Visualizzazione post con etichetta Francesca Lavazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesca Lavazza. Mostra tutti i post

08 maggio 2017

Lavazza collabora con la Collezione Peggy Guggenheim

Lavazza ha annunciato la collaborazione pluriennale con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, proseguendo il percorso intrapreso quest’anno con la sponsorizzazione di 'Visionaries: Creating a Modern Guggenheim', la mostra realizzata in occasione dell'80esimo anniversario della Solomon R. Guggenheim Foundation e attualmente esposta presso il Guggenheim di New York. Il legame consente all'azienda torinese (nella foto, in alto, Francesca Lavazza) di offrire all’interno del museo un'autentica esperienza di caffè e di contribuire alla realizzazione di esposizioni culturali di rilievo. La prima mostra sostenuta da Lavazza con la Collezione Peggy Guggenheim è 'Mark Tobey: Luce Filante', aperta al pubblico dal 6 maggio al 10 settembre e, nelle prime settimane, in contemporanea con la Biennale di Venezia. Mark Tobey nel 1958 ricevette il Premio Città di Venezia in occasione della prestigiosa rassegna di arte contemporanea di Venezia e, ora, la retrospettiva esplora e ricontestualizza una selezione di 66 dipinti dell'artista americano.

07 aprile 2017

Dal cucchiaio alla città: il design di Novembre in un volume

Presentato al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, a Milano, il libro 'Fabio Novembre. Design – architecture', edito da Mondadori Electa. In occasione della presentazione del volume, che raccoglie le opere del progettista leccese, è intervenuta Francesca Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell'azienda Lavazza, accanto a Mauro Porcini e Stefano Boeri. Introdotto da un saggio di Beppe Finessi, critico di architettura e design e fondatore della rivista Inventario, il libro raccoglie gli interni e gli oggetti disegnati negli ultimi vent’anni da Fabio Novembre, presentandoli dal più piccolo al più grande 'from the spoon to the city', ovvero 'dal cucchiaio alla città'. Si spazia dalla maniglia Love alle grandi realizzazioni architettoniche come Casa Milan, passando per alcuni dei più significativi progetti come la sedia Nemo realizzata per Driade, il divano And di Cappellini o l'allestimento della mostra di Steve McCurry realizzata al Macro nel 2011. Emerge così il potente ritratto di una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura e del design italiani, un 'professional amateur', in grado di mettere al centro del suo lavoro e dei suoi progetti l'oggetto in sé.

21 settembre 2016

Uomo e ambiente in simbiosi nel Calendario Lavazza 2017

'We are what we live': è un'immersione visiva nella relazione simbiotica tra l'uomo e l'ambiente in Asia il calendario Lavazza 2017 presentato ieri sera al Mudec-Museo delle Culture di Milano e composto da 12 coppie di fotografie affiancate. Il progetto, in collaborazione con Slow Food, è un omaggio agli Earth Defenders asiatici ritratti dal fotografo Denis Rouvre (vincitore, tra l'altro, del World Press Photo 2010, 2012 e 2013) accanto a un paesaggio. L'effetto? Una sorprendente sovrapposizione uomo-natura. In Indonesia le acque magiche del lago di Tanjung sembrano specchiarsi nelle labbra di un coltivatore di caffè.
Alcuni momenti della presentazione a Milano del Calendario Lavazza 2017
Nello Sri Lanka, invece, la preziosa palma Kitul si perde nei lineamenti del volto di una raccoglitrice di melassa. In India migliaia di api di Kotagiri quasi si incastrano nei segni e nelle rughe di un anziano cacciatore di miele millefiori. Dall’India al Laos e al Vietnam, dallo Sri Lanka fino all’Indonesia: il Calendario Lavazza 2017, realizzato sotto la direzione creativa di Armando Testa, si ferma nel sudest Asiatico per il terzo capitolo del progetto fotografico The Earth Defenders. Dopo gli scatti di Steve McCurry in Africa (2015) e di Joey L. nel Centro e nel Sud America (2016), il fotografo francese Denis Rouvre scava in profondità nei volti dei Difensori della Terra asiatici, così come affonda nei solchi di quell’ambiente che abitano e che ogni giorno difendono con amore ed energia. I loro sacrifici e la loro dedizione permettono di migliorare le condizioni di vita delle comunità locali e di contrastare le nuove minacce dei cambiamenti climatici. "Noi siamo ciò che abitiamo. Al centro del Calendario Lavazza 2017 c'è il legame fisico, la simbiosi tra l’uomo e il suo ambiente: l'uno non può prosperare senza l'altro - commenta Francesca Lavazza, board member dell’azienda - e i due sono legati così profondamente da condividere soddisfazioni, sofferenze, intemperie, sudore. Un invito a rispettare e a prendersi cura della terra, ad 'abitarla' e a imparare a volerle bene". Durante Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre prossimi, il Calendario sarà in vendita in edizione limitata a sostegno di Terra Madre e sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dedicata ai tre anni del progetto The Earth Defenders (Spazio Lavazza, ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28): un viaggio fotografico attraverso i progetti di Lavazza e i presidi di Slow Food.

16 aprile 2014

A Expo 2015 si sperimenterà la Lavazza Coffee Experience

Da sinistra, Fabio Novembre e Francesca e Marco Lavazza
Un momento della conferenza stampa tenutasi stamattina a Milano
“Siamo orgogliosi di essere il caffè ufficiale di Padiglione Italia. La nostra filosofia rispetto al caffè, uno dei più noti prodotti del 'made in Italy', è quella di essere, come diceva il nostro fondatore Luigi Lavazza, ‘professori del chiodo’, cioè i massimi conoscitori di una materia e continuare sempre a studiarla”. Lo ha dichiarato Marco Lavazza, vicepresidente dell’omonimo Gruppo, in relazione al progetto che vedrà l’azienda torinese rivestire l'incarico di caffè ufficiale di Padiglione Italia, nell’ambito di Expo 2015. Con un progetto che esprime stile, gusto e passione, curato dall’architetto Fabio Novembre i visitatori potranno scoprire l’autentico caffè italiano e vivere con Lavazza il momento di rito e di socialità rappresentato dalla pausa caffè. Per Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, “affidandosi all’architetto e designer Novembre, Lavazza ha interpretato in modo davvero originale e creativo il concept del Vivaio che abbiamo messo al centro di Padiglione Italia. Sono certa che il sorprendente allestimento della piazzetta Lavazza attrarrà i visitatori non soltanto per le degustazioni ma si tramuterà anche in un’occasione di photo opportunity”. Per presentare il progetto l'azienda si è affidata a The Next Event, la nuova business unit di Next Spa, che si è occupata della conferenza stampa (in termini di progettazione, direzione di produzione, regia e gestione) tenutasi stamattina a Milano al trentunesimo piano del Grattacielo Pirelli. Presenti all'evento, oltre a Marco Lavazza, Novembre e Bracco, anche Francesca Lavazza, vicepresidente e direttore corporate image del Gruppo, e Marina Geri, direttore marketing e commerciale di Padiglione Italia.