Nasce dall'incontro tra le due ultracentenarie aziende piemontesi |
Visualizzazione post con etichetta grappa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grappa. Mostra tutti i post
08 dicembre 2020
Grappa & Cioccolato Store apre a Milano con Mazzetti e Baratti
Nuovo concept per gli amanti del bello e buono: si tratta del Grappa & Cioccolato Store. A lanciarlo, dando in un momento di difficile contingenza storica un segnale di collaborazione fra storiche aziende del Belpaese, due simboli ultracentenari che, sin da prima dell'Unità d’Italia, portano avanti le tradizioni dei distillati e del cioccolato.
Il Grappa & Cioccolato Store di Milano vede infatti unirsi Mazzetti d’Altavilla, che dal 1846 produce spirit, e Baratti & Milano, cioccolatieri e confettieri dal 1858. Ad accomunare i due marchi l'antica fondazione delle rispettive aziende e il territorio di origine: il Piemonte. L'incontro fra le due aziende avviene all’insegna di una liaison che supera la collaborazione occasionale per poter assicurare all'abbinamento grappa-cioccolato una originale vetrina proprio nel cuore di Milano, in via Marghera 14, dove Mazzetti d’Altavilla, proprio quattro anni fa, aveva creato il terzo Grappa Store, per promuovere la cultura del distillato nella città cosmopolita. Oggi, ad esperimento ormai ampiamente collaudato, si guarda alle crescenti contaminazioni fra food e beverage. Nello store sono tante le proposte: grappe giovani e invecchiate, amari, gin, liquori e altri spirit made in Piemonte abbinabili a tavolette extra fondenti da degustazione, cremini, gianduiotti e nocciolati, creme spalmabili e la mitica caramella 'Classica' Baratti, in un vasto assortimento. A suggellare la collaborazione fra Mazzetti e Baratti la neonata pralina Oro di Mazzetti, che racchiude in un guscio di finissimo cioccolato extra-fondente un ripieno all’omonimo liquore a base di Grappa di Moscato con scaglie di oro alimentare (23 carati). Grappa & Cioccolato Store attende i visitatori il lunedì dalle 15 alle 19.30 e dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 14 e dalle 15 alle 19.30.
02 aprile 2020
Nardini produce una soluzione igienizzante a base alcolica
Etichette:
alcol,
Coronavirus,
grappa,
igienizzante,
mani,
Nardini
15 aprile 2019
Grappa Nardini festeggia il suo 240esimo anniversario
Per celebrare il 240esimo anniversario dalla nascita del primo marchio del distillato nazionale, la Grappa Bianca 50° Nardini si veste di un'etichetta con dettagli di colore argento. Inoltre, la selezione dei prodotti ultra premium della casa si arricchisce della nuova Grappa Riserva Selezione Bortolo Nardini Single Cask 22 anni in edizione limitata, invecchiata 22 anni in una singola botte di rovere di Slovenia: ne sono stati prodotti solo 3.240 pezzi in esclusiva per il canale Horeca. Per celebrare questo compleanno speciale è stata presentata in anteprima al recente Vinitaly anche la seconda edizione della guida The Grappa Handbook, scritto da Nick Hopewell Smith e tradotto per la prima volta in lingua italiana.
Alla sua seconda edizione, la guida è stata tradotta in italiano |
Un vademecum che illustra l'importanza culturale della Distilleria Nardini, ambasciatrice del marchio più prestigioso di grappa al mondo e partner di questo libro. Il manuale spazia dalle origini della grappa ai processi di distillazione fino alla miscelazione della grappa di cui Nardini è pioniera dal 2006. Il libro presenta, inoltre, un contributo speciale nella sezione 'racconti di grappa' di Dale DeGroff, considerato da molti il padre della mixologia. The Grappa Handbook contiene 45 ricette di cocktail, create per l’occasione da celebri mixologist di tutto il mondo. L’ampia scelta comprova il rinnovato interesse per la grappa come ingrediente nei cocktail e sottolinea la qualità, versatilità e varietà dei prodotti Nardini. Non mancano accenni al food pairing con la grappa e all'utilizzo della stessa come ingrediente: la grappa, infatti, oltre ad essere consumata come digestivo dopo i pasti e in miscelazione, è ampiamente utilizzata nella preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dessert. The Grappa Handbook si conclude con una sezione dettagliata del portafoglio prodotti di Nardini, che comprende grappe, aperitivi, bitter, amari e liquori dolci.
Etichette:
240 anni,
anniversario,
distillato,
etichetta,
grappa,
guida,
manuale,
Nardini,
prodotto,
riserva,
The Grappa Handbook
28 settembre 2017
'Il Piemonte nello Spirito', il calendario di Mazzetti d'Altavilla
Dodici fotografi - sei donne e sei uomini - tutti attivi sul territorio delle colline piemontesi, dichiarate 'Patrimonio dell'Umanità' dall'Unesco.
Gli scatti sono di 12 fotografi delle aree collinari locali |
Sono loro i protagonisti di un inedito calendario fotografico la cui idea è nata da Mazzetti d'Altavilla, la distilleria più antica del Piemonte, e che sarà presentato domenica 1 ottobre, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, alle 18.15, nell'ambito della giornata di apertura speciale della grapperia. La sfida è stata stimolante e i fotografi, provenienti da tutte le aree collinari dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, hanno accettato con entusiasmo la scommessa lanciata per la prima volta dalla distilleria piemontese: immortalare la grappa contestualizzandola nel paesaggio di origine. Ogni fotografo ha elaborato idee differenti realizzando scatti dallo scenario e significato differenti ed esprimendo abilità creative personali. 'Il Piemonte nello Spirito', questo il nome del calendario, è unico anche nel concept, in quanto inizia con il mese di ottobre e termina nel settembre successivo, seguendo l'anno della distillazione. Ogni fotografia è accompagnata da didascalie poetiche e dal pensiero dell'autore che rivela le stesse sensazioni provate nella realizzazione dello scatto e nel lavoro quotidiano fra le colline Unesco. Protagonisti del calendario Paolo Bernardotti, Paola Calamarà, Chiara Cavagnolo, Anne Conway, Igor Furlan, Sabrina Gazzola, Davide Giovinazzo, Fabio Menino, Giulio Morra, Enrica Pavese, Giulia Ricagni e Pasquale Tortorella: tutti vivono fra la Langa e il Monferrato, passando per l'Astigiano e l'Alessandrino. Le 12 immagini selezionate saranno anche riprodotte in formato gigante (su supporti in legno locale, dunque integrati nel contesto paesaggistico locale) lungo un percorso permanente 'open air' che condurrà verso la distilleria.
25 ottobre 2016
Mazzetti d'Altavilla apre a Milano il primo 'Grappa Store'
Inaugura il prossimo 3 novembre a Milano, in via Marghera 14, il primo 'Grappa Store' Mazzetti d'Altavilla.
Un progetto giovane, quello delle tre sorelle distillatrici (Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti) poco più che ventenni, che credono nella prospettiva modaiola della grappa: "Rappresentiamo la settima generazione, tutta al femminile, di una delle distillerie più antiche d’Italia, e in occasione dei 170 anni dell’azienda, che ricorrono quest’anno, riteniamo sia giunta l’ora di proporre la grappa al pubblico sensibile alla raffinatezza e alla versatilità di questo distillato, tutto da scoprire". Il negozio proporrà una vasta a selezione di grappe distillate nella storica sede di Altavilla Monferrato. Raffinato e di design l'ambiente, modulato sulle sfumature del grigio e dell’antracite, colori che incontrano le forme lineari e decise degli arredi in rovere, evocativi delle pregiate botti dei distillati, e la luminosità del vetro, che rispecchia l’eleganza e la ricercatezza dei packaging, grazie a cristalli di Boemia e bottiglie in sofisticato vetro soffiato, oltre che delle cassette di legno che accolgono alcune delle più nobili proposte firmate Mazzetti d'Altavilla.
Un progetto innovativo, che si deve alle tre giovani sorelle distillatrici |
Etichette:
beverage,
distillati,
giovani,
grappa,
Grappa Store,
locale,
Mazzetti d'Altavilla,
Milano,
negozio,
prodotto
05 luglio 2016
A Bormio tre eventi speciali tra sapori e intrattenimento
Tre serate speciali a Bormio: anche quest’estate la manifestazione 'Tradizioni e mestieri in piazza' celebrerà il patrimonio storico ed enogastronomico del territorio.
Il via ufficiale alla kermesse sabato 9 luglio con la 'Serata dei dolci' in programma nelle suggestive corti tra via Pedranzini e via Bardea: dalle 21 degustazioni di dolci tipici, torte e antiche ricette a base di frutta di stagione, miele e latte di montagna, da assaporare con le note della Filarmonica Bormiese in sottofondo. Si prosegue il 6 agosto, sempre di sabato, con la 'Serata dei vini': appuntamento in questo caso in via De Simoni e nel reparto Dossorovina, dalle 18, per incontrare i protagonisti delle case vitivinicole valtellinesi e conoscere i dettagli e le particolarità delle loro produzioni. Si potranno degustare vini, come il Sassella, il Grumello, lo Sforzato, e concludere con assaggi di grappe, amari locali (come il Braulio e la Taneda) e tisane della tradizione. Gran finale sabato 20 agosto con la serata 'Al scur' (al buio, in dialetto bormino): dalle 21 le luci di piazza del Kuerc e via De Simoni si spegneranno, mentre fiaccole, candele e lanterne riveleranno il fascino del borgo antico, in un itinerario guidato alla scoperta di portali, affreschi, corti della tradizione, attraverso giochi di ombre, degustazioni e intrattenimento musicale.
21 marzo 2016
Da Sisal Wincity domani si scoprono le grappe Marzadro
Uno dei distillati in degustazione |
Domani sera, alle 20.45, le grappe della Distilleria Marzadro saranno protagoniste di una degustazione all’insegna della cultura del distillato made in Italy, presso il Sisal Wincity di piazza Diaz 7, a Milano. In un contesto inusuale quale la sala Sisal Wincity, le grappe dell'azienda trentina saranno raccontate dal brand ambassador, che condurrà gli ospiti alla scoperta dell’unicità del distillato e dei suoi processi di produzione. Un'occasione unica per apprezzare le caratteristiche delle grappe sia da sole sia accompagnate da finger food e altri piccoli assaggi di cucina, preparati ad hoc per questo appuntamento milanese. In degustazione ci saranno: Anfora, l’ultima nata in casa Marzadro e l’unica grappa in assoluto a essere stata affinata in contenitori di terracotta, Le Diciotto Lune, distillato di punta dell’azienda conosciuto da tutti gli intenditori; la Grappa di Amarone della linea le Giare, nata da vinacce di Amarone in purezza e invecchiata 36 mesi in botti di rovere, e Camilla, un prodotto dal sapore originale, nato dall'infusione di fiori di camomilla nella Grappa. L'ingresso è gratuito.
Etichette:
amarone,
degustazione,
eventi,
grappa,
Marzadro,
Sisal Wincity
22 gennaio 2016
Nello spot Tim le Bolle dell'azienda Nardini firmate Fuksas
Sono situate all’interno del parco aziendale Nardini e ospitano un
laboratorio di analisi e spazi
dedicati alla promozione culturale del mondo della grappa: le Bolle, equilibrio tra produzione
d’avanguardia e cultura, fanno da sfondo al nuovo spot Tim. Il futuro e l’innovazione sono temi cari alla famiglia Nardini, che ha dato vita più di 200 anni fa alla prima distilleria italiana e il cui nome è da sempre sinonimo di grappa e distillati di eccellenza. Questo primato e profonda sensibilità sono stati riconosciuti anche da un colosso come Tim, che ha scelto la sede Nardini come scenografia per lo spot di lancio del nuovo logo. Gioiello architettonico inaugurato nel 2004 in occasione del 225esimo anniversario della fondazione, le Bolle sono state disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas e rappresentano lo spirito imprenditoriale della famiglia Nardini, la cui identità va ricercata nel legame con il territorio e nella continua tensione verso un contesto culturale di ampio respiro. Metafora dell'arte della distillazione, la struttura architettonica racchiude in sé i simboli dell’anima Nardini: l’elemento immateriale, etereo, tecnologico che contrasta con quello materico, terrestre, formando una sintesi dove tradizione e rinnovamento, artigianalità e tecnologia si fondono. Elementi che si accostano bene al tema dello spot Tim che ha per protagonista Tim Berners-Lee, informatico britannico inventore del World Wide Web.
Etichette:
bolle,
distillati,
futuro,
grappa,
innovazione,
Massimiliano Fuksas,
Nardini,
spot,
Tim Berners-Lee
19 ottobre 2015
Nardini partecipa alla due giorni Calici & Boccali in Veneto
Nardini, la più antica distilleria italiana, con tutti i suoi prodotti parteciperà alla terza edizione di Calici & Boccali, in programma oggi e domani, organizzata da Ferro Beverage&co., in via Borgo Padova 101/a, a Castelfranco Veneto.
Nardini prenderà parte a questa fiera, dedicata al beverage e agli operatori del settore, all’insegna dell’aggiornamento e del confronto, trasportando una replica del banco della storica grapperia di Bassano del Grappa a Castelfranco (TV), dove saranno posizionati i prodotti Nardini con un focus particolare su grappe, Acqua di Cedro e Mezzoemezzo, il quale in particolare avrà una postazione ad hoc e barman a disposizione per le degustazioni. Il famoso barman Samuele Ambrosi sarà ospite speciale di Nardini e il 20 ottobre, alle 18, presso gli spazi Nardini di Calici & Boccali, terrà un seminario riguardante l’azienda e il mondo della grappa, soffermandosi anche sui liquori, come Mezzoemezzo e Acqua di Cedro, raccontando i prodotti, le ricette e il contesto di produzione. Durante la due giorni oltre una quarantina tra cantine e birrifici saranno coinvolti, dalle 14 alle 19, in un fitto programma di presentazioni e workshop presso il nuovo shop adiacente la sede di Ferro Beverage&Co.
Oltre quaranta tra birrifici e cantine coinvolti nel fitto programma di eventi |
Etichette:
barman,
beverage,
distilleria,
fiera,
grappa,
liquore,
mondo,
Nardini,
Samuele Ambrosi,
seminario
13 febbraio 2014
Just One Piece e Bocchino: quando le eccellenze s'incontrano
Un esemplare dell'installazione Art Apple |
Made in Italy, artigianalità, vocazione all’eccellenza. Sono
mossi dai medesimi valori Just One Piece e Distilleria Bocchino, due importanti
realtà di riferimento nei rispettivi settori: il design e il beverage. Una
condivisione, anche all’insegna di sensi ed emozioni, che ieri a Milano si è
concretizzata in un evento che ha acceso i riflettori sulla nuova collezione di
opere di Just One Piece del designer di caratura internazionale Alessandro
Gedda (ne abbiamo parlato qui) e sui distillati di pregio della storica azienda, nell’occasione rappresentata dalla responsabile commerciale e
marketing Marta Micca Bocchino.
![]() |
Alessandro Gedda Marta Micca Bocchino |
Al centro della scena, librerie, poltrone, divani
e altri pezzi d’arredo artistici, come pure il Moscato di Canelli, le riserve
Cantina Privata 18 anni e Cuvée di Barriques Millesimata 2009, proposti in
raffinate e inattese creazioni dallo chef Fabio Barbaglini e dai professionisti
del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano. Protagonisti dell’evento anche
il Private Fashioned e l’Aromatic Swing, due innovativi cocktail realizzati da
Marco Curcio, head sommelier del Ristorante Trussardi alla Scala. Ad attirare
gli sguardi di ammirazione degli ospiti, all’ingresso della location, uno dei
temi ricorrenti e forse più curiosi dell’eclettico designer: una mela gigantesca. Si tratta di uno dei 50 esemplari di Art Apple, installazione
diffusa che a ottobre 2012, durante la Design Week di Mosca, aveva ‘invaso’ le
strade centrali della capitale russa. Come ci ha spiegato Gedda, l'opera scultorea
del frutto proibito, che rappresenta un omaggio a Steve Jobs, gli è stata ispirata nel 2011 dalla scomparsa del genio fondatore di Apple.
![]() |
Marco Curcio ha presentato due cocktail di sua invenzione |
Etichette:
Alessandro Gedda,
Bocchino,
chef,
design,
distillati,
eventi,
Fabio Barbaglini,
grappa,
Marco Curcio,
Marta Micca Bocchino,
mela,
prodotto,
sommelier
Iscriviti a:
Post (Atom)