Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

27 marzo 2025

Le atmosfere investigative di Agatha Christie a Milano con Audible

Audible porta le atmosfere investigative di Agatha Christie nel cuore di Milano. Per celebrare il lancio della serie audio Audible Original 'Poirot a Styles Court', apre in città The Poison Shop, il primo negozio di veleni al mondo. Un'esperienza interattiva immersiva attende gli appassionati di noir, che potranno calarsi nei panni di un investigatore e risolvere il mistero di Poirot a Styles Court.
Per scoprire la serie audio 'Poirot a Styles Court', il pubblico a Milano
potrà 'immergersi' nel negozio di veleni The Poison Shop 
The Poison Shop sarà aperto sabato 29 e domenica 30 marzo in corso Garibaldi 44 a Milano, dalle 11 alle 20, all'interno di un temporary store ispirato alla serie audio e al romanzo di Agatha Christie. Il filo conduttore dell'esperienza immersiva 'in giallo' sarà la stricnina, il veleno incolore che ha ucciso Mrs. Emily Inglethorp. L'evento, gratuito e aperto al pubblico, inviterà i visitatori ad ascoltare gli estratti audio forniti da Poirot per trovare l'arma del delitto e risolvere il caso, con l'aiuto di indizi e oggetti catalogati e pronti per essere esaminati. Ma, come in ogni caso che si rispetti, il tempo è la chiave: solo gli investigatori più abili riusciranno a risolvere il mistero di Styles Court prima dello scadere del tempo, e quindi riceveranno uno speciale riconoscimento. The Poison Shop fa parte di una più ampia campagna marketing ideata per promuovere la serie audio. La campagna è partita la scorsa settimana con un'attivazione su Instagram e proseguirà nelle prossime settimane con un'attivazione influencer marketing e una campagna pubblicitaria pianificata su diversi mezzi. 'Poirot a Styles Court' segna l'esordio di Agatha Christie e la prima apparizione del celebre investigatore belga Hercule Poirot, protagonista di ben 44 libri firmati dalla regina del giallo, che nella serie audio ha la voce di Claudio Santamaria. La versione in italiano di Poirot a Styles Court vede Alberto Malanchino interpretare il Capitano Hastings, fidato amico di Poirot, Alessandra Mastronardi nei panni di Evie Howard, governate della proprietaria della sontuosa tenuta di Styles, Emily Inglethorp, che ha la voce di Mara Maionchi.

19 marzo 2025

Da Gremese un volume su Brin e Page, i visionari creatori di Google

Continua il percorso di approfondimento della casa editrice Gremese sui grandi innovatori della nostra epoca. Dopo le vite e le strategie imprenditoriali di Bill Gates, Jeff Bezos ed Elon Musk, è la volta del volume dedicato a Sergey Brin e Larry Page, i visionari creatori di Google.
Vite e strategie imprenditoriali di due innovatori che
nel 1998 hanno sviluppato il famoso motore di ricerca 
Scritto da Chris McNab, autore di oltre un centinaio di saggi divulgativi e collaboratore di programmi radiofonici e televisivi britannici, e disponibile in libreria e sulle principali piattforme digitali, il libro ripercorre l'ascesa del duo, dai primi studi in informatica presso la Stanford University fino alla fondazione, nel 1998, della startup destinata a rivoluzionare il mondo digitale. Nati entrambi nel 1973, Brin e Page condividono una precoce passione per la matematica e le scienze informatiche, maturata in ambienti familiari altamente stimolanti. Page cresciuto nel Michigan in una famiglia di informatici e Brin fuggito dall'Unione Sovietica per rifugiarsi negli Stati Uniti, s'incontrano a Stanford durante il loro percorso di dottorato. Dall'unione delle loro menti nasce un motore di ricerca innovativo, basato su un algoritmo di ranking dei siti web che supera le tecnologie esistenti per efficienza e precisione. Nasce così Google, inizialmente un progetto accademico, poi una rivoluzione nel mondo del web. Nel corso degli anni, la società si è evoluta ben oltre il motore di ricerca, trasformandosi in un colosso globale dell’innovazione tecnologica: da Google Maps a YouTube, da Android all'intelligenza artificiale, fino alla ricerca scientifica e allo sviluppo di tecnologie d'avanguardia sotto l'egida di Alphabet Inc. Il volume, che fa parte della collana 'Dialoghi', non è solo una biografia avvincente, ma anche un'analisi del modello di business e delle strategie visionarie che hanno reso Google l'azienda che oggi domina il panorama tecnologico.

04 febbraio 2025

Da Fondazione Barilla una guida gratuita contro lo spreco di cibo

Si può richiedere sul sito FondazioneBarilla.com e sarà recapitato senza alcun costo a domicilio in pochi giorni 'Il libro del risparmio - 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa'.
Stampato in 200mila copie, il volumetto contiene
120 consigli per non sprecare preziose risorse
Stampata in 200mila copie da Fondazione, la guida gratuita è stata presentata ieri a Milano con l'evento 'Chi non spreca ci guadagna', incontro moderato dalla giornalista Mia Ceran cui hanno preso parte Andrea Moccia, fondatore e direttore editoriale di Geopop, Paolo Barilla, vicepresidente Fondazione Barilla e Barilla Group, Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace con IPCC, Marta Antonelli, direttrice ricerca Fondazione Barilla, Astrid Palmieri, chief sustainability officer di Esselunga, Francesco Pomarico, direttore generale Megamark, Stefano Volpato, direttore commerciale Banca Mediolanum, Matteo Pauri, direttore Fondazione Barilla, e Mara Maionchi, volto noto televisivo. Di formato agile, il libro contiene utili suggerimenti sulle pratiche virtuose da adottare per evitare di destinare al cassonetto del cibo ancora in buono stato. Un problema che non riguarda solo la sfera etica, ma anche quella economica: uno studio coordinato dall'Università di Bologna e attualmente in revisione scientifica, cui Fondazione Barilla ha collaborato, ha stimato che il valore dello spreco arrivi a superare 500 euro all'anno a famiglia. Ma risparmiare risorse alimentari è possibile, come dimostrano le varie sezioni del volumetto, che consiglia possibili azioni antispreco, basate su evidenze scientifiche, suddividendole in cinque categorie principali: come conservare al meglio le varie tipologie di cibi, inclusa una parte sulla corretta lettura delle date di scadenza, come cucinare utilizzando anche parti del cibo che solitamente scartiamo e come riutilizzare gli avanzi. Le ultime due sezioni sono invece focalizzate sulla pianificazione dei pasti e sul fuori casa. Mara Maionchi, affiancata da Riccardo Valentini, è protagonista di alcune clip per il web dal titolo 'Chi non spreca ci guadagna': quattro video in cui s'invita a mettere in pratica i consigli del libro, sottolineando come semplici gesti quotidiani possano fare una grande differenza nella lotta contro lo spreco alimentare.

Vogue Italia presenta 'Il Sogno', il suo primo coffee table book

Vogue Italia diventa protagonista de 'Il Sogno': un prezioso coffee table book da collezione che da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e store digitali. Il titolo nasce da una constatazione: la moda è sogno.
Viaggio nell'evoluzione del gusto dal 1988 a oggi
Alimentato dalla creatività, dalla possibilità di guardare oltre il presente e di trasformare l'ordinario in straordinario. Vogue Italia invita i lettori a sfogliare le 300 pagine del volume e scorrere gli oltre 150 scatti d’autore, seguendo un filo rosso: l’immaginazione, lo stile onirico e a volte surreale. Dall’emancipazione femminile all’alienazione dell'era digitale, dal superamento dei cliché di bellezza attraverso una maggiore inclusività, al bisogno di riavvicinarsi alla natura: ogni fotografia diventa parte di un lungo reportage, tra atmosfere fantastiche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Un viaggio nell'evoluzione del costume e del gusto, dal 1988 a oggi, attraverso la regia di fotografi e stylist che hanno reso il magazine di Condé Nast una delle pubblicazioni più importanti al mondo. Tra loro Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, Steven Klein, Mert & Marcus, Emma Summerton, David Lachapelle, Deborah Turbeville, Ellen von Unwerth, Rafael Pavarotti, Carlijn Jacobs, Luigi & Iango, Elizaveta Porodina, Zhong Lin. Il volume è anche un omaggio alla libertà creativa di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016 e personalità che ha segnato un cammino e scritto un capitolo fondamentale della storia della moda. All’interno del libro, i testi di quattro imprescindibili ambasciatori che raccontano l’essenza di Vogue Italia, i suoi momenti salienti e in particolare la figura di Franca Sozzani: Anna Wintour, global editorial director di Vogue e global chief content officer di Condé Nast; Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia; Hamish Bowles, global editor at Large di Vogue e creative director at large, The World of Interiors; Edward Enninful, global creative & cultural adviser di Vogue. La direzione creativa è a cura di Raul Martinez, global creative director di Vogue e del creative director Alex Gonzalez.

10 novembre 2024

'Non è una storia di zombie' ha vinto il premio Amazon Storyteller

La quinta edizione italiana di Amazon Storyteller, il premio letterario che consente ad aspiranti scrittori e penne già affermate di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite, ha proclamato vincitrice Stefania Toniolo, autrice di 'Non è una storia di zombie', disponibile su Amazon.it.
L'autrice Stefania Toniolo potrà beneficiare di una
campagna marketing per promuovere il suo libro
Sedicente "psicologa per scelta e scrittrice per necessità", l'autrice si domanda con un filo d'ironia cosa accadrebbe se uno zombie incontrasse il mondo dei social media e conoscesse la fama. È questa la storia di Zack, un 'diversamente vivo' che è attrazione in uno zoo della Georgia, e ha un solo desiderio: essere visto. Catapultato nello sfavillante, ma complesso mondo dell'intrattenimento, per rimanere a galla, Zack è disposto a perdere qualche pezzo, ma si interroga – e autrice e lettori con lui – fino a che punto potrà rinunciare alla sua natura senza perdersi. La proclamazione è avvenuta in occasione della terza edizione di Indie Book Fest, il festival italiano dedicato agli autori indipendenti, tenutosi per la prima volta a Roma e in live streaming. La vincitrice riceverà una ricompensa in denaro di 10.000 euro e potrà beneficiare di una campagna marketing per promuovere il proprio libro su Amazon.it. Il libro vincitore avrà la possibilità di essere pubblicato in formato audio da Audible. Agli altri finalisti – Salvatore Claudio D'Ambrosio con 'Uno sguardo delicato sul mondo', Antonio Pagliaro con 'La ragazza che scomparve in primavera', Angelica Romanin con 'Giochiamo al dottore?' e Anthea D’Arrigo con 'La solitudine delle stelle a mezzanotte Vol. 7 (Parte Seconda)' – è stato riservato un dispositivo e-reader Kindle Scribe.

19 ottobre 2024

Giunti pubblica PaperPuccini, volume che celebra il compositore

Quest'anno si celebra il centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini, il grande compositore toscano che, con la sua musica, ha incantato generazioni di melomani, e non solo.
A marchio Disney Libri, il racconto illustrato vede
Andrea Bocelli tra i protagonisti, nei panni di Vocelli
In occasione dell'importante celebrazione, Giunti Editore pubblica PaperPuccini, in libreria dal 23 ottobre. PaperPuccini è un volume Disney Libri composto da un inedito racconto illustrato, seguito da tre storie a fumetti ispirate alle opere pucciniane: Paperina Fanciulla del West (testi Gian Giacomo Dalmasso, disegni Giuseppe Perego, Topolino 1211 del 1979), Paperino e la piccola Butterfly (testi Guido Martina, disegni Giovan  Battista Carpi, Albo speciale del 1981), Paperonbot (testi Antonella Pandini, disegni Valerio Held, Topolino 1876 del 1991). Il racconto inedito, scritto da Augusto Macchetto con i disegni di Michela Frare e i colori di Andrea Cagol, vede tra i protagonisti insieme a Topolino anche Andrea Vocelli, versione in chiave Disney di Andrea Bocelli, che quest'anno celebra un altro importante anniversario: i suoi primi 30 anni di carriera. Con Topolino, il giovane Vocelli, appassionato di bel canto, si avventura in un viaggio nel tempo alla ricerca delle origini del maestro Puccini, desideroso di scoprire il segreto del suo talento. Con una carriera che lo ha visto esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi, Bocelli ha un legame speciale con Puccini, di cui ha cantato molte delle sue più importanti opere: dalla Butterfly a La Bohème, da Turandot a Tosca. Andrea Bocelli è anche autore della prefazione del libro: un invito alla scoperta di Puccini e della magia che regala la sua musica. Il libro è arricchito anche da alcune pagine del backstage, che mettono in luce il processo che ha portato alla creazione delle bellissime illustrazioni e alla definizione dei loro colori.

04 marzo 2024

Si può ridere di un lutto? La risposta in 'Cenere' di Mario Natangelo

"Quando una persona che hai amato molto sparisce, e la mancanza ti toglie l'aria, finisci per cercarla nei ricordi che ha lasciato dietro di sé".
Edito da Rizzoli, 'Cenere' approderà in libreria dal prossimo 12 marzo.
Commovente e divertente, è un racconto illustrato sulla morte della madre dell'autore 
Mario Natangelo, noto vignettista satirico, lo ha fatto con 'Cenere - Appunti da un lutto' (Rizzoli), un racconto illustrato dedicato al lutto per la madre. In libreria dal 12 marzo 2024, con prefazione di Erri De Luca, è un libro sulla morte, sul dolore, ma non solo: Cenere è, prima di tutto, un libro sulla vita e sull'amore, dove si piange molto e si ride tanto. Giornalista professionista, Natangelo, che ha esordito nel 2007 all'Unità, dal primo numero del 2009 disegna ogni giorno per il Fatto Quotidiano e ha collaborato con Linus e Smemoranda, non rinuncia al sarcasmo e alla comicità, questa volta rivolti contro se stesso, e col suo tratto riconoscibile e la battuta affilata, ci mostra il suo lato più intimo e vulnerabile. In un tempo che assume un ritmo nuovo, quello irregolare delle ondate di dolore, avvicinando e allontanando il lettore dal giorno della morte di sua madre, Natangelo attinge a tutto il suo bagaglio satirico. E alla domanda 'Si può far ridere parlando di uno dei dolori più grandi, inevitabili e naturali della vita?', la risposta, incredibilmente, è sì. Nel diario della sua sofferenza, in quello che Natangelo definisce una 'speleologia del cuore', 'un carotaggio del dolore', insieme alla sorella Anna, all'amato padre, alle nipoti e ai personaggi della sua vita quotidiana, colleghi, direttori dalle sembianze caricaturali e donne bellissime ed eteree, c'è spazio per soffrire e divertirsi.

05 febbraio 2024

Festival di Sanremo, in un volume il racconto di chi lo ha vinto

Di Marco Rettani e Nico Donvito
con introduzione a firma di Amadeus
In attesa che si accendano i riflettori sulla 74esima edizione del Festival di Sanremo, in programma da domani a sabato 10 febbraio, è arrivato in libreria e negli store digitali 'Ho vinto il Festival di Sanremo' (la Bussola edizioni), il nuovo libro scritto a quattro mani dallo scrittore, autore e discografico Marco Rettani e dal giornalista e scrittore Nico Donvito, che ripercorre il viaggio storico del Festival e cattura l'essenza della più grande manifestazione musicale italiana. Con l'introduzione a cura di Amadeus, il libro conduce il lettore in un viaggio sonoro ed emozionante attraverso la storia del Festival, catturando l'anima di un Paese in costante trasformazione. Sanremo non è solo uno spettacolo, ma il riflesso vibrante di una nazione che canta la propria storia attraverso la musica. Il volume offre una panoramica completa e dettagliata delle edizioni menzionate dai vincitori: uno schedario, arricchito da immagini e dettagli e dalle classifiche complete di ogni edizione, che permettono di comprendere non solo il vincitore, ma anche i piazzamenti e le performance degli altri partecipanti. Oltre alle classifiche, vengono condivise curiosità, aneddoti e retroscena. La preziosa collaborazione di tanti esperti del settore rende il libro un'opera imprescindibile per gli appassionati della kermesse canora.

Gli artisti che hanno ripercorso momenti cruciali della loro carriera legati alla vittoria del Festival:
Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Peppe Servillo (Avion Travel), Annalisa Minetti, Fabio Ricci (Jalisse), Alessandra Drusian (Jalisse), Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Fausto Leali, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Tiziana Rivale, Riccardo Fogli, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Peppino Di Capri, Gilda, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Bobby Solo, Tony Renis, Tony Dallara. 

23 dicembre 2023

Esce il volume celebrativo 'Triennale. Cento anni di manifesti'

Disponibile in libreria, è edito da Marsilio Arte
In occasione del suo centenario, Triennale Milano ha realizzato il volume 'Triennale. Cento anni di manifesti', curato da Mario Piazza ed edito da Marsilio Arte. Disponibile in tutte le librerie, è un originale repertorio che ripercorre la storia di Triennale attraverso l'evoluzione della progettazione grafica, gli stili e gli autori, gli approcci e le tecniche, la comunicazione e il costume dal 1923 al 2023. La pubblicazione racconta, in particolare, la storia delle 23 edizioni dell'Esposizione Internazionale di Triennale dal punto di vista della grafica, fino ad arrivare alla nuova identità visiva dell'istituzione, sviluppata nel 2019 dallo studio Norm di Zurigo. Dagli anni del cartellonismo d'artista alla grafica progettata, al visual design, il volume consente di ripercorrere, attraverso manifesti e immagini, la storia di Triennale Milano e, al contempo, di tracciare una storia della progettazione grafica, oltre che della comunicazione e del costume. Di grande formato e disponibile in italiano e in inglese, il volume si apre con l'introduzione di Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Il progetto grafico della pubblicazione è realizzato dallo studio Norm.



Il libro riunisce centinaia di manifesti di grandi nomi:
Un manifesto storico
Aldo Scarzella, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli, Michele Cascella, Mario Sironi, Enrico Ciuti, Max Huber, Ernst Scheidegger, Marco Del Corno, Eugenio Carmi, Roberto Sambonet, Massimo Vignelli, Albe Steiner, Giulio Confalonieri, Italo Lupi, Alberto Marangoni, Bob Noorda, Mauro Panzeri, Giorgio Camuffo, Anna Kulachek, 2x4, Pierluigi Cerri, Theo Crosby, Wim Crouwel, Michel Folon, Felix Humm, Norm, Massimo Pitis, Leonardo Sonnoli, Ettore Sottsass, Studio FM Milano, TassinariVetta, George Tscherny, Heinz Waibl, Lance Wyman. Nei lavori di questi protagonisti della grafica internazionale, il manifesto assume quindi una valenza simbolica, rappresentando non solo un supporto informativo, ma anche un elemento in grado di comunicare direttamente visioni e suggestioni legati ai temi e ai progetti.

09 luglio 2023

'Come vestale', il libro che spiega come nasce un museo d'impresa

Quali sono gli ingredienti giusti per realizzare un buon museo d'impresa? Domanda difficile alla quale Elisabetta Pozzetti, storica d'arte e art curator di mostre e musei in Italia e all’estero, e Studio Chiesa communication, storica agenzia di comunicazione, danno la loro risposta nel libro 'Come vestale'. Un'esposizione rigorosa, ma avvincente, di un metodo museografico che racconta le tappe che hanno portato alla nascita di Casa Marcegaglia, il museo d'impresa del Gruppo Marcegaglia. "Curare un progetto museografico e museologico implica la scrittura di una sceneggiatura che privilegi i contenuti e la loro fruizione. […] Dunque, curare un'esposizione implica una perizia sartoriale, grazie alla quale stoffe, bottoni, decori vengano cuciti su misura a vestire con eleganza e sapienza il corpus dei saperi destinati a essere assimilati e condivisi con la società", scrive Pozzetti. Nel libro si esplicita che l'ago con cui si cuce l'abito museale sono l'interpretazione e lo sguardo propri dell'arte e che le stoffe sono, da una parte, le opere presenti fisicamente nelle sale, dall’altra i materiali storico-archivistici presentati in modalità virtuale. La novità è che quest'ultima non è stata studiata da tecnici informatici, ma da "artisti digitali perché la tecnologia d'autore è l’unica a vincere la naturale e inevitabile obsolescenza del mezzo - spiega Pozzetti - Ecco allora che la strumentazione digitale associata alla sensibilità artistica ha fornito l’assist per generare atmosfere evocative mediante proiezioni, touchscreen, sistemi di interazione, agganciando l’acquisizione di conoscenze alla forza delle emozioni provate nell’esperienza di attivazione". Lo stesso metodo ha guidato anche nella realizzazione dell'apparato iconografico del libro che non si limita a rappresentare, ma esprime invece la visione che di quel museo ha avuto un artista che usa la fotografia come medium: Nicola Vinci (in alto, una sua opera). Vinci reinterpreta con sensibilità raffinata ambienti e installazioni creando un corpus di immagini che coinvolgono nella loro liricità. Un libro, quindi, che grazie al suo approccio innovativo può interessare chiunque operi nel mondo della comunicazione d'impresa. Il libro è stato presentato in digitale sul sito e i social di Studio Chiesa communication.

04 maggio 2023

Un libro di favole aiuta i bambini a vincere la paura del ricovero

'Camici bianchi di zucchero filato' è il titolo del progetto editoriale, presentato oggi in Regione Lombardia, alla presenza dell'autrice Agnese Bizzarri. Edito da Acutamente (Edizioni Altravista), è un libro di favole illustrato dedicato ai bambini che necessitano di cure mediche, per aiutarli ad affrontare la paura del medico, dell'esame e del ricovero.
Agnese Bizzarri, autrice di 'Camici bianchi di zucchero filato',
un'iniziativa sociale dell'Associazione per il Policlinico Onlus
Pagina dopo pagina, agli occhi del giovane lettore l'ospedale acquista una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire. Destinata ai principali reparti pediatrici di Milano (in primis il padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, l'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Casa Pediatrica dell'Ospedale Fatebenefratelli) la pubblicazione è un'iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo. Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, per essere trasmesso come una 'medicina' da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l'umanizzazione. Alla presentazione stampa, accanto all'autrice, hanno preso parte Claudia Buccellati, presidente dell'Associazione per il Policlinico Onlus che ha sposato il progetto, e Marco Giachetti, presidente Fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che ha curato la prefazione del volume. Il progetto 'Camici bianchi di zucchero filato' in virtù del suo alto valore sociale è inoltre sostenuto da Regione Lombardia.

21 febbraio 2023

Siamo #cuoriconnessi, l'iniziativa di Unieuro con Polizia di Stato

Si chiama #Cuoriconnessi l'iniziativa di sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo, realizzata da Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato e la cui organizzazione è affidata a PubliOne fin dalla sua nascita nel 2016. Oggi #cuoriconnessi è una piattaforma nazionale in grado di veicolare contenuti informativi e educativi di grande valore, che può contare sul canale YouTube dedicato, su docufilm e sulla collana di libri disponibili gratuitamente sia in versione cartacea in tutti i punti vendita Unieuro sia in versione digitale sul sito cuoriconnessi.it. Lo scorso 7 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per l'utilizzo sicuro e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi, si è svolto Siamo #Cuoriconnessi, evento live streaming che ha unito più di 5mila scuole italiane, per un totale di oltre 200mila studenti. Nella suggestiva location dell'Acquario Romano di Roma, è stato presentato il quarto volume della collana #cuoriconnessi, 'La realtà delle parole', una nuova raccolta di storie unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete. Per la massima diffusione del messaggio, l'iniziativa #cuoriconnessi è stata promossa nei principali network online e offline quali tv, radio, quotidiani e social.

20 febbraio 2023

'Scarpe da favola': un volume e una mostra sulle calzature italiane

Un progetto creativo, composto da un libro e una mostra immersiva, nato per raccontare le scarpe più belle e straordinarie del made in Italy. 'Scarpe da favola' è il titolo dell'iniziativa, a cura di MM Company x Laureri Associates, che racconta le calzature italiane da sogno di Assocalzaturifici, associazione che conta 500 aziende associate, rappresentando il settore calzaturiero italiano.
Il progetto di Assocalzaturifici va in scena a Micam
Volume e mostra vanno in scena a Micam Milano 95, in corso fino al 22 febbraio 2023. "Con questo progetto vogliamo valorizzare l'eccellenza del settore calzaturiero italiano – affermano Manuel BarbieriMarco Magalini, fondatori dell'agenzia MM Company -. E tra tutti gli aspetti d’eccellenza abbiamo pensato a quello forse più invidiato: l’unicità. Un aspetto intangibile ma perfettamente riconoscibile, qualcosa che non si insegna né a scuola né in bottega, ma che è frutto di un caleidoscopico universo culturale che fa parte di noi italiani, e che tramandiamo da generazioni". Il lavoro per Assocalzaturifici ha avuto inizio a febbraio 2020 con le campagne pubblicitarie #micamtales per Micam: una rilettura in chiave contemporanea e ironica di tre tra le più celebri fiabe classiche, per trasformarle nelle campagne di comunicazione di Micam Milano. Il prosieguo del progetto è il libro 'Scarpe da favola', volume in cui protagoniste sono le favolose calzature di 95 brand italiani di calzature. Organizzato in tre capitoli, ciascuno dedicato a una fiaba di #micamtales, il libro raccoglie le fiabe riscritte da Lucia del Pasqua, le illustrazioni di La Fille Bertha, la prefazione di Lorenzo Cantoni e le immagini delle 95 scarpe da favola. Si arriva poi alla mostra, all'interno di Micam Milano 95, suddivisa in tre stanze, ciascuna delle quali è dedicata a una fiaba. All’interno si vive un'esperienza immersiva, grazie a delle pagine virtuali da cui emergono e si animano le foto delle scarpe e le illustrazioni, permettendo di raccontare il meglio della creatività italiana.

13 dicembre 2022

Sesso e amore nel mondo digitale: un libro analizza il fenomeno

'Love, Sex e Web' è il titolo del nuovo libro, edito da Ledizioni, scritto a sei mani da Rossella Dolce, Marvi Santamaria e Fiorenzo Pilla.
I tre autori offrono punti di vista
diversi e complementari sull'argomento
Disponibile in versione digitale e cartacea, il volume tratta di un argomento caro a quanti sono interessati all'argomento sesso, amore e relazioni nell'universo digitale: oggi sono infatti dating app, regole e interazioni a scandire le relazioni contemporanee. Di questo complesso e articolato panorama, gli autori analizzano gli elementi salienti, provando a fornire una risposta semplice, concreta ed esaustiva ai mille interrogativi che, dagli incontri digitali, al sesso virtuale fino ai miti e tabù tecnologici, ciascun utente della Rete si è trovato ad affrontare. Scrive Greta Sclaunich nella prefazione: "I tre autori, rispettivamente una psicologa clinica (Dolce), un analysis manager (Pilla) e un'esperta di digital (Santamaria), riescono a dare tre punti di vista diversi e complementari sull’evoluzione e lo stato dell’arte del dating a dieci anni dal lancio di Tinder e a due dall'inizio della pandemia, che ha contribuito ad accelerare il passaggio al digitale di molte nostre abitudini e comportamenti. Dallo smartworking alla spesa online, passando per i 'primi appuntamenti': quanti single hanno conosciuto persone nuove (e alcuni hanno anche finito per fidanzarcisi) nello spazio chiuso della propria casa durante i vari mesi di lockdown? Non c'è una cifra ufficiale, ma tutte le principali app di dating hanno registrato cifre da capogiro in nuove iscrizioni e numero di accessi proprio in quel periodo. Ed è questo il nodo del presente saggio, il punto finale dei tre percorsi tracciati dagli autori: com'è cambiata, e come sta ancora cambiando, la nostra identità a cavallo tra reale e digitale".

28 novembre 2022

In mostra a Milano trenta scatti di Keila Guilarte sulla 'sua' Cuba

Le foto sono raccolte nel libro edito da SilvanaEditoriale 
Lo sguardo fiero di un anziano che fuma un sigaro, le scarpette sdrucite di una ballerina, dei ragazzi che scherzano sul Malecòn, una fattucchiera, una baracca di periferia... Sono alcuni dei soggetti ritratti nelle trenta opere in bianco e nero dedicate all'identità del popolo di Cuba, la sua terra natia, scattate su pellicola e stampate in grandi dimensioni. In esposizione martedì 29 novembre negli spazi del Moscova District Market le fotografie di Keila Guilarte, ex modella per grandi maison della moda, che ha maturato una sensibilità particolare per i dettagli e le situazioni intimiste, scegliendo di passare dall'altra parte dell'obiettivo e diventando una fotografa professionista. Ogni suo scatto è un incontro autentico, suggestivo, vibrante, la cui vitalità e bellezza emerge con forza e immediatezza. Le opere di Guilarte sono raccolte nel libro 'Cuba, mi tierra', edito da Silvana Editoriale e vanno a comporre la mostra milanese a ingresso libero 'Mi tierra', curata da Patrizia Madau. I proventi realizzati dalla vendita del libro al Moscova Street Market saranno interamente devoluti in beneficenza ad Aicec, Agenzia per l'interscambio culturale ed economico con Cuba.

02 settembre 2022

Italicus compie cinque anni e li celebra con un volume di pregio

In occasione del suo quinto anniversario, Italicus realizza il libro 'Art of Italicus' insieme a Stranger & Stranger, l'agenzia di design con cui il brand ha collaborato per la realizzazione del packaging e lo stile della bottiglia. Una pubblicazione in cui si riveleranno i dettagli e le curiosità della storia dell'aperitivo e del rosolio di bergamotto più famoso del mondo, con incluse oltre 50 ricette di bartender e una collezione di opere d'arte. Si parte dall’intuizione che Giuseppe Gallo, fondatore di Italicus, ha avuto nel riportare in auge la categoria liquoristica del rosolio ispirandosi a un’antica ricetta. Descrive poi come ne sia nato un prodotto moderno e versatile, a base di ingredienti come gli agrumi del Sud e le spezie naturali, che a oggi ha raggiunto oltre 40 paesi tra Europa, America, Australia e Asia, e viene prodotto in una distilleria a conduzione famigliare nella provincia di Torino. In questo album dei ricordi troveranno spazio sia i bartender che hanno contribuito a rendere prestigioso Italicus incapsulando la sua unica essenza in 'opere d'arte in forma liquida', sia i vincitori delle edizioni passate dell'Art of Italicus creative talent. Nel libro sarà anche presente un ricettario illustrato con ingredienti per una cinquantina di drink originali. Il libro, illustrato con copertina rigida e colori in rilievo, sarà pubblicato a fine d'anno. I richiami al vetro temperato di tonalità cromatica acquamarina e gli inserti dorati nell’etichetta della bottiglia saranno presenti anche nella copertina e nelle pagine del libro. Non mancheranno poi i riferimenti all’epoca romanica e al periodo rinascimentale, con grafiche in rilievo e materiali pregiati per i colori delle illustrazioni.

31 maggio 2022

'I dinosauri che volano tra noi', il sesto libro di Francesco Barberini

È edito da Salani il nuovo volume del giovane divulgatore scientifico
Ha solo 15 anni (li compie oggi), ma è già al suo sesto libro dedicato al mondo della natura il giovane Francesco Barberini, eruditissima star del web e dei social, che ha già collezionato innumerevoli apparizioni in programmi televisivi, firmato articoli per prestigiose testate e girato l'Italia (e non solo) per partecipare a convegni e conferenze in qualità di divulgatore scientifico. La specialità di quest'autentico enfant prodige, che nel 2018 è stato nominato Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi? Gli uccelli, i discendenti dei dinosauri. Una passione, quella per i volatili, che coltiva fin da piccolissimo quando, osservandoli, rimane affascinato dal volo. L'ultima fatica del giovane liceale, sedicente aspirante ornitologo, s'intitola 'I dinosauri che volano tra noi' e fa seguito a 'Che fine hanno fatto i dinosauri?', altro libro dedicato a quei giurassici 'lucertoloni' tanto cari al mondo del cinema e che, erroneamente, molti di noi considerano estinti.  Nelle 192 appassionanti pagine del nuovo volume, edito da Salani, Barberini ci spiega che, in realtà, i dinosauri non sono mai davvero scomparsi dal nostro pianeta, ma che si siano solo evoluti: tramite ingegnose strategie di adattamento, infatti, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste. A corredare il libro, che conduce il lettore 'alla scoperta delle ali da salvare', i bellissimi acquerelli dell'illustratore Marco Preziosi.

14 marzo 2022

Mutti presenta il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'

'Cosa mangiamo oggi?' è una domanda che riguarda tutti noi. Proprio pensando a chi ogni giorno cerca la risposta in grado di fare contenti tutti, Mutti lancia il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'. Ideale per chi cucina davvero e cerca ispirazione nelle qualità dei pesti di pomodoro Mutti, raccolte in un'opera di oltre 400 pagine: ogni risposta un’illustrazione, ogni pagina una soluzione, #OgniPestoMuttiUnaRisposta. Il progetto è presentato in contemporanea al ritorno on air dello spot della campagna 'Ogni Giorno' ed è firmato ancora da McCann, partner di Mutti, che ha voluto celebrare così una linea di prodotti gustosi, leggeri e colorati: Pesto di pomodoro Rosso, Verde, Arancione e il nuovo Pesto Giallo. I primi a sfogliare il volume sono stati influencer coinvolti nel progetto (con il supporto di Reprise), cui è stata consegnata una special box per raccontare l’iniziativa coinvolgendo gli utenti e giocando attraverso le Instagram Stories di Mutti con le frasi del libro illustrate. Fra i tanti che stanno a loro volta condividendo le stories con le risposte, il brand selezionerà tre utenti che riceveranno a casa la special box con i Pesti di pomodoro e una copia del vero 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'.

02 marzo 2022

In Triennale Milano due eventi per gli 80 anni di Oliviero Toscani

Una provocatoria campagna di Oliviero Toscani
Tributo a Oliviero Toscani in Triennale Milano in occasione della celebrazione degli 80 anni del fotografo di fama internazionale che con i suoi scatti, alcuni dei quali fortemente provocatori e disturbanti, come testimoniano le grandi campagne sociali per United Colors of Benetton, che ha firmato negli anni Ottanta, ha contribuito a fare la storia della comunicazione pubblicitaria italiana. Due gli incontri: il 4 marzo, alle ore 18.30, sarà presentato il libro 'Oliviero Toscani. Ne ho fatte di tutti i colori', edito da La Nave di Teseo, e contestualmente sarà proiettato il documentario 'Oliviero Toscani. Chi mi ama mi segua', con la regia di Fabrizio Spucches e la collaborazione di I Wonder Pictures. Il giorno seguente, sabato 5 marzo, seguirà 'Maratona Oliviero Toscani' con contributi e omaggi di grandi personalità del mondo dell'arte, della cultura, dell'imprenditoria, del giornalismo e della moda. Tra gli interventi previsti: Marina Abramović (in video), Settimio Benedusi, Stefano Boeri, Marco Boglione, Achille Bonito Oliva, Gisella Borioli, Paolo Crepet, Domenico De Masi (in collegamento video), Oscar Farinetti, Peter Knapp (in video), Gad Lerner, Micaela Sessa, Umberto Montano e altri.

23 dicembre 2021

Ritirare un libro in biblioteca? Con il Book Locker è più comodo

Sirmione ha adottato il sistema di ritiro libri in autonomia
Un armadietto con spazi protetti da combinazione per rendere possibile il ritiro, in piena autonomia, dei libri precedentemente prenotati, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È sempre accessibile, anche quando la biblioteca è chiusa, il nuovo Book Locker della Biblioteca Comunale di Sirmione. Il servizio permette quindi di prenotare un libro e ritirarlo quando lo si desidera. Cosa fare per procedere al ritiro del libro desiderato? L'iter è semplice: sarà sufficiente prenotare il proprio volume preferito tramite mail la biblioteca oppure chiamando in orario utile gli operatori della biblioteca. Concordando il ritiro tramite Book Locker i bibliotecari forniranno all'utente il numero di armadietto in cui verrà riposto il volume e il codice a 4 cifre che servirà per sbloccare lo sportello. Il Book Locker è collocato all'esterno della biblioteca ed è sempre accessibile, in qualsiasi ora e giorno della settimana. Il servizio di ritiro 24/7 si aggiunge al servizio di riconsegna che già da tempo è attivo grazie al box delle restituzioni presente sempre all’esterno della Biblioteca Comunale di Sirmione.