Visualizzazione post con etichetta Nicola Bertinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicola Bertinelli. Mostra tutti i post

24 ottobre 2021

Parmigiano Reggiano a Misano Adriatico con Valentino Rossi

Nicola Bertinelli al fianco del pluripremiato pilota
Il Consorzio Parmigiano Reggiano oggi ha partecipato al gran giorno del saluto di Valentino Rossi, nove volte campione del mondo, alla sua ultima gara in MotoGp in Italia prima del ritiro. A Misano Adriatico, tra applausi, commozione, fumogeni gialli e fuochi artificiali, il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha incontrato il pilota, tra i più titolati della storia del motociclismo, insieme al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. "A un campione che ha contribuito a rendere grande l'Italia nel mondo, un abbraccio e un grazie speciale dal mondo del Parmigiano Reggiano. Siamo fieri di Valentino e salutarlo qui, nella Motor Valley, ci riempie di orgoglio e di emozione", ha dichiarato Bertinelli, in questa foto immortalato al fianco di Valentino Rossi, che per l'occasione ha ricevuto una forma di Parmigiano Reggiano Dop del Caseificio Canevaccia di Bologna. Sul suo circuito, 'il dottore' ha dedicato un ultimo simbolico saluto ai fan che per tutta la sua carriera, iniziata quando aveva solo 17 anni, hanno tifato per lui: il campione originario di Tavullia ha lanciato il casco ai suoi sostenitori in giallo.

17 settembre 2021

'Gli Amigos', il film con Stefano Fresi per Parmigiano Reggiano

Non un classico spot, ma un'operazione cinematografica di ampio respiro la nuova produzione Parmigiano Reggiano dal titolo 'Gli Amigos'.
Fresi fa da mentore a degli aspiranti chef di una scuola di cucina
Un mediometraggio, quello diretto dal regista Paolo Genovese ('Perfetti sconosciuti', 'The Place', 'Immaturi'), con l'apprezzato attore romano Stefano Fresi ('Smetto quando voglio, 'Sconnessi', 'I delitti del BarLume' ) e lo chef pluristellato Massimo Bottura tra i protagonisti, per raccontare le storie di questa eccellenza casearia con un linguaggio meno vicino all'advertising tradizionale e più allo storytelling del grande schermo. Destinato alla tv e ai social media, il mediometraggio, ideato da Casiraghi Greco& e prodotto da Akita Film, andrà in onda domani alle ore 12 su Rai1. Dal film saranno poi estrapolati sei spot di 30". Protagonisti alcuni giovani di una scuola di cucina chiamata a competere per aggiudicarsi uno stage presso il prestigioso ristorante di Massimo Bottura. Una gara in cui i giovani studenti utilizzano lo stesso ingrediente in ogni ricetta: il Parmigiano Reggiano. Ha così inizio un viaggio alla scoperta di questo grande formaggio, in linea con una delle recenti iniziative lanciate dal Consorzio Parmigiano Reggiano, di cui è presidente Nicola Bertinelli: il portale Scaglie, che racconta i valori e il territorio di produzione della Dop. Nel cast del film 'Gli Amigos' anche i giovani Niccolò Gentili, Barbara Venturato, Francesco Gaudiello, Elena Funari, Marianne Leoni. L'investimento complessivo per la campagna ammonta a oltre 4 milioni di euro per una pianificazione articolata e multimediale tra spot tv, placement e campagna digital continuativa.

10 giugno 2020

Scaglie, il nuovo progetto editoriale di Parmigiano Reggiano

È online Scaglie, il nuovo progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano dedicato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.
Tratta di territorio, comunità, filiera relativi a quest'eccellenza casearia Dop
Un nuovo spazio, virtuale, per parlare di Parmigiano Reggiano ma anche di natura, biodiversità e ambiente, cucina e tradizioni, storia e cultura del territorio. Un sito ricco di contenuti d’autore che ogni mese - tra fotografie, video, testi e podcast – porterà il pubblico alla scoperta della filiera del primo prodotto Dop in Italia per valore alla produzione.  L’obiettivo è raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto in esclusiva da quasi un millennio il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura fino al confezionamento del prodotto. La presentazione di Scaglie è affidata all'editoriale del presidente Nicola Bertinelli (in alto, nella foto), che ne spiega anche finalità e caratteristiche. "Abbiamo scelto il nome Scaglie – spiega il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché lega il progetto al nostro prodotto e perché le scaglie sono tutte diverse, come le storie che messe insieme compongono il nostro universo unico, ricco e complesso". Un universo composto da 325 caseifici, oltre 2.500 allevamenti e cinquantamila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 3,75 milioni di forme di Parmigiano Reggiano delle quali il 60% è destinato al mercato Italia e il 40% all'export in tutto il mondo. La produzione di Scaglie è affidata alla direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino e all'agenzia di content marketing Luz.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

23 aprile 2018

Parmigiano Reggiano segna una crescita record e torna in tv

Con una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, questa mattina il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato dati economici e strategie di sviluppo.
Nicola Bertinelli
Il 2017, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, è stato un anno record per questa Dop, cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente. La produzione ha toccato 3,65 milioni di forme, mai così tante nella storia millenaria del Re dei formaggi. L'Italia vale il 62% del mercato, mentre l'export il 38%, con Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Canada che rappresentano i principali mercati. La sfida futura consisterà nel collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo. Quattro i pilastri su cui poggia la strategia di sviluppo del Consorzio, che conta 335 caseifici: distintività del prodotto, incremento dell'export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici, anche attraverso l'online. Per sviluppare la domanda in Italia e all'estero, il Consorzio ha incrementato di 7 milioni l'investimento in comunicazione rispetto all'anno passato: quest'anno, dunque, il budget stanziato è di 20 milioni di euro, di cui 12 destinati all'Italia. Rimanendo in tema di comunicazione, Bertinelli ha annunciato che dal prossimo 6 maggio Parmigiano Reggiano approderà in onda in Italia con la nuova campagna ideata da Grey, agenzia che si è giudicata l'incarico creativo al termine di una gara: al centro dello spot vedremo due donne che fanno jogging e, per fare il pieno di energie, consumano diversi formati di Parmigiano Reggiano prima, durante e dopo la corsa. Un modo per sottolineare come il prodotto, fonte di calcio e fosforo, sia particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, grazie all'alto contenuto di aminoacidi liberi facilmente digeribili e alla frazione lipidica che fornisce energia prontamente utilizzabile.

22 gennaio 2018

Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly

Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".