Visualizzazione post con etichetta Crush. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crush. Mostra tutti i post

28 maggio 2019

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

18 dicembre 2015

Il Calendario del Consorzio Grana Padano è tutto green


Il Consorzio Tutela Grana Padano ha scelto Crush di Favini per la stampa del calendario 2016. La seconda di copertina è stata interamente dedicata alla città di Lodi, che ha dato i natali al consorzio, mentre ogni mese rappresenta una delle province dove viene prodotto il Grana Padano.
Le stampe delle città si possono staccare e conservare alla fine del 2016
Si tratta di una celebrazione dell’impegno e della passione di tutte le persone che lavorano nella Pianura Padana, rendendo unico questo prodotto. Il calendario è stampato su carta Crush, la carta di Favini che nasce dai sottoprodotti di lavorazioni della filiera agroindustriale. I residui sono visibili sulla superficie della carta e donano un aspetto tattile inusuale, le carte certificate Fsc e senza Ogm sono realizzate con 100% energia verde e contengono 30% di riciclato post-consumo. A rendere unico il calendario non solo l’esclusiva carta utilizzata, che consente un risparmio pari fino al 15% della cellulosa proveniente da albero, ma anche la possibilità di collezionare le 12 illustrazioni che lo compongono. Infatti, grazie a pratiche zigrinature, è possibile separare le stampe delle città e conservarle anche al termine del 2016. La stampa è stata curata da Grafiche Gemma. A chiusura dei 12 mesi, una pagina dedicata al ringraziamento speciale a tutti i caseifici consorziati che rendono Grana Padano il formaggio Dop più consumato al mondo.

16 aprile 2015

Deriva dal caffè la Crush di Favini per il catalogo Yamamay

Il catalogo Yamamay realizzato con Crush Caffè di Favini
E' realizzata dalla cartiera Favini la copertina del catalogo 'That’s Tropical', in versione Lux, di Yamamay, contenente la summer collection 2015. Per queste prestigiose copertine è stata selezionata Crush, gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Per la special edition Lux del catalogo, con una collezione caratterizzata da fantasie etniche, ispirate alla vegetazione tropicale, Yamamay ha scelto Crush Caffè, la carta ecologica realizzata con i sottoprodotti del caffè, che è tipico delle zone tropicali. Crush Caffè si caratterizza per la nuance marrone e la texture piacevole al tatto, conferita dai residui di lavorazione del caffè presenti nella formulazione della carta. Il caffè esausto sottoprodotto delle bevande a base di caffè sostituisce fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Con il nuovo catalogo, Yamamay rinnova il proprio impegno a sostegno e a salvaguardia dell’ambiente.