![]() |
| Alla Fabbrica del Vapore fino al 9 novembre 2025 |
Visualizzazione post con etichetta Fabbrica del Vapore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabbrica del Vapore. Mostra tutti i post
30 ottobre 2025
Candy celebra con una mostra i suoi 80 anni proiettati al futuro
Proseguono le celebrazioni per l'80esimo anniversario di Candy, marchio del design italiano che dal 1945 semplifica la quotidianità delle persone con soluzioni smart. Un percorso che intreccia tecnologia, design e arte, dando vita a nuovi appuntamenti pensati per raccontare un'eredità sempre proiettata al futuro.
Da domani al 9 novembre, la Cattedrale della Fabbrica del Vapore ospiterà, con ingresso gratuito, la mostra 'An archive of possible machines – 80 anni di Candy': tecnologie visionarie dall’archivio, progetto di Mattia Balsamini a cura di Andrea Tinterri, con il patrocinio del Comune di Milano. Balsamini, in occasione degli ottant'anni di Candy, ha lavorato sull'archivio dell'azienda, restituendo dieci lavori fotografici che accompagnano e riattivano la storia del design italiano del Novecento. Le opere si mostrano come immagini sospese riemerse dall'archivio, spazi latenti mai realmente esplorati, possibilità che Balsamini rielabora dando forma a un immaginario pubblicitario. L'allestimento, progettato da Studio Gisto in dialogo con l'artista, si avvale di materiali originali provenienti dagli stabilimenti Candy e di alcuni tra i prodotti più iconici del marchio. In questo modo le opere innescano un confronto diretto con la storia dell'azienda: un’eredità che emerge e si palesa nello spazio della mostra. Il progetto adotta inoltre una strategia chiara e radicale: azzerare la produzione di rifiuti, dimostrando la continuità tra la produzione industriale e la dimensione immaginifica. Per l’occasione sarà esposta anche Candy Multi Wash, la prima lavatrice a tre cestelli, simbolo concreto dello sguardo al futuro. Questo nuovo capitolo segue la collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, che ha già aperto il racconto degli '80 anni di vivere italiano' intrecciando l’evoluzione della vita domestica con quella dell’arte contemporanea. Attraverso tre percorsi tematici – la cura della casa, l'efficientamento energetico e le nuove tecnologie – i canali social di Candy Italia raccontano in parallelo ottant’anni di vita italiana e arte. Due estratti dal film 'Vivono', realizzato da Roberto Ortu per il Centro Pecci, hanno intrecciato Candy a una narrazione sospesa tra poesia, interni domestici e visione contemporanea.
Etichette:
80 anni,
anniversario,
Candy,
Fabbrica del Vapore,
mostra
26 ottobre 2025
A Milano un percorso inedito nell'arte dei geni Dalí, Picasso e Miró
È prodotta dalla società Navigare insieme al Comune di Milano la mostra di ricerca e studio 'I tre grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità' dedicata all'arte di Dalí, Picasso e Miró.
In esposizione negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, dal 25 ottobre al 25 gennaio 2026, oltre 200 opere d'arte di tecnica varia, tra carte, incisioni e stampe dei tre geni, suddivise in cinque sezioni e provenienti sia da importanti istituzioni museali internazionali sia da collezioni private. Si tratta di una produzione esclusiva e di grande e sofferta complessità organizzativa, un'esposizione mai realizzata prima e concepita appositamente per lo spazio milanese, che offrirà al pubblico un percorso inedito e irripetibile nel Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo d'espressione nell'inconscio e nell'identità individuale, ponendo idealmente a confronto le opere di tre geni dell'arte spagnola del Novecento il cui dialogo costante e le personali traiettorie artistiche hanno aperto nuove strade all'arte contemporanea. Di Pablo Picasso si possono ammirare, tra le varie opere che raccontano la sua ricerca instancabile e arte rivoluzionaria, i bozzetti preparatori e gli scatti di Dora Maar per il capolavoro Guernica del 1937. A completare la mostra, a partire dall'1 novembre sarà esposta anche la scenografica e visionaria opera 'Bacchanale', realizzata da Salvador Dalì nel 1939, andata perduta, ritrovata e mai mostrata prima in Italia. Il progetto espositivo è curato da Joan Abellò con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños.
![]() |
| La mostra di ricerca raccoglie 200 opere d'arte di tecnica varia dei tre maestri ed è aperta alla Fabbrica del Vapore fino al 25 gennaio 2026 (Ph. GoldenBackstage) |
08 settembre 2025
Vidas dà voce ai siblings, i fratelli e le sorelle di bambini malati
Che forma hanno le emozioni di un bambino che vive la malattia del proprio fratellino? Come esprime paura, dolore, ma anche speranze e desideri? La mostra 'Con la nostra voce - Storie di libertà', promossa da Vidas e realizzata dalla fotografa e giornalista Valentina Tamborra, nasce per dare voce e visibilità ai cosiddetti siblings, i fratelli e le sorelle di bambini malati.
Dal 9 al 20 settembre 2025, allo Spazio Messina della Fabbrica del Vapore di Milano, sarà possibile visitare l'esposizione (ingresso gratuito su prenotazione via Eventbrite). Un’occasione per ascoltare e comprendere le emozioni di un’infanzia difficile e coraggiosa: quella di bambini che, pur vivendo il dolore della malattia del fratello, spesso si trovano a fronteggiarlo in silenzio, senza poter esprimere liberamente i propri sentimenti. Il progetto prende forma grazie all’incontro con le famiglie assistite da Casa Sollievo Bimbi di Vidas, hospice pediatrico che dal 2019 accoglie e si prende cura gratuitamente di bambini e adolescenti con malattie gravi e inguaribili, sia in degenza che a domicilio. E' lì che le famiglie ricevono non solo supporto medico e infermieristico, ma anche un aiuto psicologico fondamentale, che si estende al nucleo familiare, con particolare attenzione ai siblings. A loro sono dedicati spazi e attività pensati apposta per donargli un po' di sollievo dal dolore che li coinvolge quotidianamente e per permettergli di riconquistare uno spazio di luce nell’ombra della malattia del fratello. La mostra 'Con la nostra voce' racconta le storie autentiche di questi bambini, ritratti mentre indossano le maschere che loro stessi hanno realizzato durante speciali laboratori condotti dagli educatori e psicoterapeuti di Vidas, per dare un volto alle proprie emozioni e paure e potersene liberare, simbolicamente. Ogni fotografia è accompagnata da una registrazione audio in cui i bambini raccontano, con le proprie parole, cosa significa convivere con la malattia del loro fratello. Grazie alla combinazione di immagini e suoni, la mostra diventa così un’esperienza immersiva, che permette di entrare nel mondo emotivo di questi bambini. Un progetto multimediale, curato dall'artista e musicista Diego Ronzio, arricchisce l’esposizione, permettendo ai visitatori di entrare in un dialogo profondo con le emozioni dei piccoli protagonisti.
![]() |
| La mostra, gratuita, apre dal 9 al 20 settembre alla Fabbrica del Vapore |
08 marzo 2024
'Straordinarie', alla Fabbrica del Vapore una mostra oltre i cliché
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, gli spazi della Cattedrale, ospitano 'Straordinarie', una mostra a ingresso libero aperta al pubblico dal 14 febbraio al 17 marzo 2024.
Il progetto, promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea: imprenditrici, giornalisti, cuoche, cantanti, avvocate, registe, stiliste, scrittrici, ballerine. Tutte professioniste che, con il loro percorso, testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni. La mostra è parte della campagna #indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai dal 2012 per promuovere i diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come 'Straordinarie', e campagne di advocacy per costruire una cultura del rispetto e dell'inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere. Nei giorni di esposizione, gli spazi della Cattedrale ospitano un ricco palinsesto di incontri dedicati alle scuole e alla cittadinanza, talk con le donne ritratte, proiezioni e performance artistiche, per approfondire i temi proposti dalla mostra che vede come main partner Fondazione Deloitte e come partner Fondazione Bracco e Rai per la Sostenibilità Esg. Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha visitato la mostra. In visita anche l'ambasciatrice olimpica ed ex ginnasta Marta Pagnini: l'evento espositivo è stato infatti inserito nel calendario delle Olimpiadi Culturali dalla Fondazione Milano Cortina 2026.
![]() |
| Contro pregiudizi e discriminazioni, i ritratti e le voci di 110 donne italiane che si sono affermate in tanti ambiti |
11 maggio 2023
Amazônia, un'immersione nella foresta con 200 scatti di Salgado
Approda dal 12 maggio al 19 novembre 2023 nella Cattedrale della Fabbrica del Vapore a Milano la mostra internazionale itinerante Amazônia di Sebastião Salgado, che negli anni con le sue esposizioni ha stretto un legame speciale con la città meneghina, tanto che di recente, su iniziativa del sindaco Beppe Sala, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Sigillo della città.
Questa volta l'obiettivo del grande maestro della fotografia ha catturato la stupefacente biodiversità della foresta amazzonica brasiliana e il modo di vivere dei suoi popoli, stabilendosi nei loro villaggi per diverse settimane e fotografando diversi gruppi etnici. Un progetto durato sette anni, durante i quali ha fotografato la "preistoria del mondo", con la sua vegetazione, i suoi fiumi, le sue montagne e le persone che vi abitano. Con oltre 200 fotografie, Amazônia propone un'immersione nella foresta amazzonica, per far riflettere sulla necessità di proteggerla. Due i temi dell'esposizione, curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo. Il primo tema raccoglie fotografie di ambientazione paesaggistica, poste a diverse altezze e presentate in diversi formati, con le sezioni che vanno dalla Panoramica della foresta in cui si presenta al visitatore l'Amazzonia vista dall'alto, a I fiumi volanti, una delle caratteristiche più straordinarie e allo stesso tempo meno conosciute della foresta pluviale, ossia l'acqua che si innalza verso l'atmosfera. Il secondo gruppo di immagini è dedicato alle diverse popolazioni indigene immortalate da Salgado con le fotografie raccolte in spazi che ricordano le 'ocas', tipiche abitazioni del luogo, evocando i piccoli e isolati insediamenti umani nel cuore della giungla. Per l'occasione il compositore Jean-Michel Jarre ha creato un accompagnamento audio ispirato ai suoni autentici della foresta, come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il canto degli uccelli, lo scorrere dell'acqua. La mostra Amazônia è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, da Fabbrica del Vapore e Contrasto in collaborazione con Civita Mostre e Musei e General Service Security. Global partner del tour internazionale della mostra è Zurich.
![]() |
| La mostra itinerante è curata da Lélia Wanick Salgado compagna di lavoro e di vita del grande fotografo |
![]() |
| Zurich è global partner del tour internazionale della mostra Amazônia di Sebastião Salgado |
21 aprile 2023
Madre Natura di CandysLab in stampa 3D alla Fabbrica del Vapore
![]() |
| La variopinta installazione è nata dall'idea di Massimo Caiazzo |
16 dicembre 2022
Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare
Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.
| In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista |
Etichette:
Arthemisia,
catalogo,
Fabbrica del Vapore,
fumetti,
Milano,
mostra,
Zerocalcare
21 ottobre 2022
L'iconica Bmw M1 dipinta da Andy Warhol in mostra a Milano
| La Bmw Art Car si ammira alla Fabbrica del Vapore |
Etichette:
Andy Warhol,
Art Car,
automotive,
Bmw,
Fabbrica del Vapore,
Milano,
mostra
Trecento opere di Andy Warhol in mostra alla Fabbrica del Vapore
| Souper Dress, 1963, AndyWarhol Marylin, 196, Andy Warhol |
![]() |
| La mostra è curata da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni |
![]() |
| Self-Portrait (Fright Wig), ca.1986 |
Etichette:
Andy Warhol,
Art Motors,
Bmw,
Bmw Italia,
Fabbrica del Vapore,
mostra,
pop art
29 settembre 2022
Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022
| Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre |
14 gennaio 2022
La prima mostra di Geronimo Stilton alla Fabbrica del Vapore
Dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano presso lo Spazio ex Cisterne, ospita, in anteprima mondiale, la mostra 'Geronimo Stilton Live Experience . Viaggio nel tempo', un'avventura immersiva, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere, la prima del topo investigatore, che vede anche il coinvolgimento di guide speciali: Ranger del tempo, che accompagneranno i visitatori nel percorso espositivo attraverso giochi interattivi. La narrazione si basa sulla serie editoriale 'Viaggio nel tempo', che invita i lettori a raggiungere epoche lontane e vivere avventure stratopiche ed è ideata per coinvolgere bambini dai 4 ai 12 anni, le scuole e tutte le generazioni di lettori cresciute con le avventure di Geronimo. L'esperienza della mostra è pensata per essere interattiva ed empatica: i visitatori potranno così vivere un avvincente avventura con prove da superare ed enigmi da risolvere per imparare divertendosi. Si potranno esplorare il mondo perduto dei dinosauri, quello misterioso degli antichi Egizi, e quello avventuroso dell’Isola del Tesoro per arrivare alla fine del viaggio e tornare finalmente al presente. La mostra è organizzata da Way Experience e Atlantyca entertainment con il Comune di Milano e Fabbrica del Vapore.
28 ottobre 2021
Alla Fabbrica del Vapore s'interagisce con luce e colore con 'Aura'
Da venerdì 29 ottobre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano Aura, The Immersive Light Experience, un'esperienza immersiva in cui colore e luce diventano protagonisti assoluti.
Un magico spettacolo in cui l'aura di ciascuno interagisce con quella di chi gli è vicino, catalizzando campi energetici nuovi, emettendo nuove luminosità. L’idea alla base dell'opera interattiva? Realizzare un'opera d’arte digitale in grado di trasformare l’ambiente rendendolo vivo, con la forza dei giochi dei fasci di luce che incontrano alle proiezioni mapping, con immagini 3D ed effetti unici capaci di animare il pavimento al passaggio dei visitatori. Le persone saranno dunque parte integrante e attiva dell'opera in due atti. Il primo sarà diviso in cinque loop che gradualmente ci immergeranno in altrettanti momenti suggestivi e generativi come una pioggia di stelle o la crescita di elementi naturali, in cui la presenza e i movimenti delle persone interagiranno direttamente modificandone i pattern e gli sviluppi. Quello che vedremo e sentiremo non sarà un copione fisso e reiterato, ma ogni volta un atto creativo nuovo e originale frutto della relazione tra umano e digitale.
Nel secondo atto l'idea di un'aura personale si espanderà ulteriormente, aumentando il livello di interazione con il mondo che ci circonda e arrivando a fonderci con esso. Per provare la sensazione di vedere il mondo riflesso in ognuno di noi. Aura è una produzione internazionale con la codirezione creativa e la produzione esecutiva di Pepper's Ghost e di Sila Sveta la più importante realtà al mondo nella produzione di installazioni immersive. Queste due eccellenze internazionali dell’arte digitale hanno dato vita a un'installazione unica nel suo genere e hanno scelto di partire dal buio, da una scatola nera, per arrivare all’incontro tra colori e musiche. Ogni visitatore creerà una sua storia tra luci, proiezioni e spazio, emozioni, sorprese e stravolgimenti in un ambiente simile a un universo parallelo. A trasformare la luce in un'esperienza artistica immersiva hanno collaborato i più importanti light designer, creative director, compositori e sound designer al mondo.
| Le persone saranno parte integrante e attiva dell'opera artistica |
| Una produzione interattiva di Pepper's Ghost e Sila Sveta |
Etichette:
Aura,
colore,
esperienza,
Fabbrica del Vapore,
luce,
opera,
Pepper's Ghost
01 febbraio 2021
Prorogata fino al 5 maggio la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro'
Si può visitare fino al 5 maggio 2021 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro' varata lo scorso ottobre.
| La mostra è prodotta da Navigare con il Comune di Milano |
| La mostra è stata prorogata fino al 5 maggio 2021 |
Segue la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, con i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio. Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera: qui troviamo proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. E una stanza dedicata alla cultura e all'arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida, trattate su pannelli grafici dove se ne raccontano le origini, l'iconografia, gli elementi dell'artigianato: gioielli, ceramiche, giocattoli.
18 dicembre 2019
'Io, Robotto': alla Fabbrica del Vapore 115 automi con 'l'anima'
Posticipata al 29 gennaio 2020 la chiusura di 'Io, Robotto - Automi da compagnia', la mostra allestita dallo scorso settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano.
| I visitatori saranno guidati dalla voce di Alexa, il servizio di Amazon |
L'esposizione, curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e coprodotta dal Comune di Milano. 'Io, Robotto - Automi da compagnia' presenta una collezione di 115 automi raccontati dalla voce di un'Intelligenza Artificiale. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo (suddiviso in 17 aree tematiche su 1.500 metri quadrati), e a rispondere alle domande sulla mostra, la voce femminile di Alexa, il servizio vocale di Amazon programmata per conoscere ogni contenuto della mostra. Per 'Io, Robotto' Alexa è un cicerone contemporaneo che guida i visitatori intrattenendole e offrendo descrizioni, storia, curiosità dei Robot in mostra e molto altro. Amazon sostiene e partecipa a 'Io, Robotto' anche curando l'allestimento della lounge, un ambiente accogliente dove è possibile interagire con i dispositivi Amazon Echo con Alexa integrata e divertirsi scoprendo lo stato dell'arte della domotica e dell’automazione domestica. Sono sempre più numerose oggi le soluzioni che integrano intelligenze artificiali, capaci di apprendere e migliorare le proprie funzionalità, per rendere la vita quotidiana più semplice e piacevole. 'Io, Robotto' è dedicata al fotografo Valentino Candiani, già direttore artistico della mostra e prematuramente scomparso, le cui abilità fotografiche hanno contribuito alla costruzione di una forte componente emozionale dell'esposizione, regalando un'anima ai robot.
07 novembre 2019
Alla Fabbrica del Vapore di Milano si esplora l'antica Cina
| La mostra è aperta fino al 9 febbraio |
| Suggestiva la fossa con l'esercito schierato |
Un'esplorazione della Cina di 2200 anni fa grazie alla riproduzione più completa mai effettuata dell'Esercito di terracotta, considerato l'ottava meraviglia del mondo, e dell'antica necropoli cinese, tra le più grandi scoperte archeologiche del Ventesimo secolo. Sotterrato a Xi'An, nella Cina orientale, l'esercito (composto da soldati con volti ed espressioni tutti diversi) fa parte del mausoleo dedicato all'imperatore Qin Shi Huangdi. Nella sala che chiude il percorso, la suggestiva riproduzione di una fossa con l'esercito schierato in assetto di guerra è valorizzata da luci e da una narrazione multimediale. L'esposizione itinerante, già approdata in altre città europee tra cui Napoli, è curata da Fabio Di Gioia e prodotta da Mario Iacampo con la sua società Immersive Hub. Il Comune di Milano ha dato il patrocinio alla mostra.
11 ottobre 2019
Il musical 'Charlie e la fabbrica di cioccolato' in arrivo a Milano
| Da sx, l'attore Christian Ginepro, il 're del cioccolato' Ernst Knam la vicesindaco Anna Scavuzzo e il regista Federico Bellone |
I partner del musical
Il famoso pastry chef austriaco Ernst Knam, considerato il 're del cioccolato', per l'occasione realizzerà alcune statue in cioccolato, che riprenderanno momenti significativi del musical, delle torte celebrative e una serie di prodotti in cioccolato acquistabili dagli spettatori alla Fabbrica del Vapore. Gli altri partner dello show sono Nickelodeon, La Rinascente, Mac Cosmetics, John Paul Mitchell Systems e G! come giocare.
I performer che saliranno sul palco
| Alla regia Federico Bellone |
| In scena dall'8 novembre alla Fabbrica del Vapore |
Etichette:
Charlie e la fabbrica di cioccolato,
Christian Ginepro,
Comune di Milano,
David Greig,
Ernst Knam,
eventi,
Fabbrica del Vapore,
Federico Bellone,
Milano,
musical,
Roald Dahl,
spettacolo,
Wizard Productions
03 ottobre 2019
Con la mostra 'La Luna. E poi?' si scopre l'esplorazione spaziale
Dal 5 ottobre 2019 all'11 gennaio 2020 la Fabbrica del
Vapore di Milano ospita la mostra 'La Luna. E poi? 50 anni dall'allunaggio: storia e prospettive
dell'esplorazione spaziale'.
Coprodotta da Eclipse Events con il Comune di Milano, in collaborazione con l'Associazione Asimof, il Museo Civico di Rovereto, l'Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, l'esposizione, che si snoda su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati su due livelli, è un invito a scoprire la storia e l'evoluzione dell'esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all'imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all'allunaggio nel 1969 (di cui lo scorso 20 luglio si è celebrato il cinquantenario) e alle successive missioni. Ospite d'onore all'anteprima della mostra Alfred Worden, l'astronauta che nel 1971 pilotò il
modulo di comando della missione Apollo 15 e che è entrato nel Guinness dei
primati come 'l'essere umano più isolato del mondo' perché rimase da solo in
orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie
lunare. Worden sarà presente anche sabato 5 ottobre al taglio del nastro. I visitatori della mostra potranno vedere modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni,
memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi,
documenti originali, manuali di volo, giornali dell'epoca, videoproiezioni, e potranno anche indossare visori di realtà virtuale. Affascinante anche il raro esemplare di pietra lunare prestato dall'associazione Asimof per conto della
Nasa.
| L'astronauta Alfred Worden ha visitato in anteprima la mostra aperta alla Fabbrica del Vapore dal 5 ottobre all'11 gennaio 2020 |
30 maggio 2019
La tecnologia più avanzata mostra l'ingegno di Leonardo da Vinci
Apre oggi al pubblico nella 'cattedrale' della Fabbrica del Vapore di Milano, e si potrà vedere fino al prossimo 22 settembre, la mostra 'Leonardo da Vinci 3D'.
Un'esposizione interattiva che celebra il genio vinciano, la sua vita, le sue invenzioni e le sue opere d'arte attraverso la tecnologia più avanzata: realtà virtuale, intelligenza artificiale, robotica. Il percorso espositivo si snoda dalla sala macchine alla mirror room dedicata al volo, fino alla grande sala immersiva. Cuore del percorso quella che è stata battezzata 'mostra impossibile': una galleria digitale che riunisce - per la prima volta in un unico spazio - i più celebri dipinti leonardeschi riprodotti a grandezza naturale, dalla Gioconda alla Vergine delle rocce. Il pubblico s'imbatterà in Leonardo in persona, un ologramma a grandezza naturale intento a raccontare le intuizioni e gli episodi che costellano il suo lavoro. Tra le attrattive virtuali anche il maxi libro pop up in realtà aumentata, che interagisce con le ingegnose macchine da guerra e del volo, e il corner VR con relative postazioni Oculus Go che consentono di entrare virtualmente nel mondo leonardesco.
Un tuffo nel colore, nelle pose e nei dettagli dei suoi dipinti, con la rappresentazione a grandezza naturale dell'Ultima Cena. Il percorso comprende anche una sala dedicata a Milano dove, grazie alla collaborazione con Fratelli Alinari, sono esposte foto d'epoca sui bombardamenti di Santa Maria delle Grazie (sede del Cenacolo) e la sua ricostruzione insieme alla documentazione del ritrovamento della Gioconda dopo il furto, il passaggio agli Uffizi e il ricollocamento al Louvre.
Al centro della sala è esposta, inoltre, una macchina storica originale dei Fratelli Alinari e trovano spazio anche alcune fedeli riproduzioni dei Codici che raccolgono la mole di disegni, schizzi e appunti vergati dal geniale pittore e inventore. Grazie all'app Leonardo da Vinci 3D è possibile interagire con le opere e il suo creatore per un'esperienza davvero immersiva: basta inquadrare le creazioni leonardesche o il logo della mostra per scoprire nuovi contenuti sull'universo del genio toscano. Prodotta da Medartec e Comune di Milano, con la produzione artistica dello studio fiorentino Art Media Studio, la mostra è realizzata con il Patrocinio dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e in collaborazione con Fratelli Alinari, il più antico archivio di immagini fotografico al mondo. Questa mostra immersiva, che rientra nel ciclo di iniziative celebrative del 500esimo anniversario della morte di Leonardo, è supportata anche dai seguenti partner: Epipoli, Atm, Acquatica Park.
| L'ologramma di Leonardo da Vinci accoglie i visitatori nella galleria digitale |
| La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è allestita alla Fabbrica del Vapore fino al 22 settembre 2019 |
| Proiezioni scenografiche nella grande sala immersiva |
12 maggio 2019
Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte
| Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro |
| Nicola Bertinelli |
Etichette:
Cibo a Regola d'Arte,
Consorzio del Parmigiano Reggiano,
eventi,
Fabbrica del Vapore,
formaggio,
futuro,
Nicola Bertinelli,
Parmigiano Reggiano
31 gennaio 2019
A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'
| In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13 |
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



valentina_tamborra.jpg)






,%20ca.1986.jpg)