Visualizzazione post con etichetta Nicola Cesare Baldrighi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicola Cesare Baldrighi. Mostra tutti i post

30 maggio 2017

Nozze di gusto tra il Grana Padano e il Melone Mantovano

Matrimonio di sapore tra Grana Padano Dop e il Melone Mantovano Igp, due delle più antiche tipicità, accomunate dalla collocazione geografica (il nord Italia) ma non solo. Dalla partnership tra i due consorzi sono nate ricette insolite e creative con questi due ingredienti di eccellenza.
Dall'incontro, sono nate sei ricette a cura di Danilo Angè e Rubina Rovini
'Una saldolce meraviglia di sapori' è il nome di questa iniziativa, che comprende la realizzazione di sei ricette firmate dagli chef Danilo Angé e Rubina Rovini. Sei proposte che spaziano dall’antipasto al dolce, un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Senza dimenticare le virtù nutrizionali del connubio. I due alimenti abbinati forniscono importanti quantità di nutrienti, come le proteine ad alto valore biologico (16 grammi), più del 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto di calcio, vitamina A e C, il contenuto in potassio (726 mg), sodio (350 mg) e magnesio (31 mg), sono un ottimo rimedio contro la perdita di minerali dovuti alla sudorazione nei mesi caldi. Con il Grana Padano DOP si assumono anche ottime quantità di antiossidanti come selenio, zinco e vitamina A, che con l’enzima superossido dismutasi (SOD) presente nel melone, combattono l’ossidazione proteggendo le cellule dell'organismo. Soddisfatti della partnership Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, e Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio Melone Mantovano Igp, due realtà accomunate dal forte legame con il proprio territorio e dalla volontà di promuovere e salvaguardare i loro prodotti e la loro qualità.

25 giugno 2015

All'Arena di Verona i vincitori del concorso Grana Padano

Una scena della Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica rappresentata all'Arena di Verona (foto Ennevi)
Domani i primi dieci vincitori del concorso 'Grana Padano ti invita all’Opera' vivranno una serata speciale all’Arena di Verona assistendo alla prima rappresentazione di Tosca di Giacomo Puccini.
Grana Padano è partner di Arena di Verona da oltre 10 anni
Il Consorzio Grana Padano conferma il proprio sostegno al Festival lirico dell’Arena di Verona, consolidando così una partnership che dura da più di dieci anni e che nell’anno dell’Esposizione Universale Expo Milano 2015 acquista un significato ancora più particolare. "Expo - come tutti sono convinti - non è solo Milano, ma è anche e soprattutto manifestazioni come il Festival Lirico - afferma il presidente del Consorzio Cesare Baldrighi -. L’eccellenza dell’evento organizzato all’Arena è riconosciuto non solo nel nostro Paese e in Europa, ma in ogni parte del mondo. Il Festival lirico, proprio come il Grana Padano, può essere considerato uno degli ambasciatori vincenti del made in Italy di qualità a livello internazionale. Questa manifestazione e la sua perfetta organizzazione continuano a stupire con contenuti e rappresentazioni capaci di appagare anche lo spettatore più esigente". A rendere ancora più particolare la rinnovata partnership tra Grana Padano e Fondazione Arena di Verona è quest’anno il 'Concorso Grana Padano ti invita all’Opera', che ha scelto di regalare a venti fortunate coppie la magia di una serata d’opera in poltronissima con gli onori di casa dei due prestigiosi partner. Grana Padano, sponsor storico del teatro d’opera all’aperto più incantevole al mondo, ha voluto premiare chi ama i valori unici dell’eccellenza italiana con un’esperienza indimenticabile. E i due gruppi di vincitori saranno ospitati venerdì 26 giugno per Tosca di Giacomo Puccini e venerdì 10 luglio per Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

12 giugno 2015

Tavole lombarde e piemontesi top nella Guida Michelin 2015

Marco Do di Michelin e lo chef Davide Oldani
La Guida Michelin Expo 2015
Presentata ieri nel ristorante di Identità Golose Expo l’edizione speciale della Guida Michelin Expo 2015 promossa da due marchi di eccellenza dell’alimentare italiano: Grana Padano e Lavazza. Disponibile in lingua italiana e in inglese, quella che da più di 100 anni nel mondo e da oltre 60 anni in Italia è una bibbia per tutti coloro che desiderano mangiar bene al ristorante, andando a colpo sicuro, con quest'edizione speciale si focalizza sulle tavole di Lombardia e Piemonte, ossia le regioni più stellate del Bel Paese. Curata e agile, la 'Rossa' si rivolge al pubblico eterogeneo di Expo facendosi comprendere grazie all’impiego dei pittogrammi, un linguaggio universale comune a ogni Guida Michelin nel mondo. "Abbiamo deciso di sostenere la realizzazione di quest’edizione speciale della Guida Michelin 2015 anzitutto per fornire un valido supporto alle nostre aziende e ai loro clienti esteri in arrivo nel nostro Paese e in secondo luogo per rimarcare il nostro profondo legame con la ristorazione italiana e il suo territorio", ha dichiarato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, durante l'evento cui hanno preso parte anche Marco Do, responsabile comunicazione di Michelin, e Sara Peirone, responsabile top gastronomy del Gruppo Lavazza.
Nicola Cesare Baldrighi di Grana Padano e Sara Peirone di Lavazza
In 192 pagine sono segnalati 94 locali stellati e tanti altri ristoranti di qualità selezionati dagli ispettori Michelin, per un totale di 709 ristoranti. Le guide, che non sono in vendita, saranno omaggiate da Grana Padano ai clienti del ristorante di Identità Golose Expo, mentre quelle offerte da Lavazza si troveranno nei ristoranti dello storico marchio di caffè di Piemonte e Lombardia, all’interno della caffetteria Lavazza del Padiglione Italia e in Cascina Cuccagna. L’incontro di presentazione della Guida Michelin Expo 2015 si è quindi concluso con un aperitivo a cura di Davide Oldani. Il noto chef lombardo, inventore della cucina pop, ha proposto tre originali ricette utilizzando anche gli ingredienti dei due sponsor: cialde di Grana Padano, polvere di nocciola e caffè; caffè, profumo di rosmarino, fregola mantecata e Grana Padano Riserva 24 mesi; centrifugato di ‘verdurfrutta’, stracciatella e fave di cacao.