Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta India. Mostra tutti i post

27 novembre 2017

Nuova immagine per 'Benessere & Cucina' di Altromercato

Un pieno di energia e salute, oltre che ingrediente ideale di ricette dolci e salate: è buona e versatile la frutta secca, biologica e 100% equa e solidale, della nuova linea 'Benessere & Cucina' di Altromercato, completamente rivisitata nella grafica.
La linea comprende le noci dell'Amazzonia, gli anacardi dal Kerala e l'uva passa dall'Anatolia, ricchi di proprietà benefiche e sali minerali per un'alimentazione sana e equilibrata. Le noci dell'Amazzonia Bio Altromercato, testimoni di biodiversità, crescono spontanee nella Foresta Amazzonica, al confine tra Perù e Brasile. Frutto della castañeira, gigantesco albero secolare, le noci paranut o castaña apportano un alto contenuto di fosforo e selenio e possono essere gustate in molti modi diversi, come snack energetico, come ingrediente per la preparazione di pesti, biscotti fatti in casa, dolci da forno e al cucchiaio, o da aggiungere come condimento a pasta, insalate e contorni. 'Simile al cuore' è il significato del nome della pianta dell'anacardio, dovuto alla particolare forma dei suoi frutti. Gli anacardi Bio Altromercato nascono nelle zone collinari dei Ghati occidentali nel Kerala, regione del sudest dell'India, tra le più rilevanti al mondo per biodiversità. Contengono un'elevata concentrazione di rame, zinco, magnesio, ferro e fosforo. Al naturale sono ottimi per pause golose e genuine, ma sono utilizzati anche in tante ricette, come il riso tailandese o il pollo con anacardi. L'uvetta passa Bio Altromercato, coltivata con metodi biologici, nasce dai vitigni dell'Asia occidentale cullati dal vento del Mar Egeo, in una zona dove il clima tipicamente mediterraneo ha favorito la viticoltura fin dall’antichità. Lì si coltiva l'uva sultanina, raccolta ed essiccata per creare questa uvetta passa, fonte di potassio e rame, utili oer la normale funzione muscolare e del sistema immunitario. Con la sua versatilità, rende nutrienti e deliziose tante ricette dolci e salate della nostra tradizione e di quella di tante cucine nel mondo.

05 ottobre 2017

Colore e nutrimento con gli smalti Trind 'Winter in New Delhi'

Racchiude le suggestioni dell'India 'Winter in New Delhi', la collezione nail care per i mesi autunnali e invernali firmata Trind. Cromie audaci e brillanti, che evocano spezie, alimenti, tessuti e architetture da fiaba, un immaginario cui l'industria della moda è solita attingere.
Sei colori brillanti ispirati alle suggestioni dell'India
Nuance in primo piano, dunque, senza però dimenticare il nutrimento: gli smalti Trind Caring Color, infatti, riparano e rafforzano la superficie dell'unghia, rendendola più bella e ricettiva al colore, che si presenta pieno e brillante. Sei i colori della collezione Winter in New Delhi: Hindu Blue, un blu indaco dalle note profonde e spirituali come la carnagione di Krishna, nell'induismo divinità della tenerezza e dell'amore, Kashmir Winter, color grafite tipico del fondo di sci e tavole da snowboard, Genuine Jade, ossia la giada, pietra turchese dalle note proprietà calmanti che aiuta a veicolare le emozioni, Spicy Saffron, lo zafferano, una delle spezie più pregiate e costose, Pink Chai, una bevanda tradizionale del Kashmir a base di tè verde, latte, sale, pistacchi, mandorle e cardamomo, che assume un'intensa colorazione rosa e, infine, un romanticissimo Taj Mahal Sunset, che evoca tutta la magia del sole al tramonto sul santuario Taj Mahal. Distribuito in esclusiva in Italia da RVM Beauty, il marchio Trind è commercializzato in farmacie, profumerie e centri estetici.

04 settembre 2016

Dario Scotti in motocicletta da Pavia all'India a fin di bene

Il progetto di sviluppo sostenibile è iniziato a Expo
Dario Scotti, presidente e amministratore delegato della Riso Scotti, e il top management dell'azienda sono protagonisti di un'avventura on the road in motocicletta che da questo mese li porterà da Pavia fino in India, dove raggiungeranno i confini del Kashmir, e visiteranno il piccolo villaggio di Choglamsar, a 10 km dal distretto di Leh. Giunta a destinazione, la spedizione devolverà materiale scolastico e riso necessari per un anno di fabbisogno agli alunni della scuola Lingshed Area Development Foundation, fondata dal Lama Changchub, che accoglie bambini dai 6 ai 16 anni. L’iniziativa s'inscrive in un progetto di respiro internazionale d'impegno per lo sviluppo sostenibile che Riso Scotti si è assunto a seguito della partecipazione a Expo Milano 2015. Il gruppo ha infatti deciso di impegnarsi attivamente con iniziative coerenti nelle terre dove il riso sfama e ricopre un ruolo sociale e culturale oltre che economico. L’anno scorso, con il sostegno dell’ambasciata italiana ad Addis Abeba, Riso Scotti, nell’ambito di un viaggio in Dancalia, aveva trasferito dall’Italia 175mila porzioni di riso destinate alle popolazioni Afar, attraverso il Ministero delle Politiche Agricole per la gestione del rischio di catastrofi e della sicurezza alimentare. Il 2016 vede invece l’India al centro dell’attenzione e dei programmi, con l'obiettivo di unire l’eccellenza del riso italiano e quella del riso Basmati, due culture straordinarie dove il riso è simbolo di sviluppo.

24 maggio 2016

#Beatolui, la campagna di Fondazione L'Albero della Vita

Oggi parte la nuova campagna digital #Beatolui volta a sensibilizzare sulla disabilità minorile in India che nelle regioni più povere, come il Bengala occidentale, è una barriera all’istruzione: i bambini con problemi fisici o mentali sono emarginati e non hanno a disposizione infrastrutture in grado di aiutarli.
Obiettivo: sensibilizzare sulla disabilità minorile in India
Fondazione l’Albero della Vita, dal 1997 impegnata a proteggere e promuovere diritti di bambini e famiglie in condizioni di disagio, povertà ed emarginazione sociale, si fa portavoce di una questione molto delicata e presenta oggi al pubblico una nuova modalità di intervento, il sostegno regolare di una causa. Con questa campagna si propone infatti d'intercettare sul web un pubblico di potenziali sostenitori evoluti, che abbiano familiarità con gli acquisti online e che siano attratti e coinvolti dall’idea di donare regolarmente il proprio contributo per aiutare bambini con una problematica psicofisica. Il team di Publicis Consultants Italia formato da Marco Fornaro, direttore creativo, Emanuele Di Molfetta, art director, e Sabrina Piediferro, copywriter, ha ideato una creatività di forte impatto: vediamo un bambino disabile su una sedia a rotelle. L’headline recita 'Beato lui': per qualcuno, purtroppo, una sedia a rotelle è un oggetto del desiderio. Si è scelto un tono di voce distintivo, senza però far leva sul senso di colpa. La campagna è online sino a fine luglio su motori di ricerca, Facebook, display adv e mobile (smartphone e tablet). L’headline si fa social e diventa #Beatolui, per massimizzare l’impatto della campagna sui canali sociali, sfruttando le potenzialità di condivisione.