 |
Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro |
Il
Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di
Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner.
Organizzato da
Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di
Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla
Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il
futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un '
alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
 |
Nicola Bertinelli |
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà
degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando
Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un
cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista
Sara Farnetti e
Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella
Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.