Il Commercio Equo e Solidale ha a cuore il lavoro delle persone e l'ambiente |
Visualizzazione post con etichetta equosolidale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta equosolidale. Mostra tutti i post
09 marzo 2022
'Puoi fidarti, è Equo Garantito' valorizza l'economia di giustizia
Al via 'Puoi fidarti, è Equo Garantito', campagna per valorizzare l'impegno delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale aderenti ad Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali.
Le imprese aderenti a Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e il Registro Equo Garantito permette loro di utilizzare il marchio sui prodotti e di presentarsi come realtà che promuovono i prodotti e i principi di un'economia di giustizia. Nel 2021 la Commissione europea ha analizzato la comunicazione di alcune imprese-campione. Allarmante il risultato emerso: su 344 claim utilizzati da imprese di diversi settori il 42% era fuorviante, esagerato o addirittura falso. Si definiscono verdi o etiche per piacere ai consumatori, aumentare le vendite, a discapito dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori tanto nel sud quanto nel nord del mondo. Il Commercio Equo e Solidale è un'alternativa concreta al consumo di prodotti del mercato tradizionale, per perseguire gli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici e di giustizia sociale ed economica. Il Fair Trade ha una visione: un mondo in cui le pratiche commerciali siano più eque e sostenibili e contribuiscano a promuovere sviluppo, solidarietà, rispetto per le persone e per l’ambiente. Mercoledì 16 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei consumatori, dalle 18 alle 19.30 si svolgerà in diretta sulla pagina Fb di Equo Garantito l'incontro 'Fidarsi è bene? Filiere trasparenti: quando la sostenibilità non è greenwashing', promosso da Equo Garantito e Altreconomia per ribadire l'importanza di un consumo responsabile e per raccontare l'esperienza delle imprese equosolidali che praticano ogni giorno scelte improntate alla sostenibilità sociale e ambientale.
27 novembre 2017
Nuova immagine per 'Benessere & Cucina' di Altromercato
Etichette:
Altromercato,
Amazzonia,
anacardi,
Asia,
bio,
energia,
equosolidale,
frutta secca,
impegno,
India,
mondo,
noci,
prodotto,
ricette,
salute,
uvetta passa
12 ottobre 2017
Da Altromercato si scopre il cioccolato bio equosolidale
Dal 12 al 28 ottobre prossimi, Altromercato - la maggiore organizzazione di commercio equosolidale in Italia – dedica due settimane alla scoperta del suo miglior cioccolato, in tavoletta e spalmabile, in attesa di due novità in arrivo per l'autunno. Saranno infatti due i nuovi gusti del pregiato cioccolato Mascao, con accostamenti inediti e originali. Il cioccolato Mascao fondente al limone e zenzero, rigorosamente biologico, è la proposta ideale per soddisfare i palati più raffinati e curiosi, con le note intense del cacao che incontrano i sentori del limone e leggera piccantezza dello zenzero. Regala invece una sorprendente armonia di sapori in equilibrio tra dolce e salato il Mascao al latte con caramello e sale, goloso e croccante, con il gusto morbido del caramello spezzato dal leggero sapore del sale, che si avverte in un secondo momento. Diventano quindi 13 le proposte della linea Mascao in cui è protagonista il cacao equosolidale e biologico coltivato in Sud America e lavorato in Svizzera da un’azienda storica con grande esperienza artigianale. Tutta la gamma è prodotta utilizzando esclusivamente zucchero di canna, per lo più integrale Mascobado, prodotto nelle Filippine secondo un metodo artigianale di agricoltura biologica. Fino al 28 ottobre nelle Botteghe Altromercato aderenti in tutta Italia, sarà quindi possibile sperimentare la varietà di gusti originali e inaspettati del cacao. E ogni tre prodotti a scelta delle linee Mascao e Bio Cajita si riceverà in omaggio una tavoletta Mascao fondente quinoa e riso, pregiato cioccolato fondente extra da puro cacao della Bolivia, con quinoa soffiata e zucchero di canna Mascobado dalle Filippine.
Etichette:
Altromercato,
bio,
biologico,
cacao,
cioccolato,
equosolidale,
impegno
25 maggio 2017
Tomato Revolution di Altromercato dice no al caporalato
E' nata Tomato Revolution, linea di Altromercato che punta a rafforzare una filiera biologica, legale e trasparente del pomodoro. Come? Valorizzando i prodotti nati in Italia, su terreni liberi dalle mafie o a rischio di spopolamento e sfruttamento, lavorati da realtà impegnate nella lotta al caporalato e nella responsabilità sociale. Quattro varietà di pomodoro, per altrettante nuove referenze, coltivate con metodo biologico secondo ricette tradizionali italiane. Il progetto prevede il coinvolgimento di cinque cooperative e 30 piccoli produttori, attivi in territori ad alto rischio di sfruttamento della manodopera, che nel 2017 hanno lavorato 100 quintali di pomodoro e confezionato 100mila vasetti di specialità enogastronomiche. Numeri che testimoniano un crescente interesse per una economia più giusta anche nel nostro Paese. Le specialità di Tomato Revolution sono parte della linea Solidale Italiano Altromercato e partecipano all’iniziativa 'Questi Italiani Meritano una Promozione', evento teso a diffondere e valorizzare i progetti di commercio equosolidale nati in Italia. Dal 25 maggio al 30 giugno con un acquisto minimo di 15 euro (di prodotti a marchio Solidale Italiano Altromercato) si riceve uno sconto del 15% e, con una spesa minima di 20 euro, si riceve anche un omaggio.
27 aprile 2013
Equità per il Sud del mondo con gli yogurt certificati Fairtrade
Prodotti
doppiamente buoni: sia dal punto di vista organolettico sia da quello etico.
Gli yogurt biologici Fattoria Scaldasole alla Banana dell’Ecuador e al Caffè Equosolidale,
proposti nel vasetto da 250 grammi,
sono infatti certificati Fairtrade, l’associazione che garantisce che il caffè,
le banane e lo zucchero di canna di questi prodotti siano stati lavorati senza
causare sfruttamento e povertà in Asia, Africa, America Latina e siano stati
acquistati secondo i criteri del Commercio Equo e Solidale. Fairtrade assicura
dunque un prezzo equo e stabile ai produttori del Sud del Mondo e un margine
aggiuntivo che i produttori investono in progetti sociali e sanitari per le
comunità. Alcuni tra i produttori del Sud del mondo che coltivano gli
ingredienti contenuti nei due yogurt di Fattoria Scaldasole sono: per il caffè
le cooperative Hoac della Papua Nuova Guinea, La Florida del Perù e Comsa
dell’Honduras; per le banane El Guabo dell’Ecuador; per lo zucchero di canna
Manduvirà, El Arroyense e Montillo, tre realtà del Paraguay.
Etichette:
banana,
caffè,
equosolidale,
Fairtrade,
Fattoria Scaldasole,
impegno,
prodotto,
yogurt
Iscriviti a:
Post (Atom)