 2015 si è quindi concluso con un aperitivo a cura di Davide Oldani. Il noto chef lombardo, inventore della cucina pop, ha proposto tre originali ricette utilizzando anche gli ingredienti dei due sponsor: cialde di Grana Padano, polvere di nocciola e caffè; caffè, profumo di rosmarino, fregola mantecata e Grana Padano Riserva 24 mesi; centrifugato di ‘verdurfrutta’, stracciatella e fave di cacao.

27 aprile 2015

'Abbonamento Musei', la card per visitare i musei lombardi

Dal 19 maggio 2015 anche in Lombardia sarà possibile usufruire dei vantaggi dell’'Abbonamento Musei', la card che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali della regione aderenti al progetto: musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee.
La card consentirà di accedere a oltre 80 musei della Lombardia
La tessera, già presente in Piemonte, dove ha riscosso un ampio e crescente successo negli anni, consentirà l’accesso in oltre 80 musei e siti di interesse storico e culturale del territorio lombardo. "Dopo il positivo esperimento realizzato dal Comune di Milano con l'introduzione nel 2014 delle Card annuali per l'ingresso ai Musei Civici della città, ora finalmente anche in Lombardia arriva uno strumento già largamente utilizzato con grande successo in Piemonte, estendendo così l'opportunità di 'abbonarsi' per un anno ai musei dell'intera regione" dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura. Il progetto nasce dalla volontà della Regione Lombardia che, in coerenza con la programmazione 2013-2018, ha previsto lo sviluppo di una 'carta della cultura' per facilitare l’accesso ai musei e ai luoghi di cultura regionali, incentivarne la fruizione, favorire il miglioramento dei servizi culturali e lo sviluppo dell’attrattività del territorio nel suo complesso. La Regione Lombardia ha così sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte per realizzare anche sul territorio lombardo la tessera 'Abbonamento Musei', che sul territorio piemontese conta oltre 100mila abbonati e consente l’accesso a oltre 200 musei e siti d’interesse storico e culturale.
Un momento della presentazione di Abbonamento Musei Lombardia Milano
Le due istituzioni hanno inoltre definito gli obiettivi della collaborazione, illustrando la volontà d'incentivare il turismo di prossimità con l’interoperabilità dei due abbonamenti. L’accordo, esteso ai Comuni di Milano e Torino, delinea proprio questa volontà di sviluppare politiche comuni e sinergiche in ottica macro-regionale. L'Associazione Torino Città Capitale Europea, che da 15 anni gestisce l’'Abbonamento Musei' in Piemonte e di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione CRT, che opera in convenzione con la Regione Lombardia, ha progettato e gestirà lo start up dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano. Nel primo anno la carta verrà arricchita di sconti e promozioni con altre realtà culturali e, nel periodo maggio-dicembre 2015, allo scopo di evidenziare la reciprocità tra i circuiti delle due regioni, verrà promossa la possibilità di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo speciale a chi è già abbonato a uno dei due circuiti. L’obiettivo è la costruzione di un unico sistema di fruizione che vedrà la sua completa realizzazione nel 2016 con l’integrazione tra i due abbonamenti.