Visualizzazione post con etichetta Lualdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lualdi. Mostra tutti i post

16 aprile 2017

L'imprenditoria fa sistema per la ricostruzione di Amatrice

Il progetto 'Amate Amatrice' è stato curato dalla Stefano Boeri Architetti' con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' promossa dal Corriere della Sera, Tg La7 e Tim
Stefano Boeri
Si è svolto lo scorso 12 aprile un pranzo ufficiale all'interno del food village di Amatrice, comune duramente colpito dal sisma del Centro Italia. Il pranzo all'interno del polo della ristorazione ha visto la consegna al sindaco Sergio Pirozzi dello spazio ultimato, che sarà destinato alla mensa dell'adiacente complesso scolastico. Il progetto, battezzato 'Amate Amatrice', si deve alla Stefano Boeri Architetti ed è stato finanziato con i fondi raccolti tramite l'iniziativa 'Un aiuto subito. Terremoto Centro Italia 6.0' del Corriere della Sera e di Tg La7 insieme a Tim. Il pranzo solidale era aperto anche alla cittadinanza, segno di buon auspicio per il villaggio del food, ormai prossimo all'apertura, nonché segno di ringraziamento per tutte le aziende e gli imprenditori che hanno già contribuito o che contribuiranno con i loro prodotti all'avvio definitivo della struttura. Presenti all'evento anche i rappresentanti di Asso Group, Gerflor, Lualdi e Oikos, che hanno deciso di sostenere concretamente una parte della ricostruzione attraverso sponsorizzazioni a più livelli.

30 aprile 2015

Il Padiglione Cinese aprirà i battenti in città il 24 maggio

Mira a supportare i tre padiglioni tematici presenti all’interno del sito espositivo di Expo il City Pavilion della Repubblica Popolare Cinese, che aprirà i battenti domenica 24 maggio in piazza Duca d'Aosta a Milano, di fronte alla Stazione Centrale. La funzione del padiglione, presentato ieri a Milano, è duplice: accogliere le delegazioni che visiteranno il sito Expo 2015 e favorire lo scambio tra aziende cinesi e italiane come pure gli operatori interessati ad attivare contatti internazionali.
Alcuni momenti della presentazione del City Pavilion
Commenta a tale proposito Stefano Mologni, presidente del City Pavilion e Vice Segretario Generale del China Corporate United Pavilion: "Il progetto nasce sia con l`intento di fare conoscere la cultura e la realtà cinese, sfatandone molti luoghi comuni, che per dare la possibilità ad aziende italiane di relazionarsi ed accogliere la Cina nella propria cultura e modo di vivere italiano". Concepito come una struttura itinerante, smontabile e replicabile in altri luoghi, si annuncia di 360 mq e sarà caratterizzato da un grande portico sormontato da un tetto a pagoda in compensato lamellare che protegge e circoscrive il volume di vetro che ospita tre zone distinte: lo showroom, l’area living istituzionale e la zona food & beverage con il suo patio esterno. Il progetto rinsalda la collaborazione e la sinergia tra Cina e Italia nell’anno che celebra il 45esimo anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. "La realizzazione del Padiglione Cinese in città rafforza gli scambi culturali e commerciali tra Milano e la Cina, Paese che rappresenta uno dei principali mercati per le nostre imprese e destinazione di molti nostri giovani talenti", afferma l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e design Cristina Tajani (sopra, a destra). Tutti i materiali e i partner che contribuiscono alla realizzazione del padiglione sono espressione del miglior made in Italy e del gusto italiano quando la struttura verrà riallestita in territorio cinese. L'interior design è di MDF Italia, le luci di iGuzzini illuminazione, le porte di Lualdi. Sant Ambroeus, Milano gestirà ristorazione e catering. Ferrarelle sarà invece in tutti i punti di ristoro del City Pavilion con la sua famosa acqua effervescente naturale, proposta anche nella bottiglia in versione Platinum Edition.