Un grande progetto architettonico che riserva attenzione all'ecosostenibilità |
Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post
07 settembre 2017
Apre Mondojuve, innovativo shopping center dall'anima green
Mondojuve oggi apre i battenti in Piemonte, presentandosi come uno degli shopping center più grandi d'Italia e tra i più innovativi d'Europa in termini di concept, ecosostenibilità e sviluppo della viabilità urbana. Situato tra i comuni di Vinovo e Nichelino, in provincia di Torino, al completamento, previsto nel 2020, si estenderà su una superficie lorda di oltre 80mila metri quadrati. Mondojuve supera la definizione classica di centro commerciale, perché immerso in un'area verde a pochi passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, diventando una destinazione dove vivere lo shopping e il tempo libero in una location affascinante e funzionale.
Il primo lotto del Parco Commerciale, sito in Strada Debouchè a Nichelino/Vinovo (TO), è ripartito in due strutture distinte. Le accomuna la galleria interna, con un centinaio di negozi di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall'ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all'area ristorazione (food court). Avveniristica e polifunzionale la piazza antistante, con ampi spazi verdi, strutture di servizio e un parcheggio da 2.500 posti auto. L'opera sarà completata nei prossimi tre anni, quando vedrà la luce la struttura commerciale integrata nell'area adiacente all'attuale Juventus Training Center. Realizzato da società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi, Campi di Vinovo, Costruzioni Generali Gilardi) con un investimento di corca 200 milioni di euro, sostenuto in parte con fondi propri e in parte con un finanziamento garantito da Unicredit e Bnl Gruppo Bnp Paribas, Mondojuve sarà aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 8.30 alle 22.00, con il prolungamento fino alle ore 23.00 per la food court. Il progetto architettonico è stato curato dal pluripremiato studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica, ed esprime uno stile moderno dal sapore nord europeo per la semplicità e la linearità delle forme, il dialogo con la natura e la continuità tra esterno ed interno con largo uso di materiali naturali, mentre la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet. La commercializzazione del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata a Cushman & Wakefield. Grande attenzione è riservata all'ecosostenibilità: gli impianti tecnologici sono dotati di sistemi di recupero energia, di produzione di energia pulita e di controllo dell'energia consumata. Un esempio? L'acqua piovana delle coperture sarà recuperata, accumulata e utilizzata per l'irrigazione del verde.
29 luglio 2015
Le lavorazioni in ferro di Barel sono a Italian Makers Village
12 giugno 2015
Tavole lombarde e piemontesi top nella Guida Michelin 2015
Marco Do di Michelin e lo chef Davide Oldani |
La Guida Michelin Expo 2015 |
Nicola Cesare Baldrighi di Grana Padano e Sara Peirone di Lavazza |
Etichette:
Davide Oldani,
Expo 2015,
Grana Padano,
guida,
Lavazza,
libro,
Lombardia,
Marco Do,
Nicola Cesare Baldrighi,
Piemonte,
ricette,
ristoranti,
Sara Peirone,
showcooking
27 aprile 2015
'Abbonamento Musei', la card per visitare i musei lombardi
Dal 19 maggio 2015 anche in Lombardia sarà possibile usufruire dei vantaggi dell’'Abbonamento Musei', la card che permette di accedere liberamente e ogni volta che lo si desidera, per 365 giorni dalla data di acquisto, ai siti culturali della regione aderenti al progetto: musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e mostre temporanee.
La tessera, già presente in Piemonte, dove ha riscosso un ampio e crescente successo negli anni, consentirà l’accesso in oltre 80 musei e siti di interesse storico e culturale del territorio lombardo. "Dopo il positivo esperimento realizzato dal Comune di Milano con l'introduzione nel 2014 delle Card annuali per l'ingresso ai Musei Civici della città, ora finalmente anche in Lombardia arriva uno strumento già largamente utilizzato con grande successo in Piemonte, estendendo così l'opportunità di 'abbonarsi' per un anno ai musei dell'intera regione" dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura. Il progetto nasce dalla volontà della Regione Lombardia che, in coerenza con la programmazione 2013-2018, ha previsto lo sviluppo di una 'carta della cultura' per facilitare l’accesso ai musei e ai luoghi di cultura regionali, incentivarne la fruizione, favorire il miglioramento dei servizi culturali e lo sviluppo dell’attrattività del territorio nel suo complesso. La Regione Lombardia ha così sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte per realizzare anche sul territorio lombardo la tessera 'Abbonamento Musei', che sul territorio piemontese conta oltre 100mila abbonati e consente l’accesso a oltre 200 musei e siti d’interesse storico e culturale.
Le due istituzioni hanno inoltre definito gli obiettivi della collaborazione, illustrando la volontà d'incentivare il turismo di prossimità con l’interoperabilità dei due abbonamenti. L’accordo, esteso ai Comuni di Milano e Torino, delinea proprio questa volontà di sviluppare politiche comuni e sinergiche in ottica macro-regionale. L'Associazione Torino Città Capitale Europea, che da 15 anni gestisce l’'Abbonamento Musei' in Piemonte e di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione CRT, che opera in convenzione con la Regione Lombardia, ha progettato e gestirà lo start up dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano. Nel primo anno la carta verrà arricchita di sconti e promozioni con altre realtà culturali e, nel periodo maggio-dicembre 2015, allo scopo di evidenziare la reciprocità tra i circuiti delle due regioni, verrà promossa la possibilità di acquisto dell’Abbonamento Musei a un prezzo speciale a chi è già abbonato a uno dei due circuiti. L’obiettivo è la costruzione di un unico sistema di fruizione che vedrà la sua completa realizzazione nel 2016 con l’integrazione tra i due abbonamenti.
La card consentirà di accedere a oltre 80 musei della Lombardia |
Un momento della presentazione di Abbonamento Musei Lombardia Milano |
24 aprile 2015
All'Hotel Milano Scala è la volta della cucina piemontese
L'Hotel Milano Scala punta a valorizzare le eccellenze italiane |
05 febbraio 2014
A La Credenza si gusta "una cucina fusion, non confusion"
Igor Macchia |
Cucina fusion: un viaggio dal Piemonte al Far East |
Etichette:
chef,
cucina,
fusion,
Giovanni grasso,
Igor Macchia,
La Credenza,
locali,
Piemonte,
Ristorante
Iscriviti a:
Post (Atom)