Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

28 febbraio 2021

Torna a marzo l'iniziativa benefica 'Le noci per la ricerca'

Life rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica al fianco di Fondazione Umberto
Veronesi
con la nuova edizione de 'Le noci per la ricerca'. Dall'1 al 31 marzo, acquistando le 'Le noci per la ricerca' nei principali punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, i consumatori contribuiranno a sostenere con Life i migliori medici e ricercatori, finanziati da Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2021, che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura di patologie che ancora oggi colpiscono numerose persone.
È promossa da Life per la Fondazione Veronesi 
Al progetto aderiscono concretamente tre prodotti: per ogni confezione da 90 gr di noci sgusciate, con prezzo consigliato al pubblico di 2,89 euro, e per ogni confezione di noce in guscio da 350 gr e 500 gr, con prezzo consigliato al pubblico rispettivamente di 3,69 euro e 5,27 euro, saranno devoluti 50 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare progetti di ricerca di altissimo profilo scientifico. Grazie alla sensibilità di Life verso il tema della prevenzione, un alimento semplice e ricco di nutrienti come la noce è diventato icona della ricerca scientifica d’eccellenza. La noce, infatti, è un alimento consigliato all’interno di una dieta sana e bilanciata. E' ricca di grassi insaturi, grassi 'buoni' che hanno effetti benefici sull’organismo. Un consumo moderato e quotidiano di questi frutti può contribuire alla salute dei vasi sanguigni, e un apporto quotidiano di grassi mono e polinsaturi aiuta nel normale funzionamento del sistema immunitario, del metabolismo dei grassi e la normale funzione cognitiva. Il sostegno di Life si inserisce in un'ampia collaborazione che dura da ormai diversi anni con Fondazione Umberto Veronesi con l’obiettivo di diffondere la cultura del mangiar sano e sostenere la ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica, la scienza che studia il rapporto tra gli alimenti e il nostro Dna, e della prevenzione e cura dei tumori che colpiscono le donne.

23 settembre 2019

'Le noci per la ricerca' Life finanziano il progetto Pink is Good

Prosegue il sostegno all'iniziativa
della Fondazione Umberto Veronesi
Forte del successo registrato nelle edizioni precedenti, Life sostiene nuovamente 'Pink is Good', il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica e promozione della prevenzione contro i tumori femminili. La raccolta servirà a finanziare borse di ricerca a medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Lo scorso anno la storica azienda italiana di proprietà famigliare, dedita da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, essiccata e disidratata, con 'Le noci per la ricerca' ha finanziato, per mezzo di borse post-doc ben tre ricercatrici. Proprio perché è sempre più importante sensibilizzare il pubblico sul tema della ricerca scientifica e della prevenzione (ogni anno in Italia oltre 52mila donne sono colpite da tumore al seno, oltre 10mila da tumore all'utero e oltre 5mila da tumore alle ovaie) Life ripropone l'iniziativa: dall'1 al 31 ottobre, per ogni confezione acquistata 'Le noci per la ricerca' Life (le Noci in guscio da 500 g o sgusciate nel formato 90 g) nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, 50 centesimi saranno devoluti per le borse di ricerca. Per dare ulteriore respiro all'iniziativa, Life propone, in una selezione di punti vendita delle principali insegne della grande distribuzione, alcune palbox fuori scaffale dedicate a 'Le noci per la ricerca' in guscio. 

27 novembre 2017

Nuova immagine per 'Benessere & Cucina' di Altromercato

Un pieno di energia e salute, oltre che ingrediente ideale di ricette dolci e salate: è buona e versatile la frutta secca, biologica e 100% equa e solidale, della nuova linea 'Benessere & Cucina' di Altromercato, completamente rivisitata nella grafica.
La linea comprende le noci dell'Amazzonia, gli anacardi dal Kerala e l'uva passa dall'Anatolia, ricchi di proprietà benefiche e sali minerali per un'alimentazione sana e equilibrata. Le noci dell'Amazzonia Bio Altromercato, testimoni di biodiversità, crescono spontanee nella Foresta Amazzonica, al confine tra Perù e Brasile. Frutto della castañeira, gigantesco albero secolare, le noci paranut o castaña apportano un alto contenuto di fosforo e selenio e possono essere gustate in molti modi diversi, come snack energetico, come ingrediente per la preparazione di pesti, biscotti fatti in casa, dolci da forno e al cucchiaio, o da aggiungere come condimento a pasta, insalate e contorni. 'Simile al cuore' è il significato del nome della pianta dell'anacardio, dovuto alla particolare forma dei suoi frutti. Gli anacardi Bio Altromercato nascono nelle zone collinari dei Ghati occidentali nel Kerala, regione del sudest dell'India, tra le più rilevanti al mondo per biodiversità. Contengono un'elevata concentrazione di rame, zinco, magnesio, ferro e fosforo. Al naturale sono ottimi per pause golose e genuine, ma sono utilizzati anche in tante ricette, come il riso tailandese o il pollo con anacardi. L'uvetta passa Bio Altromercato, coltivata con metodi biologici, nasce dai vitigni dell'Asia occidentale cullati dal vento del Mar Egeo, in una zona dove il clima tipicamente mediterraneo ha favorito la viticoltura fin dall’antichità. Lì si coltiva l'uva sultanina, raccolta ed essiccata per creare questa uvetta passa, fonte di potassio e rame, utili oer la normale funzione muscolare e del sistema immunitario. Con la sua versatilità, rende nutrienti e deliziose tante ricette dolci e salate della nostra tradizione e di quella di tante cucine nel mondo.

27 settembre 2016

Life Italia promuove l'iniziativa 'Le noci per la ricerca'

Presentato questa mattina a Milano il progetto 'Le noci per la ricerca' sostenuto da Life Italia e mirato al sostegno della Fondazione Umberto Veronesi attraverso l'assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori. L'azienda piemontese, che produce e distribuisce frutta secca, essiccata e disidratata, oltre a voler diffondere la conoscenza delle proprietà benefiche delle noci sulla salute umana, intende infatti supportare la ricerca scientifica sulla nutrigenomica, la scienza che studia la relazione tra l'alimentazione e il Dna. Dal prossimo ottobre in supermercati e ipermercati d'Italia (oltre che sull'ecommerce del produttore) sarà possibile acquistare le confezioni di noci provenienti da selezionate colture italiane, californiane e cilene (da 500 g in guscio e da 90 g sgusciate) sostenendo così medici e ricercatori dei centri d'eccellenza italiani.
Marco Bianchi con il sacchetto di noci da 500 g
Con quest'iniziativa si consolida il legame tra Life Italia e Fondazione Umberto Veronesi, avviato lo scorso anno con la linea LifeStyle mirata a uno stile di vita sano e consapevole. Come ha spiegato oggi nella sede della Fondazione il divulgatore scientifico Marco Bianchi, le noci svolgono un'azione benefica sul nostro organismo: sono altamente nutrienti, ricche in macronutrienti e micronutrienti importanti (minerali e vitamine, come la E, la A e alcune del gruppo B), contengono numerosi composti bioattivi di varia natura, dai fitosteroli ai polifenoli, dai fitoestrogeni ai vari composti antiossidanti. Studi scientifici hanno confermato un'azione positiva delle noci sul sistema cardiovascolare e si ipotizza possano ridurre il rischio di tumori, migliorare le funzioni cognitive e ridurre il rischio di malattie infiammatorie polmonari e intestinali.