Immutata la ricettazione |
Visualizzazione post con etichetta Ecuador. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecuador. Mostra tutti i post
14 novembre 2017
I Croccantelli firmati Giraudi ora hanno un look più moderno
Etichette:
cioccolato,
Croccantelli,
Ecuador,
frutta secca,
Giraudi,
immagine,
packaging,
pralina,
prodotto
05 maggio 2016
Le rose etiche Fairtrade rispettano i lavoratori e l'ambiente
Sono in vendita nei supermercati Coop |
Quelle che riportano il marchio etico più conosciuto al mondo, provengono da organizzazioni di Paesi in via di sviluppo in cui la certificazione internazionale garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente. Gran parte delle rose in commercio proviene infatti da Paesi come Ecuador e Kenya in cui spesso i lavoratori sono esposti a pesticidi e fertilizzanti chimici, utilizzati per aumentare la resa delle piante, con metodi di coltura che possono arrecare gravi danni all’ambiente e alle risorse idriche. Questo invece non accade con le organizzazioni di produttori Fairtrade, in cui la maggior parte della forza lavoro è costituita da donne: oltre a essere garantite da standard internazionali di lavoro, ricevono un margine di guadagno aggiuntivo, il Fairtrade premium, per avviare progetti di emancipazione sociale e di sviluppo delle comunità. Come a Karen Roses (Kenya), da dove arriva la maggior parte delle rose Fairtrade vendute in Italia. Da Coop i mazzi Solidal saranno disponibili in confezioni da nove steli (40 cm) e da cinque steli (60 cm).
Etichette:
Coop,
diritti,
donne,
Ecuador,
emancipazione,
Festa della mamma,
impegno,
Kenya,
prodotto,
rose,
supermercato,
sviluppo
25 novembre 2015
Molino Rossetto accanto alle donne lavoratrici ecuadoriane
Illustrato ieri a Milano da Chiara Rossetto, ad di Molino Rossetto, il progetto sociale 'Il chicco del buen vivir'.
L'azienda padovana di farine e preparati speciali ha stretto una partnership con Oxfam finalizzata a sostenere le comunità agricole ecuadoriane e, in particolare, le donne lavoratrici. Donne che lottano contro discriminazione e povertà per il proprio sostentamento e quello delle loro famiglie. "Il viaggio in Ecuador - dichiara la manager, che ha raccontato la sua personale esperienza di viaggio nel Paese sudamericano anche nel suo blog - è stata un'importante occasione di scambio di know-how tra culture lontane, che mi ha consentito di approfondire le mie conoscenze su alcuni cereali che l’Europa sta finalmente riscoprendo. E mi ha arricchito moltissimo dal punto di vista umano: ho incontrato donne che lavorano duramente, con una dedizione e una dignità ammirevoli, e che grazie a Oxfam hanno acquisito le conoscenze per diventare imprenditrici di se stesse e sviluppare piccoli commerci". Accanto a Rossetto, durante l'incontro milanese, anche Ilaria Lenzi, responsabile di Oxfam Italia, e Narcisa Soria Valencia, console generale dell'Ecuador a Milano. Com'è stato sottolineato , per comunicare ai consumatori il sostegno nei confronti di Oxfam Italia, Molino Rossetto ha sviluppato una limited edition dei propri prodotti di punta con il logo dell'associazione, con l'intento di stimolare il consumatore ad approfondire queste iniziative sociali.
Il progetto di solidarietà femminile di Molino Rossetto non si limita alle comunità rurali dell'Ecuador: anche nel nostro Paese è scaturita una collaborazione con la cooperativa Coopecuador per dare alle donne ecuadoriane residenti in Italia un’occasione di riscatto sociale attraverso il lavoro in settori come cucina, catering, tessitura, moda. Rientra in quest'ottica una particolare shopper in iuta, realizzata dalla cooperativa, che si troverà in vendita sullo shop online di Molino Rossetto e il cui ricavato sarà devoluto all'associazione. L'incontro, che ha avuto luogo al ristorante Joia Alta Cucina Naturale, si è concluso con una degustazione di piatti realizzati in esclusiva per Molino Rossetto dallo chef stellato Pietro Leemann insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango. Ricette creative e salutari che hanno valorizzato due antichi grani, quinoa e amaranto, tipici del territorio andino e che hanno la peculiarità di essere gluten free.
Dall'alto, in senso orario, Chiara Rossetto, Ilaria Lenzi e
Narcisa Soria Valencia durante l’incontro al Joia di Milano
|
La shopper in iuta realizzata dalle donne di Coopecuador |
Lo chef Pietro Leemann e le creazioni realizzate con quinoa e amaranto insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango |
Etichette:
amaranto,
Ecuador,
impegno,
Molino Rossetto,
Pietro Leemann,
quinoa
18 luglio 2015
Al Padiglione Ecuador una pausa rinfrescante con Rigoletto
![]() |
Antonio Morgese |
Oggi 18 luglio e domani 19 luglio, il Padiglione Ecuador con gli 'Ice-Break' proporrà una speciale pausa rigenerante e rinfrescante a tutti i visitatori. Alle 11 e alle 17, il maestro gelatiere Antonio Morgese di Rigoletto Gelato e Cioccolato darà vita a creazioni uniche ai sapori dei frutti caratteristici del Paese sudamericano: guanabana, guayaba, maracuja, mora, naranjilla e tomate de àrbol, scelti in questo caso per le loro caratteristiche rinfrescanti e rigeneranti. Con quest'iniziativa, il Padiglione Ecuador continua il suo percorso a Expo 2015 all'insegna del concept 'Discover ouR-Evolution' e invita i visitatori dell'esposizione universale a scoprire i propri sapori e la straordinaria ricchezza di materie prime del Paese, estremamente duttili e adatte a ogni utilizzo, come ad esempio la preparazione del gelato. Per tutti gli appassionati di cucina e della migliore gelateria, gli 'Ice-Break' saranno aperti da uno showcooking di Morgese, che mostrerà la preparazione di un vero gelato artigianale con frutta esotica, capace di esaltarne al meglio sapori e profumi.
Iscriviti a:
Post (Atom)