Visualizzazione post con etichetta Stefano Boeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Boeri. Mostra tutti i post

09 giugno 2022

Timberland porta sulla Darsena la foresta galleggiante di Boeri

Una piattaforma flottante sulla Darsena, concepita come spazio abitabile, che ospita 610 piante di oltre 30 specie diverse.
L'installazione ospita 610 piante che saranno donate alla città
Si presenta così 'Floating forest', installazione verde curata e progettata dall'architetto di fama internazionale Stefano Boeri (con la sua società Stefano Boeri Interiors) in occasione della Milano Design Week 2022. Un ecosistema, quello visibile dal 7 al 12 giugno, che moltiplica la biodiversità e attiva i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi della città. 'Floating forest' si propone anche come luogo d'incontro e decongestione dai flussi quotidiani: un dispositivo urbano che favorisce nuove forme di contatto e prossimità. Un rifugio dalla vita frenetica, dove potersi sedere, riposare e rigenerarsi. Lo studio milanese Woa Creative Company per l'occasione firma l'augmeted reality experience. Il progetto della foresta galleggiante rappresenta anche un'eredità per la città di Milano: il verde sarà infatti donato al Parco della Vettabbia, a Sud di Milano, spazio gestito da Soulfood Forestfarms Hub Italia.

09 maggio 2022

Da Enit un caleidoscopio di campagne e iniziative promozionali

Questa mattina a Palazzo Lombardia il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione delle campagne promosse da Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, per celebrare le eccellenze italiane e il rilancio nel mondo dell'immagine del Bel Paese. 
La presentazione delle campagne Enit a Palazzo Lombardia
Otto le importanti personalità di discipline e ambiti diversi, dallo sport alla musica, dal food alla cultura, dell'arte all'imprenditoria, che hanno prestato la propria immagine alla campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi': Bebe Vio, Federica Pellegrini, Roberto Bolle, Stefano Boeri, Marco Balich, Alessandro Baricco, Massimo Bottura, Renzo Rosso. Presenti alla conferenza anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l'amministratore delegato di Enit Roberta Garibaldi, il direttore marketing di Enit Maria Elena Rossi, il creative advisor di Enit Paolo Iabichino, l'head of creative business Accenture Song Max Cremonini. L'attività di comunicazione ha previsto, in collaborazione con RaiCom, anche cartoline digitali dell'Italia a Eurovision: ogni esibizione canora avrà come sfondo una clip del nostro Paese e l'invito a scoprire le bellezze dal nuovo portale Italia.it in italiano, inglese e prossimamente anche in spagnolo. Come ha ricordato Rossi, nel sottolineare che la campagna 'Scopri l'Italia che non sapevi' è firmata dall'agenzia Dilemma,"Enit stanzia un budget di promozione turistica di 32 milioni di euro e altri 20 milioni li destina alle attività di marketing e comunicazione digital". 

15 luglio 2020

'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', il video

Il palco del Teatro alla Scala e la pista da ballo della Balera dell'Ortica; il toro in Galleria e i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi.
Tanti i personaggi che hanno prestato gratuitamente il loro volto alla campagna
L'Ultima Cena di Leonardo, ma anche le cene a Brera; gli affreschi della Chiesa di San Satiro e i graffiti di Lambrate; la Stazione Centrale, il tram e il bike sharing. Piazza Affari e le Piazze Aperte con il ping pong. E poi, ancora, le torri di CityLife, quella d'oro di Fondazione Prada e i Sette Palazzi Celesti di Kiefer al Pirelli Hangar Bicocca. Il Bosco Verticale, Porta Venezia, il quadrilatero della moda, ChinaTown, via Padova, Bicocca, Lambrate, i Navigli, Lorenteggio, la Bovisa e Baggio. Sono i quartieri, motore della vita della città, i protagonisti della nuova campagna di comunicazione 'Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa', lanciata con il brand YesMilano in collaborazione con la sede milanese di Wunderman Thompson del gruppo Wpp.
La creatività è di YesMilano e Wunderman Thompson
Una città che si trasforma di giorno in giorno, cambiando identità e risvegliandosi sempre diversa. Nuova. Il video racconta la vivacità di stimoli e la varietà di esperienze che la città sa offrire, una narrazione che passa anche dalla voce e partecipazione di artisti e personalità care a Milano, note a livello nazionale e internazionale. Insieme a Ghali - già voce narrante della campagna 'Un nuovo inizio. Un passo alla volta' - Carlo Cracco, Stefano Boeri, Myss Keta, Rossana Orlandi, Dave Dev, Italo Manca, Knowpmw, Aya Mohamed-Milanpyramid, Federico Galdangelo, i ballerini dell'Accademia del Teatro alla Scala, Nicolas Di Benedetto, i Canottieri San Cristoforo, Carolina Amoretti&le Fantagirls, Pierantonio Micciarelli e Marina Di Furia, con tutti i luoghi coinvolti, invitano a vivere ogni quartiere di Milano, perché "per ogni angolo che pensate di conoscere ce n'è un altro da scoprire".Tutti i partecipanti al progetto hanno contribuito gratuitamente all’iniziativa per dare un supporto alla città di Milano. Il video sarà visibile da questa sera, dalle ore 20, su tutti i canali online YesMilano, attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva e rilanciato in città con affissioni nei quartieri. La campagna di comunicazione è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Borsa Italiana, Confcommercio, Sea e Pirelli.

16 aprile 2017

L'imprenditoria fa sistema per la ricostruzione di Amatrice

Il progetto 'Amate Amatrice' è stato curato dalla Stefano Boeri Architetti' con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' promossa dal Corriere della Sera, Tg La7 e Tim
Stefano Boeri
Si è svolto lo scorso 12 aprile un pranzo ufficiale all'interno del food village di Amatrice, comune duramente colpito dal sisma del Centro Italia. Il pranzo all'interno del polo della ristorazione ha visto la consegna al sindaco Sergio Pirozzi dello spazio ultimato, che sarà destinato alla mensa dell'adiacente complesso scolastico. Il progetto, battezzato 'Amate Amatrice', si deve alla Stefano Boeri Architetti ed è stato finanziato con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' del Corriere della Sera e di Tg La7 insieme a Tim. Il pranzo solidale era aperto anche alla cittadinanza, segno di buon auspicio per il villaggio del food, ormai prossimo all'apertura, nonché segno di ringraziamento per tutte le aziende e gli imprenditori che hanno già contribuito o che contribuiranno con i loro prodotti all'avvio definitivo della struttura. Presenti all'evento anche i rappresentanti di Asso Group, Gerflor, Lualdi e Oikos, che hanno deciso di sostenere concretamente una parte della ricostruzione attraverso sponsorizzazioni a più livelli.

07 aprile 2017

Dal cucchiaio alla città: il design di Novembre in un volume

Presentato al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, a Milano, il libro 'Fabio Novembre. Design – architecture', edito da Mondadori Electa. In occasione della presentazione del volume, che raccoglie le opere del progettista leccese, è intervenuta Francesca Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell'azienda Lavazza, accanto a Mauro Porcini e Stefano Boeri. Introdotto da un saggio di Beppe Finessi, critico di architettura e design e fondatore della rivista Inventario, il libro raccoglie gli interni e gli oggetti disegnati negli ultimi vent’anni da Fabio Novembre, presentandoli dal più piccolo al più grande 'from the spoon to the city', ovvero 'dal cucchiaio alla città'. Si spazia dalla maniglia Love alle grandi realizzazioni architettoniche come Casa Milan, passando per alcuni dei più significativi progetti come la sedia Nemo realizzata per Driade, il divano And di Cappellini o l'allestimento della mostra di Steve McCurry realizzata al Macro nel 2011. Emerge così il potente ritratto di una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura e del design italiani, un 'professional amateur', in grado di mettere al centro del suo lavoro e dei suoi progetti l'oggetto in sé.