![]() |
Il progetto racconta il legame profondo tra sport e beauty |
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post
05 settembre 2025
Nuovi atleti per la campagna Kiko Milano per Milano Cortina 2026
Kiko Milano, in qualità di sponsor make up ufficiale delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, aggiunge un tassello al suo percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
La campagna 'Every journey has a colour', nata per celebrare tutti i colori che rendono unica ogni sfida, si arricchisce di volti di atleti che non lasciano solo il segno nello sport, ma che, attraverso la propria esperienza, raccontano cosa significa fare la differenza. Campioni che, con la loro determinazione, dimostrano come la vera bellezza non stia nel conformarsi, ma nel riconoscere e valorizzare ciò che ci rende unici. Questa nuova tappa del progetto celebra la magia dell’unione attraverso la diversità dei singoli. E da questa visione prende forma il team creato dal brand proprio in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali: un gruppo di atleti, ognuno con la sua storia, ognuno con il suo colore, uniti in un racconto corale fatto di sogni, sfide e scelte coraggiose. Il team di atleti è formato da Sofia Goggia, campionessa Olimpica di Sci Alpino, Michela Moioli, campionessa Olimpica di Snowboard Cross, Sara Conti, che, in coppia con Niccolò Macii ha conquistato il bronzo mondiale di Pattinaggio di Figura 2023 e 2025 e Martina Vozza, campionessa ipovedente di Sci Alpino Paralimpico con la sua guida Ylenia Sabidussi. La campagna prende vita attraverso immagini cariche di energia e veridicità: ogni scatto racconta un momento reale attraverso l'intensità die volti e la gestualità libera degli atleti, senza sovrastrutture. Le fotografie si arricchiscono di elementi scritti a mano che diventano segni distintivi e rendono ogni immagine unica, personale, immediatamente riconoscibile. Le tonalità scelte — blu, fucsia, giallo e verde acqua — si fondono con una luce naturale che esalta le texture del make up e restituisce una resa visiva intensa e autentica, capace di mettere in risalto ogni dettaglio senza filtri. Il risultato è un'immagine autentica che trasmette tutta la forza fisica ed emotiva dello sport, ma anche la delicatezza di un gesto personale che unisce e lascia il segno.
07 aprile 2025
All'Adi un'installazione dedicata al Villaggio Olimpico di Cortina
In occasione della Milano Design Week 2025, Simico- Società Infrastrutture Milano Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026 presentano un'installazione esclusiva dedicata al Villaggio di Cortina d'Ampezzo in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Un'iniziativa che pone l'accento sull'innovazione del design modulare, sulla sostenibilità e sul riuso delle infrastrutture temporanee. L'installazione, allestita dal 7 al 13 aprile all'Adi Design Museum, in piazza del Compasso d'Oro 1, offrirà al pubblico un’anteprima dell’esperienza abitativa pensata per accogliere gli atleti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Il progetto si distingue per il suo approccio circolare, basato sull'utilizzo di soluzioni modulari e mobile home su ruote - senza consumo di suolo, in quanto le strutture non richiedono fondazioni permanenti e saranno rimosse integralmente al termine delle competizioni unità abitative mobili e temporanee - e sono completamente riutilizzabili nel settore dell'ospitalità open-air al termine delle competizioni. Certificate Epd (Environmental product declaration), garantiscono un basso impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita. Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente made in Italy, è stato progettato da Crippacampeggio per garantire un'ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, in linea con i valori olimpici di uguaglianza, diversità e rispetto. Le 377 soluzioni abitative mobili e le strutture modulari assicurano un'accoglienza senza barriere, ponendo al centro il benessere di ogni atleta e garantendo soluzioni flessibili per diverse esigenze, con un 50% delle unità completamente accessibili.
![]() |
In anteprima al FuoriSalone una struttura abitativa progettata per i partecipanti ai Giochi Olimpici |
31 marzo 2025
Sport e disabilità, da Procter & Gamble tante iniziative concrete
![]() |
I campioni plurimedagliati Carlotta Gilli, Giuseppe Romele e Francesca Lollobrigida con Paolo Grue, presidente e ad di P&G |
![]() |
Presentata a Milano la campagna 'Campioni ogni giorno' |
06 febbraio 2025
Allo Sport Village si vivono le emozioni di Milano Cortina 2026
![]() |
Inaugurato oggi in piazza Duomo, il villaggio è aperto fino al 6 marzo |
05 febbraio 2025
Evento nello store Salomon a un anno da Milano Cortina 2026
![]() |
Appuntamento il 6 febbraio, dalle 17, nel negozio in Corso Garibaldi 12. Parteciperà anche il campione Antonio Rossi per un esclusivo meet & greet |
13 gennaio 2025
Sofia Goggia testimonial della nuova campagna Kiko Milano
![]() |
La sciatrice incarna l'empowerment che il brand italiano di make up promuove |
Kiko Milano lo scorso febbraio aveva siglato un accordo di partnership con Fondazione Milano Cortina 2026 ufficializzando l'inizio di un percorso di collaborazione tra due realtà accomunate dalla condivisione di principi e valori a sostegno dello sport. E ora il marchio di make up numero 1 in Italia annuncia la nuova campagna 'Every journey has a colour', nata per celebrare tutti i colori che rendono unica ogni sfida, nella vita come nello sport. Volto e testimonial della campagna Sofia Goggia, campionessa mondiale e olimpica di sci alpino. Tra le più vincenti protagoniste della scena internazionale, Goggia incarna i valori di self empowerment e determinazione che Kiko Milano da sempre promuove attraverso la creazione di prodotti che permettono a chiunque di esprimersi liberamente, in modo unico. La sua forza, la sua resilienza e il suo talento l'hanno trasformata in un'icona di coraggio e grinta, l'ambasciatrice perfetta per questa campagna. "Nello sport come nella vita non esistono trucchi per arrivare in cima. Però io conosco un trucco che valorizza la mia bellezza", afferma Goggia. Kiko Milano si prepara dunque ad accompagnare la campionessa in questo viaggio attraverso le vette più alte durante il suo road to Olympics, con tutto il colore che c'è e con prodotti a elevate performance, resistenti a ogni sfida, per un look e una bellezza da medaglia.
08 gennaio 2025
Salomon presenta la prima collezione di capi Milano Cortina 2026
Salomon, il marchio per il modern lifestyle legato agli sport di montagna, ha annunciato la firma ufficiale del contratto licensing con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Dopo essere diventato premium partner di Milano Cortina 2026 a ottobre 2023, Salomon rafforza ulteriormente il suo legame con i Giochi Invernali con questo nuovo accordo. L'accordo prevede lo sviluppo di un'intera collezione di 'official licensed products', destinata al grande pubblico. Comprenderà scarpe, giacche, bottom, layer intermedi, T-shirt, accessori e attrezzature per gli sport invernali. Sarà disponibile da ottobre 2025, ma cinque prodotti sono già in vendita nel nuovo store Salomon recentemente inaugurato a Milano. Salomon
fornirà anche le divise per quasi 20.000 volontari, tedofori e tutto il personale coinvolto
nell'organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
15 dicembre 2024
Proclamati i vincitori dell'evento World Ice Art Championship 2024
![]() |
Primo classificato lo scultore thailandese Chavayut Nimnoun |
13 dicembre 2024
In scena a Sesto San Giovanni il campionato di sculture di ghiaccio
A poco più di un anno dall'inizio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, ci si prepara al grande evento sportivo con una serie di attività di avvicinamento.
Oggi in piazza Petazzi a Sesto San Giovanni, nel Milanese, è stato inaugurato, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Sesto Roberto Di Stefano (entrambi nella foto), l'evento di tre giorni 'World ice art championship'. Una sfida di sculture di ghiaccio, che prosegue fino a domenica 15 dicembre, e che vede in azione 12 esperti scultori da tutto il mondo: Chavayut Nimnoun, Sebastien Sanchez, Don Lowing, Niels Brouwers, Marco Torrisi, David Diatta, Bernd Winter, Yoann Hasselbein, Santiago Gonzales, Lorenzo Mazzella, John Yong Chong Ming, Trond Granli. Abilissimi artisti che - scalpello, martello e motosega alla mano - sono in grado di trasformare blocchi di ghiaccio da 120 kg l'uno in suggestive opere d'arte, come hanno fatto oggi creando tre sculture a tema Olimpiadi. Domani e domenica l'evento prosegue con gli scultori che si metteranno in gioco nella vera e propria competizione al termine della quale sarà proclamato il vincitore, che si qualificherà per la gara dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso di promozione dei valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. Oltre al premio della giuria di esperti, gli scultori riceveranno anche il riconoscimento del pubblico, che potrà infatti votare la propria scultura di ghiaccio preferita. Partner dell'iniziativa l'Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, con 25 anni di esperienza e una lunga tradizione di successi in competizioni internazionali, realtà presieduta da Amelio Mazzella, figura di spicco nel panorama mondiale delle sculture di ghiaccio. L'evento è sostenuto dagli sponsor Gruppo Cap, Gold 1, Triberti, Vetrobalsamo.
![]() |
In competizione 12 scultori di ghiaccio provenienti da tutto il mondo. L'iniziativa rientra nel programma dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 |
08 marzo 2024
'Straordinarie', alla Fabbrica del Vapore una mostra oltre i cliché
Alla Fabbrica del Vapore di Milano, gli spazi della Cattedrale, ospitano 'Straordinarie', una mostra a ingresso libero aperta al pubblico dal 14 febbraio al 17 marzo 2024.
Il progetto, promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea: imprenditrici, giornalisti, cuoche, cantanti, avvocate, registe, stiliste, scrittrici, ballerine. Tutte professioniste che, con il loro percorso, testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni. La mostra è parte della campagna #indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai dal 2012 per promuovere i diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come 'Straordinarie', e campagne di advocacy per costruire una cultura del rispetto e dell'inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere. Nei giorni di esposizione, gli spazi della Cattedrale ospitano un ricco palinsesto di incontri dedicati alle scuole e alla cittadinanza, talk con le donne ritratte, proiezioni e performance artistiche, per approfondire i temi proposti dalla mostra che vede come main partner Fondazione Deloitte e come partner Fondazione Bracco e Rai per la Sostenibilità Esg. Oggi, in occasione della Giornata internazionale della donna, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha visitato la mostra. In visita anche l'ambasciatrice olimpica ed ex ginnasta Marta Pagnini: l'evento espositivo è stato infatti inserito nel calendario delle Olimpiadi Culturali dalla Fondazione Milano Cortina 2026.
![]() |
Contro pregiudizi e discriminazioni, i ritratti e le voci di 110 donne italiane che si sono affermate in tanti ambiti |
Iscriviti a:
Post (Atom)