Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

08 febbraio 2025

Cambio di look con le illustrazioni di Cannizzo per CioccolaTò

Tornerà dal 27 febbraio al 2 marzo in piazza Vittorio Veneto, proprio dove si era svolta la prima edizione, ormai più di vent'anni fa, CioccolaTò, la kermesse torinese del cioccolato.
Protagonista un personaggio che imbraccia una Mole di cioccolato
Ma quest'anno lo fa sfoggiando un 'abito' diverso, che si deve al graphic designer torinese Gianluca Cannizzo, in arte My Poster Sucks, già direttore creativo del magazine L'Integrale e tra i fondatori del Laboratorio Zanzara, specializzato nella comunicazione visuale in ambito enogastronomico. Torino si veste dunque d'arancione e delle forme immaginate da Cannizzo, che commenta: "Ho creato un personaggio che porta a spasso una Mole di cioccolato - la città, che intraprende un percorso del gusto, l'eccellenza in tutti i sensi: camminare, gustare, conoscere. Un percorso che unisce sapori e cultura, invitando a vivere il gusto come un'esperienza completa. L'idea è quella di avere un manifesto d'impatto, di facile lettura, fresco e pop". È proprio il capoluogo piemontese, espresso in simboli riconoscibilissimi come il Toret, il Caval ëd Bronz di Emanuele Filiberto, le Porte Palatine e, naturalmente, l'immancabile Mole Antonelliana, a essere protagonista di questa nuova identità grafica, a suggellare una volta di più il profondissimo legame che unisce la città al cioccolato e, da più di venti anni a questa parte, anche a CioccolaTò. La manifestazione sfoggia anche il nuovo sito cioccola.to.it e una nuova pagina Instagram, che racconta l'avvicinamento all'evento in presa diretta.

22 gennaio 2025

Da Baci Perugina 20 cartigli con Qr Code per 'sentire l'amore'

Con l'edizione per San Valentino 2025 battezzata 'Senti l'Amore', quest'anno sarà possibile ascoltare 20 cartigli d'autore dei Baci Perugina attraverso un QR Code, inserito nel cartiglio insieme alle illustrazioni pop e romantiche di Antonio Colomboni.
L'edizione per San Valentino 2025 propone messaggi da ascoltare
L'emozione di aprire un cartiglio si unisce così al piacere di scoprirlo e ascoltarlo, creando un'esperienza multisensoriale unica. Dal tradizionale passaparola all'altoparlante, anche gli elementi grafici della confezione richiamano in modo vivace e originale il mondo dell'ascolto. Grazie allo stile unico di Colomboni, colori e forme si uniscono per aggiungere un tocco di creatività all’esperienza. I 20 cartigli, attraverso le loro illustrazioni inedite, anticipano ciò che si potrà ascoltare. Ogni frase è interpretata da un'immagine dedicata, che amplifica l’attesa e crea un legame unico tra l'occhio e il suono. L'esperienza sonora, inoltre, trasforma ogni cartiglio in un istante da condividere, in cui il gesto di donare o gustare un Bacio diventa un'opportunità per trasmettere emozioni. Per immergersi nell'ascolto e scoprire la frase contenuta nel cartiglio, basterà inquadrare il QR Code, che condurrà a una pagina dedicata dove si potrà non solo ascoltare per la prima volta il messaggio, ma anche condividerlo con chi si ha a cuore.

09 dicembre 2024

Tutto da gustare l'albero di cioccolato 'Pink Lady Christmas Tree'

Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per croccantezza, dolcezza e qualità, presenta una limited edition natalizia: il 'Pink Lady Christmas Tree', originale albero di Natale tutto da gustare, creato in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria La Perla di Torino.
Realizzato dalla cioccolateria La Perla di Torino, l'originale albero
natalizio celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady
Il prodotto è il risultato di una ricetta esclusiva che celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady. Con il suo distintivo colore rosaceo e il suo gusto unico, unisce la dolcezza del cioccolato bianco con l'intensità della mela Pink Lady che coniuga gli aromi di miele, vaniglia, rosa e spezie. Ciò che ha fatto incontrare Pink Lady e La Perla di Torino è una visione comune dell'artigianalità e la cura per i dettagli: Pink Lady si distingue per la sua raccolta rigorosamente a mano, e per la dedizione che i produttori hanno nel loro lavoro per assicurare che ogni mela esprima al meglio il suo gusto unico. Le mele Pink Lady, coltivate nei territori vocati di Alto Adige e Emilia-Romagna, sono particolarmente delicate e rimangono sull’albero per sette mesi, le prime a fiorire e le ultime a essere raccolte, in attesa che raggiungano la perfetta maturazione e il loro colore caratteristico. Allo stesso modo, il laboratorio La Perla di Torino da oltre 30 anni racconta una storia di eccellenza e tradizione, con la selezione di materie prime di elevata qualità e una lavorazione artigianale del cioccolato che riprende la tradizione cioccolatiera piemontese, con uno sguardo all'innovazione e all'arte. Valori condivisi che hanno permesso di dare vita al 'Pink Lady Christmas Tree', disponibile presso lo shop fisico di La Perla di Torino e sul sito laperladitorino.it/shop/.

29 ottobre 2024

Al Lucca Comics & Games un viaggio stregato con Ritter Sport

Per il secondo anno consecutivo, il brand Ritter Sport sarà presente al grande evento europeo in fatto Lucca Comics & Games, in programma dal 30 ottobre al 3 novembre, con uno spazio dedicato all'interno del padiglione Wicked di Universal Pictures, in P.za San Giovanni.
Due le cover in edizione limitata, dedicate a Wicked
In occasione della brand partnership per il film Wicked, il marchio di cioccolato accompagnerà i visitatori di tutte le età attraverso un magico viaggio stregato alla scoperta di due cover in edizione limitata. Le due limited edition con un pack speciale sono ispirate alle streghe protagoniste del film: il Bianco Liquirizia, caratterizzato dall'esuberante combinazione di confetti alla liquirizia e cioccolato bianco, si presenterà in un pack che rende omaggio al look total pink di Glinda, interpretata da Ariana Grande. Il Pistacchio, grande novità della linea Special Nuts, distinto dal gusto deciso e intrigante grazie al mix di pistacchi salati e cioccolato al latte, incarnerà in verde la forza e il carattere di Elphaba, interpretata da Cynthia Erivo. Un magico 'personality test' accoglierà i visitatori allo stand Ritter Sport, dove potranno scoprire se la loro personalità rispecchia Elphaba o Glinda, ricevendo così la limited edition corrispondente. Le cover in edizione limitata #RitterSportxWicked saranno distribuite in esclusiva solo al padiglione Wicked durante le giornate del festival. Inoltre, durante le cinque giornate della manifestazione saranno distribuiti Ritter Sport mini in tutto il sito del festival.

26 ottobre 2023

I tre Ritter Sport Heroes al festival Lucca Comics & Games

Ritter Sport, azienda familiare legata da quattro generazioni al mondo dell'arte, approda all'evento di arte e cultura pop più grande dell'Occidente: il Lucca Comics & Games, che si terrà nella città toscana dall'1 al 5 novembre 2023. Ritter Sport sarà presente con uno stand tutto da scoprire, in compagnia di personaggi appositamente disegnati in edizione limitata per il festival: Captain Caramel, Wonder Nuts e Super Coffee. Tre supereroi ispirati alle due nuove tavolette della linea Colourful Variety di Ritter Sport, Caramello Salato e Caffè Crisp e dall'iconico Nocciole Intere, della Linea Special Nuts, nati dalla fantasia dell'illustratrice Francesca Presentini, in arte Fraffrog, che sarà presente allo stand in vari momenti per incontrare il pubblico e firmare gli astucci in limited edition. Proprio grazie alla creatività dell'artista, sono nate tre cover in cartoncino pensate come cosplay di tre gusti Ritter Sport: le new entry Caramello Salato e Caffè Crisp della linea Colourful Variety e l’iconico Nocciole Intere della linea Special Nuts. Il concept di ogni supereroe si rifà agli ingredienti delle singole tavolette, punto di forza della bontà del cioccolato Ritter Sport. Oltre alle cover, le grafiche impreziosiranno lo stand del brand, dove sarà possibile scattare foto ricordo con i tre personaggi nel bellissimo photobooth a tema e scoprire tutte le fantastiche sorprese che Ritter Sport ha in serbo per i partecipanti. Inoltre, durante le cinque giornate della manifestazione, saranno distribuiti i Ritter Sport mini in tutto il sito del festival per permettere a tutti di portarsi a casa il gusto e l'alta qualità del cioccolato Ritter Sport.

31 marzo 2023

Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade

Aldi
riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
In vendita dal 3 al 9 aprile
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di un assortimento di prodotti di cioccolato sostenibile all'insegna della golosità del cacao e della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici lecca lecca e l'uovo regalo ripieno di cioccolatini, non manca nulla per festeggiare all’insegna della bontà garantita dal marchio esclusivo Monarc. Arricchiscono l'assortimento pasquale certificato Fairtrade anche gli ovetti snack, ripieni di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento sostenibile di cacao attraverso le sue filiere, in linea con standard di certificazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale per contrastare le più grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze Aldi certificate Fairtrade, i consumatori potranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori  nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.

01 febbraio 2023

ChocoLove, un evento con i grandi maestri dell'arte cioccolatiera

Scoprire, vivere e, soprattutto, gustare tutti gli aromi del cioccolato nelle sue svariate provenienze e declinazioni. Succederà dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sede di Confcommercio Milano, location scelta per ospitare ChocoLove, un grande evento aperto al pubblico che porterà in scena le creazioni dei maggiori esperti dell'arte cioccolatiera, nell'ambito di masterclass, degustazioni e viaggi sensoriali.
Il programma della tre giorni in programma dal 10 al 12 febbraio
(Cliccare l'immagine per ingrandirla)
Obiettivo: promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori. Un'occasione anche per raccontare ai viaggiatori le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato. Protagonisti della golosa tre giorni il master chocolatier Davide Comaschi (nella foto, con le praline di sua creazione), i maestri Apei - Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana, guidati dal maestro Iginio Massari, e i maestri di Apci. Un'occasione per scoprire le migliori proposte di praline e dolci confezionati delle pasticcerie milanesi studiate ad hoc per la festa di San Valentino, e ammirare le creazioni dei dieci finalisti del contest 'ChocoLove: un dolce per San Valentino'. Il vincitore sarà premiato il 14 febbraio dal Maestro Iginio Massari. Primo evento dedicato alla cultura del cioccolato, ChocoLove è firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato da Comaschi ed è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e con il supporto di Confcommercio Milano. Con gli hashtag #cioccolatoamoremio e #chocolovemilano sarà possibile condividere sui social i momenti salienti della manifestazione e anche i selfie nel set instagrammabile a tema SanValentino dedicato all'amore e al cioccolato, set che sarà allestito nel cortile di Palazzo Bovara.

Le aziende che sostengono l'evento ChocoLove
Novacart, Equent, Cierresse, Chocolate Academy, Selmi Chocolate Machinary, Driade, Kdln, Azienda Agricola Bio Saliet, Ilsa, Maldindia, Beebest, Casa della Divisa

30 novembre 2022

'Una storia dolcissima', il podcast di Novi prodotto da Piano P

'Una storia dolcissima': s'intitola così il branded podcast Novi che, di episodio in episodio, racconta un viaggio alla scoperta dell'ingrediente principe di tutti i prodotti a marchio Novi: il cioccolato.
Un percorso audio alla scoperta del cioccolato
Firmato da Eugenio Signoroni - eletto food writer 2022 da Identità Golose per il podcast Lievito Madre - e prodotto da Piano P per Novi, il podcast, on air su tutte le piattaforme di streaming audio, accompagna gli utenti in un percorso sonoro alla scoperta del 'cibo degli dei', a partire dalle sue origini per arrivare all’alimento conosciuto e consumato in tutto il mondo: la tavoletta di cioccolato, così come le sue più golose declinazioni, come le praline, in particolare i gianduiotti e i cremini, nonché la crema spalmabile alla nocciola. Varietà, tecniche di produzione, elementi sensoriali, prodotti e personaggi sono i protagonisti delle sei puntate di 'Una storia dolcissima' che permettono così di scoprire tutti i retroscena del cioccolato, un alimento entrato di diritto nella vita quotidiana di ognuno di noi. Partendo dal periodo di Maya e Aztechi, passando per la conquista del Centroamerica da parte degli Spagnoli – che ha reso la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa – e alla trasformazione in un cibo solido durante la Rivoluzione Industriale, 'Una storia dolcissima' arriva fino all'età moderna, con la produzione da parte di grandi aziende che hanno iniziato sperimentare nuovi macchinari per separare il burro di cacao e produrre le tavolette di cioccolato. Il racconto finale risulta così coinvolgente che, a una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata di 'Una storia dolcissima', si registrano già più di 2mila utenti entrati in contatto con il podcast Novi, che raccoglie testimonianze di produttori, esportatori ed esperti in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, dove l'azienda da anni sceglie direttamente di approvvigionarsi di fave di cacao. Tra gli intervistati figurano giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato. Senza dimenticare le persone che hanno tracciato e tracciano quotidianamente la storia di Novi: in primis Guido Repetto, amministratore delegato del Gruppo Elah Dufour Novi, che con il padre - il Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, presidente del Gruppo - ha rilevato l'azienda nel 1985.

25 ottobre 2022

Il brand Milka diventa più tenero e ridisegna la mucca Lila

Milka, brand del gruppo Mondelēz International, celebra i suoi 120 anni e annuncia l’arrivo sugli scaffali della sua tavoletta di cioccolato al latte più tenera di sempre, grazie a una nuova ricetta all'insegna di una dolcezza più bilanciata e un gusto più cremoso e cioccolatoso. La nuova tavoletta Milka ha anche una nuova forma, passando da una sagoma rettangolare a uno stampo più arrotondato in grado di offrire ai consumatori un'esperienza palatale superiore. Oltre a evolvere la forma, il nuovo stampo vede anche l'aggiunta di un paio di novità con l’incisione del logo Milka e dell'iconica mucca Lila, che fa la sua prima apparizione sul cioccolato al latte. Anche la confezione di Milka ha un nuovo look. Cocoa Life, il programma globale di sostenibilità del cacao del gruppo Mondelēz International, svolge un ruolo più importante nel nuovo design del packaging, con il logo più visibile sul fronte della confezione. Anche la mucca Lila, simbolo del latte alpino, è stata ridisegnata. Invariato, invece, il colore lilla, parte del marchio dal 1901.

04 agosto 2022

Break epico nella 'Terra di mezzo' con KitKat e Prime Video

KitKat
collabora con Prime Video per promuovere la sua nuova serie originale de 'Il Signore degli anelli: Gli anelli del potere'. Per celebrare la partnership, è stato realizzato un video ispirato al teaser della serie. Il video si apre con un paesaggio montuoso e roccioso, che ricorda quello della Terra di Mezzo, in cui però scorrono colate di cioccolato sulla superficie, prima di scendere a cascata in una valle contornata da pareti realizzate con KitKat. Le due rapide si uniscono poi in fondo alla gola, diventando un unico fiume di cioccolato fuso che occupa l'intero schermo; è in questo momento che tutto viene svelato: KitKat sale lentamente attraverso il lago di cioccolato, come se fosse stato appena forgiato, ma questa volta ha un aspetto diverso e su ogni finger appare una scritta in elfico prima che lo snack ritorni magicamente al suo stato naturale. Con questa campagna, gli spettatori potranno vivere un break epico con KitKat e con 'Il Signore degli anelli: Gli anelli del potere'. E, come per tutti i viaggi leggendari, c'è la promessa che l'avventura non finisca e che ne arriveranno altre. Nelle prossime settimane, infatti, i fan potranno trovare gli snack KitKat e Lion presso tutti i rivenditori in Italia della grande distribuzione, insieme alla possibilità di vincere buoni regalo e premi tecnologici Amazon, in aggiunta a un viaggio memorabile dell’estrazione finale.

08 febbraio 2022

Da Altromercato la campagna dedicata al 'cioccolato manifesto'

Stencil stradali a Genova, Torino e Milano, pubblicità sui siti e social media, pianificazione su stampa e native article, un minisito e un docucast reaction.
Il prosieguo della campagna 'Consumi o scegli?'
Si articola così la nuova campagna 'Consumi o scegli?', realizzata da Altromercato con la direzione creativa di Paolo Iabichino, in arte Iabicus. Dopo il caffè, al centro della nuova campagna c'è un nuovo prodotto dal valore fortemente simbolico, il 'cioccolato manifesto'. 'Consumi o scegli?' è ancora il claim della campagna, che partirà il 9 febbraio in tutt'Italia. Prevista anche la vestizione delle Botteghe Altromercato con vetrine e materiali di comunicazione dedicati e una promozione ad hoc per far conoscere e provare il 'cioccolato manifesto' al pubblico. Continua così la campagna per accompagnare ancor di più le persone a fare una scelta, a schierarsi dalla parte di chi ha da sempre a cuore il bene delle persone e dell’ambiente. Per questa campagna è stato realizzato un 'prodotto manifesto', un cioccolato biologico extra fondente al 70% con cacao monorigine Ecuador - Nacional Arriba, con un pack green smaltibile nella carta. La tavoletta riporta stampata sulla confezione una domanda: 'Esiste un cioccolato davvero buono per tutti?'. Inoltre è stato realizzato un mini sito, che raccoglie contenuti e informazioni relative alla campagna e al cioccolato. Il 'cioccolato Manifesto', sarà reperibile nelle Botteghe Altromercato, sul sito altromercato.it e sul minisito dedicato sceglidachepartestare.it. Quattro persone, una tavoletta di cioccolato e una storia da leggere tutta d'un fiato sono poi gli 'ingredienti' del primo docucast reaction di Altromercato che racconta il valore del Commercio Equo e Solidale, del rispetto per la terra e per le persone. Attraverso le parole di un contadino dell'Ecuador, l'ascoltatore scopre i luoghi dove nasce il cacao, conosce le persone che se ne prendono cura da generazioni, comprende le sfide e i cambiamenti che negli anni hanno reso possibile lo sviluppo di tante comunità locali.

19 dicembre 2021

È sostenibile la filiera del cacao di Perugina Atelier Le Golosità

Utilizza cacao 100% approvvigionato in maniera responsabile e certificato Rainforest Alliance la nuova proposta di praline Perugina Atelier Le Golosità. Le fave di cacao provengono da filiera controllata Nestlé Cocoa Plan, il programma di sostenibilità di Nestlé che mira a tutelare l'ambiente e le comunità coinvolte nella coltivazione, supportando gli agricoltori per migliorare le pratiche di coltura, promuovendo una maggiore trasparenza della filiera e qualità del cacao. Quattro diverse praline, quelle proposte dall'azienda Perugina con oltre 100 anni di storia, che avvolgono il palato in un viaggio sensoriale: Granella di Nocciole, con il cioccolato al latte che incontra il morbido ripieno al gusto di nocciola; Caramello Salato, che combina cioccolato fondente extra, ripieno al caramello salato e granella di mandorle caramellate. Lampone Intenso, che coniuga l'intensità del cioccolato fondente, con un ripieno e una granella entrambi al gusto di lampone. Semi di Cacao, infine, fa incontrare il cioccolato al latte con un ripieno di cioccolato fondente e il tutto è rifinito con granella di semi di cacao tostati.

29 ottobre 2021

Sperlari entra nel segmento cioccolato con una linea di praline

Sperlari
, realtà dolciaria fondata nel 1836, entra nel mondo del cioccolato grazie all'alleanza con Dulcioliva, azienda con quasi 100 anni di storia nel settore delle specialità di cioccolato e della quale lo scorso aprile ha acquisito la maggioranza. Quattro praline d'eccellenza a marchio proprio, prodotte con cura artigianale e materie prime di alta qualità nello storico stabilimento piemontese, terra di grande tradizione nella produzione del cioccolato. La collezione di praline Sperlari comprende due varietà di Tartufi (una referenza al gianduia e una assortita al torroncino e cioccolato fondente extra) e due Tesori, (una praline con nocciola intera e ripiena con crema alla nocciola e una ripiena con crema e granella al pistacchio). L’ingresso di Sperlari nel segmento cioccolato consentirà all’azienda cremonese di ampliare la sua golosa offerta nel mondo dei prodotti stagionali in Italia dove Sperlari, dal 2021 riconosciuta marchio storico italiano, sta portando avanti un grande lavoro di valorizzazione della tradizione italiana grazie alla produzione, italiana da sempre, di prodotti di alta qualità. Le praline Sperlari da questo mese sono disponibili online e in tutti i canali della Gdo.

11 maggio 2021

Da Aldi una tavoletta equosolidale e certificata Fairtrade

Il Gruppo Aldi Süd, di cui fa parte anche Aldi Italia, e il Gruppo aziendale Aldi Nord sono i primi discount operanti a livello internazionale ad aderire all'iniziativa Open Chain di Tony's Chocolonely realizzando una tavoletta di cioccolato derivante da processi di approvvigionamento 100% responsabili
e certificata Fairtrade.
Sotto il comune marchio Choceur, la nuova tavoletta Choco Changer da 150 gr disponibile nelle tre varianti Nocciola, Caramello salato e Cioccolato fondente 70% ha debuttato ieri. Acquistando questa tavoletta di cioccolato e seguendo il motto 'La svolta è nelle tue mani', i consumatori potranno aiutare concretamente le comunità di coltivatori di cacao del Ghana e della Costa d’Avorio, che percepiscono così per il proprio cacao un prezzo che consente loro di assicurarsi un reddito dignitoso. La catena di fornitura è 100% trasparente: tutte le varianti del cacao sono lavorate separatamente rispetto ai comuni articoli di cioccolato e sono interamente tracciabili. Nel dicembre 2020, Aldi è diventato il primo discount operante a livello internazionale a unirsi alla missione di Tony’s Open Chain per cambiare gli standard nell'industria del cacao. Gli ingredienti della tavoletta Choceur Choco Changer sono certificati e acquistati da produttori Fairtrade, che possono usufruire di condizioni commerciali più eque, dare impulso a una svolta sociale e impegnarsi per la tutela dell’ambiente. Il cacao utilizzato da Aldi per quasi tutti gli articoli a marchio proprio è certificato secondo gli standard Utz/Rainforest Alliance o Fairtrade, che comprendono anche condizioni finalizzate a combattere lo sfruttamento del lavoro minorile lungo le catene di fornitura.

08 dicembre 2020

Grappa & Cioccolato Store apre a Milano con Mazzetti e Baratti

Nuovo concept per gli amanti del bello e buono: si tratta del Grappa & Cioccolato Store. A lanciarlo, dando in un momento di difficile contingenza storica un segnale di collaborazione fra storiche aziende del Belpaese, due simboli ultracentenari che, sin da prima dell'Unità d’Italia, portano avanti le tradizioni dei distillati e del cioccolato.
Nasce dall'incontro tra le due ultracentenarie aziende piemontesi
Il Grappa & Cioccolato Store di Milano vede infatti unirsi Mazzetti d’Altavilla, che dal 1846 produce spirit, e Baratti & Milano, cioccolatieri e confettieri dal 1858. Ad accomunare i due marchi l'antica fondazione delle rispettive aziende e il territorio di origine: il Piemonte. L'incontro fra le due aziende avviene all’insegna di una liaison che supera la collaborazione occasionale per poter assicurare all'abbinamento grappa-cioccolato una originale vetrina proprio nel cuore di Milano, in via Marghera 14, dove Mazzetti d’Altavilla, proprio quattro anni fa, aveva creato il terzo Grappa Store, per promuovere la cultura del distillato nella città cosmopolita. Oggi, ad esperimento ormai ampiamente collaudato, si guarda alle crescenti contaminazioni fra food e beverage. Nello store sono tante le proposte: grappe giovani e invecchiate, amari, gin, liquori e altri spirit made in Piemonte abbinabili a tavolette extra fondenti da degustazione, cremini, gianduiotti e nocciolati, creme spalmabili e la mitica caramella 'Classica' Baratti, in un vasto assortimento. A suggellare la collaborazione fra Mazzetti e Baratti la neonata pralina Oro di Mazzetti, che racchiude in un guscio di finissimo cioccolato extra-fondente un ripieno all’omonimo liquore a base di Grappa di Moscato con scaglie di oro alimentare (23 carati). Grappa & Cioccolato Store attende i visitatori il lunedì dalle 15 alle 19.30 e dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 14 e dalle 15 alle 19.30.

05 novembre 2020

Le origini e il fortunato slogan di KitKat, che compie 85 anni

Taglia il traguardo degli 85 anni di presenza sul mercato KitKat. Lanciato a Londra nel 1935, lo snack al wafer deve la sua fortuna anche al celebre slogan 'Have a break, Have a KitKat', inventato nel 1957 dal pubblicitario inglese Donald Gilles. Pochi sanno che l'idea dello snack la ebbe un operaio della fabbrica H.I. Rowntree, che suggerì di creare un dolce spezzafame che fosse al tempo stesso pratico. Nacque così uno snack, battezzato Chocolate Crisp, che ebbe subito un grande successo. Nel giro di due anni la popolarità delle barrette crebbe vertiginosamente e da lì a poco George Harris, marketing director della Rowntree, propose di affiancargli un nome più corto e immediato. Tale nome si ritiene abbia avuto origine dal 'Kit-Cat Club', un circolo culturale londinese fondato nel XVIII secolo e in auge negli anni Venti, frequentato da politici, letterari e anche dipendenti della Rowntree. Nacque così KitKat - Chocolate Crisp, lo snack che da quel momento venne affiancato all'idea del 'break'. Gli anni Cinquanta furono gli anni dell'espansione di KitKat in Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Rodesia e Canada. E fu subito un grande trionfo. Ma fu soprattutto l'avvento della televisione commerciale nel Regno Unito a consacrare KitKat come il compagno ideale del break. Grazie al successo del mezzo televisivo, KitKat fu proposto con packaging variegati e negli anni Settanta iniziò la sua espansione in Europa. Nel 1988 la Rowntree venne acquistata dal gruppo Nestlé, che continuò a investire sul marchio KitKat. Ancora oggi il celebre snack è presente in tutto il mondo, proposto in molteplici formati e gusti: in Giappone se ne contano ben 300. Quest'anno, in Italia, accanto all’Original, Dark 70%, White, Chunky e alle limited edition Ruby e Matcha, si è aggiunto KitKat Gold Caramel, wafer ricoperto di cioccolato con note di caramello.

12 ottobre 2020

Le barrette di cioccolato etico Way to Go in vendita da Lidl

Si trovano dal 5 ottobre nei 660 punti vendita Lidl Italia le nuove barrette di cioccolato Way To Go certificate Fair trade, un modo concreto per ribadire il proprio impegno verso la promozione di pratiche commerciali responsabili e consapevoli, a conferma che business e sostenibilità possono coesistere. Il 100% del cacao impiegato, infatti, proviene da agricolture sostenibili gestite dall'organizzazione di coltivatori ghanesi 'Kuapa Kokoo'. Gli agricoltori ghanesi potranno beneficiare direttamente dalla vendita di ogni tavoletta Way To Go ottenendo un duplice vantaggio: da un lato, la garanzia da parte di Fair trade del riconoscimento di un prezzo minimo che li tuteli dalle fluttuazioni sul costo del cacao, dall'altro l’investimento da parte di Lidl nello sviluppo di programmi educativi finalizzati all’insegnamento di metodi di coltivazione sostenibili, che rendano i raccolti più produttivi e redditizi. Tramite questi programmi, infatti, Lidl fornisce agli agricoltori locali tutti i mezzi necessari per migliorare la propria situazione economica nel lungo periodo, contribuendo così a colmare il divario retributivo dei coltivatori del cacao, aumentarne il salario e a preservare la biodiversità della zona. Da anni Lidl s'impegna attivamente per una maggior sostenibilità dell'industria del cacao e, a partire dalla fine del 2018, impiega all’interno dei propri prodotti a marchio esclusivamente cacao certificato o proveniente da agricoltura biologica. 'Dark Chocolate' fondente e intenso, 'Milk Chocolate' al latte, 'Pecan Coconut' con noci pecan e cocco grattugiato e 'Salted Caramel' con caramella mou e una nota salata sono i quattro gusti di 'Way to go' in edizione limitata.

01 marzo 2020

Una nuova esperienza di gusto con il gelato Magnum Ruby

In arrivo Magnum Ruby, una variante di Magnum che promette un'esperienza di gusto tutta nuova.
Di colore rosa, sarà disponibile dal prossimo marzo in supermercati e bar
Il gelato è ricoperto da cioccolato fatto con fave di cacao Ruby, né amaro né dolce, ma con un gusto unico e nuovo in Europa, che rappresenta la più grande innovazione nel mondo del cioccolato da quando, 80 anni fa, è stato scoperto il cioccolato bianco. Dopo il fondente, il latte e il bianco, Ruby rappresenta ad oggi la quarta tipologia di cioccolato. Creato da Barry Callebaut, il principale produttore mondiale di cioccolato di alta qualità con oltre 175 anni di esperienza, lo sviluppo di Ruby ha richiesto oltre dieci anni, poiché è prodotto con fave di cacao Ruby, accuratamente selezionate in base alle loro speciali caratteristiche. Sin dal suo lancio, questo nuovo cioccolato è stato introdotto in Asia, Europa, Medio Oriente e Sudafrica da marchi sia di largo consumo che artigianali ed è presente in prodotti di pasticceria, dessert e biscotti. La nuova range di Magnum prende vita con un accattivante packaging color Ruby, con dettagli in lamina d'oro. Il prodotto sarà disponibile da questo mese nei supermercati e nei bar Algida.

06 novembre 2019

Perugina lancia I Granellati, quattro morbide praline di cioccolato

I Baci e altre dolcezze nascono nello stabilimento di San Sisto, a Perugia
I Baci in tutte le declinazioni di gusto (dal classico al fondente, dal cioccolato al latte al cioccolato rosa Ruby, al bianco), la gamma di tavolette e cioccolatini di fondente Perugina Nero (e la novità monoporzione Mini Nero), il KitKat (anche nella nuova versione KitKat Bunny a forma di coniglietto) e I Granellati (altra importante novità): nascono tutte nella fabbrica di San Sisto, frazione di Perugia, le golose creazioni di cioccolato firmate dallo storico marchio Perugina. Un polo produttivo di eccellenza, quello da cui l'azienda esporta in tutto il mondo, che questa sera è stato mostrato a Milano dal management del Gruppo Nestlé, grazie a una diretta via web. La grande novità dello storico brand, simbolo dell'arte cioccolatiera in Italia e nel mondo, si chiama I Granellati, fa capo a Le Ricette Creative e consiste in praline caratterizzate da un cuore di morbido ripieno al cioccolato e una copertura di croccante granella.
I Granellati, la novità firmata dal marchio sinonimo d'arte cioccolatiera
Un'esperienza di gusto unica, risultato di una selezione di ingredienti di qualità. È proprio questo il punto di forza de I Granellati: ogni singolo ingrediente viene lavorato nel rispetto della sua freschezza per rendere ogni pezzo unico e 'perfettamente imperfetto'. Nuove dolcezze che "interpretano il prodotto simbolo dell'artigianalità di Perugina - spiega Federico Giorgio Marrano, marketing director Confectionery Nestlé –. La gamma de Le Ricette Creative intercetta il trend dell'autenticità, valorizzando creazione artigianale e visibilità degli ingredienti". I Granellati sono disponibili in quattro varietà di gusto: Nocciola Tostata, ricoperti di granella caramellata di nocciole tostate; Semi di Cacao, morbido ripieno con granella caramellata di semi di cacao; Caramello Salato, morbido ripieno al gusto caramello ricoperto da un guscio di intenso cioccolato fondente e granella al caramello salato, e Arancia Intensa, morbido ripieno al gusto arancia con un guscio di intenso cioccolato fondente e granella all'arancia.

08 aprile 2019

Dolcezze Caffarel in rosa per il 60esimo anniversario di Barbie

Caffarel, azienda di cioccolato di alta qualità made in Italy, rende omaggio a Barbie con un evento dedicato alle mamme e alle loro bambine. L'11 aprile, dalle 15 alle 18 la Caffarel Boutique di via Carlo Alberto 12, a Torino, aprirà le porte del mondo del cioccolato Caffarel ai piccoli ammiratori della bambola più amata di sempre per festeggiare insieme il 60esimo anniversario con numerose attività a tema. Nel dehors del negozio i partecipanti potranno dare spazio alla loro fantasia disegnando la propria coloratissima versione di Barbie, mentre nello store si potranno guardare da vicino le Barbie da collezione che hanno ispirato la linea celebrativa firmata da Caffarel. Caffarel rende omaggio all'icona di Mattel con una collezione composta da dolci cuori di cioccolato al latte racchiusi da un brillante incarto rosa, una scatola di latta a forma di cuore che racchiude golose sferette di morbido cioccolato al latte e una dolce rosa sempre di cioccolato al latte. La grafica delle confezioni riprende le immagini celebrative del 60esimo anniversario e vede raffigurata l’iconica e riconoscibilissima Barbie First Doll del 1959, con costumino a righe e occhiali da sole. Non mancherà un photo booth: basterà entrare nella box di Barbie, mettersi in posa come si preferisce e ricordarsi che #puoiesseretuttociòchedesideri. Condividendo le foto su Instagram con gli hashtag #Caffarel1826 e #Barbie60, si potrà diventare protagonisti delle stories di @Caffarel1826.