Visualizzazione post con etichetta personal care. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personal care. Mostra tutti i post

19 maggio 2022

Rudy Profumi presenta le Maioliche e cinque fragranze bucato

Forte di una crescita del fatturato del 30%, messa a segno nel 2021, lo storico brand Rudy Profumi è sempre più lanciato nel mercato dei prodotti per la cura della persona con fragranze premium, in vendita in 30 Paesi con più di 300 punti vendita e con una distribuzione capillare che, oltre alle profumerie, vede l'approdo in 4mila tra farmacie, parafarmacie ed erboristerie.
Cristina Calabrese, project manager e titolare del brand
La strategia commerciale, improntata alla multicanalità, comprende anche l'ecommerce, che a seguito dell'impulso dovuto al lockdown ha registrato una crescita straordinaria: +150% nel 2020. In termini di prodotto, sono molteplici le novità dell'azienda con sede ad Assago, di cui è titolare e project manager Cristina Calabrese, discendente di Spiridione Calabrese che fondò Rudy Profumi a Milano nel 1920. Si fa notare per il design mediterraneo, la creatività e il colore la nuova collezione Maioliche, linea di 18 fragranze per altrettanti stili, che comprende bagnoschiuma, creme mani e corpo, saponi liquidi e acque di colonia: un viaggio sensoriale, visivo e olfattivo, attraverso i luoghi più rappresentativi d'Italia. A caratterizzare la collezione Maioliche, ispirata all'antica arte della decorazione delle ceramiche, sono infatti i bellissimi disegni esclusivi, realizzati a mano e riprodotti sulle confezioni in PET riciclabile. Altra novità del brand è l'elegante linea di diffusori ambiente per la casa, cui si affianca, sempre nel segmento home care, una gamma di ricercate fragranze per il bucato a mano e in lavatrice. Fanno parte della linea per il bucato 1.6 by Rudy cinque profumi persistenti sui capi lavati, contraddistinti da diverse piramidi olfattive per evocare le più positive sensazioni tramite rimandi a universi floreali, fruttati e aromatici.
Le cinque referenze 1.6 by Rudy per profumare il bucato sono caratterizzate da varie piramidi olfattive

17 giugno 2020

Sodico produce la linea per bambine Naturaverde Kids Barbie

Dall'incontro tra Barbie, la fashion doll più famosa al mondo prodotta da Mattel, e il brand Naturaverde di Sodico, in prima linea nell'utilizzo di ingredienti di prima qualità e formulazioni dermatologicamente testate, nasce la linea personal care Naturaverde Kids Barbie. Una linea dedicata alle bambine e ragazzine che non vogliono rinunciare allo stile e al glam di Barbie per la loro selfcare routine. Numerose referenze per prendersi cura di sé in ogni momento della giornata, dall'oral care al burro di cacao, ai prodotti per il bagno e la cura dei capelli. Prodotti evergreen con alcune novità. Da evidenziare il set di oral care 'Mum & me' che contiene due spazzolini da denti brandizzati Barbie, uno per la bimba e uno adatto alle esigenza della mamma e il flacone Bagno Doccia Surprise, che contiene simpatiche sorprese per la bambina. I pack fucsia, a richiamo del colore cult del brand, e con il volto di Barbie, contengono formulazioni senza parabeni, senza Sls/Sles e coloranti, mentre le profumazioni combinano fiori d'arancio e vaniglia per una sensazione di benessere persistente.

19 giugno 2019

Debutta in farmacia la linea per l'igiene personale Winni's Naturel

Giacomo Sebastiani, vicepresidente dell'azienda di detergenza ecologica Madel, oggi a Milano ha annunciato il lancio della nuova linea corpo Winni's Naturel, in vendita nel canale farmacie e parafarmacie con distribuzione di Farmac-Zabban.
L'azienda di detergenti per la casa e il bucato
fa il suo ingresso nel mondo della skincare naturale
Da fine agosto la linea di creme, shampoo e altri detergenti per l'igiene personale, realizzata con ingredienti di origine vegetale e da agricoltura biologica, sarà supportata in comunicazione con una campagna stampa e, in futuro, anche televisiva. La novità di personal care è stata annunciata nel corso della conferenza stampa dedicata al futuro (green) del mercato della detergenza in base alle evidenza di una ricerca commissionata da Winni's a Nextplora. Secondo l'indagine, condotta dall'istituto su un campione di 500 persone rappresentativo di responsabili d'acquisto, entro dieci anni una maggiore attenzione per l'ambiente e prodotti più ecologici saranno fattori determinanti per i consumatori.
Se oggi i primi cinque fattori che influenzano le scelte d'acquisto di un detergente per la pulizia della casa o per il bucato sono l'efficacia (56%), il profumo (37%), il formato/la quantità (31%), il rispetto dell'ambiente (24%) e la marca (21%), nel 2029 il rispetto per l'ambiente sarà il primo elemento del processo decisionale (40%), seguito da ecologia del prodotto ed efficacia (a pari merito al 36%), riciclabilità della confezione (28%), prodotto naturali senza conservanti e coloranti (25%). Dalle evidenza della ricerca si evince anche che oggi 8 consumatori su 10 credono nell'utilità delle scelte sostenibili delle aziende per costruire un futuro più pulito (i 18-44enni sono i più informati sui detersivi ecologici). E' inoltre emerso che il 69% degli intervistati conosce almeno un'azienda di detersivi eco per piatti e Winni's su questo fronte occupa la sesta posizione in assoluto dei marchi eco e non eco. Per quanto riguarda, invece, i detersivi per il bucato, il 63% conosce almeno un'azienda del settore e Winni's si conferma il brand più conosciuto nel segmento eco. Ricordiamo che l'azienda ravennate, attiva sul mercato dal 1977, produce Winni's, Winni's Naturel e anche Pulirapid, Disinfekto, Smacchio Tutto, mentre ha di recente ceduto a Bolton Manitoba il brand Deox.

28 maggio 2019

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.