L'astronauta Alfred Worden ha visitato in anteprima la mostra aperta alla Fabbrica del Vapore dal 5 ottobre all'11 gennaio 2020 |
03 ottobre 2019
Con la mostra 'La Luna. E poi?' si scopre l'esplorazione spaziale
Dal 5 ottobre 2019 all'11 gennaio 2020 la Fabbrica del
Vapore di Milano ospita la mostra 'La Luna. E poi? 50 anni dall'allunaggio: storia e prospettive
dell'esplorazione spaziale'.
Coprodotta da Eclipse Events con il Comune di Milano, in collaborazione con l'Associazione Asimof, il Museo Civico di Rovereto, l'Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, l'esposizione, che si snoda su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati su due livelli, è un invito a scoprire la storia e l'evoluzione dell'esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all'imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all'allunaggio nel 1969 (di cui lo scorso 20 luglio si è celebrato il cinquantenario) e alle successive missioni. Ospite d'onore all'anteprima della mostra Alfred Worden, l'astronauta che nel 1971 pilotò il
modulo di comando della missione Apollo 15 e che è entrato nel Guinness dei
primati come 'l'essere umano più isolato del mondo' perché rimase da solo in
orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie
lunare. Worden sarà presente anche sabato 5 ottobre al taglio del nastro. I visitatori della mostra potranno vedere modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni,
memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi,
documenti originali, manuali di volo, giornali dell'epoca, videoproiezioni, e potranno anche indossare visori di realtà virtuale. Affascinante anche il raro esemplare di pietra lunare prestato dall'associazione Asimof per conto della
Nasa.