Marta Volpi e Nico Grammauta |
Visualizzazione post con etichetta sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sviluppo. Mostra tutti i post
18 ottobre 2019
Nuove aperture previste a Milano per la catena Bowls and More
23 aprile 2018
Parmigiano Reggiano segna una crescita record e torna in tv
Con una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, questa mattina il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato dati economici e strategie di sviluppo.
Nicola Bertinelli |
Il 2017, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, è stato un anno record per questa Dop, cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente. La produzione ha toccato 3,65 milioni di forme, mai così tante nella storia millenaria del Re dei formaggi. L'Italia vale il 62% del mercato, mentre l'export il 38%, con Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Canada che rappresentano i principali mercati. La sfida futura consisterà nel collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo. Quattro i pilastri su cui poggia la strategia di sviluppo del Consorzio, che conta 335 caseifici: distintività del prodotto, incremento dell'export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici, anche attraverso l'online. Per sviluppare la domanda in Italia e all'estero, il Consorzio ha incrementato di 7 milioni l'investimento in comunicazione rispetto all'anno passato: quest'anno, dunque, il budget stanziato è di 20 milioni di euro, di cui 12 destinati all'Italia. Rimanendo in tema di comunicazione, Bertinelli ha annunciato che dal prossimo 6 maggio Parmigiano Reggiano approderà in onda in Italia con la nuova campagna ideata da Grey, agenzia che si è giudicata l'incarico creativo al termine di una gara: al centro dello spot vedremo due donne che fanno jogging e, per fare il pieno di energie, consumano diversi formati di Parmigiano Reggiano prima, durante e dopo la corsa. Un modo per sottolineare come il prodotto, fonte di calcio e fosforo, sia particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, grazie all'alto contenuto di aminoacidi liberi facilmente digeribili e alla frazione lipidica che fornisce energia prontamente utilizzabile.
Etichette:
campagna,
comunicazione,
Consorzio del Parmigiano Reggiano,
contraffazione,
export,
Grey,
mondo,
Nicola Bertinelli,
Parmigiano Reggiano,
prodotto,
record,
spot,
sviluppo,
vendite
30 giugno 2017
Burger King riapre a Milano, all'ombra della Madonnina
Inaugurato oggi a Milano il nuovo Burger King, riaperto dopo nove mesi d'assenza in piazza Duomo 25, su una superficie di 189 mq che contempla 72 posti a sedere.
Il centralissimo ristorante della catena di fast food - il secondo gruppo di ristorazione in Italia per grandezza e fatturato - si trova al piano ammezzato dell'area del Gruppo Autogrill, con vista panoramica sulla Galleria Vittorio Emanuele II. Moderno, allegro e 'caldo' l'ambiente, con un format d'arredo (20/20 Prime) già sperimentato in altri punti della catena. All'interno del punto vendita, per velocizzare le ordinazioni sono stati installati anche dei chioschi digitali con possibilità di pagamento tramite carta di credito o contanti alla cassa. Attualmente sono 160 i Burger King nel nostro Paese e 25 le aperture previste quest'anno nell'ambito di un piano di sviluppo quinquiennale, avviato nel 2015, che entro il 2020 porterà al raddoppio dei ristoranti e all'assunzione di 5mila persone. Come ha sottolineato Filippo Catenacci (nella foto, a destra), head of franchising di Burger King Italia,
la riapertura in piazza Duomo rappresenta un ritorno alle origini: "Quasi vent'anni fa
abbiamo aperto qui il nostro primo punto vendita. Da allora tante cose
sono cambiate, ma una, la più importante, è rimasta identica: il nostro
modo di fare panini. Rigorosamente alla griglia, perché la carne
mantenga il suo sapore autentico". Tra le proposte gastronomiche, inserite continuativamente in menu, adesso si
trova anche il neonato Bacon King, un ricco 'superburger' con otto fette di
bacon croccante.
Per la catena, la riapertura di questo punto vendita è un ritorno alle origini |
Etichette:
apertura,
Bacon King,
Burger King,
carne,
espansione,
Filippo Catenacci,
griglia,
Gruppo Autogrill,
inaugurazione,
locale,
Milano,
panino,
piazza Duomo,
sviluppo
20 gennaio 2017
MD punta su Antonella Clerici e sullo sviluppo triennale
Patrizio Podini |
Da sinistra, due giocatori dell'Aquila Basket Trento, Antonella Clerici e il manager dei vip Lucio Presta |
Etichette:
Antonella Clerici,
Aquila Basket Trento,
basket,
catena,
insegna,
LD Market,
Lucio Presta,
Md,
mondo,
negozi,
Patrizio Podini,
sponsor,
sviluppo,
vip
30 maggio 2016
DoctorChef valorizza le specialità siciliane con Sirafood
Su iniziativa del maestro pastaio Raimondo Mendolia, in arte DoctorChef per la sua elevata specializzazione tecnologica in cucina, apre a Floridia, in provincia di Siracusa, Sirafood, un laboratorio di produzione alimentare di salse e sughi territoriali in sottovuoto, catering e vasetti in vetro.
Un percorso fatto di rigore e competenza in materia di pasta fresca, che vede DoctorChef, genovese di origine, portare la sua professionalità in territorio siciliano con precisi intenti di sviluppo, dando origine a un potenziale volano per la crescita della produzione da e per il territorio. Tra la Conserva di Pomodori Pachino (Igp), il Ragù Bovino di Modica (presidio Slow Food), il Ragù Suino Nero dei Nebrodi (presidio Slow Food) e il Sugo con Pancetta dei Nebrodi (presidio Slow Food), la realizzazione da parte dello chef di semilavorati provenienti dalla pesca e dai prodotti certificati SlowFood, Igp e Dop del territorio rappresenta un’innovazione tale che sono già diversi i contatti avuti da aziende di ristorazione, imprese che lavorano grani antichi siciliani, scuole di cucina e pastifici. Da settembre inizieranno i corsi di formazione in collaborazione con la scuola di cucina nello store Zanussi di Belvedere (SR), dove Mendolia condurrà delle demo pomeridiane sulla pasta fresca e la gastronomia per macellerie e rosticcerie con nuove tecnologie. In programma anche un progetto con il Mulino Caristia di Buscemi (Sr) per valorizzare la produzione di semole di grani antichi siciliani destinato al consumo nella Pastificazione.
Il laboratorio ha sede in provincia di Siracusa |
Etichette:
cucina,
DoctorChef,
food,
mondo,
pastaio,
presidi,
Raimondo Mendolia,
salsa,
Sicilia,
Siracusa,
Sirafood,
sugo,
sviluppo
05 maggio 2016
Le rose etiche Fairtrade rispettano i lavoratori e l'ambiente
Sono in vendita nei supermercati Coop |
Quelle che riportano il marchio etico più conosciuto al mondo, provengono da organizzazioni di Paesi in via di sviluppo in cui la certificazione internazionale garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente. Gran parte delle rose in commercio proviene infatti da Paesi come Ecuador e Kenya in cui spesso i lavoratori sono esposti a pesticidi e fertilizzanti chimici, utilizzati per aumentare la resa delle piante, con metodi di coltura che possono arrecare gravi danni all’ambiente e alle risorse idriche. Questo invece non accade con le organizzazioni di produttori Fairtrade, in cui la maggior parte della forza lavoro è costituita da donne: oltre a essere garantite da standard internazionali di lavoro, ricevono un margine di guadagno aggiuntivo, il Fairtrade premium, per avviare progetti di emancipazione sociale e di sviluppo delle comunità. Come a Karen Roses (Kenya), da dove arriva la maggior parte delle rose Fairtrade vendute in Italia. Da Coop i mazzi Solidal saranno disponibili in confezioni da nove steli (40 cm) e da cinque steli (60 cm).
Etichette:
Coop,
diritti,
donne,
Ecuador,
emancipazione,
Festa della mamma,
impegno,
Kenya,
prodotto,
rose,
supermercato,
sviluppo
03 marzo 2016
Sviluppo e riscatto sociale coi prodotti Fair Trade Alce Nero
Quest'anno a Identità Golose, in programma dal 6 all'8 marzo 2016, zucchero di canna integrale, cacao, cioccolato e caffè biologici Fair Trade saranno di scena grazie ad Alce Nero, partner per il secondo anno del congresso internazionale della cucina d’autore.
Uno stimolo a riflettere su sviluppo economico e riscatto sociale, in sintonia con il tema del congresso 'La forza della libertà', e anche un omaggio al Peru, Paese ospite di quest'edizione. I prodotti Fair Trade di Cooperativas Sin Fronteras, socio di Alce Nero, si troveranno sia allo spazio espositivo del marchio sia nelle ricette degli chef. Come quelle di Simone Salvini, da tempo al fianco di Alce Nero, che preparerà - utilizzando zucchero di canna e cioccolato - muffin cotti al vapore a base di farina biologica di grano duro. Lo zucchero di canna sarà anche in due ricette inedite create da Luca De Santi, sous chef e capo pasticcere del ristorante Ratanà di Milano, uno degli otto cuochi invitati a raccontare la propria relazione con la cucina naturale all’interno della sezione Identità Naturali, promossa da Alce Nero. La performance di De Santi sarà anticipata dalla proiezione di un cortometraggio girato in Perù, a testimonianza di come una società, grazie all’agricoltura biologica, stia ripulendo la propria economia dalla coltivazione illegale di coca.
Gli ingredienti bio Fair Trade saranno di scena a Identità Golose 2016 |
Etichette:
Alce Nero,
biologico,
chef,
Fair Trade,
Identità Golose,
Luca De Santi,
mondo,
Perù,
ricette,
riscatto,
showcooking,
Simone Salvini,
sviluppo
Iscriviti a:
Post (Atom)