La prima diretta su IG, questa sera, sarà animata da Tessa Gelisio |
Visualizzazione post con etichetta Pietro Leemann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pietro Leemann. Mostra tutti i post
22 marzo 2021
Si parla di acqua e sostenibilità nei talk promossi da SodaStream
Etichette:
acqua,
Pietro Leemann,
SodaStream,
sostenibilità,
sprechi,
talk,
Tessa Gelisio
02 ottobre 2019
La bottiglia Fruit-Pop di Valverde si svela durante La Vendemmia
In occasione della decima edizione de La Vendemmia, annuale appuntamento vinicolo milanese nel MonteNapoleone District, Valverde presenterà la nuova bottiglia Fruit-Pop in limited edition nata dalla collaborazione con gli studenti di Polimoda Firenze.
Realizzata da due studentesse di Polimoda, la bottiglia in edizione limitata strizza l'occhio agli emoji |
L’azienda ha richiesto di creare una limited edition di acqua naturale e frizzante da 250 ml, in grado di svelare un'anima innovativa e ricercata, fuori dai canoni tradizionali. Le studentesse Aurora Marcon e Benedetta Nesti, le menti creative della limited edition Fruit-Pop, ispirandosi ai simboli emoji hanno rielaborato il loro concept in modo divertente e vivace, dando vita a una bottiglia di grande impatto visivo. Dal 7 al 13 ottobre sarà quindi possibile ammirarle durante La Vendemmia, nel Valverde Water Bar. Posizionato nella centralissima via Montenapoleone e realizzato dal team di architetti e designer dello studio Remigio Architects, quest’area rimane negli anni sempre il punto di riferimento per gli ospiti de La Vendemmia, che potranno godere di una pausa rinfrescante durante lo shopping e le degustazioni di vino nelle boutique. Giovedì 10 ottobre, nell'ambito della serata dedicata alle degustazioni, l’acqua Valverde sarà presente nelle boutique aderenti a La Vendemmia. Presso il Valverde Water Bar, inoltre, verrà offerto un cadeau gourmet preparato dallo chef stellato Pietro Leemann, fondatore del ristorante vegetariano Joia di Milano: quattro praline al cioccolato ripiene di zenzero, cedro, caffè e mirtilli: la ganache al cioccolato che ricoprirà le praline sarà a base d’acqua, omaggio a Valverde.
05 ottobre 2018
Acqua Valverde omaggia l'optical art durante La Vendemmia
Valverde Black & White è una linea in edizione limitata |
Il Valverde Water Bar sarà posizionato come sempre in via Montenapoleone |
Etichette:
acqua,
bottiglia,
eventi,
La Vendemmia,
Milano,
Montenapoleone,
op art,
optical art,
Pietro Leemann,
Polimi,
Roma,
Valverde,
vendemmia,
vini,
water bar
21 dicembre 2016
E se durante le feste consumassimo più frutta e verdura?
![]() |
Da sx il giornalista Paolo Massobrio, la maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera, il presidente di AOP Uno Lombardia Ambrogio De Ponti, la nutrizionista Silvia Santinato e lo chef Pietro Leemann |
Etichette:
campagna,
feste,
frutta,
Giovanna Ruo Berchera,
menu,
panettone,
Paolo Massobrio,
Pietro Leemann,
Rose by Mary,
salute,
showcooking,
verdura
25 novembre 2015
Molino Rossetto accanto alle donne lavoratrici ecuadoriane
Illustrato ieri a Milano da Chiara Rossetto, ad di Molino Rossetto, il progetto sociale 'Il chicco del buen vivir'.
L'azienda padovana di farine e preparati speciali ha stretto una partnership con Oxfam finalizzata a sostenere le comunità agricole ecuadoriane e, in particolare, le donne lavoratrici. Donne che lottano contro discriminazione e povertà per il proprio sostentamento e quello delle loro famiglie. "Il viaggio in Ecuador - dichiara la manager, che ha raccontato la sua personale esperienza di viaggio nel Paese sudamericano anche nel suo blog - è stata un'importante occasione di scambio di know-how tra culture lontane, che mi ha consentito di approfondire le mie conoscenze su alcuni cereali che l’Europa sta finalmente riscoprendo. E mi ha arricchito moltissimo dal punto di vista umano: ho incontrato donne che lavorano duramente, con una dedizione e una dignità ammirevoli, e che grazie a Oxfam hanno acquisito le conoscenze per diventare imprenditrici di se stesse e sviluppare piccoli commerci". Accanto a Rossetto, durante l'incontro milanese, anche Ilaria Lenzi, responsabile di Oxfam Italia, e Narcisa Soria Valencia, console generale dell'Ecuador a Milano. Com'è stato sottolineato , per comunicare ai consumatori il sostegno nei confronti di Oxfam Italia, Molino Rossetto ha sviluppato una limited edition dei propri prodotti di punta con il logo dell'associazione, con l'intento di stimolare il consumatore ad approfondire queste iniziative sociali.
Il progetto di solidarietà femminile di Molino Rossetto non si limita alle comunità rurali dell'Ecuador: anche nel nostro Paese è scaturita una collaborazione con la cooperativa Coopecuador per dare alle donne ecuadoriane residenti in Italia un’occasione di riscatto sociale attraverso il lavoro in settori come cucina, catering, tessitura, moda. Rientra in quest'ottica una particolare shopper in iuta, realizzata dalla cooperativa, che si troverà in vendita sullo shop online di Molino Rossetto e il cui ricavato sarà devoluto all'associazione. L'incontro, che ha avuto luogo al ristorante Joia Alta Cucina Naturale, si è concluso con una degustazione di piatti realizzati in esclusiva per Molino Rossetto dallo chef stellato Pietro Leemann insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango. Ricette creative e salutari che hanno valorizzato due antichi grani, quinoa e amaranto, tipici del territorio andino e che hanno la peculiarità di essere gluten free.
Dall'alto, in senso orario, Chiara Rossetto, Ilaria Lenzi e
Narcisa Soria Valencia durante l’incontro al Joia di Milano
|
La shopper in iuta realizzata dalle donne di Coopecuador |
Lo chef Pietro Leemann e le creazioni realizzate con quinoa e amaranto insieme allo chef ecuadoriano Jonathan Farinango |
Etichette:
amaranto,
Ecuador,
impegno,
Molino Rossetto,
Pietro Leemann,
quinoa
26 marzo 2015
Allo showcooking di Pietro Leemann con la novità Mielizia
Pietro Leemann |
La gamma è presentata al consumatore con un claim accattivante studiato da Crea Comunicazione (le attività di comunicazione del marchio sono seguite dall’agenzia Linkage Adv) che si rifà a una formula matematica in apparenza insensata: ‘Cento+cento=zero’, laddove lo zero rappresenta l’annullamento totale dello spreco grazie al formato e al materiale utilizzato. A moderare l’incontro, che ha visto confrontarsi l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market, e Diego Pagani (sopra, al centro) apicoltore e presidente di Conapi, il giornalista e critico gastronomico Allan Bay (in alto, a sinistra). Alla tavola rotonda ha quindi fatto seguito uno showcooking di Pietro Leemann, interprete della cucina naturale anche nel suo noto ristorante Joia di Milano. Lo chef stellato svizzero, che è anche uno degli ambassador di Expo 2015, ha preparato originali ricette dolci e salate a 'spreco zero' che prevedono il miele come ingrediente.
Etichette:
Allan Bay,
Andrea Segrè,
carta,
chef,
Conapi,
Diego Pagani,
Mielizia,
Pietro Leemann,
showcooking,
spreco
12 ottobre 2013
Si ride di gusto alla presentazione del libro di Max Pisu
Ron e Max Pisu condividono la passione per il vino |
Gli autori Max Pisu e Carlo Casti |
Un intermezzo 'eroticamente bollente' |
Al pubblico sono state offerte delizie di carne piemontese e salumi della Macelleria Annunciata
Il misterioso disturbatore in posa da Kamasutra |
Da sinistra, Fabio Scarpitti, Ron, Max Pisu e Carlo Casti |
Etichette:
Carlo Casti,
chef,
Fabio Scarpitti,
libro,
Max Pisu,
Pietro Leemann,
Ron,
Sergio Mei,
vip
04 luglio 2013
Lo chef Giancarlo De Simone a I Chiostri di San Barnaba
Un nuovo chef alla guida de I chiostri di San Barnaba. A prendere le
redini della cucina del ristorante meneghino, negli ultimi anni capitanato dallo chef Simone
Iozzo, è stato chiamato Giancarlo De Simone, chef milanese di
nascita, ma napoletano di origine, con una ventennale carriera e una formazione
sul campo al fianco di uno chef stellato del calibro di Pietro Leemann. Di
Leemann, De Simone – uno dei pilastri del Joia Leggero - ha colto la creatività espressa nei piatti naturali e
vegetariani. I suoi plus? Non solo lo studio di
abbinamenti e la proposta di prodotti di stagione, ma anche la scelta di fornitori e
produttori storici di Milano. È con il piatto scomposto che se ne percepisce
l’impronta inconfondibile, come spiega De Simone: “Proporre quattro o cinque versioni di un alimento può
far capire a chi lo gusterà come cambia lo stesso alimento lavorato in modo
diverso, senza per questo impedire al piatto di avere un filo conduttore. Sembra
un controsenso, ma l’unione degli opposti, ovvero contrapporre il croccante al
morbido, il dolce al salato, è una mia tecnica fondamentale per dare armonia al
piatto”. Stasera i Chiostri, in occasione della festa del 4 luglio, propone un menu american style. I dettagli nella locandina qui a fianco.
Aggiornamento fotografico del party serale del 4 luglio
Ultimi allestimenti prima dell'avvio della serata |
Chef all'opera con le griglie, tra roastbeef, hamburger, salsicce e verdure |
Anche il tradizionale pollo fritto americano è andato a ruba |
Etichette:
chef,
Giancarlo De Simone,
locali,
mondo,
Pietro Leemann
Iscriviti a:
Post (Atom)