Visualizzazione post con etichetta calendario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calendario. Mostra tutti i post

07 dicembre 2024

Gli scatti del Calendario Moda Sposa 2025 hanno un gusto rétro

 Autore il fotografo Andrea Ciriminna di Click E Chic
Lo studio fotografico milanese Click E Chic, autore e ideatore del primo calendario interamente dedicato alla bridal couture, con la direzione editoriale di Matteo Tosi, presenterà il suo nuovo Calendario Moda Sposa 2025 martedì 10 dicembre, dalle 18 alle 20, allo Spazio Alzaia a Milano. La nuova edizione si rivela straordinaria grazie alla collaborazione di brand nazionali e internazionali di rilievo tra cui Peter Langner, Flora, Vera Wang ed Elisabetta Polignano. Gli abiti sono stati interpretati nuovamente dal sapiente occhio del fotografo Andrea Ciriminna, fondatore di Click E Chic, che quest'anno ha scelto di tornare alle origini della fotografia. Dopo aver affrontato il tema dell'intelligenza artificiale nel 2024, per il Calendario Moda Sposa 2025 Ciriminna ha pensato a un percorso inverso: il fotografo ha deciso di realizzare i 12 scatti in banco ottico, per poi chiudersi in camera oscura a riprendere antiche ricette di sviluppo e ottenere, così, immagini dal sapore rétro e dal fascino senza tempo. I 12 stilisti protagonisti del Calendario Moda Sposa 2025 sono Carta Branca, Elisabetta Polignano, Flora, Le Fate Milano, Marco Gabrielli Atelier, Maura Brandino, Michela Ferriero, Peter Langner, Simone Marulli, Tosca, Vera Wang, Yedyna. 

19 dicembre 2022

L'acqua attraverso l'arte nel calendario 2023 del Gruppo Bracca

Il Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta presenta il calendario 2023. Un viaggio nelle correnti artistiche dal XVII al XX secolo che, mese dopo mese, tra pittura fiamminga, impressionismo ed espressionismo, mette in risalto la rappresentazione dell'acqua attraverso l'arte.
L'azienda ha scelto13 opere dei più grandi artisti della storia
Che si tratti di un paesaggio innevato o di un corso d'acqua, ogni opera racconta questo elemento naturale grazie alla maestria dei più grandi artisti della storia. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno s'intitola 'Acqua su tela' e ritrae 13 dipinti internazionali legati all'acqua. Protagonisti nei prossimi mesi saranno: 'Villaggio fiammingo con pattinatori' (1630-1635) di Jan Brueghel, 'Sulla spiaggia' (1868 c.) di Edouard Manet, 'La Gazza' (1868-1869) di Claude Monet, 'La Grenouillère' (1869) di Claude Monet, 'Vicino al lago' (1879-1890) di Pierre Auguste Renoir, 'Notte stellata sul Rodano' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il ponte di Langlois' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il Brook' (1895 c.) di Paul Cézanne, 'Alla fontana' (1897) di William Adolphe Bouguereau, 'Spiaggia con casa rossa' (1904) Edvard Munch, 'Vista dalle dune, Domburg' (1909) di Piet Mondrian, 'Composizione VI' (1913) di Wassily Kandinsky, 'L’Alta Shore' (1923) di Lyonel Feininger.

15 dicembre 2022

Il calendario Esselunga 2023 è 'sognato' da ToiletPaper

Porta la firma ToiletPaper il calendario Esselunga 2023, ritirabile alle casse dell'insegna distributiva.
Tredici immagini del collettivo di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari
Un almanacco ipercolorato che riflette lo stile fuori dagli schemi, a tratti onirico, del collettivo artistico fondato e diretto da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari con la direzione artistica di Micol Talso. Un universo floreale, che a ben vedere è composto di insaccati, rape e salumi a forma di rami fioriti, popola la copertina del calendario, composto di 13 scatti sognati, anzi 'Dreamt by ToiletPaper'. A gennaio due mele di diverso colore si fondono, a formare un insolito yin e yang. A febbraio due occhi curiosi irrompono da una tavoletta di cioccolato. Sbucano gioiosi da una vasca colma di banane i due protagonisti del mese di marzo. Ad aprile un gallo non si nega ai microfoni dei notiziari. Una preziosa fragola custodita in un porta anelli è l'idea di maggio. A giugno una bocca divora frutta. A luglio delle dita umane surfano su due banane la cresta di un'onda. Un sorridente volto di donna con succosi frutti al posti di capelli e accessori è al centro dell'immagine di agosto. A settembre cinque mani strizzano agrumi e altri frutti succulenti. A ottobre due felini ci osservano indossando occhiali le cui lenti sono state sostituite da salumi. A novembre la galassia si popola di vari tipi di formaggi. Chiude la rassegna, l'immagine di dicembre raffigurante un uomo e una donna mascherati rispettivamente da panettone e pandoro.

27 dicembre 2021

È anche in Braille per ciechi e ipovedenti il calendario Barbanera

Nell'anno in cui ricorrono i 260 anni dello storico almanacco, 'Memoria del mondo' Unesco dal 2015, il Barbanera entra nelle case degli italiani con una versione inclusiva.
Offre anche contenuti da fruire via smartphone tramite Qr Code
Il calendario Barbanera esce infatti anche in versione ottimizzata per non vedenti (circa 400mila in Italia) e ipovedenti (1,5 milioni), con scrittura Braille e contenuti multimediali tramite Qr code. Un'edizione speciale, nata in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, che vuole entrare nelle case di tutti gli italiani. Maneggevole nel suo formato ridotto confezionato a spirale, piacevole e fruibile da tutta la famiglia, il calendario con stampa serigrafica in Braille ad alto rilievo mantiene i colori, lo stile grafico e i temi classici che da più di due secoli e mezzo contraddistinguono il Barbanera - con le curiosità e i consigli per la casa, l'orto e il giardino, il benessere - ma si arricchisce di una scrittura tattile a rilievo con vernice trasparente e di Qr code che, inquadrati con uno smartphone, rimandano a contenuti audio e video che raccontano l'almanacco del giorno e tutti gli altri testi presenti. Un supporto particolarmente utile anche a coloro che sono affetti da cecità acquisita e che, contrariamente ai non vedenti dalla nascita, possono avere difficoltà a imparare a leggere con il sistema Braille. Edito per la prima volta a Foligno nel 1762 e pubblicato dall'Editoriale Campi in circa 3 milioni di copie annue, Barbanera continua ad essere amato e atteso ogni anno per la filosofia di vita che propone, improntata all’armonia tra uomo e natura, tra tradizione e attualità. 

27 novembre 2021

Quinta edizione per il concorso natalizio Latteria Sociale Merano

Torna il calendario dell'Avvento di Latteria Sociale Merano. Il concorso con modalità instant win,  giunto alla quinta edizione, quest'anno avrà come tema 'La meraviglia del Natale a Merano'. La partecipazione è aperta a tutti e non vincolata all’acquisto di prodotti: dall'1 al 24 dicembre 2021 basterà collegarsi al sito di Latteria Sociale Merano, cliccare su concorsilattemerano.it, registrarsi compilando il form o accedendo tramite Facebook e poi aprire la casella del giorno. Grazie alla modalità instant-win sarà subito possibile scoprire se si ha vinto uno dei premi giornalieri in palio o ritentare la sorte il giorno seguente.

06 agosto 2021

Tante star della musica in 'On the road', il Calendario Pirelli 2022

Iggy Pop immortalato da Bryan Adams (foto dal backstage) 
S'intitola 'On the road' e vedrà ritratte grandi star della musica internazionale il Calendario Pirelli 2022 firmato quest'anno da Bryan Adams. Il cantautore e fotografo canadese ha realizzato gli scatti tra Los Angeles e Capri, in un 'viaggio' che ha unito artisti di nazionalità, generi musicali, età e percorsi professionali molto diversi. "Sulla strada è dove sono stato per gli ultimi 45 anni. Perché la vita di un musicista è fatta di strade, viaggi, attese negli hotel, ore dietro le quinte", spiega l’artista, che ha scattato la 48esima edizione di The Cal in due giorni di intenso lavoro in giugno a Los Angeles, dove si è riunito la maggior parte del cast, seguiti da una giornata di lavorazione a Capri a fine luglio. A Los Angeles – tra le strade cittadine, il Palace Theatre e l'hotel Chateau Marmont hotel – sono stati ritratti Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, St. Vincent e Kali Uchis, mentre a Capri – all'Hotel La Scalinatella - sono stati realizzati gli scatti di Saweetie. La direzione artistica è curata da Dirk Rudolph. La presentazione di 'On the road', fissata il prossimo novembre, segnerà il ritorno del leggendario calendario, il cui progetto era stato sospeso lo scorso anno a fronte dell'emergenza Covid.

09 giugno 2021

Bryan Adams realizzerà gli scatti del Calendario Pirelli 2022

Lo shooting per 'The Cal' inizierà fra poche settimane
Sarà Bryan Adams, celebre musicista e fotografo, a scattare il Calendario Pirelli 2022. Lo ha annunciato attraverso i propri canali social lo stesso artista canadese. "Sono orgoglioso di essere stato scelto come fotografo del Calendario Pirelli 2022. Unire la fotografia e la musica per 'The Cal' è molto emozionante e senza dubbio coinvolgerà persone straordinarie. Tra poche settimane inizierà lo shooting. Sono elettrizzato", ha dichiarato l'artista. La notizia segna il ritorno di The Cal, dopo la sospensione della sua produzione a causa dell'emergenza Covid. Oltre che nel 2021, la storia del Calendario aveva già registrato sospensioni nel 1967 e poi dal 1975 al 1983. Fin dalla fine degli anni Novanta, Bryan Adams ha coniugato la carriera nel mondo del rock (quest'anno uscirà il suo 15esimo album) con la sua passione per la fotografia, ottenendo il successo con scatti, tra gli altri, di artisti del mondo della musica e del cinema e dei protagonisti del mondo della moda. Tra le personalità immortalate Sir Mick Jagger, John Boyega, Amy Winehouse, Naomi Campbell, come pure personaggi del mondo della politica e statisti, fino alla Regina Elisabetta, che Bryan fotografò in occasione del suo Giubileo d'Oro. I ritratti da lui realizzati sono comparsi su diverse testate internazionali di prestigio.

01 gennaio 2021

Il Calendario Moda Sposa 2021 punta sul tema della rinascita

L'edizione 2021 del Calendario Moda Sposa, ideato nel 2018 dallo studio fotografico milanese Click e Chic, celebra la ripartenza attraverso la valorizzazione del made in Italy e delle sue eccellenze. Per questo motivo, stilisti e aziende selezionate per le sue pagine vantano tutte una produzione 100% italiana. Il messaggio che accompagna gli scatti è quello della rinascita, della qualità che non scende a compromessi neppure di fronte alla crisi e di una tradizione che non sarà troncata, ma che segnerà nuovi traguardi. L'abito da sposa è il grande protagonista degli scatti. Come set degli abiti, indossati dai modelli di Pop Models, sono stati volutamente scelti i reparti produttivi e gli showroom delle aziende che rappresentano la migliore creatività italiana nel design, nell’arredamento, nell’enogastronomia, nel lusso. Mentre celebra l’eleganza della Moda Sposa italiana, 'Senza Maschera' racconta, quindi, i luoghi del fare, motore di un Paese che non si ferma. Privitera Eventi ha deciso di abbracciare il progetto poiché in linea con la strategia di business dell'azienda per i prossimi anni, promuove all’estero il made in Italy rappresentando i valori tutti italiani di bellezza, artigianalità, creatività, lusso e cultura. Da maggio sarà a New York con il progetto 'Italian Experience' nel contesto della manifestazione Open to the Sky. Dal 12 al 22 Maggio in Times Square, infatti, verrà allestita la serra La Fenice dove saranno ospitati all’interno molti talk ed eventi dedicati all’artigianalità e alla creatività italiana.

03 dicembre 2020

Luca Argentero shooting art director del calendario 2021 di Avon

Un progetto contro la violenza di genere cui aderisce
l'associazione 1 Caffè Onlus cofondata dall'attore 
Avon presenta il suo calendario 2021 realizzato in collaborazione con l’associazione 1 Caffè Onlus per supportare la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza di genere. Protagoniste del calendario le consulenti Avon che scelgono di realizzarsi, personalmente e professionalmente, diventando imprenditrici di se stesse attraverso un’attività indipendente e un’opportunità di guadagno concreta. Il riflesso di un'immagine femminile allo specchio il concept del progetto, un susseguirsi di scatti che ritraggono la gioia e la vitalità delle donne Avon in cui ognuno può identificarsi. Il calendario Avon 2021 viene presentato tre mesi dopo il lancio della nuova campagna di brand 'Watch me now': un chiaro riferimento all'heritage aziendale orientata e guidata dall’obiettivo di utilizzare il potere della bellezza per creare opportunità di business e sostenere importanti cause sociali al femminile tra cui la violenza sulle donne, la violenza di genere e il cancro al seno. Per rendere ancora più speciale questo calendario, 12 riflessioni, una per ogni mese, su un aspetto della propria vita lavorativa o personale ma anche per ricordare una ricorrenza particolare come la Festa della donna, la Festa della mamma o il Natale. Non vengono tralasciati gli appuntamenti fondamentali per tutte le donne, come ottobre, il mese della prevenzione per la lotta al tumore al seno, o il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la violenza di genere. Un vero strumento di comunicazione di Avon e 1 Caffè Onlus per veicolare messaggi chiave e per sostenere le cause che contano di più per le donne. L'attore Luca Argentero, fondatore insieme al presidente Beniamino Savio e ad un gruppo di amici torinesi dell'ente solidale 1 Caffè Onlus, ha partecipato in prima persona al progetto, lavorando attivamente e con entusiasmo come shooting art director, scegliendo di comparire anche in uno degli scatti del calendario. Il calendario sarà in vendita sul sito avon.it da metà dicembre al prezzo di 5 euro. Per ogni copia venduta, saranno devoluti 2 euro a 1 Caffè Onlus per sostenere progetti solidali contro la lotta alla violenza sulle donne e alla violenza di genere.

28 novembre 2020

'Quando l’acqua diventa arte', il calendario 2021 di Bracca e Pineta

Viene stampato in 25mila copie
Il calendario 2021 dello storico Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta dedica il nuovo anno alla magia dell'acqua in Italia. Con l'auspicio di ripartire con positività e creatività, lasciandosi ispirare da paesaggi mozzafiato e opere d'arte straordinarie, resi unici dall’acqua. Scatti che, mese dopo mese, ci faranno compagnia per tutto l'anno prossimo. Un viaggio da nord a sud del Bel Paese, con alcune tappe all'estero, lasciandosi affascinare dall'acqua. Le 25mila copie del calendario sono pronte a entrare nelle case degli affezionati consumatori delle Acque Minerali Bracca e Pineta con un messaggio di ripartenza. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno si intitola 'Quando l’acqua diventa arte' e rappresenta 12 luoghi iconici legati all’acqua. Protagonisti degli scatti la fontana di Trevi a Roma, le geometrie dei pilastri e degli archi di palazzo Mondadori a Segrate e il fascino tutto al naturale delle grotte di Castellana, della grotta Azzurra a Capri e delle cascate delle Marmore nel ternano. Completano la magia del calendario l’installazione temporanea Floating Piers a Sulzano; l’Albero della vita e piazza Gae Aulenti a Milano, l’installazione Rain Room, l’hotel di ghiaccio Icehotel a Stoccolma, lce Music Festival sul Ghiacciaio Presena e per concludere con le sculture di ghiaccio e i cristalli di neve osservati al microscopio.

09 febbraio 2018

Il 2018 è l'Anno del Cane e Sweet Papillon lo celebra così

Secondo lo zodiaco cinese il 2018 è l'Anno del Cane. Il cane, undicesimo segno del calendario, è sinonimo di lealtà e gentilezza, ma anche di affidabilità e di un forte senso della morale e dell'etica. Il cane, considerato il migliore amico dell'uomo, è la creatura che può comprendere lo spirito umano e obbedire al suo padrone, senza pregiudizi, senza giudicare. Per questo i cinesi lo considerano un animale di buon auspicio, collegandolo al dio Erlang che, secondo la credenza, era affiancato dal suo leale levriero mentre catturava i mostri. Si dice che chi sia nato sotto questo segno dimostri di essere fedele, rispettoso e tollerante verso il prossimo, gentile e generoso. La ricorrenza, che si festeggerà il prossimo 16 febbraio, data ufficiale del Capodanno cinese, è celebrata anche dalla moda, con speciali capsule collection. Il giovane brand di bijoux Sweet Papillon ha creato una collezione dedicata agli scodinzolanti amici. Accessori made in Italy, frutto di una lavorazione artigianale e low cost.

18 ottobre 2017

I pluripremiati formaggi Arrigoni interpretati da grandi chef

Marco Arrigoni
Prenderà il via domani 'Formaggiando con Arrigoni Battista', uno straordinario ciclo di appuntamenti con il gusto a base dei pluripremiati formaggi Arrigoni Battista. A dieci top chef di selezionati ristoranti di Milano il compito d'interpretare, con le loro creazioni culinarie, il Gorgonzola Dolce Dop e Piccante Dop, il Quartirolo Dop, il Taleggio Dop e gli esclusivi formaggi Unici (Lucifero, Rossini e Torregio) della storica azienda lombarda presieduta da Marco Arrigoni. Il menu comprenderà, a un prezzo promozionale, una selezione dei formaggi Arrigoni e un piatto creato in esclusiva dagli chef con uno dei formaggi a scelta tra quelli proposti. Quest'iniziativa è realizzata in collaborazione con il contenitore di eventi 'Non so cucinare, ma...' di Susanna Amerigo

28 settembre 2017

'Il Piemonte nello Spirito', il calendario di Mazzetti d'Altavilla



Dodici fotografi - sei donne e sei uomini - tutti attivi sul territorio delle colline piemontesi, dichiarate 'Patrimonio dell'Umanità' dall'Unesco.
Gli scatti sono di 12 fotografi delle aree collinari locali
Sono loro i protagonisti di un inedito calendario fotografico la cui idea è nata da Mazzetti d'Altavilla, la distilleria più antica del Piemonte, e che sarà presentato domenica 1 ottobre, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, alle 18.15, nell'ambito della giornata di apertura speciale della grapperia. La sfida è stata stimolante e i fotografi, provenienti da tutte le aree collinari dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, hanno accettato con entusiasmo la scommessa lanciata per la prima volta dalla distilleria piemontese: immortalare la grappa contestualizzandola nel paesaggio di origine. Ogni fotografo ha elaborato idee differenti realizzando scatti dallo scenario e significato differenti ed esprimendo abilità creative personali. 'Il Piemonte nello Spirito', questo il nome del calendario, è unico anche nel concept, in quanto inizia con il mese di ottobre e termina nel settembre successivo, seguendo l'anno della distillazione. Ogni fotografia è accompagnata da didascalie poetiche e dal pensiero dell'autore che rivela le stesse sensazioni provate nella realizzazione dello scatto e nel lavoro quotidiano fra le colline Unesco. Protagonisti del calendario Paolo Bernardotti, Paola Calamarà, Chiara Cavagnolo, Anne Conway, Igor Furlan, Sabrina Gazzola, Davide Giovinazzo, Fabio Menino, Giulio Morra, Enrica Pavese, Giulia Ricagni e Pasquale Tortorella: tutti vivono fra la Langa e il Monferrato, passando per l'Astigiano e l'Alessandrino. Le 12 immagini selezionate saranno anche riprodotte in formato gigante (su supporti in legno locale, dunque integrati nel contesto paesaggistico locale) lungo un percorso permanente 'open air' che condurrà verso la distilleria.

07 maggio 2017

Sarà Tim Walker a firmare The Cal 2018, il calendario Pirelli

Uno scatto del portfolio di Tim Walker
Pirelli ha scelto il fotografo inglese Tim Walker per The Cal 2018. Da giovane è stato l'assistente di Richard Avedon a New York e, una volta rientrato in Inghilterra, ha cominciato a lavorare per la rivista Vogue. Oggi è considerato uno dei fotografi di moda più originali e talentuosi. 'The Cal' è un progetto esclusivo di Pirelli Uk, la consociata inglese del gruppo della Bicocca, che vi lavorava con ampi margini di autonomia. Nel 1964 gli inglesi, alla ricerca di una strategia di marketing per superare la concorrenza domestica di altre case britanniche di pneumatici, incaricarono un fotografo, l'inglese Robert Freeman, ritrattista dei Beatles, di dare vita, sotto la direzione di Derek Forsyth, a un progetto all’epoca del tutto innovativo. Vide così la luce un prodotto editoriale raffinato ed esclusivo, con valenze artistiche e culturali che andarono da subito ben oltre il campo della moda e del glamour. Da allora e da oltre 50 anni, 'The Cal' continua a scandire il passare dei mesi offrendo, attraverso le immagini dei più acclamati fotografi del momento, una lettura e un'interpretazione del costume.

13 dicembre 2016

Il calendario 2017 di Miss Italia è dedicato a Enzo Mirigliani

Enzo Mirigliani
Protagonista degli scatti Rachele Risaliti
E' dedicato a Enzo Mirigliani, nel centenario della sua nascita, il calendario 2017 di Miss Italia scaricabile gratuitamente in formato pdf da qui. Gli scatti, con protagonista Rachele Risaliti e realizzati dal noto fotografo Gianmarco Chieregato, sono un omaggio che Patrizia Mirigliani ha voluto fare al compianto padre Enzo, nato a Santa Caterina sullo Jonio, in provincia di Catanzaro, il 22 aprile 1917. L'uomo ha guidato il concorso dal 1959, dopo averlo ereditato da Dino Villani, il creatore della manifestazione, e da lui perfezionata nella formula e nello spirito, fino a raccontare la storia del costume del nostro Paese. Nel 2003 il patron Mirigliani ha affidato il concorso alla figlia, che ha saputo proiettarlo nel nuovo millennio: "Mio padre ha amato e difeso per tutta la vita la bellezza e, tramite essa, ha tracciato il futuro di migliaia di ragazze. Insieme a loro dedico questo calendario al suo ricordo". Quanto alle foto, Chieregato aveva già realizzato nel 2007 uno dei calendari di Miss Italia: quello dedicato a Claudia Andreatti. Ricordiamo che il primo calendario di Miss Italia aveva visto protagonista Francesca Chillemi, la Miss del 2003, con le foto di Lorenzo Bringheli, mentre il calendario dello scorso anno era incentrato su Alice Sabatini, con l'abito tricolore ispirato ai 70 anni del concorso. Le altre Miss sono state fotografate dal maestro Gianni Berengo Gardin, da Tiziana Luxardo, da quattro giovani dell'Istituto Superiore di fotografia, da Marino Parisotto, da Bob Krieger e, come detto, da Chieregato.

29 novembre 2016

Attrici bellissime nel Calendario Pirelli di Peter Lindbergh

Presentato oggi a Parigi il Calendario Pirelli 2017 realizzato dal grande fotografo Peter Lindbergh. Con l’edizione 2017 il maestro tedesco diventa l’unico fotografo a essere stato chiamato a realizzare il Calendario Pirelli per la terza volta, dopo quello del 1996, scattato in California nel deserto di El Mirage, e quello del 2002, realizzato negli Studios della Paramount Pictures a Los Angeles.
Il fotografo ha colto la loro autentica bellezza, non manipolata dai media
Nel 2014, inoltre, era stato sempre Lindbergh, insieme a Patrick  Demarchelier, a realizzare gli scatti celebrativi dei 50 anni del Calendario che, nato nel 1964, è giunto quest’anno alla sua 44esima edizione (tenuto conto di alcune pause nella sua pubblicazione). "In un’epoca in cui le donne sono rappresentate dai media e ovunque come ambasciatrici di perfezione e bellezza, ho pensato fosse importante ricordare a tutti che c’è una bellezza diversa, più reale, autentica e non manipolata dalla pubblicità o da altro. Una bellezza che parla di individualità, del coraggio di essere se stessi e di sensibilità", spiega Lindberg. Il titolo 'Emotional', scelto dal fotografo, vuole quindi sottolineare come l’intento dei suoi scatti sia stato quello "di realizzare un calendario non sui corpi perfetti, ma sulla sensibilità e sull’emozione, spogliando l’anima dei soggetti, che  diventano quindi più  nudi del nudo". Sono 14 le attrici di fama internazionale ritratte: Jessica Chastain, Penelope Cruz, Nicole Kidman, Rooney Mara, Helen Mirren, Julianne Moore, Lupita  Nyong'o, Charlotte Rampling, Lea Seydoux, Uma Thurman, Alicia Vikander,  Kate Winslet, Robin Wright, Zhang Ziyi. Donne bellissime, affiancate da Anastasia Ignatova, docente di Teoria Politica presso la Mgimo, l’Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali. Scelte che testimoniano, ancora una volta, l’amore di Lindbergh per il cinema e che hanno reso la ‘Cité du Cinéma’ di Saint Denis, uno degli studio di produzione cinematografica più importanti d’Europa, la location naturale per la tradizionale cena di gala in cui viene presentato il nuovo Calendario. Gli scatti sono stati realizzati tra maggio e giugno di quest'anno in cinque diverse location: Berlino, Los Angeles, New York, Londra e la spiaggia francese di Le Touquet. Il risultato è un calendario composto da 40 scatti realizzati non solo in studio, ma anche in diversi angoli metropolitani e set a cielo aperto. 

12 ottobre 2016

Clive Owen e Paolo Sorrentino per Campari 'Killer in red'

Con il lancio dell'operazione 'Campari red diaries', il brand del Gruppo leader negli spirits rinnova il suo celebre Calendario Campari nel segno dello storytelling di respiro cinematografico.
Il regista italiano (a destra, sul set con Owen) ha anche scritto il cortometraggio
E lo fa, per la prima volta, con lo strumento del cortometraggio per guidare gli appassionati del marchio in un viaggio immaginario di un anno alla scoperta delle storie di vari cocktail. Dal titolo 'Killer in red', il cortometraggio di 7' (la cui anteprima è fissata a Roma il prossimo 24 gennaio, insieme alla presentazione del Calendario Campari 2017) è scritto e diretto dal pluripremiato regista Paolo Sorrentino e vede protagonista l’attore Clive Owen. L'iniziativa di Campari si completa di una carrellata di 12 storie di cocktail legati all'estro di 14 bartender provenienti da ogni parte del pianeta. Le storie raccontano la magia dietro alla creazione di ogni cocktail Campari, per valorizzare la cultura della mixology. Del racconto legato alla loro realizzazione si occuperà il regista emergente italiano Ivan Olita. "Con la campagna Campari di quest'anno, che si apre al settore cinematografico, mi sono riproposto di arricchire di fascino e intensità il tema della narrazione - dichiara Sorrentino-. Lavorare con Clive è stato fantastico. Il suo entusiasmo mi ha permesso di creare un cortometraggio che spero si rivelerà originale, suggestivo e creativo". E a proposito del suo coinvolgimento nell’iniziativa, Owen rivela che "essere scelto per girare 'Killer in red' nell’ambito della campagna 'Campari red diaries 2017' è per me un onore, soprattutto perché quest'anno il marchio ha compiuto la prima incursione nel mondo della cinematografia. Lavorare con Paolo è stato un vero piacere".

21 settembre 2016

Uomo e ambiente in simbiosi nel Calendario Lavazza 2017

'We are what we live': è un'immersione visiva nella relazione simbiotica tra l'uomo e l'ambiente in Asia il calendario Lavazza 2017 presentato ieri sera al Mudec-Museo delle Culture di Milano e composto da 12 coppie di fotografie affiancate. Il progetto, in collaborazione con Slow Food, è un omaggio agli Earth Defenders asiatici ritratti dal fotografo Denis Rouvre (vincitore, tra l'altro, del World Press Photo 2010, 2012 e 2013) accanto a un paesaggio. L'effetto? Una sorprendente sovrapposizione uomo-natura. In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle labbra di un coltivatore di caffè.
Alcuni momenti della presentazione a Milano del Calendario Lavazza 2017
Nello Sri Lanka, invece, la preziosa palma Kitul si perde nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. In India migliaia di api di Kotagiri quasi si incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, si ferma nel sudest Asiatico per il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders. Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre scava in profondità nei volti dei Difensori della Terra asiatici, così come affonda nei solchi di quell’ambiente che abitano e che ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. "Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del Calendario Lavazza 2017 c'è il legame fisico, la simbiosi tra l’uomo e il suo ambiente: l'uno non può prosperare senza l'altro - commenta Francesca Lavazza, board member dell’azienda - e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore. Un invito a rispettare e a prendersi cura della terra, ad 'abitarla' e a imparare a volerle bene". Durante Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi, il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata ai tre anni del progetto The Earth Defenders (Spazio Lavazza, ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food.

19 maggio 2016

Sarà Peter Lindbergh a firmare il Calendario Pirelli 2017

Pirelli ha deciso di affidare la creazione del Calendario Pirelli 2017 al celebre fotografo tedesco Peter Lindbergh. Parte delle immagini di The Cal sarà realizzata a New York. Lindbergh, 72 anni, considerato una delle firme più autorevoli della fotografia al mondo, ha già collaborato con Pirelli in altre tre occasioni, sempre negli Stati Uniti: nel 1996, quando scattò in California con modelle del calibro di Eva Herzigova, Carré Otis e Nastassja Kinski. Nel 2002 a Hollywood, quando ritrasse, tra le altre, Kiera Chaplin, Brittany Murphy e Mena Suvari. Più recentemente, nel 2014, ha partecipato al progetto celebrativo per il 50esimo anniversario di The Cal, insieme a Patrick Demarchelier, tealizzando un'immagine iconica con le top model Alessandra Ambrosio, Helena Christensen, Isabeli Fontana, Miranda Kerr, Karolina Kurkova e Alek Wek.

18 dicembre 2015

Il Calendario del Consorzio Grana Padano è tutto green


Il Consorzio Tutela Grana Padano ha scelto Crush di Favini per la stampa del calendario 2016. La seconda di copertina è stata interamente dedicata alla città di Lodi, che ha dato i natali al consorzio, mentre ogni mese rappresenta una delle province dove viene prodotto il Grana Padano.
Le stampe delle città si possono staccare e conservare alla fine del 2016
Si tratta di una celebrazione dell’impegno e della passione di tutte le persone che lavorano nella Pianura Padana, rendendo unico questo prodotto. Il calendario è stampato su carta Crush, la carta di Favini che nasce dai sottoprodotti di lavorazioni della filiera agroindustriale. I residui sono visibili sulla superficie della carta e donano un aspetto tattile inusuale, le carte certificate Fsc e senza Ogm sono realizzate con 100% energia verde e contengono 30% di riciclato post-consumo. A rendere unico il calendario non solo l’esclusiva carta utilizzata, che consente un risparmio pari fino al 15% della cellulosa proveniente da albero, ma anche la possibilità di collezionare le 12 illustrazioni che lo compongono. Infatti, grazie a pratiche zigrinature, è possibile separare le stampe delle città e conservarle anche al termine del 2016. La stampa è stata curata da Grafiche Gemma. A chiusura dei 12 mesi, una pagina dedicata al ringraziamento speciale a tutti i caseifici consorziati che rendono Grana Padano il formaggio Dop più consumato al mondo.