Visualizzazione post con etichetta dinosauri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dinosauri. Mostra tutti i post
31 maggio 2022
'I dinosauri che volano tra noi', il sesto libro di Francesco Barberini
Ha solo 15 anni (li compie oggi), ma è già al suo sesto libro dedicato al mondo della natura il giovane Francesco Barberini, eruditissima star del web e dei social, che ha già collezionato innumerevoli apparizioni in programmi televisivi, firmato articoli per prestigiose testate e girato l'Italia (e non solo) per partecipare a convegni e conferenze in qualità di divulgatore scientifico. La specialità di quest'autentico enfant prodige, che nel 2018 è stato nominato Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi? Gli uccelli, i discendenti dei dinosauri. Una passione, quella per i volatili, che coltiva fin da piccolissimo quando, osservandoli, rimane affascinato dal volo. L'ultima fatica del giovane liceale, sedicente aspirante ornitologo, s'intitola 'I dinosauri che volano tra noi' e fa seguito a 'Che fine hanno fatto i dinosauri?', altro libro dedicato a quei giurassici 'lucertoloni' tanto cari al mondo del cinema e che, erroneamente, molti di noi considerano estinti. Nelle 192 appassionanti pagine del nuovo volume, edito da Salani, Barberini ci spiega che, in realtà, i dinosauri non sono mai davvero scomparsi dal nostro pianeta, ma che si siano solo evoluti: tramite ingegnose strategie di adattamento, infatti, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste. A corredare il libro, che conduce il lettore 'alla scoperta delle ali da salvare', i bellissimi acquerelli dell'illustratore Marco Preziosi.
Etichette:
dinosauri,
divulgazione,
Francesco Barberini,
libro,
Salani,
scienza,
uccelli
24 maggio 2022
Smarties tutela le testuggini e celebra i loro ascendenti dinosauri
Gli Smarties, i confettini al cioccolato lanciati per la prima volta nel 1937 con il nome di Smarties Chocolate Beans, e prodotti successivamente da Nestlé, fanno un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità a sostegno della biodiversità. Grazie, infatti, alla collaborazione con Parco Natura Viva, un grande giardino zoologico situato tra Verona e il Lago di Garda, Smarties sostiene il progetto Chelonia, volto a conservare e reintrodurre in libertà le testuggini europee
.
Sulla confezione c'è un Qr code da inquadrare per poter intraprendere un viaggio oltre la storia |
La nuova limited edition Smarties, dedicata ai primi abitanti della terra, i dinosauri, racconta in modo giocoso e divertente il mondo di queste antiche specie ormai estinte e supporta, allo stesso tempo, i 'dinosauri ancora viventi' sulla terra, ovvero le testuggini. Il brand mostra una forte attenzione verso la salvaguardia di questi rettili, messi sempre più a rischio dall'inquinamento e dalla distruzione dei propri habitat naturali, ma anche da forme di commercio e sperimentazione sulle stesse. Per sensibilizzare le persone, anche i più piccoli, sul riciclo consapevole e su comportamenti più virtuosi, nasce Smarties Dinosaur, una nuova e sostenibile edizione limitata, dedicata al mondo dei dinosauri, con una confezione speciale che porta tutta l'allegria e il gusto che Smarties sa dare. Per l'occasione, i confetti si colorano di verde e arancione, richiamando i colori della terra e degli stessi antichi abitanti. Sulla confezione è presente anche un Qr code, da inquadrare con la fotocamera, che sarà la porta d’ingresso per un viaggio oltre la storia, per educare e far divertire i più piccoli. Si potrà infatti accedere a molte informazioni e curiosità sui dinosauri e a diversi quiz e contenuti educativi e interattivi sulle testuggini. Un modo originale, dunque, per imparare divertendosi e supportare, allo stesso tempo, un progetto educativo più ampio. Ogni tubo di Smarties, inoltre, permetterà ad ogni consumatore di partecipare ad un concorso, attivo fino al 25 settembre, per provare a vincere ogni settimana quattro ingressi al Parco Natura Viva.
Etichette:
ambiente,
concorso,
confezione,
dinosauri,
Nestlé,
packaging,
Smarties,
sostenibilità,
tartarughe,
testuggini
19 marzo 2019
Il Centro di Arese ospiterà la mostra Dinosaur Invasion
I giganti del giurassico saranno esposti dal 4 aprile all'1 maggio |
31 gennaio 2019
A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'
In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13 |
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.
04 dicembre 2018
Il dinosauro Stan in Stazione Centrale e al cinema in un docufilm
Da domani al prossimo 12 dicembre, la fedele riproduzione dello scheletro di Stan, com'è stato battezzato il T-Rex più grande del mondo, si ammirerà nell'atrio della Stazione Centrale di Milano.
Occasione: l'uscita dal 10 al 12 dicembre del documentario 'Dinosaurs', secondo appuntamento de 'L'Arte al cinema' (inaugurato lo scorso novembre dal film 'Bernini') distribuito in un circuito di cinema italiani da Magnitudo Film con Chili. Il documentario, diretto da Francesco Invernizzi, è un viaggio tra più continenti, alla scoperta dei giganti del passato, raccontato con un approccio scientifico, attraverso l'esperienza dei più noti paleontologi, geologi e ricercatori del mondo, che si dedicano con passione e competenza alla raccolta dei reperti fossili che oggi possiamo ammirare nei musei di storia naturale. Coideatore del documentario Luca Cableri, collezionista e fondatore di Theatrum Mundi -Wunderkammer Arezzo, che è stato il primo ad associare il mondo dell'arte a quello della paleontologia e il primo a proporre una scena di battaglia tra dinosauri veri a un'asta - record di vendita alla casa d'aste Drouot a Parigi. Tornando al dinosauro Stan, accoglierà i viaggiatori in stazione, che potranno scattare foto e fare selfie, ammirandone lo scheletro e lasciandosi trasportare in un 'viaggio' nella preistoria. Stan (dal nome del suo scopritore) è infatti l'esemplare più grande e completo di Tyrannosaurus Rex maschio adulto esistente al mondo: alto quasi 5 metri e lungo 12, per un peso, in vita, di 6 tonnellate. Ritrovato nell'estate del 1987 dall'appassionato di paleontologia Stan Sacrison nella formazione di Hell Creek, in South Dakota, fu portato alla luce solo nel 1992, quando i paleontologi del Black Hills Institute iniziarono gli scavi del dinosauro.
![]() |
Il film sarà nelle sale dal 10 al 12 dicembre prossimi |
Etichette:
Chili,
cinema,
dinosauri,
Dinosaurs,
docufilm,
eventi,
Francesco Invernizzi,
Magnitudo Film,
paleontologia,
preistoria,
scheletro,
Stazione centrale,
T-Rex
Iscriviti a:
Post (Atom)