
Presentato questa mattina a Milano il progetto '
Le noci per la ricerca' sostenuto da
Life Italia e mirato al sostegno della
Fondazione Umberto Veronesi attraverso l'assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori. L'azienda piemontese, che produce e distribuisce
frutta secca,
essiccata e
disidratata, oltre a voler diffondere la conoscenza delle proprietà benefiche delle noci sulla salute umana, intende infatti supportare la ricerca scientifica sulla
nutrigenomica, la scienza che studia la relazione tra l'
alimentazione e il Dna. Dal prossimo ottobre in supermercati e ipermercati d'Italia (oltre che sull'ecommerce del produttore) sarà possibile acquistare le confezioni di noci provenienti da
selezionate colture italiane,
californiane e
cilene (da 500 g in guscio e da 90 g sgusciate) sostenendo così medici e ricercatori dei centri d'eccellenza italiani.
 |
Marco Bianchi con il sacchetto di noci da 500 g |
Con quest'iniziativa si consolida il legame tra
Life Italia e
Fondazione Umberto Veronesi, avviato lo scorso anno con la linea
LifeStyle mirata a uno stile di vita sano e consapevole. Come ha spiegato oggi nella sede della Fondazione il divulgatore scientifico
Marco Bianchi, le noci svolgono un'
azione benefica sul nostro organismo: sono altamente nutrienti, ricche in macronutrienti e micronutrienti importanti (minerali e vitamine, come la E, la A e alcune del gruppo B), contengono numerosi composti bioattivi di varia natura, dai fitosteroli ai polifenoli, dai fitoestrogeni ai vari composti antiossidanti. Studi scientifici hanno confermato un'azione positiva delle noci sul
sistema cardiovascolare e si ipotizza possano ridurre il rischio di
tumori, migliorare le
funzioni cognitive e ridurre il rischio di malattie infiammatorie polmonari e intestinali.