|  | 
| Dal 13 al 26 ottobre si può contribuire cercando tra gli scaffali i marchio etico più riconosciuto al mondo | 
Visualizzazione post con etichetta Fairtrade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fairtrade. Mostra tutti i post
08 ottobre 2025
Spesa più equa e consapevole da Aldi con le Settimane Fairtrade
Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo la partecipazione alle Settimane Fairtrade, l'iniziativa che sostiene un commercio più equo e responsabile, proponendo prodotti di alta qualità realizzati nel rispetto delle persone nei Paesi d'origine e del pianeta.
Dal 13 al 26 ottobre 2025, i clienti potranno contribuire all'iniziativa effettuando una spesa consapevole, cercando tra gli scaffali il marchio etico più riconosciuto al mondo. Scegliere Fairtrade e i suoi prodotti certificati, infatti, significa trasformare ogni acquisto in un gesto che conta. Significa promuovere un compenso più equo per gli agricoltori, sostenere tecniche di coltivazione sostenibili e supportare progetti locali che migliorano le condizioni di vita delle comunità. In questo modo, la spesa quotidiana diventa uno strumento di impatto positivo, a tutela dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente. "Partecipare alle Settimane Fairtrade è per Aldi un impegno costante per promuovere un commercio responsabile e sostenibile - afferma Michael Gscheidlinger, country managing director di Aldi Italia. Ogni prodotto Fairtrade nei nostri negozi è il frutto di una filiera equa e trasparente, che valorizza le comunità agricole locali e garantisce qualità e sostenibilità ai nostri clienti. Crediamo che fare la scelta giusta possa e debba essere un gesto semplice e quotidiano". L’assortimento Fairtrade di Aldi comprende prodotti di alta qualità, tra cui le tavolette di cioccolato Moser Roth, il cioccolato Moser Roth, le banane biologiche Bio, lo zucchero di canna della linea Happy Harvest, le rose Fairtrade e le tavolette di cioccolato Choceur. I prodotti certificati Fairtrade sono disponibili in tutti i punti vendita Aldi durante le settimane dedicate, ma anche nei restanti periodi dell'anno, offrendo ai clienti ogni giorno la possibilità di fare una scelta di qualità, promuovendo redditi più dignitosi, protezione dell'ambiente, rispetto dei diritti dei lavoratori e lotta alla crisi climatica.
31 marzo 2023
Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade
Aldi riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di  un  assortimento  di  prodotti  di  cioccolato  sostenibile  all'insegna  della  golosità  del  cacao  e  della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici  lecca  lecca  e  l'uovo  regalo  ripieno  di  cioccolatini,  non  manca nulla  per festeggiare  all’insegna  della  bontà  garantita  dal  marchio  esclusivo  Monarc.  Arricchiscono l'assortimento  pasquale  certificato  Fairtrade  anche  gli ovetti  snack, ripieni  di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento  sostenibile  di  cacao  attraverso  le  sue  filiere,  in  linea  con  standard  di certificazione  consolidati  e  riconosciuti  a  livello  internazionale  per  contrastare  le  più  grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze  Aldi certificate  Fairtrade,  i  consumatori  potranno contribuire  al miglioramento  delle  condizioni  di  vita  degli  agricoltori  nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.
|  | 
| In vendita dal 3 al 9 aprile | 
Etichette:
Aldi,
ambiente,
cacao,
cioccolato,
Fairtrade,
lavoro,
Pasqua,
sostenibilità
11 maggio 2021
Da Aldi una tavoletta equosolidale e certificata Fairtrade
Il Gruppo Aldi Süd, di cui fa parte anche Aldi Italia, e il Gruppo aziendale Aldi Nord sono i primi discount operanti a livello internazionale ad aderire all'iniziativa Open Chain di Tony's Chocolonely realizzando una tavoletta di cioccolato derivante da processi di approvvigionamento 100% responsabili e certificata Fairtrade.
Sotto il comune marchio Choceur, la nuova tavoletta Choco Changer da 150 gr disponibile nelle tre varianti Nocciola, Caramello salato e Cioccolato fondente 70% ha debuttato ieri. Acquistando questa tavoletta di cioccolato e seguendo il motto 'La svolta è nelle tue mani', i consumatori potranno aiutare concretamente le comunità di coltivatori di cacao del Ghana e della Costa d’Avorio, che percepiscono così per il proprio cacao un prezzo che consente loro di assicurarsi un reddito dignitoso. La catena di fornitura è 100% trasparente: tutte le varianti del cacao sono lavorate separatamente rispetto ai comuni articoli di cioccolato e sono interamente tracciabili. Nel dicembre 2020, Aldi è diventato il primo discount operante a livello internazionale a unirsi alla missione di Tony’s Open Chain per cambiare gli standard nell'industria del cacao. Gli ingredienti della tavoletta Choceur Choco Changer sono certificati e acquistati da produttori Fairtrade, che possono usufruire di condizioni commerciali più eque, dare impulso a una svolta sociale e impegnarsi per la tutela dell’ambiente. Il cacao utilizzato da Aldi per quasi tutti gli articoli a marchio proprio è certificato secondo gli standard Utz/Rainforest Alliance o Fairtrade, che comprendono anche condizioni finalizzate a combattere lo sfruttamento del lavoro minorile lungo le catene di fornitura.
Etichette:
Aldi,
cacao,
cioccolato,
Fairtrade,
responsabilità sociale,
tavoletta
31 marzo 2021
In 108 negozi Aldi le specialità Gourmet e Monarc per la Pasqua
Sono passati tre anni dall'apertura del primo negozio Aldi Italia sul territorio nazionale. Un nuovo modello di spesa, basato su un'offerta discount di qualità, è alla base del successo dell'insegna distributiva, parte del Gruppo multinazionale Aldi Süd.
Mese dopo mese, la selezione qualitativa dei prodotti di marca e la vasta gamma di prodotti esclusivi ha infatti conquistato e fidelizzato un numero sempre maggiore di clienti. Merito anche dei punti vendita luminosi e ben organizzati, in cui è facile orientarsi fra i prodotti, che per l'80% sono made in Italy.  L'offerta pasquale disponibile nei 108 punti vendita Aldi include una serie di specialità per palati fini, contraddistinte dai marchi esclusivi Gourmet e Monarc, per riempire la casa di profumi sfiziosi, sperimentare nuovi piatti o rispettare la tradizione spendendo il giusto, come garantisce il Prezzo Aldi. Per aprire il pranzo della festa con gli antipasti si può scegliere tra i paté più ricercati, ai gusti tonno e arancia e bottarga, e tra salumi di pregio, come il guanciale stagionato e la porchetta al tartufo Gourmet. Passando ai primi, ingolosiscono la pasta ripiena, come le mezzelune al salmone o i cappellacci ai finferli Gourmet, e la più classica pasta all'uovo, come le tradizionali tagliatelle e tagliolini Gourmet, con uova e grano 100% italiani. Allettanti anche i condimenti, che spaziano dai sughi di pesce, con le varianti tonno e finocchietto, vongole speziate e ricciola, ai ragù di anatra, capriolo o cervo. A marchio Gourmet anche i filetti di alici del Mar Cantabrico, provenienti da pesca sostenibile certificata MSC. Portano invece una ventata di tenera dolcezza in tavola la colomba farcita e i coniglietti Monarc con cacao certificato Fairtrade o Rainforest Alliance. Prelibatezze, come le creme spalmabili al pistacchio, al cioccolato e cocco, alla mandorla, da accompagnare con bollicine di pregio, stappando un Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg.
| Prodotti esclusivi, salati e dolci, con un tocco ricercato | 
23 marzo 2021
Simboleggia la pace Peace Pop, il nuovo stecco di Ben & Jerry's
Ben & Jerry's, lo storico marchio americano di gelati del gruppo Unilever, distribuito in 33 mercati su scala mondiale e presente anche nel nostro Paese in oltre 2mila punti vendita, lancia in Italia il suo primo gelato su stecco, portavoce di un messaggio speciale, impresso sulla sua copertura.
A stagliarsi sulla copertura in cioccolato di Peace Pop è il simbolo della pace, valore fondante di Ben & Jerry's fin dai suoi esordi quando, nel 1978, i cofondatori Ben Cohen e Jerry Greenfield decisero di dare vita a un marchio di gelati inimitabile e responsabile verso la comunità. Peace Pop, come tutta la gamma di prodotti Ben & Jerry's, nasce da ingredienti certificati di qualità, esclusivamente equosolidali e frutto di coltivazioni impegnate in tecniche agricole ecocompatibili. A base di gelato alla panna con cioccolato fatto con cacao certificato Fairtrade e un cuore di biscotto, il celebre Cookie Dough, Peace Pop è 'buono' anche nel packaging, composto all'88% di carta. Ben & Jerry's si è impegnata a contenere l'impatto ambientale della propria filiera, riducendo del 40% l’utilizzo della plastica e adottando packaging di origine vegetale per barattoli e coppette. Peace Pop è in vendita in tutti i bar Algida e su alcune piattaforme di delivery nelle grandi città.
| E' un gelato con cacao certificato Fairtrade | 
07 novembre 2014
Fattoria Scaldasole si propone per la prima colazione italiana
Etichette:
caffè,
Demeter,
Fairtrade,
Fattoria Scaldasole,
orzo,
prima colazione,
prodotto,
vaniglia,
yogurt
15 ottobre 2013
Prepariamo la cena giusta con gli ingredienti di Fairtrade
Fairtrade Italia invita tutti a condividere un’immagine delle pietanze realizzate con i prodotti Fairtrade  durante le giornate di Spesa giusta che vanno dal 12 al 27 ottobre. Un album sui profili Facebook e Twitter di Fairtrade Italia raccoglierà gli scatti condivisi dai sostenitori. L'iniziativa prevede che Lisa, Anna Maria, Simona e Francesca, quattro ecofoodblogger, partecipino a Cena giusta, condividendo sui propri blog  delle ricette innovative realizzate con ingredienti Fairtrade. In tal modo si darà il massimo risalto all’importanza del ruolo dei piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo nell’agricoltura e su come la certificazione Fairtrade sia impegnata al loro supporto. Il 70% del cibo del pianeta infatti è coltivato da piccoli agricoltori, molti dei quali donne, cui sono affidati la maggior parte dei raccolti per la sussistenza. Questa cifra raggiunge l'80% in Africa, dove le donne costituiscono il 70% dei lavoratori agricoli.
Etichette:
cena giusta,
Fairtrade,
foodblogger,
mondo,
spesa
27 aprile 2013
Equità per il Sud del mondo con gli yogurt certificati Fairtrade
Prodotti
doppiamente buoni: sia dal punto di vista organolettico sia da quello etico.
Gli yogurt biologici Fattoria Scaldasole alla Banana dell’Ecuador e al Caffè Equosolidale,
proposti nel vasetto da 250 grammi,
sono infatti certificati Fairtrade, l’associazione che garantisce che il caffè,
le banane e lo zucchero di canna di questi prodotti siano stati lavorati senza
causare sfruttamento e povertà in Asia, Africa, America Latina e siano stati
acquistati secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale. Fairtrade assicura
dunque un prezzo equo e stabile ai produttori del Sud del Mondo e un margine
aggiuntivo che i produttori investono in progetti sociali e sanitari per le
comunità. Alcuni tra i produttori del Sud del mondo che coltivano gli
ingredienti contenuti nei due yogurt di Fattoria Scaldasole sono: per il caffè
le cooperative Hoac della Papua Nuova Guinea, La Florida del Perù e Comsa
dell’Honduras; per le banane El Guabo dell’Ecuador; per lo zucchero di canna
Manduvirà, El Arroyense e Montillo, tre realtà del Paraguay.
Etichette:
banana,
caffè,
equosolidale,
Fairtrade,
Fattoria Scaldasole,
impegno,
prodotto,
yogurt
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
