Visualizzazione post con etichetta Fabbrica del Vapore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabbrica del Vapore. Mostra tutti i post

08 marzo 2024

'Straordinarie', alla Fabbrica del Vapore una mostra oltre i cliché

Alla Fabbrica del Vapore di Milano, gli spazi della Cattedrale, ospitano 'Straordinarie', una mostra a ingresso libero aperta al pubblico dal 14 febbraio al 17 marzo 2024.
Contro pregiudizi e discriminazioni, i ritratti e le voci di
110 donne
  italiane che si sono affermate in tanti ambiti
Il progetto, promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea: imprenditrici, giornalisti, cuoche, cantanti, avvocate, registe, stiliste, scrittrici, ballerine. Tutte professioniste che, con il loro percorso, testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni. La mostra è parte della campagna #indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai dal 2012 per promuovere i diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come 'Straordinarie', e campagne di advocacy per costruire una cultura del rispetto e dell'inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere. Nei giorni di esposizione, gli spazi della Cattedrale ospitano un ricco palinsesto di incontri dedicati alle scuole e alla cittadinanza, talk con le donne ritratte, proiezioni e performance artistiche, per approfondire i temi proposti dalla mostra che vede come main partner Fondazione Deloitte e come partner Fondazione Bracco e Rai per la Sostenibilità Esg. Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha visitato la mostra. In visita anche l'ambasciatrice olimpica ed ex ginnasta Marta Pagnini: l'evento espositivo è stato infatti inserito nel calendario delle Olimpiadi Culturali dalla Fondazione Milano Cortina 2026.

11 maggio 2023

Amazônia, un'immersione nella foresta con 200 scatti di Salgado

Approda dal 12 maggio al 19 novembre 2023 nella Cattedrale della Fabbrica del Vapore a Milano la mostra internazionale itinerante Amazônia di Sebastião Salgado, che negli anni con le sue esposizioni ha stretto un legame speciale con la città meneghina, tanto che di recente, su iniziativa del sindaco Beppe Sala, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Sigillo della città.
La mostra itinerante è curata da Lélia Wanick Salgado
compagna di lavoro e di vita del grande fotografo
Questa volta l'obiettivo del grande maestro della fotografia ha catturato la stupefacente biodiversità della foresta amazzonica brasiliana e il modo di vivere dei suoi popoli, stabilendosi nei loro villaggi per diverse settimane e fotografando diversi gruppi etnici. Un progetto durato sette anni, durante i quali ha fotografato la "preistoria del mondo", con la sua vegetazione, i suoi fiumi, le sue montagne e le persone che vi abitano. Con oltre 200 fotografie, Amazônia propone un'immersione nella foresta amazzonica, per far riflettere sulla necessità di proteggerla. Due i temi dell'esposizione, curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo. Il primo tema raccoglie fotografie di ambientazione paesaggistica, poste a diverse altezze e presentate in diversi formati, con le sezioni che vanno dalla Panoramica della foresta in cui si presenta al visitatore l'Amazzonia vista dall'alto, a I fiumi volanti, una delle caratteristiche più straordinarie e allo stesso tempo meno conosciute della foresta pluviale, ossia l'acqua che si innalza verso l'atmosfera. Il secondo gruppo di immagini è dedicato alle diverse popolazioni indigene immortalate da Salgado con le fotografie raccolte in spazi che ricordano le 'ocas', tipiche abitazioni del luogo, evocando i piccoli e isolati insediamenti umani nel cuore della giungla. Per l'occasione il compositore Jean-Michel Jarre ha creato un accompagnamento audio ispirato ai suoni autentici della foresta, come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il canto degli uccelli, lo scorrere dell'acqua. La mostra Amazônia è promossa e prodotta dal Comune di Milano | Cultura, da Fabbrica del Vapore e Contrasto in collaborazione con Civita Mostre e Musei e General Service Security. Global partner del tour internazionale della mostra è Zurich.
Zurich è global partner del tour internazionale della mostra Amazônia di Sebastião Salgado

21 aprile 2023

Madre Natura di CandysLab in stampa 3D alla Fabbrica del Vapore

La variopinta installazione è nata dall'idea di Massimo Caiazzo
Dal 18 al 23 aprile CandysLab è presente alla Fabbrica del Vapore con Madre Natura, un'installazione nata dall'idea di Massimo Caiazzo. Umanizzare il design e renderlo più vivibile per tutti, anche grazie a una progettazione capace di rispettare l'ambiente: con questo principio CandysLab partecipa a Design+Sensibile, il progetto dal titolo 'Fragilità: Riflessioni sul Nostro Tempo', curato dal designer Caiazzo in collaborazione con IACC Italia (International Association of Colour Consultant) e Pacta dei Teatri. L'installazione multicolore è una stampa 3D realizzata con filo in PLA (acido polilattico), un materiale ecosostenibile derivato da amido di mais eco-compostabile. CandysLab è un progetto lifestyle, con prodotto di stile pop e design italiano, nel complemento d'arredo, nell'illuminazione e negli accessori di tendenza.

16 dicembre 2022

Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare

Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.

21 ottobre 2022

L'iconica Bmw M1 dipinta da Andy Warhol in mostra a Milano

La Bmw Art Car si ammira alla Fabbrica del Vapore
Apre al pubblico da domani al 26 marzo 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Andy Warhol - La pubblicità della forma' a cura di Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Edoardo Falcioni. In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare. Partner del progetto espositivo il gruppo automotive Bmw, che presenta ai visitatori la Bmw M1 dipinta da Andy Warhol nel 1979. Si tratta della prima vettura del gruppo identificata dalla lettera M e quarta Art Car della collezione della casa. Definite Rolling Sculptures, le Bmw Art Cars sono capolavori d'arte originali che dimostrano una sintesi individuale di espressione artistica e design automobilistico. Dal 1975, 19 artisti internazionali hanno creato Art Cars basate sulle automobili Bmw contemporanee dei loro tempi, offrendo tutte un'ampia gamma di interpretazioni artistiche. "Adoro questa macchina. Ha più successo dell'opera d'arte", l'opinione di Warhol dopo che le sue ampie pennellate avevano trasformato la Bmw M1. Gli ci volle meno di mezz'ora per creare il quarto esemplare di Bmw Art Car.

Trecento opere di Andy Warhol in mostra alla Fabbrica del Vapore

Souper Dress, 1963, AndyWarhol                                         Marylin, 196, Andy Warhol
Alla Fabbrica del Vapore dal 22 ottobre al 26 marzo 2023 si può vedere la mostra 'Andy Warhol, la pubblicità della forma'.
La mostra è curata da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Falcioni
In esposizione oltre 300 opere divise in 7 aree tematiche e 13 sezioni, dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all'ultimo decennio di attività negli anni Ottanta, connotato dal rapporto con il sacro. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, partner Bmw. Responsabile di Art Motors, oltre che tra i principali prestatori, Falcioni è tra i massimi esperti di Andy Wahrol. Dopo il successo della mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, oggi Falcioni vuole omaggiare la sua città adottiva Milano con l'esposizione con più di 200 opere uniche sulle 300 esposte. La maggior parte di provenienza dell'Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private. "Dai disegni degli anni Cinquanta alle icone Liz, Jackie, Marilyn, Mao, Flowers, Mick Jagger ai ritratti ed ai suoi progetti personali come il fashion – dichiara Falcioni – sono presenti tele, carte, sete, latte con le famose ed uniche Polaroid, per arrivare agli acetati unici che fanno parte della seconda fase del suo lavoro altrettanto importante".
Self-Portrait (Fright Wig), ca.1986
La mostra milanese vuole documentare questo percorso: dagli oggetti simbolo del consumismo di massa ai ritratti dello star system degli anni Sessanta; dalla serie Ladies & Gentlemen degli anni Settanta dedicata alle drag queen, i travestiti, simbolo di emarginazione per eccellenza e considerati alla pari di star come Marilyn, sino agli anni Ottanta in cui diviene predominante il rapporto col sacro: cattolico praticante, ne era stato in realtà pervaso per tutta la vita. Esposte 200 opere uniche come serigrafie su seta, cotone, carta, oltre a disegni, fotografie, dischi originali, T-shirt, il computer Commodore Amiga 1000 con le sue illustrazioni digitali, geniali antesignane degli Nft; la ricostruzione fedele della prima Factory e una parte multimediale con proiezioni di film da vedere con gli occhialini tridimensionali. Per la prima volta, grazie a Bmw Italia, verrà esposta l'Art Car più importante del mondo la Bmw M1 dipinta a mano da Andy Warhol, con tanto di filmato in Hd della performance in cui venne realizzata.

29 settembre 2022

Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022

Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre
"Con il ritorno dal vivo di Wired Next Fest abbiamo pensato che il tema più urgente da indagare fosse quello del futuro della democrazia. Argomento che non potrà essere affrontato se non partendo dal ruolo che la tecnologia avrà come strumento fondamentale per risolvere questioni di portata storica". Lo dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, in riferimento al più grande evento a partecipazione gratuita in Italia, dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali, in programma il 7 e l'8 ottobre prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano. La manifestazione incentrata sul tema 'Il futuro della democrazia' è promossa da Wired Italia con il patrocinio del Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Audi. Incontri, panel e performance con personaggi del mondo dell’innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell’economia e della politica di rilievo nazionale e internazionale animeranno la due giorni. Tra i protagonisti di quest'edizione Frances Haugen, Stella Assange, Kate Crawford, Verdena, Pierluca Mariti noto sui social come @piuttosto_che, Luigi Strangis, Emanuela Fanelli, Fabio Rovazzi, Simonetta Di Pippo, Eva Galperin, Roberto Baldoni, Ditonellapiaga, Filomena Gallo, Giorgio Metta, Priscilla, The Zen Circus.

14 gennaio 2022

La prima mostra di Geronimo Stilton alla Fabbrica del Vapore

Dal 15 gennaio al 20 marzo 2022, la Fabbrica del Vapore di Milano presso lo Spazio ex Cisterne, ospita, in anteprima mondiale, la mostra 'Geronimo Stilton Live Experience . Viaggio nel tempo', un'avventura immersiva, divertente ed educativa, dove i partecipanti sono coinvolti in un avvincente viaggio nella Storia con la missione speciale di salvare Geronimo Stilton. Una mostra unica nel suo genere, la prima del topo investigatore, che vede anche il coinvolgimento di guide speciali: Ranger del tempo, che accompagneranno i visitatori nel percorso espositivo attraverso giochi interattivi. La narrazione si basa sulla serie editoriale 'Viaggio nel tempo', che invita i lettori a raggiungere epoche lontane e vivere avventure stratopiche ed è ideata per coinvolgere bambini dai 4 ai 12 anni, le scuole e tutte le generazioni di lettori cresciute con le avventure di Geronimo. L'esperienza della mostra è pensata per essere interattiva ed empatica: i visitatori potranno così vivere un avvincente avventura con prove da superare ed enigmi da risolvere per imparare divertendosi. Si potranno esplorare il mondo perduto dei dinosauri, quello misterioso degli antichi Egizi, e quello avventuroso dell’Isola del Tesoro per arrivare alla fine del viaggio e tornare finalmente al presente. La mostra è organizzata da Way Experience e Atlantyca entertainment con il Comune di Milano e Fabbrica del Vapore.

28 ottobre 2021

Alla Fabbrica del Vapore s'interagisce con luce e colore con 'Aura'

Da venerdì 29 ottobre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano Aura, The Immersive Light Experience, un'esperienza immersiva in cui colore e luce diventano protagonisti assoluti.
Le persone saranno parte integrante e attiva dell'opera artistica
Un magico spettacolo in cui l'aura di ciascuno interagisce con quella di chi gli è vicino, catalizzando campi energetici nuovi, emettendo nuove luminosità. L’idea alla base dell'opera interattiva? Realizzare un'opera d’arte digitale in grado di trasformare l’ambiente rendendolo vivo, con la forza dei giochi dei fasci di luce che incontrano alle proiezioni mapping, con immagini 3D ed effetti unici capaci di animare il pavimento al passaggio dei visitatori. Le persone saranno dunque parte integrante e attiva dell'opera in due atti. Il primo sarà diviso in cinque loop che gradualmente ci immergeranno in altrettanti momenti suggestivi e generativi come una pioggia di stelle o la crescita di elementi naturali, in cui la presenza e i movimenti delle persone interagiranno direttamente modificandone i pattern e gli sviluppi. Quello che vedremo e sentiremo non sarà un copione fisso e reiterato, ma ogni volta un atto creativo nuovo e originale frutto della relazione tra umano e digitale.
Una produzione interattiva di Pepper's Ghost e Sila Sveta
Nel secondo atto l'idea di un'aura personale si espanderà ulteriormente, aumentando il livello di interazione con il mondo che ci circonda e arrivando a fonderci con esso. Per provare la sensazione di vedere il mondo riflesso in ognuno di noi. Aura è una produzione internazionale con la codirezione creativa e la produzione esecutiva di Pepper's Ghost e di Sila Sveta la più importante realtà al mondo nella produzione di installazioni immersive. Queste due eccellenze internazionali dell’arte digitale hanno dato vita a un'installazione unica nel suo genere e hanno scelto di partire dal buio, da una scatola nera, per arrivare all’incontro tra colori e musiche. Ogni visitatore creerà una sua storia tra luci, proiezioni e spazio, emozioni, sorprese e stravolgimenti in un ambiente simile a un universo parallelo. A trasformare la luce in un'esperienza artistica immersiva hanno collaborato i più importanti light designer, creative director, compositori e sound designer al mondo.

01 febbraio 2021

Prorogata fino al 5 maggio la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro'

Si può visitare fino al 5 maggio 2021 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro' varata lo scorso ottobre.
La mostra è prodotta da Navigare con il Comune di Milano
Un percorso sensoriale  tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale. Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in Messico, della Fondazione Leo Matiz, del Banco del Messico, della Galleria messicana Oscar Roman, del Detroit Institute of Arts e del Museo Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo, la mostra è curata da Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso e rappresenta una occasione unica per entrare negli ambienti dove la pittrice visse, per capire, attraverso i suoi scritti e la riproduzione delle sue opere, la sua poetica e il fondamentale rapporto con Diego Rivera, per vivere, attraverso i suoi abiti e i suoi oggetti, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari all'artista. Dopo una spettacolare sezione multimediale con immagini animate e un'avvincente cronistoria raccontata attraverso le date che hanno segnato le vicende personali e artistiche della pittrice, la mostra entra nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti più vissuti da Frida a Casa Azul, la celebre magione messicana costruita in stile francese da Guillermo Kahlo nel 1904 e meta di turisti da tutto il mondo: la camera da letto, lo studio realizzato nel 1946 al secondo piano e il giardino.
La mostra è stata prorogata fino al 5 maggio 2021
Segue la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, con i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio. Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera: qui troviamo proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. E una stanza dedicata alla cultura e all'arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida, trattate su pannelli grafici dove se ne raccontano le origini, l'iconografia, gli elementi dell'artigianato: gioielli, ceramiche, giocattoli.

18 dicembre 2019

'Io, Robotto': alla Fabbrica del Vapore 115 automi con 'l'anima'

Posticipata al 29 gennaio 2020 la chiusura di 'Io, Robotto - Automi da compagnia', la mostra allestita dallo scorso settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano.
I visitatori saranno guidati dalla voce di Alexa, il servizio di Amazon
L'esposizione, curata dal giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e coprodotta dal Comune di Milano. 'Io, Robotto - Automi da compagnia' presenta una collezione di 115 automi raccontati dalla voce di un'Intelligenza Artificiale. Ad accompagnare il visitatore lungo il percorso espositivo (suddiviso in 17 aree tematiche su 1.500 metri quadrati), e a rispondere alle domande sulla mostra, la voce femminile di Alexa, il servizio vocale di Amazon programmata per conoscere ogni contenuto della mostra. Per 'Io, Robotto' Alexa è un cicerone contemporaneo che guida i visitatori intrattenendole e offrendo descrizioni, storia, curiosità dei Robot in mostra e molto altro. Amazon sostiene e partecipa a 'Io, Robotto' anche curando l'allestimento della lounge, un ambiente accogliente dove è possibile interagire con i dispositivi Amazon Echo con Alexa integrata e divertirsi scoprendo lo stato dell'arte della domotica e dell’automazione domestica. Sono sempre più numerose oggi le soluzioni che integrano intelligenze artificiali, capaci di apprendere e migliorare le proprie funzionalità, per rendere la vita quotidiana più semplice e piacevole. 'Io, Robotto' è dedicata al fotografo Valentino Candiani, già direttore artistico della mostra e prematuramente scomparso, le cui abilità fotografiche hanno contribuito alla costruzione di una forte componente emozionale dell'esposizione, regalando un'anima ai robot.

07 novembre 2019

Alla Fabbrica del Vapore di Milano si esplora l'antica Cina

La mostra è aperta fino al 9 febbraio
Oltre 300 fedeli riproduzioni, tra statue (170 soldati), carri, armi, vasellame e altri oggetti: apre domani e si potrà vedere fino al 9 febbraio 2020 alla Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) la mostra 'L'Esercito di terracotta e il primo imperatore della Cina'.
Suggestiva la fossa con l'esercito schierato
Un'esplorazione della Cina di 2200 anni fa grazie alla riproduzione più completa mai effettuata dell'Esercito di terracotta, considerato l'ottava meraviglia del mondo, e dell'antica necropoli cinese, tra le più grandi scoperte archeologiche del Ventesimo secolo. Sotterrato a Xi'An, nella Cina orientale, l'esercito (composto da soldati con volti ed espressioni tutti diversi) fa parte del mausoleo dedicato all'imperatore Qin Shi Huangdi. Nella sala che chiude il percorso, la suggestiva riproduzione di una fossa con l'esercito schierato in assetto di guerra è valorizzata da luci e da una narrazione multimediale. L'esposizione itinerante, già approdata in altre città europee tra cui Napoli, è curata da Fabio Di Gioia e prodotta da Mario Iacampo con la sua società Immersive Hub. Il Comune di Milano ha dato il patrocinio alla mostra.

11 ottobre 2019

Il musical 'Charlie e la fabbrica di cioccolato' in arrivo a Milano

Da sx, l'attore Christian Ginepro, il 're del cioccolato' Ernst Knam
la vicesindaco Anna Scavuzzo e il regista Federico Bellone 
Forte di un budget produttivo di 2,5 milioni di euro, arriva in Italia 'Charlie e la fabbrica di cioccolato'. Presentato oggi con una conferenza stampa a Palazzo Marino, il musical basato sul romanzo di Roald Dahl, sarà in scena dal prossimo 8 novembre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano, unica città italiana a ospitare lo spettacolo. Dopo i successi dei musical Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard, è questa la prossima sfida alla regia di Federico Bellone, che curerà anche la scenografia dello spettacolo. Prodotto da Wizard Productions e dal Comune di Milano, il musical, che ha già conquistato Londra e New York, è basato anche sui film 'Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato' del 1971, con Gene Wilder e ritenuto una delle 50 pellicole cult della storia del cinema, e quello del 2005, con Johnny Depp e diretto da Tim Burton. Il libretto dello show è di David Greig (autore per la Royal Shakespeare Company), le canzoni di Marc Shaiman e Scott Wittman (Sister Act, Hairspray, Mary Poppins Returns) e Leslie Bricusse (Premio Oscar, The Candy Man, Victor Victoria) e Anthony Newley. Nei panni di Willy Wonka l'attore Christian Ginepro, noto protagonista di fiction tv, affiancato da 28 artisti, che si esibiranno in un meraviglioso spettacolo con tanto di orchestra dal vivo ed effetti speciali.

I partner del musical
Il famoso pastry chef austriaco Ernst Knam, considerato il 're del cioccolato', per l'occasione realizzerà alcune statue in cioccolato, che riprenderanno momenti significativi del musical, delle torte celebrative e una serie di prodotti in cioccolato acquistabili dagli spettatori alla Fabbrica del Vapore. Gli altri partner dello show sono Nickelodeon, La Rinascente, Mac Cosmetics, John Paul Mitchell Systems e G! come giocare.

I performer che saliranno sul palco
Alla regia Federico Bellone
In scena dall'8 novembre alla Fabbrica del Vapore
Christian Ginepro nel ruolo di Willy Wonka, i giovanissimi Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (Nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Davide Marchese (Augustus Glup), Stella Pecollo (Mrs. Glup), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Fabrizio Corucci (Mr. Oleg Disalev), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Russell Russell (Mr. Eugene Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv) e Lisa Angelillo (Mrs. Tv), Donato Altomare (Jerry), Robert Ediogu (Mrs. Green), Roberto Colombo (nonno George), Rossella Contu (Cherry), Annamaria Schiattarella (Nonna Georgina e regista residente) oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri

03 ottobre 2019

Con la mostra 'La Luna. E poi?' si scopre l'esplorazione spaziale

Dal 5 ottobre 2019 all'11 gennaio 2020 la Fabbrica del Vapore di Milano ospita la mostra 'La Luna. E poi? 50 anni dall'allunaggio: storia e prospettive dell'esplorazione spaziale'.
L'astronauta Alfred Worden ha visitato in anteprima la mostra
aperta alla Fabbrica del Vapore dal 5 ottobre all'11 gennaio 2020
Coprodotta da Eclipse Events con il  Comune di Milano, in collaborazione con l'Associazione Asimof, il Museo Civico di Rovereto, l'Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, l'esposizione, che si snoda su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati su due livelli, è un invito a scoprire la storia e l'evoluzione dell'esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all'imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all'allunaggio nel 1969 (di cui lo scorso 20 luglio si è celebrato il cinquantenario) e alle successive missioni. Ospite d'onore all'anteprima della mostra Alfred Worden, l'astronauta che nel 1971 pilotò il modulo di comando della missione Apollo 15 e che è entrato nel Guinness dei primati come 'l'essere umano più isolato del mondo' perché rimase da solo in orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie lunare. Worden sarà presente anche sabato 5 ottobre al taglio del nastro. I visitatori della mostra potranno vedere modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni, memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi, documenti originali, manuali di volo, giornali dell'epoca, videoproiezioni, e potranno anche indossare visori di realtà virtuale. Affascinante anche il raro esemplare di pietra lunare prestato dall'associazione Asimof per conto della Nasa.

30 maggio 2019

La tecnologia più avanzata mostra l'ingegno di Leonardo da Vinci

Apre oggi al pubblico nella 'cattedrale' della Fabbrica del Vapore di Milano, e si potrà vedere fino al prossimo 22 settembre, la mostra 'Leonardo da Vinci 3D'.
L'ologramma di Leonardo da Vinci
accoglie i visitatori nella galleria digitale
Un'esposizione interattiva che celebra il genio vinciano, la sua vita, le sue invenzioni e le sue opere d'arte attraverso la tecnologia più avanzata: realtà virtuale, intelligenza artificiale, robotica. Il percorso espositivo si snoda dalla sala macchine alla mirror room dedicata al volo, fino alla grande sala immersiva. Cuore del percorso quella che è stata battezzata 'mostra impossibile': una galleria digitale che riunisce - per la prima volta in un unico spazio - i più celebri dipinti leonardeschi riprodotti a grandezza naturale, dalla Gioconda alla Vergine delle rocce. Il pubblico s'imbatterà in Leonardo in persona, un ologramma a grandezza naturale intento a raccontare le intuizioni e gli episodi che costellano il suo lavoro. Tra le attrattive virtuali anche il maxi libro pop up in realtà aumentata, che interagisce con le ingegnose macchine da guerra e del volo, e il corner VR con relative postazioni Oculus Go che consentono di entrare virtualmente nel mondo leonardesco.
La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è allestita
alla Fabbrica del Vapore fino al 22 settembre 2019
Un tuffo nel colore, nelle pose e nei dettagli dei suoi dipinti, con la rappresentazione a grandezza naturale dell'Ultima Cena. Il percorso comprende anche una sala dedicata a Milano dove, grazie alla collaborazione con Fratelli Alinari, sono esposte foto d'epoca sui bombardamenti di Santa Maria delle Grazie (sede del Cenacolo) e la sua ricostruzione insieme alla documentazione del ritrovamento della Gioconda dopo il furto, il passaggio agli Uffizi e il ricollocamento al Louvre.
Proiezioni scenografiche nella grande sala immersiva
Al centro della sala è esposta, inoltre, una macchina storica originale dei Fratelli Alinari e trovano spazio anche alcune fedeli riproduzioni dei Codici che raccolgono la mole di disegni, schizzi e appunti vergati dal geniale pittore e inventore. Grazie all'app Leonardo da Vinci 3D è possibile interagire con le opere e il suo creatore per un'esperienza davvero immersiva: basta inquadrare le creazioni leonardesche o il logo della mostra per scoprire nuovi contenuti sull'universo del genio toscano. Prodotta da Medartec e Comune di Milano, con la produzione artistica dello studio fiorentino Art Media Studio, la mostra è realizzata con il Patrocinio dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e in collaborazione con Fratelli Alinari, il più antico archivio di immagini fotografico al mondo. Questa mostra immersiva, che rientra nel ciclo di iniziative celebrative del 500esimo anniversario della morte di Leonardo, è supportata anche dai seguenti partner: Epipoli, Atm, Acquatica Park.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

31 gennaio 2019

A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'

Trenta dinosauri a grandezza naturale - in grado di muovere occhi, corpo, ali, artigli, lingua e coda grazie alla tecnologia animatronics - in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 12 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.
In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

08 ottobre 2018

'Inside Magritte', uno show a 360° tra il reale e l'immaginario

Ceci n'est pas une exposition: non è una mostra secondo l'accezione classica, ma un progetto d'intrattenimento culturale, 'Inside Magritte', visibile alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019.
L'esperienza immersiva dura circa 50 minuti
Un'esperienza immersiva firmata da Crossmedia Group - Hepco insieme a 24 Ore Cultura, che coproducono la tappa milanese per la regia di Stefano Fomasi di The Fake Factory. L'esposizione, tesa ad avvicinare soprattutto un pubblico giovane la mondo dell'arte, animerà la Cattedrale (com'è chiamata l'area centrale della Fabbrica) con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni legati all'universo pittorico di René Magritte. Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all'artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles. Curato dalla storica dell'arte belga Julie Waseige, 'Inside Magritte' ricrea le atmosfere e i soggetti del grande maestro surrealista: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). Inside Magritte è un percorso esperienziale multisensoriale, della durata di circa 50 minuti, con un flusso continuo di immagini della Sala Immersiva, dalle pareti al pavimento: 160 immagini selezionate, per una visione completa dell'opera del maestro del surrealismo.
Un progetto digitale firmato CrossMedia Group - Hepco e 24 Ore Cultura
Un eccezionale impatto visivo grazie al sistema Matrix X-Dimension, che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser, in grado di trasmettere sulle superfici dell'installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd. Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell'avventura artistica di Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre venti monitor della Sala Visual. Il percorso si snoda quindi attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3d con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall'artista Chunhui Luo. Il progetto esperienziale vede Canon come digital imaging partner e beneficia del sostegno di Rinascente. Sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Coop e Trenord.

11 maggio 2018

'Harry Potter: The Exhibition' alla Fabbrica del Vapore di Milano

C'erano anche gli attori James e Oliver Phelps, noti al grande pubblico per aver interpretato Fred e George Weasley, i gemelli dai capelli rossi del cast della saga di Harry Potter, all'inaugurazione milanese di 'Harry Potter: The Exhibition', la mostra visitabile dal 12 maggio al 9 settembre 2018 negli spazi della Fabbrica del Vapore.
Gli interpreti dei gemelli Weasley all'inaugurazione della mostra a Milano
I due fratelli, che insieme agli organizzatori della mostra hanno sfilato sul red carpet appositamente allestito, tra selfie e interviste hanno così tenuto a battesimo nel capoluogo lombardo uno degli eventi più attesi della stagione dai fan del maghetto uscito dall'immaginifica penna della scrittrice britannica J-K. Rowling. Organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, la mostra, che ha già fatto tappa a Chicago, Boston, Toronto, Seattle, New York, Sydney, Singapore, Tokyo, Parigi, Shanghai, Bruxelles e Madrid, totalizzando 4,5 milioni di presenze, anche a Milano catapulterà il visitatore in una suggestiva location di 1.600 mq con nove sale traboccanti di oggetti di scena, costumi e creature magiche della saga letteraria di successo che ha avuto ulteriore eco grazie alla riuscitissima trasposizione cinematografica. La mostra si deve a Ges Events, che ha lavorato in partnership con Warner Bros. Consumer Products. Fedeli le ambientazioni delle location dei film: la sala comune, il dormitorio di Grifondoro, le aule di Pozioni ed Erbologia, la Foresta Proibita. Tutti da ammirare gli oggetti di scena autentici, così come i costumi e le creature usati durante le riprese della saga. I visitatori potranno entrare nell'area del Quidditch e lanciare una Pluffa, sradicare una mandragola nell'aula di Erbologia e anche visitare una ricostruzione della capanna di Hagrid, sedendosi sulla sua poltrona gigante. Spazio anche alle tenebre con i Mangiamorte, un dissennatore e i volti di Lord Voldemort, il terrificante nemico del maghetto occhialuto. Tra animali mitologici, bacchette magiche, oggetti di Albus Silente, quadri parlanti e dolciumi speciali, al visitatore parrà proprio di trovarsi nella magica scuola di Hogwarts. Un successo annunciato: solo in prevendita la mostra ha infatti già venduto 100mila biglietti.

16 aprile 2018

In arrivo alla Fabbrica del Vapore la mostra su Harry Potter

Durante l'estate i fan italiani di Harry Potter avranno l'opportunità di ammirare da vicino a migliaia di oggetti di scena, costumi e creature magiche dei film di Harry Potter: approda il prossimo 12 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Harry Potter: The Exhibition'.
In qualità di radio ufficiale, R101 lancia un concorso legato al Fan Day
A partire dalla sua première mondiale a Chicago, la mostra ha ricevuto più di quattro milioni di visitatori con soste a Boston, Toronto, Seattle, New York, Sydney, Singapore, Tokyo, Parigi, Shanghai, Bruxelles e Madrid. Il giorno precedente l'inaugurazione, l'11 maggio, andrà in scena alla Fabbrica del Vapore una giornata dedicata ai fan più accaniti. Il Fan Day infatti accoglierà tutti gli appassionati del Maghetto che avranno viaggiato da Roma e da Firenze fino a Milano a bordo di un treno molto speciale, dove si saranno intrattenuti in divertenti attività a tema Harry Potter in compagnia dei gemelli Weasley (gli attori James e Oliver Phelps) e, una volta arrivati a Milano, avranno visitato in anteprima la mostra. R101 è la radio ufficiale di 'Harry Potter: The exhibition', ne ha curato la prevendita in anteprima e in questi giorni sta offrendo un'opportunità unica a tutti i suoi fedeli ascoltatori: fino al 22 aprile, giocando sul sito dell'emittente, si può vincere l'intero Fan Day.