Visualizzazione post con etichetta Life Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Life Italia. Mostra tutti i post

23 settembre 2019

'Le noci per la ricerca' Life finanziano il progetto Pink is Good

Prosegue il sostegno all'iniziativa
della Fondazione Umberto Veronesi
Forte del successo registrato nelle edizioni precedenti, Life sostiene nuovamente 'Pink is Good', il progetto di Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica e promozione della prevenzione contro i tumori femminili. La raccolta servirà a finanziare borse di ricerca a medici e ricercatori che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori femminili. Lo scorso anno la storica azienda italiana di proprietà famigliare, dedita da quattro generazioni alla selezione e lavorazione della migliore frutta secca, essiccata e disidratata, con 'Le noci per la ricerca' ha finanziato, per mezzo di borse post-doc ben tre ricercatrici. Proprio perché è sempre più importante sensibilizzare il pubblico sul tema della ricerca scientifica e della prevenzione (ogni anno in Italia oltre 52mila donne sono colpite da tumore al seno, oltre 10mila da tumore all'utero e oltre 5mila da tumore alle ovaie) Life ripropone l'iniziativa: dall'1 al 31 ottobre, per ogni confezione acquistata 'Le noci per la ricerca' Life (le Noci in guscio da 500 g o sgusciate nel formato 90 g) nei principali punti vendita della grande distribuzione in Italia, 50 centesimi saranno devoluti per le borse di ricerca. Per dare ulteriore respiro all'iniziativa, Life propone, in una selezione di punti vendita delle principali insegne della grande distribuzione, alcune palbox fuori scaffale dedicate a 'Le noci per la ricerca' in guscio. 

27 settembre 2016

Life Italia promuove l'iniziativa 'Le noci per la ricerca'

Presentato questa mattina a Milano il progetto 'Le noci per la ricerca' sostenuto da Life Italia e mirato al sostegno della Fondazione Umberto Veronesi attraverso l'assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori. L'azienda piemontese, che produce e distribuisce frutta secca, essiccata e disidratata, oltre a voler diffondere la conoscenza delle proprietà benefiche delle noci sulla salute umana, intende infatti supportare la ricerca scientifica sulla nutrigenomica, la scienza che studia la relazione tra l'alimentazione e il Dna. Dal prossimo ottobre in supermercati e ipermercati d'Italia (oltre che sull'ecommerce del produttore) sarà possibile acquistare le confezioni di noci provenienti da selezionate colture italiane, californiane e cilene (da 500 g in guscio e da 90 g sgusciate) sostenendo così medici e ricercatori dei centri d'eccellenza italiani.
Marco Bianchi con il sacchetto di noci da 500 g
Con quest'iniziativa si consolida il legame tra Life Italia e Fondazione Umberto Veronesi, avviato lo scorso anno con la linea LifeStyle mirata a uno stile di vita sano e consapevole. Come ha spiegato oggi nella sede della Fondazione il divulgatore scientifico Marco Bianchi, le noci svolgono un'azione benefica sul nostro organismo: sono altamente nutrienti, ricche in macronutrienti e micronutrienti importanti (minerali e vitamine, come la E, la A e alcune del gruppo B), contengono numerosi composti bioattivi di varia natura, dai fitosteroli ai polifenoli, dai fitoestrogeni ai vari composti antiossidanti. Studi scientifici hanno confermato un'azione positiva delle noci sul sistema cardiovascolare e si ipotizza possano ridurre il rischio di tumori, migliorare le funzioni cognitive e ridurre il rischio di malattie infiammatorie polmonari e intestinali.