Visualizzazione post con etichetta regione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regione. Mostra tutti i post

11 giugno 2015

Molt de gust! Catalunya e Barcelona si presentano a Milano

Dal mare al cibo, dal lifestyle al design, dall'intrattenimento alla cultura. Con un evento organizzato a Palazzo Giureconsulti, con vista sul Duomo di Milano, ieri sera Catalan Tourist Board e Barcelona Turisme hanno presentato la variegata offerta della regione.
L'incontro è stato moderato da Camila Raznovich (in alto, a destra)
Un incontro, quello moderato dalla conduttrice televisiva Camila Raznovich, inserito nel quadro di eventi dell'esposizione universale in città. Con un giro di microfono, 'Catalunya & Barcelona molt de gust!' ha chiamato in causa coloro che hanno un forte legame con la Catalogna, che ne hanno svelato aspetti inediti e novità, ma ha anche dato la parola a rappresentanti delle istituzioni catalane, lieti di raccontare come l'Italia rappresenti per la regione un mercato in forte ascesa. "Quest'incontro è l'occasione per presentare le eccellenze della nostra regione da sempre molto amata dagli italiani; il risultato record registrato nel 2014 ne è una riprova con oltre 1,3 milioni di turisti italiani, pari a un incremento del 20,6% sul 2013 - ha detto Marta Teixidor, direttrice del Catalan Tourist Board per l’Italia e Israele -. Anche il 2015 è iniziato con segno positivo, con un totale di oltre 356mila visitatori italiani (+1,4% da gennaio ad aprile) e ci aspettiamo che il risultato migliori ulteriormente nella seconda parte dell’anno. Il mercato italiano si conferma per la Catalunya terzo mercato estero con l’8,8% di share, dopo Francia e Regno Unito. Nel 2014 Barcellona è stata inoltre la città spagnola più apprezzata dai turisti italiani con oltre 485mila visitatori (+8,3%). La capitale catalana è al quarto posto tra le città più visitate in Europa, dopo Londra, Parigi e Roma".
Un momento dell'evento di presentazione a Milano
Focus, quindi, sulle tante anime della regione: dal mare di Costa Barcellona, Costa Brava e Costa Dorada alla montagna dei Pirenei o della Val d’Aran, dai laghi ai fiumi di Terres de l’Ebre ai vulcani nella zona della Garrotxa. Le città, con Barcellona in prima fila, che ha recentemente aperto al pubblico nuove attrazioni, tra cui il Museu de les Cultures del Món e la Casa Amatller, icona del modernismo catalano, ma anche Girona e Tarragona, perfette per il turismo culturale e lo shopping. E l’arte con Gaudí, Miró, Dalí, Picasso e Tàpies fino al design, con il Disseny Hub appena inaugurato a Barcellona. Non ultima, la gastronomia nota in tutto il mondo grazie ai numerosi chef stellati, Ferran Adrià, Carme Ruscalleda, Jord i Cruz e Joan Roca, e i suoi vini con il noto 'cava', lo spumante doc catalano. A conclusione dell'evento di presentazione la proposta culinaria dello chef catalano Rafa Peña, del ristorante Gresca a Barcellona, che ha offerto agli ospiti un assaggio di ricette tradizionali catalane rivisitate in chiave gourmet.

27 aprile 2015

'Abbonamento Musei', la card per visitare i musei lombardi

Dal 19 maggio 2015 anche in Lombardia sarà possibile usufruire dei vantaggi dell’'Abbonamento Musei', la card che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali della regione aderenti al progetto: musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee.
La card consentirà di accedere a oltre 80 musei della Lombardia
La tessera, già presente in Piemonte, dove ha riscosso un ampio e crescente successo negli anni, consentirà l’accesso in oltre 80 musei e siti di interesse storico e culturale del territorio lombardo. "Dopo il positivo esperimento realizzato dal Comune di Milano con l'introduzione nel 2014 delle Card annuali per l'ingresso ai Musei Civici della città, ora finalmente anche in Lombardia arriva uno strumento già largamente utilizzato con grande successo in Piemonte, estendendo così l'opportunità di 'abbonarsi' per un anno ai musei dell'intera regione" dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura. Il progetto nasce dalla volontà della Regione Lombardia che, in coerenza con la programmazione 2013-2018, ha previsto lo sviluppo di una 'carta della cultura' per facilitare l’accesso ai musei e ai luoghi di cultura regionali, incentivarne la fruizione, favorire il miglioramento dei servizi culturali e lo sviluppo dell’attrattività del territorio nel suo complesso. La Regione Lombardia ha così sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte per realizzare anche sul territorio lombardo la tessera 'Abbonamento Musei', che sul territorio piemontese conta oltre 100mila abbonati e consente l’accesso a oltre 200 musei e siti d’interesse storico e culturale.
Un momento della presentazione di Abbonamento Musei Lombardia Milano
Le due istituzioni hanno inoltre definito gli obiettivi della collaborazione, illustrando la volontà d'incentivare il turismo di prossimità con l’interoperabilità dei due abbonamenti. L’accordo, esteso ai Comuni di Milano e Torino, delinea proprio questa volontà di sviluppare politiche comuni e sinergiche in ottica macro-regionale. L'Associazione Torino Città Capitale Europea, che da 15 anni gestisce l’'Abbonamento Musei' in Piemonte e di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione CRT, che opera in convenzione con la Regione Lombardia, ha progettato e gestirà lo start up dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano. Nel primo anno la carta verrà arricchita di sconti e promozioni con altre realtà culturali e, nel periodo maggio-dicembre 2015, allo scopo di evidenziare la reciprocità tra i circuiti delle due regioni, verrà promossa la possibilità di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo speciale a chi è già abbonato a uno dei due circuiti. L’obiettivo è la costruzione di un unico sistema di fruizione che vedrà la sua completa realizzazione nel 2016 con l’integrazione tra i due abbonamenti.