Visualizzazione post con etichetta Steve McCurry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steve McCurry. Mostra tutti i post

16 dicembre 2018

'Animals' di Steve McCurry in mostra allo spazio Mudec Photo

Al Mudec - Museo delle Culture di Milano è stato inaugurato Mudec Photo, un nuovo spazio espositivo dedicato alle mostre fotografiche. Ieri lo ha tenuto battesimo il gigante della fotografia Steve McCurry con la sua mostra 'Animals', visitabile fino al 31 marzo 2019.
Lo scatto-simbolo della mostra 'Animals'
Steve McCurry
Definito 'un esploratore del genere umano', McCurry, i cui celeberrimi scatti hanno fatto la storia del photoreportage internazionale, nel corso della sua lunga carriera ha realizzato in giro per il mondo centinaia di migliaia di scatti, alcuni dei quali aventi per protagonisti gli animali: 60 gli scatti iconici selezionati per la mostra, che racconta le storie di vita quotidiana che legano all'animale all'uomo. Il lavoro, il sostentamento, l'affetto che l'uomo riversa sul suo 'pet' e le conseguenze dell'azione umana sulla fauna: tanti i temi al centro di questa rassegna fotografica d'autore, che alterna immagini più dure ed emotivamente toccanti (come gli effetti drammatici della guerra del Golfo del 1992 sugli animali) ad altre di grande leggerezza. Realizzata da 24 Ore Cultura in collaborazione con Sudest57, la mostra è a cura di Biba Giacchetti. Main sponsor Lavazza; sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Trenord, Coop Lombardia.

14 dicembre 2018

Al Mudec uno spazio espositivo dedicato alle mostre fotografiche

La prima mostra sarà 'Animals' di Steve McCurry
Il Mudec-Museo delle Culture di Milano vara una nuova iniziativa: si tratta dello spazio Mudec Photo, un'area espositiva che ospiterà mostre fotografiche temporanee. La prima delle mostre sarà a firma del grande Steve McCurry - maestro della fotografia contemporanea, autore di celebri reportage - intitolata 'Animals' e appositamente creata per il Mudec. In esposizione, dal prossimo 16 dicembre al 31 marzo 2019, 70 scatti, tra famosi e meno conosciuti, sul tema dell'interazione uomo-animale nelle culture del mondo.

La mostra è organizzata da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore con il patrocinio del Comune di Milano. Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell'area dell'ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona, il Mudec è luogo d'incontro fra le culture e le comunità. All’interno dell'edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città meneghina una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17mila metri quadrati.

07 aprile 2017

Dal cucchiaio alla città: il design di Novembre in un volume

Presentato al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, a Milano, il libro 'Fabio Novembre. Design – architecture', edito da Mondadori Electa. In occasione della presentazione del volume, che raccoglie le opere del progettista leccese, è intervenuta Francesca Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell'azienda Lavazza, accanto a Mauro Porcini e Stefano Boeri. Introdotto da un saggio di Beppe Finessi, critico di architettura e design e fondatore della rivista Inventario, il libro raccoglie gli interni e gli oggetti disegnati negli ultimi vent’anni da Fabio Novembre, presentandoli dal più piccolo al più grande 'from the spoon to the city', ovvero 'dal cucchiaio alla città'. Si spazia dalla maniglia Love alle grandi realizzazioni architettoniche come Casa Milan, passando per alcuni dei più significativi progetti come la sedia Nemo realizzata per Driade, il divano And di Cappellini o l'allestimento della mostra di Steve McCurry realizzata al Macro nel 2011. Emerge così il potente ritratto di una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura e del design italiani, un 'professional amateur', in grado di mettere al centro del suo lavoro e dei suoi progetti l'oggetto in sé.

28 gennaio 2015

'Sensational Umbria': a Expo Gate le foto di Steve McCurry

'Castelluccio di Norcia, Piangrande' di Steve McCurry
In mostra a Expo Gate, in via Luca Beltrami, fino all'8 febbraio le opere fotografiche 'Sensational Umbria' firmate Steve McCurry. Esposte da ieri sera su iniziativa di Cascina Triulza, le immagini che il grande fotografo di fama internazionale ha realizzato per la Regione Umbria saranno visibili giorno e notte grazie ai lightbox, pannelli illuminati e visibili fronte e retro (orario continuato dalle 10 alle 20).
'Sensational Umbria' è il racconto di un viaggio nel 'cuore verde d'Italia' interpretato da McCurry, che ha colto le esperienze di vita quotidiana fortemente radicata nella storia e nelle tradizioni, ma al tempo stesso tempo proiettata nel futuro. La mostra è stata voluta dalla Regione Umbria che la proporrà durante i sei mesi di Expo 2015 in Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile.
'Bevagna, Mercato delle Gaite' di Steve McCurry
La Regione sarà presente nel Padiglione anche con produttori agroalimentari e artigianali del territorio umbro, nell’area Mercato della Cascina. "Per l’Umbria questa anticipazione della mostra 'Sensational Umbria' è un’occasione importante di promozione - afferma Fabrizio Bracco, assessore alla cultura della Regione Umbria -. Lo sviluppo della collaborazione con Fondazione Triulza durante i sei mesi dell’Expo offrirà un palcoscenico prestigioso alle eccellenze agroalimentari, culturali, sociali e imprenditoriali dell’Umbria".
'Bevagna, Tenuta Castelbuono il Carapace' di Steve McCurry

11 dicembre 2013

Lifeframes: frammenti di vita a Milano con Steve McCurry


Steve McCurry all'inaugurazione della mostra
Inaugurata stasera a Milano da Steve McCurry ‘Lifeframes la prima mostra fotografica con scatti interamente realizzati con il nuovo Sony Xperia Z1, smartphone che consente di immortalare al meglio esperienze e ricordi grazie agli stessi componenti delle fotocamere digitali compatte Sony. Alla base dell’iniziativa, che ha visto il pluripremiato fotografo statunitense in prima linea nella selezione dei partecipanti, una considerazione evidenziata da David Draghi, country manager di Sony Mobile Communications Italia: oggi sono più le foto scattate con i telefoni che con le macchine fotografiche: “Gli smartphone - afferma il manager - sono dispositivi sempre più evoluti che, racchiudendo tecnologie di alto livello, consentono di documentare i momenti più significativi della nostra vita con immediatezza e facilità”. L’esposizione ha avuto origine da un contest rivolto a tutti gli appassionati di fotografia: tra tutte le foto pervenute (hanno partecipato 4.234 persone) McCurry ha scelto i migliori scatti, agli autori dei quali è stato consegnato un Sony Xperia Z1 con l'incarico di fissare dei lifeframe, cioè dei frammenti di vita. Il risultato è visibile da oggi fino al 23 dicembre a Palazzo Giureconsulti: 30 bellissime foto, in bianco e nero e a colori, realizzate dai 10 lifereporter prescelti
L'intero progetto ‘Lifeframes’ è stato ideato e realizzato da Integer: sotto la direzione creativa esecutiva di Nicola Lampugnani e Francesco Guerrera hanno lavorato il copy Davide Canepa e l’art Giulio Pierrottet. Alla direzione creativa Umberto Cigognini e Francesco Napoleone. Michele La Fiandra è il direttore creativo digital.
Alcuni dei 30 scatti in mostra a Milano fino al 23 dicembre
Steve McCurry mentre autografa copie del suo libro