'
We are what we live': è un'immersione visiva nella relazione simbiotica tra l'uomo e l'ambiente in 
Asia il calendario Lavazza 2017 
presentato ieri sera al Mudec-Museo delle Culture di Milano e composto da 
12 coppie di fotografie affiancate. Il progetto, in collaborazione con 
Slow Food, è un omaggio agli Earth Defenders asiatici ritratti dal fotografo 
Denis Rouvre (vincitore, tra l'altro, del World Press Photo 2010, 2012 e 2013) accanto a un 
paesaggio. L'effetto? Una sorprendente 
sovrapposizione uomo-natura. In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle  labbra  di  un  coltivatore  di  caffè.
|  | 
| Alcuni momenti della presentazione a Milano del Calendario Lavazza 2017 | 
Nello  Sri  Lanka,  invece,  la  preziosa  palma  Kitul  si  perde  nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. In India migliaia di api di Kotagiri quasi si incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto  la  direzione  creativa  di  
Armando  Testa,  si  ferma  nel sudest  Asiatico  per  il  terzo  capitolo  del progetto fotografico 
The Earth Defenders. Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre scava in profondità nei volti dei 
Difensori  della  Terra  asiatici,  così  come  affonda  nei  solchi  di  quell’ambiente  che  abitano  e  che  ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. "Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del Calendario Lavazza 2017 c'è il legame fisico, la 
simbiosi tra l’uomo e il suo 
ambiente: l'uno non può prosperare senza l'altro - commenta 
Francesca Lavazza, board member dell’azienda - e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore. Un invito a rispettare e a prendersi cura della terra, ad 'abitarla' e a imparare a volerle bene". Durante 
Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si svolgerà a 
Torino  dal 22 al 26  settembre prossimi, il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di 
Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la 
mostra dedicata  ai  tre  anni  del  progetto  
The  Earth  Defenders  (
Spazio  Lavazza,  ex  Borsa  Valori  in via  San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food.