Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post

18 giugno 2021

La Molisana adotta un pack sostenibile in carta certificata Fsc

La Molisana
presenta il nuovo pack in carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificate Fsc (Forest Stewardship Council), riciclabile nella carta al 100%. Una scelta di natura etica dettata dall'intenzione di ridurre sensibilmente la produzione di plastica, pari a circa 230mila kg annui. Le colle utilizzate sono a base di acqua e gli inchiostri non contengono solventi. Una scelta consapevole, che ha coniugato l'attenzione per la natura e la bellezza di una carta Kraft, dalla finitura leggermente ruvida che rimanda all'assoluta purezza. Resta il colore bianco del pack che dà luminosità sullo scaffale. A completare la novità lo storytelling sul pacchetto, ancor più preciso e ricco di informazioni: parla infatti della centenaria famiglia di mugnai, del privilegio di presidiare l’intera filiera produttiva e dell'utilizzo di solo grano italiano. "Abbiamo investito ingenti risorse per realizzare un modello di business sostenibile – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato La Molisana –. Nel 2018 il pastificio (in alto, lo stabilimento di Campobasso, ndr) ha virato l'intera produzione della pasta al solo grano italiano, con importanti ricadute socio-economiche". Il passaggio alla carta ha comportato un forte investimento nell'area di confezionamento: sono state acquisite cinque nuove linee complete di impacchettamento e fardellaggio, due nuovi robot di pallettizzazione e tre nuove Lgv automatizzate per ottemperare alle necessità.

14 aprile 2021

Tassotti si allea con Love Paper, per un futuro più sostenibile

Tassotti è partner di Love Paper, campagna globale per la promozione delle qualità sostenibili e prestigiose della carta.
L'iniziativa mira a informare i consumatori sui risvolti positivi dell’utilizzo della carta e di imballaggi di carta, così come della stampa: dalle qualità ambientali al ruolo nel processo creativo, sia grafico che intellettuale, esprimendo l’amore per questo materiale e per il futuro del nostro pianeta. Contribuire a un uso più efficiente delle risorse è, da sempre, l'obiettivo dell'industria cartaria, che si qualifica attore principale dell’economia circolare. Mission condivisa da Tassotti, da oltre 60 anni è punto di riferimento internazionale nell'arte della stampa, capace di porre attenzione alla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo. Le carte Tassotti sono infatti stampate esclusivamente a foglio con inchiostri ad alta resistenza alla luce, a base vegetale e su supporto uso mano, opaco, ecologico e certificato Fsc. La partnership con Love Paper non è che l'inizio di una serie di iniziative per promuovere la bellezza e la sostenibilità della carta, supporto naturale, prezioso e riciclabile per le nuove idee e la creatività, e s'inserisce in una serie di eventi pubblici per ribadire l’importanza del riciclo come gesto responsabile. Un esempio? Proprio questa settimana, fino al 18 aprile, è in corso la Paper Week promossa da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima.

12 aprile 2021

Tanti eventi per scuole e pubblico nella Paper Week di Comieco

L'evento prende il via oggi e si concluderà il 18 aprile
Per ribadire l'importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima - lancia la Paper Week. Da oggi al 18 aprile è prevista una settimana ricca di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale. Il calendario – disponibile sul sito web comieco.org – è ricco e articolato di iniziative divulgative dedicate alle scuole e al grande pubblico con momenti di approfondimento e dibattito rivolti a stakeholder e pubblici specializzati. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo RicicloAperto virtuale, 'porte aperte' della filiera del riciclo della carta che diventa un'esperienza totalmente digitale e interattiva per permettere di visitare gli impianti di selezione e riciclo di carta e cartone comodamente dal proprio divano, la Paper week challenge, live quiz in diretta streaming che vede più comuni italiani sfidarsi relativamente al riciclo di carta e cartone, e Aperitivi con Comieco, dibattiti in live streaming con il coinvolgimento di docenti ed esperti.

17 febbraio 2021

Il cartone? Prima del riciclo, lo usa micio. I consigli di Comieco

Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, occasione che Comieco sfrutta per rivolgere un appello ai padroni dei gatti: "Apprezzate la carta e il cartone come fanno i nostri amici felini e rendete le loro cuccette di carta sicure eliminando punti metallici.
Dopo l'uso, l'imballaggio dev'essere correttamente differenziato 
Costruite casette, tiragraffi e giochi per loro e regalateglieli il giorno della loro festa. Poi, però, ricordatevi di riciclarli correttamente". Ma perché i gatti amano così tanto le scatole di cartone? Una ricerca dell'Università di Utrecht ha scoperto che sono molteplici i motivi per cui le trovano  irresistibili: il fatto di entrare in uno spazio ristretto li fa sentire protetti; offrono un nascondiglio perfetto; essendo il cartone un ottimo isolante termico, li mantiene al caldo; la consistenza del cartone sotto le unghie è estremamente piacevole. Riutilizzare carta e cartone creativamente per rendere la propria casa 'a misura di micio' è semplice e alla portata di tutti: basterà visionare uno dei numerosi tutorial online e riutilizzare imballaggi in carta e cartone e tubi di diverse dimensioni (come la parte centrale dei rotoli di carta igienica e carta da cucina) per creare percorsi, nascondigli e vere e proprie 'case sostenibili'. E se micio poi si stufa? L'impegno nella corretta differenziazione degli imballaggi in carta e cartone assicura un’efficiente filiera del riciclo e permette così alla carta di tornare a nuova vita. Un gesto responsabile da fare quotidianamente, seguendo le semplici indicazioni fornite da Comieco per il corretto conferimento degli imballi in cartone: appiattire le scatole; eliminare lo scotch; eliminare i punti metallici; conferirle nel contenitore della carta.

14 dicembre 2020

CartAttack, il progetto per riciclare le confezioni Mulino Bianco

Con il progetto CartAttack, un'attività digitale articolata in più step, Kettydo+ ha risposto alla richiesta di incrementare l'awareness sulla riciclabilità della carta delle confezioni dei biscotti Mulino Bianco e di confermare l'impegno del brand sul tema della sostenibilità. Il primo step della campagna è consistito in una serie di cinque video-puntate aventi come protagonista Giovanni Muciaccia, impegnato ad assemblare incredibili oggetti di carta partendo dalle confezioni dei biscotti Mulino Bianco. Le puntate sono state pubblicate sui principali canali social del Mulino (Facebook, Instagram TV e YouTube) e sponsorizzate con l'utilizzo di diversi formati media. Quindi, con la collaborazione di Zooppa e OpenInfluence, è stato lanciato il contest CartAttack, indirizzato a creativi e focalizzato sulla personalizzazione dei pack dei biscotti, supportato da diversi influencer attivi su Instagram. Tutti i lavori presentati dai partecipanti al concorso, comprensivi dei dieci vincitori, sono stati pubblicati sulla landing page riassuntiva del progetto. La campagna ha raggiunto 8 milioni di utenti unici e il 33% degli utenti nella fascia d'età 25-54 anni. Il primo video con Muciaccia ha totalizzato ben 17 milioni di visualizzazioni. Oltre 200 creativi hanno partecipato al concorso con i propri lavori.

La raccolta differenziata della carta cambia musica con Comieco

Il mondo della musica incontra quello della carta per sensibilizzare i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata.
Un momento della conferenza stampa di presentazione 
del progetto musicale di Comieco con Elio e le storie tese
Sono infatti ancora molti gli 'intrusi' nei contenitori per il riciclo della carta (pensiamo agli scontrini, che essendo fatti di carta termica con residui chimici vanno invece gettati nell'indifferenziato) ma recenti studi dimostrano che se si canticchia una canzone si possono evitare i più comuni errori raccogliendo meglio carta e cartone. Ma solo se il brano è quello inedito, dal titolo Vecchio Cartone, realizzato da Elio e le storie tese per Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica presieduto da Amelio Cecchini e guidato dal direttore generale Carlo Montalbetti. Le regole per fare meglio sono poche e semplici, quindi il Consorzio ha incaricato il gruppo musicale, individuato nell'ambito di un sondaggio di Astra Ricerche, di realizzare una canzone, accattivante e orecchiabile, in grado di guidare i cittadini nella pratica virtuosa. Del resto il gruppo, che già nell'89 scrisse il brano Silos, ha sempre avuto una spiccata sensibilità verso le tematiche ambientali, come ha confermato il frontman Elio, all'anagrafe Stefano Belisari, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto. 'Il cartone non è bello se non è riciclarello', canta la band, dando così l'avvio alla nuova campagna di Comieco per migliorare la qualità della raccolta di carta e cartone correggendo quegli errori di conferimento che ancora persistono e mettono a rischio il sistema virtuoso della differenziata, generando danni ambientali ed economici facilmente evitabili. Il video del brano Vecchio Cartone è visibile sui canali social del Consorzio.
Una slide dell'indagine realizzata da Astra Ricerche per Comieco

08 agosto 2020

Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata

Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.

Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.

23 aprile 2020

'Insieme ce la faremo', da Comieco il progetto d'imballaggi solidali

L'industria della carta, in questo periodo di emergenza pandemica, è considerata attività essenziale e sta lavorando per far fronte alla continua domanda di imballaggi per settori in questo momento fondamentali, dal medico ospedaliero al farmaceutico, dall'agroalimentare all'igienico-sanitario.
Sulle scatole campeggiano messaggi d'incoraggiamento e vicinanza
rivolti a operatori sanitari e altre categorie professionali
Il progetto 'Insieme ce la faremo' è dedicato ai settori industriali che in questo periodo sono sotto pressione e che rappresentano professionalità, dedizione, tenacia. E oggi anche speranza. Stampare un messaggio d'incoraggiamento su ogni scatola destinata alla rete sanitaria italiana, e non solo ad essa. Questa è la sintesi del progetto firmato Comieco. Un piccolo gesto, ma importante per far arrivare con ogni mezzo un messaggio positivo di vicinanza alle categorie professionali e alle attività che stanno dedicando così tanto impegno per arginare l'emergenza. Così, ancora una volta, la scatola, con questa semplice scritta, diventa veicolo di un messaggio sociale, un mezzo dove parole e contenuto si fondono in armonia. Il logo creato appositamente per l'operazione è disponibile su richiesta scrivendo a Comieco.

21 aprile 2020

Uno spot d'animazione racconta l'impegno di Foxy con Unicef

Ict - Industrie Cartarie Tronchetti, azienda specialista di prodotti in carta per uso domestico, con il suo marchio Foxy è al fianco di Unicef per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
Protagonista del fumetto animato è la volpe, animale simbolo del brand
Con una donazione di 200mila euro, Foxy partecipa alla fornitura di materiale sanitario indispensabile (mascherine, occhiali, tute protettive, disinfettanti, termometri) a favore degli ospedali italiani. Un impegno raccontato in uno spot animato, ideato da Havas e pianificato da Initiative. Protagonista del graphic novel l'animale simbolo di Foxy, la volpe, desiderosa di dare il proprio contributo nel momento dell'emergenza. Lo spot tv da 30", ideato per raccontare l’impegno dell'Unicef che, dopo 70 anni, torna a farsi carico di un'emergenza in Italia, fotografa la realtà attuale delle nostre città, tutte accomunate dal silenzio e dalla grande volontà di superare insieme questo momento. Il film è una metafora che rappresenta l'aiuto che Foxy sta dando e ha l’obiettivo di stimolare nuove donazioni a supporto del personale sanitario e delle strutture in prima linea. La campagna prevede l’utilizzo esclusivo del mezzo televisivo ed è attualmente on air sulle principali emittenti generaliste, satellitari e on demand a copertura di tutte le principali fasce di ascolto. Ict Foxy sarà nuovamente on air, dal prossimo 3 maggio, con uno spot di brand che racconta quanto Foxy sia vicina alle persone che oggi si trovano a casa. 

08 ottobre 2019

Il make up Catrice Pure Simplicity rispetta l'uomo e l'ambiente

In edizione limitata, i cosmetici della linea presentano pack in carta e bambù
Non testati sugli animali, vegani, privi di additivi e quindi adatti anche alle pelli più sensibili. Aderiscono al movimento della clean beauty, rispettosa dell'uomo e dell'ambiente, i cosmetici della nuova linea Catrice Pure Simplicity, disponibile esclusivamente nei mesi di ottobre e novembre. Il make up della linea viso, labbra e unghie è Peg Free. Nonostante siano privi di siliconi, i rossetti promettono una resa ottimale sulle labbra anche più delicate nel segno dell'alta tenuta e delle classiche performance di Catrice, uno dei brand del gruppo tedesco Cosnova. Cosmetici belli da indossare, ma anche da vedere e maneggiare: sono infatti dotati di raffinati pack in carta e bambù.

28 maggio 2019

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

27 febbraio 2019

Il biglietto del cinema? Si acquista con un tocco e si salta la coda

La nuova app The Space Cinema
è proposta da MasterCard e The Space
MasterCard e The Space lanciano la nuova app The Space Cinema, che offre a tutti gli amanti del grande schermo strumenti ancora più semplici e personalizzati per acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici con il semplice uso del proprio smartphone, senza doversi più preoccupare di fare la coda alle casse. L'app, disponibile per iOS e Android, permette non solo di acquistare il biglietto per i film in programmazione in modo veloce e sicuro, pagando in un clic con la propria carta di pagamento registrata nel wallet dell'app, ma anche di effettuare ricerche per film o genere, visualizzare trailer e consultare le sinossi dei film in programma nelle oltre 300 sale del circuito The Space presenti sul territorio italiano e di avere accesso a promozioni speciali e anteprime. Il biglietto viene digitalizzato in app permettendo agli spettatori l'accesso alle sale mostrando il codice a barre direttamente dallo smartphone evitando di passare dalle casse o di doverlo stampare. E c'è anche Ciaki, un assistente virtuale sempre a disposizione dell’utente, basato sull'intelligenza artificiale, in grado di suggerire cinema e film da vedere in base alle singole preferenze degli utenti, acquistare i biglietti e fornire un servizio di assistenza no-stop. In futuro, il chat bot sarà anche in grado di analizzare più approfonditamente i gusti di ciascun utente, riconoscerne le abitudini e suggerire notifiche e aggiornamenti personalizzati.

18 marzo 2018

Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone: l'iniziativa di Comieco

Nell'adv i migliori amici dell'uomo sono in carta riciclata
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ha affidato all'agenzia Saatchi & Saatchi la realizzazione della sua nuova campagna di comunicazione nazionale. L'idea creativa valorizza l'importanza del riciclo, rappresentando la carta e il cartone come i migliori amici delle nostre città. Nella creatività vediamo quindi dei cani, i migliori amici dell'uomo, realizzati interamente in carta riciclata. Il claim ci invita a riciclare carta e cartone, perché sono un grande valore per la nostra città. La campagna, visibile da fine febbraio, con due soggetti dedicati al mese del riciclo della carta e all'iniziativa riciclo aperto, si declina su stampa e outdoor, radio, web e social media. Comieco - in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - questo mese promuove la prima edizione del 'Mese del riciclo di carta e cartone'. Una campagna nazionale ricca di iniziative culturali, appuntamenti educativi e incontri informativi in tutta Italia. Fino al 31 marzo, sono tantissimi gli appuntamenti per informarsi, divertirsi, scoprire, fare, raccontare, e toccare con mano il processo di riciclo di carta e cartone. Sul sito Comieco tutte le informazioni sull'iniziativa. 

20 dicembre 2017

Si riscopre il piacere della scrittura a mano con i kit Tassotti

Kit appunti
Kit calligrafia
Anche nell'era digitale la scrittura a mano conserva tutto il suo fascino. Con le proposte di carte di pregio firmate Tassotti si entra in un mondo di arte, cura per i dettagli e bellezza. Nel catalogo Natale 2017 sono contemplati il kit appunti e il kit calligrafia di Tassotti, perfette idee regalo per veri appassionati e per chiunque voglia ritrovare il piacere di scrivere. In una carpetta a tre lembi, il kit appunti contiene una gomma, una matita, un quaderno a righe e un blocchetto. Il kit calligrafia, invece, custodisce una cannuccia porta pennino, un pennino a punta tronca e uno a punta sottile, un quaderno a righe e un manuale di introduzione alla calligrafia, scritto in collaborazione con Anna Schettin. Grafiche Tassotti è un'azienda familiare, situata a Bassano del Grappa, che da 60 anni produce carta decorativa, stampe d'arte, oggettistica in carta e biglietti d'auguri.

12 ottobre 2017

Le esperienze Smartbox ora sono anche in formato gift card

Dodici gift card corrispondenti ai cofanetti più venduti, dedicati a fughe dalla città, degustazioni, cene e percorsi relax. Con il lancio delle card da regalo Smartbox - strategicamente posizionate in prossimità delle casse o dell'ingresso dei negozi - Smartbox Group (che a seguito dell'acquisizione lo scorso anno del brand Emozione3 ha raggiunto una quota di mercato dell'81%) si avvicina ancora di più ai clienti.
Xavier Durand
Secondo quanto dichiarato da Xavier Durand, country manager Italia della multinazionale francese, per ora le card sono disponibili in un migliaio di punti vendita dei circa 6mila in cui il leader dei cofanetti regalo è presente sul territorio nazionale. Contenute in pack dalle dimensioni ridotte, quindi pratiche da tenere in tasca o in borsa, funzionano proprio come i cofanetti: basta collegarsi al sito Smartbox da smartphone, tablet o pc per scoprire l'offerta completa e sempre aggiornata di esperienze, accedendo a tutti i servizi. Anche il design è lo stesso: le gift card sono facilmente riconoscibili grazie alla medesima grafica dei cofanetti Smartbox. La novità di formato si accompagna all'implementazione di servizi online che rendono l'esperienza ancora più semplice e veloce: il cambio 'One-clic' permette di cambiare il proprio cofanetto in modo semplice, attraverso appunto un clic, consentendo quindi di vivere al meglio la propria esperienza, senza attese. Inoltre, il cambio rimane gratuito e illimitato. Anche il sistema di prenotazione online è stato migliorato: ora si può fare anche tramite smartphone e offre la possibilità di aggiungere notti supplementari per prolungare il proprio soggiorno o aggiungere una camera.

08 maggio 2017

Con il mag Vogue Italia i giovani danno sfogo alla creatività


Avvicinare le giovani generazioni al piacere di sfogliare un giornale cartaceo di qualità: è l'idea alla base del progetto 'Create and touch', che Vogue Italia, il mensile guidato da Emanuele Farneti, lancia con il numero di maggio.
Il magazine di Condé Nast ha chiesto agli studenti di sei licei italiani di Milano, Roma e Firenze, di sfogliare questo numero di Vogue Italia, e di rendere la carta materia viva trasformandolo in qualcos’altro: artwork, abiti, oggetti. I risultati più interessanti verranno pubblicati sul giornale e sul sito Vogue.it. Il servizio di copertina, firmato Mario Sorrenti, ritrae una nuova e non convenzionale idea di bellezza giovanile, che la rivista racconta anche attraverso approfondimenti e interviste, come quella alla modella Caitin Stickels, nota per una particolarità al volto (la sindrome Schmid-Fraccaro, detta anche 'degli occhi di gatto'), che non le ha impedito di posare per i più grandi fotografi. All'interno del numero, Thomas Braida inaugura idealmente il progetto 'Create and touch' con un intervento pittorico sulla copertina di Sorrenti. L'artista da domani al 5 giugno sarà alla 57esima Biennale di Venezia con una mostra, a Palazzo Nani Bernardo, curata da Caroline Corbetta. L’iniziativa 'Create and touch', è aperta a chiunque si senta ispirato e desideri parteciparvi: è sufficiente postare il proprio lavoro sul canale Instagram @vogueitalia con l'hashtag #createandtouch.

28 febbraio 2017

Originale ed ecosostenibile la guida MaxGuide Milano 2017

E' stampata su carta riciclata Igloo di Arjowiggins Graphic
Una guida originale, ecologica, di tendenza e di design, per scoprire i posti meno conosciuti di Milano si è aggiudicata il premio al concorso promosso in Italia dal gruppo cartario Arjowiggins Graphic specializzato nella produzione di carte riciclate. MaxGuide Milano 2017 è stata premiata come miglior proposta creativa ed ecosostenibile di utilizzo di carta riciclata Igloo, che assicurerà un beneficio concreto: ogni mille guide stampate si risparmiano 80 kg di rifiuti, 19 kg di CO2, 1.963 litri di acqua e 130 kg di legno, rispetto all’utilizzo di una carta prodotta con cellulosa. Igloo è la carta di Arjowiggins Graphic con il grado di bianco in assoluto più elevato per le carte riciclate, ottenuto con l'innovativo processo di produzione dello stabilimento di Greenfield, in Francia, nel quale la pasta riciclata passa attraverso tre cicli di pulizia senza cloro. "MaxGuide nasce dall’esigenza di avere una guida pratica, che permette di scoprire quegli aspetti di una città che le guide ufficiali non raccontano, per viverla nei suoi aspetti quotidiani, magari avendo poco tempo – spiega Massimiliano Freddi, ideatore della guida –. Siamo partiti dalla considerazione di cosa avremmo consigliato ad un amico che volesse visitare Milano. Al tempo stesso abbiamo voluto fare un prodotto facile da usare e attento all'ambiente, per questo Igloo si è rivelata un valido alleato del nostro progetto, per l'ottima qualità di stampa, il suo bianco perfetto e i benefici ambientali che derivano dall'essere una carta riciclata".

20 ottobre 2016

Ha un'anima green la guida Gambero Rosso 2017

E' stampata su carta riciclata Eural
Gambero Rosso per l'edizione 2017 della sua celebre guida Bar d'Italia ha deciso di diventare ecosostenibile scegliendo di stamparla su carta riciclata Eural. "Abbiamo deciso di utilizzare la carta riciclata perché per noi è importante dare un segno concreto nella salvaguardia delle risorse del pianeta. Grazie ad Eural abbiamo realizzato un prodotto con un'ottima qualità di stampa, in sintonia con un'attenzione all’ambiente che condividiamo con i nostri lettori", spiega Laura Mantovano, curatrice della guida. Grazie all’utilizzo di Eural sono stati risparmiati oltre 50mila litri d'acqua e quasi 4 tonnellate di legno, pari a oltre 30 alberi. La carta di Guida Bar d'Italia è prodotta da Arjowiggins Graphic, la divisione specializzata in carta riciclata di Arjowiggins, tra i maggiori produttori internazionali di carte tecniche e creative, nello stabilimento di Bourray, in Francia, e distribuita dall’italiana Due Emme Pack. Si tratta di una gamma completa di carte patinate e non patinate, riciclate al 100%, dal tono naturale. Eural è una carta green a tutto tondo: per produrla si utilizzano il 63% in meno di energie non rinnovabili, la sua produzione consuma il 49% in meno di acqua rispetto a quella di una carta a fibra vergine, perché l’acqua è riciclata durante il processo e riduce notevolmente le emissioni di CO2, del 38% per la versione Offset scelta da Gambero Rosso. Inoltre, lo sbiancamento e la disinchiostrazione sono effettuati con materiali naturali, senza agenti chimici.

01 aprile 2016

Il 3 aprile La Gazzetta dello Sport e Jeep saranno verdi

L'annuncio-tributo di Jeep
Il 3 aprile 1896 usciva il primo numero della Gazzetta dello Sport, quotidiano sportivo fondato dal torinese Eugenio Camillo Costamagna e dall’alessandrino Eliso Rivera. E forse non tutti sanno che la prima copia di quella che si sarebbe affermata come la Rosea era stampata su carta verde.
La Gazzetta del 3 aprile 1896
Per festeggiare i suoi primi 120 anni, domenica 3 aprile la Gazzetta dello sport uscirà con un'edizione straordinaria stampata su carta verde. Anche Jeep sarà presente sul quotidiano con un annuncio ad hoc anch’esso tutto centrato sul verde, una scelta che è un deliberato omaggio alla loro prima uscita. Fu infatti questo il colore di lancio del Willys, il suo primo iconico modello, avvenuto nel lontano 1941. Fanno parte del team creativo di Leo Burnett, l'agenzia che ha ideato l'annuncio, gli executive creative director Alessandro Antonini e Francesco Bozza, il group creative director Davide Boscacci, il creative director Hugo Gallardo, l'art Director Cristina Cismondi e il copy Michele Comuzzi.

22 marzo 2016

Tutto l'amore per la cucina nelle carte decorative Tassotti

Alcune proposte Tassotti a tema pasquale
La foodmania non sembra conoscere crisi. Anche Tassotti segue il trend imperante del cibo con le nuove proposte Conserve e confetture e Storie di cucina, che offrono spunti colorati e moderni per personalizzare i propri ricettari, i vasetti di marmellate e altre golosità sotto vetro o per stampare in maniera curata e attenta a ogni dettaglio menu e inviti. La linea è frutto della collaborazione con la calligrafa e illustratrice Francesca Biasetton. Per la Pasqua, invece, la scelta è tra i colori viola e acquamarina, che, insieme al rosa, vestono anche i pois. Ma ci si può orientare anche sui classici disegni pasquali con uova, campane e altri simboli: motivi e colori ideali per creare decorazioni, auguri e incarti per colombe e altri dolci della festa. Tutte le carte decorative sono realizzate nel laboratorio della stamperia della famiglia Tassotti, che ha raccolto l’eredità dell’antica casa editrice bassanese Remondini, la più grande stamperia d’Europa del Settecento.