Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

24 marzo 2025

I giovani delle scuole di Bergamo fanno merenda con Dole Italia

Dole Italia
, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium e official healthy food partner di Atalanta B.C., affianca il progetto 'La scuola allo stadio', confermando il suo impegno nel promuovere alle nuove generazioni l'educazione sociale e sportiva. L'iniziativa, giunta alla 22esima edizione e ideata nel 2001 da Lucia Castelli, psicopedagogista del settore giovanile, e Stefano Bonaccorso, responsabile dell'attività di base, prevede una serie di incontri presso il Gewiss Stadium di Bergamo e ogni anno coinvolge oltre 2mila studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città e provincia. I ragazzi, suddivisi in più incontri, hanno l'opportunità di vivere per un giorno il clima emozionante di un evento calcistico allo stadio e di confrontarsi su tematiche di rilevante interesse come il rispetto delle regole, il tifo corretto, la lotta contro il razzismo, il bullismo e il cyberbullismo. Dole Italia ha partecipato attivamente all'ottava giornata con un intervento volto a sensibilizzare i giovani riguardo le buone abitudini alimentari. Durante il momento 'La merenda con Dole', l'azienda ha coinvolto gli studenti in un'attività ludica e interattiva, al fine trasmettere in modo giocoso l’importanza sin da piccoli dell'adozione di una dieta equilibrata e varia. Nel corso dell'incontro, è stato sottolineato il ruolo fondamentale del consumo quotidiano di frutta fresca, fonte preziosa di acqua, fibre, vitamine, sali minerali e altri nutrienti essenziali per l’organismo e ancor più se si pratica attività sportiva. Dolce e gustosa la conclusione dell'appuntamento, con la distribuzione ai ragazzi di una sacca merenda contenente la Banana Dole, uno snack sano e ricco di energia per gli sportivi di tutte le età.

23 febbraio 2025

'Food Sound. Il suono nascosto del cibo' al Muse di Trento

Che ruolo ha il suono nella scelta e nel consumo dei cibi che portiamo in tavola? Dal 22 febbraio, per tutto il 2025, il Muse – Museo delle Scienze di Trento propone 'Food Sound. Il suono nascosto del cibo', una mostra inedita che svela l'importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell’appetito all’influenza sugli acquisti dei generi alimentari. Con un approccio esperienziale, l'esposizione rende possibile conoscere i risultati e le scoperte di ricerche scientifiche legate alle neuroscienze e aumentare la propria consapevolezza riguardo all'uso dei suoni nel marketing. Un tema affascinante, in gran parte inedito e inesplorato che, attraverso un innovativo approccio narrativo scientifico-poetico e una modalità di fruizione condotta da suoni in cuffia, non mancherà di trasformare la nostra comune percezione del cibo. Food Sound è una mostra ambiziosa che indaga il ruolo dell'udito nella nostra esperienza alimentare. Spesso, infatti, ci si focalizza esclusivamente sui sensi della vista, del gusto, del tatto e dell’olfatto: l’esposizione apre invece le porte al ruolo della componente acustica nelle nostre scelte di consumo alimentare e, a una scala più ampia, nel nostro benessere psicofisico generale. Il progetto, sviluppato da un'idea di Vincenzo Guarnieri, si avvale della consulenza di un Comitato scientifico composto da: Massimiliano Zampini, responsabile scientifico del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - Cimec - Università degli Studi di Trento), Louena Shtrepi del Politecnico di Torino), Luisa Torri e Riccardo Migliavada dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Chiara Quartero cura invece la parte di coordinamento organizzativo e supporto alla curatela.

09 febbraio 2025

Educazione alimentare per i bimbi al Centro Commerciale Curno

Fino al prossimo 23 febbraio, il Centro Commerciale Curno, shopping district della provincia di Bergamo, ospita l'evento 'Mangia, gioca, impara!', un'iniziativa dedicata alla promozione dell'educazione alimentare e all'importanza di una dieta sana ed equilibrata. L'evento, che fa parte delle iniziative di sostenibilità del Centro Commerciale, è pensato per coinvolgere bambini, famiglie e scuole attraverso attività formative volte a sviluppare una cultura alimentare positiva e duratura. Presso la galleria e all'ingresso delle Cucine di Curno sono presenti varie postazioni interattive con totem multimediali, una piramide alimentare in 3D e video esplicativi. Tra le esperienze più divertenti il 'Supermercato in centro', un'area ludica per insegnare ai più piccoli a riconoscere e scegliere prodotti sani e bilanciati in modo consapevole. Un team di nutrizionisti è a disposizione per offrire consulenze gratuite ai visitatori registrati sull'app Curnopiù: sabato 15 e 22 e domenica 9, 16 e 23 nelle fasce orarie dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 sarà infatti possibile ottenere consigli personalizzati semplicemente riscattando il proprio voucher. Per approfondire le caratteristiche organolettiche degli alimenti, è inoltre presente un consulente alimentare, che, con un'analisi delle etichette alimentari, aiuterà a comprendere meglio le informazioni nutrizionali e a riconoscere le strategie di marketing che influenzano le decisioni d’acquisto, fornendo strumenti utili per fare scelte più consapevoli. L'evento non coinvolge solo le famiglie ma anche le scuole del territorio, che hanno l'opportunità di partecipare a visite guidate dedicate, vivendo un'esperienza didattica divertente al termine della quale a ogni bambino verrà consegnato un diploma di giovane nutrizionista, a riconoscimento del suo impegno nell'apprendimento. L’evento è completamente gratuito per i clienti del Centro.

03 febbraio 2025

Il Montasio Dop incontra i giovani con un progetto di formazione

Storia, filiera e caratteristiche del formaggio s'imparano a scuola
Molto più di un formaggio: il Montasio Dop è un patrimonio da tramandare alle nuove generazioni. Per questo motivo, con grande passione, cultura e tradizione casearia, il Consorzio di Tutela del Formaggio Montasio Dop sta portando nelle scuole di diverso ordine e grado un progetto di formazione, con l'obiettivo di trasmettere ai giovani non solo la conoscenza di un prodotto d'eccellenza, ma anche la sua storia e il valore di una filiera tutelata e garantita. Solo nel corso del 2024 sono stati coinvolti più di 500 studenti che frequentano vari istituti scolastici dalla primaria alla secondaria delle province di Udine, Gorizia, Pordenone,Venezia e dell’Emilia Romagna. Un'iniziativa che sta lasciando il segno e che si vuole far proseguire anche nel 2025, grazie all'impegno dei tecnici specializzati del Consorzio nel promuovere la cultura dell'alimentazione consapevole e all’entusiasmo dei giovani studenti sempre più coinvolti e interessati. Attraverso la storia, la preparazione, il taglio e la degustazione del formaggio gli studenti sono accompagnati a vivere una significativa esperienza multisensoriale. Il programma prevede anche visite nei caseifici, per osservare da vicino le varie fasi di lavorazione e comprendere il valore dell’antica arte casearia e della qualità. Un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione casearia friulano-veneta.

04 novembre 2024

Si può scaricare gratuitamente il ricettario 'Dal palato alla tiroide'

Le malattie tiroidee, di cui l'ipotiroidismo è la condizione più diffusa, colpiscono oltre 6 milioni di italiani, prevalentemente donne dopo i 35-40 anni. La prevenzione e la gestione efficace delle malattie tiroidee dipendono in gran parte da una corretta informazione e da semplici esami di controllo in presenza di segni e sintomi indicativi di un'alterazione della funzionalità tiroidea, ma anche in persone a rischio o in chi ha una predisposizione familiare. In presenza di disturbi della tiroide anche la dieta può diventare oggetto di dubbi e preoccupazioni per i pazienti. S'intitola 'Dal palato alla tiroide' la campagna educazionale patrocinata dalla Società Italiana di Endocrinologia e realizzata con il contributo non condizionante di Ibsa Italy, mirata a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute tiroidea tramite informazioni e consigli pratici sull'alimentazione, tra cui un volume di ricette 'amiche della tiroide' realizzato grazie al contributo degli utenti, alla collaborazione con specialisti endocrinologi e alla nota imprenditrice del mondo food Sonia Peronaci. In soggetti con ipotiroidismo, una dieta equilibrata deve includere alimenti ricchi di iodio e selenio, fondamentali per il corretto funzionamento della tiroide. La campagna 'Dal palato alla tiroide' s'inserisce all’interno di un progetto più ampio che vede nel sito latiroide.it un hub informativo sulla tiroide con video-pillole degli esperti, sezioni dedicate ai professionisti della salute e un servizio per richiedere il consulto telematico di uno specialista.

28 ottobre 2024

Speck Alto Adige Igp in tv con una campagna 'uneSpeckted'

A vent'anni dal suo ultimo spot tv e a seguito di un recente riposizionamento che ne ha definito le caratteristiche di unicità, Speck Alto Adige torna in comunicazione con una nuova, grande campagna volta a valorizzare questo pregiato salume per farlo conoscere a un pubblico ampio: pochi sanno, per esempio, che lo Speck Alto Adige contiene poco sale, ma è ricco di proteine e, proprio per le sue equilibrate proprietà nutrizionali, è adatto a tutti: dagli sportivi ai bambini, dai giovani attenti all'alimentazione alle famiglie. Inoltre, essendo molto saporito e delicatamente affumicato grazie all'aria dell'Alto Adige, è buono da mangiare da solo, come pure in abbinamento a formaggi, verdure, cereali o come ingrediente di ricette, di primi, secondi e, con un pizzico di fantasia, di sfiziosi dessert. 'Il secondo che non ti aspeckti' è dunque il concept della campagna, ideata dal team di Grey Italia sotto la guida di Francesco Bozza, vp chief creative officer della sigla creativa, e girata da Luca e Marcello Lucini per la casa di produzione Filmgood. Un'idea creativa, quella presentata oggi in anteprima con la proiezione dello spot all'Anteo Palazzo del Cinema a Milano, che punta sull'inaspettato, come 'uneSpeckted' è lo Speck Alto Adige Igp, in grado di sorprendere i consumatori scardinando l'organizzazione convenzionale dei pasti. Nelle sequenze dello spot (di 30" e 15"), ambientato al banco salumi di un supermercato, una giovane cliente chiede dello Speck Alto Adige Igp affettato 'sottile sottile', scatenando bene presto la curiosità di altri acquirenti, che ne scoprono la versatilità. La campagna, al via dal 29 ottobre, andrà in onda anche a novembre e dicembre 2024 sulle principali emittenti tv, in radio e sul web.

19 giugno 2024

L'Ape Car Fileni è a Milano e Pesaro per gli eventi calcistici

L'azienda è al Senstation Summer di Milano
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, torna in campo con gli Azzurri in occasione degli Europei di calcio, con un tour gastronomico con l'obiettivo di sostenere la Nazionale Italiana e sottolineare il proprio impegno come portavoce del mangiar sano e di come una nutrizione bilanciata, anche grazie al corretto apporto di proteine della carne bianca, possa supportare, in combinazione con lo sport, un corretto stile di vita. Il gruppo è presente fino al 14 luglio a Milano, nell'area Casa Azzurri Italia allestita all'interno di Senstation Summer, in piazza Duca D'Aosta, che in occasione dei Campionati Uefa Euro 2024 si trasforma in un villaggio dove assistere alle partite, grazie a due maxi schermi, e vivere esperienze d'intrattenimento legate allo sport. In particolare, un'Ape car brandizzata Fileni servirà un esclusivo panino con hamburger creato ad hoc da Matteo Pincella, nutrizionista della Nazionale Italiana di Calcio. Dal 20 al 24 giugno, inoltre, in occasione della seconda e terza partita degli Azzurri, Fileni si affiancherà ancora una volta al mondo dello sport - portatore di principi e valori comuni come la passione, il lavoro di squadra, la vita sana, il fair play, la solidarietà e l'inclusione – e, nell'ambito delle manifestazioni Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, sarà presente con un food truck in piazzale Gabriele D'Annunzio, proponendo ai visitatori una selezione dei propri prodotti alla griglia, con un occhio alla solidarietà: hamburger, spiedini, arrosticini e salsicce verranno cotti al momento e, a fine giornata, le eccedenze alimentari verranno integralmente recuperate dalla Fondazione Banco Alimentare Marche Ets e distribuite alle associazioni partner del territorio.

31 maggio 2024

'Fatti sotto', la prima campagna dedicata alle conserve vegetali

Quanto ne sanno gli italiani di olive, giardiniera, carciofini, funghi, pomodori e altri vegetali conservati in vasetto e lattina? S'intitola 'Fatti sotto', con un simpatico calembour, la prima campagna lanciata da Unione Italiana Food sulle conserve vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia.
Il progetto è promosso da Unione Italiana Food 
con la collaborazione di diverse aziende del settore
Obiettivo: puntare i riflettori su una categoria molto consumata dai nostri connazionali (la consuma il 72% degli italiani, ritenendola gustosa, pratica e ideale per riuscire a mangiare tutto l'anno anche verdure non di stagione), ma poco conosciuta perché non mancano le false credenze, una su tutte quella secondo cui i trattamenti per la preparazione delle conserve ne facciano perdere le qualità nutrizionali e benefiche. Dalle origini storiche agli attuali processi di produzione e alle modalità di conservazione, dalle proprietà nutrizionali alla versatilità a tavola: ha toccato tutti questi temi l'evento stampa 'Fatti Sotto' (corredato da appuntamenti dedicati anche ad alcuni food influencer) organizzato nei giorni scorsi a Milano dall'associazione Unione Italiana Food che riunisce 530 aziende contando 900 marchi in 24 categorie merceologiche. Moderato dalla conduttrice televisiva Marisa Passera, l'incontro stampa (nelle foto, in alto) ha visto gli interventi di Mario Piccialuti, direttore generale Unione Italiana Food, di Cosimo Finzi, ceo di Astra Ricerche e del nutrizionista Yari Rossi. Con uno showcooking conclusivo a cura dello chef Alessandro De Santis, è stato quindi mostrato ai partecipanti come le conserve vegetali si prestino a diventare ingredienti chiave di fantasiose ricette, superando la logica un po' scontata del semplice contorno, dell'aggiunta al panino o del consumo nella classica insalata di riso. La campagna 'Fatti sotto' è promossa dalle aziende Belotti, Di Vita, La Cesenate, Neri Sottoli, Polli, Ponti, Pucci, Saclà, Serbosco, Simens Alimentare, Zuccato.

17 aprile 2024

Salute, gusto e vitalità con i kiwi Zespri alla Milano Design Week

Al FuoriSalone ci sarà anche la mascotte del brand
Combina creatività e design con i trend crescenti delle buone abitudini alimentari e, più in generale, di uno stile di vita sano l'attività indoor con cui Zespri, azienda leader nella produzione e commercializzazione mondiale di kiwi, partecipa al Fuorisalone della Milano Design Week 2024.  Il cuore dell'esperienza Zespri sarà nel Porta Venezia Design District, presso Brolo Orto con cucina (via Melzo 19), che per l'occasione, dal 17 al 19 aprile, trasformerà un suo corner in un Zespri Healthy Break, dove i visitatori potranno deliziarsi con una merenda ricca di gusto e vitalità, a base di kiwi Zespri Green e SunGold. Durante la tre giorni non mancheranno momenti di animazione e divertimento grazie alla presenza della famosa mascotte Kiwi Brother, il character del brand, che intratterrà i più piccoli, regalando attimi di svago e dolcezza. In concomitanza, due cargobike percorreranno le vie più importanti della città, distribuendo i kiwi Zespri al pubblico per dare una gustosa carica di vitalità direttamente ai visitatori della Design Week meneghina.

11 aprile 2024

'Il cambiamento siamo noi', la campagna di Fondazione Barilla

In occasione della Giornata mondiale della Terra (che ricorre il 22 aprile), Fondazione Barilla lancia la campagna 'Il cambiamento siamo noi', realizzata dall'agenzia di comunicazione integrata Next14 e declinata in tv, radio e web a partire dal 14 aprile, e regala 100mila copie del libro '100 Food Facts - Piccola guida per grandi cambiamenti', ordinabile con pochi clic sul sito fondazionebarilla.com e recapitato a casa senza alcuna spesa, fino a esaurimento scorte. Si tratta di una raccolta di curiosità e suggerimenti da mettere in pratica nella quotidianità, per mangiare meglio, rispettare l’ambiente e contrastare lo spreco alimentare. Perché le nostre scelte quotidiane possono essere decisive per ristabilire una relazione sana tra le persone e il pianeta. Piccoli gesti da mettere in pratica mentre si fa la spesa o si mangia, da soli o in compagnia, per pensare al nostro benessere, rispettare le risorse naturali e prevenire lo spreco. Dalla sua prima pubblicazione a oggi, sono più di 70mila le copie già richieste e distribuite in tutta Italia. Quest'anno il volume è stato aggiornato e arricchito con nuovi e interessanti dati.

03 aprile 2024

Iper La grande i e Unes aiutano gli animali domestici in difficoltà

Iper La grande i
e Unes, le insegne del Gruppo Finiper Canova, si uniscono in un gesto di solidarietà condivisa per sostenere Balzoo (Banco Italiano Zoologico Aps) con l’iniziativa solidale di raccolta alimentare 'La doppia spesa che fa bene al cuore' a supporto degli animali domestici in difficoltà. Sostenuta per la prima volta da Unes, l'iniziativa è rinnovata per il secondo anno consecutivo da Iper La grande i che nel 2023 ha raggiunto un raccolto totale di 11.418 kg (6.893 kg di cibo per cani e 4.525 kg di cibo per gatti), riscontrando come miglior punto vendita Gadesco - Pieve Delmona (CR) con un totale raccolto di 1.357 kg. L'iniziativa si propone di offrire un aiuto concreto a tanti animali bisognosi e a padroni in difficoltà nell’assicurare una corretta alimentazione ai propri animali domestici. Nelle giornate di sabato 6 aprile e sabato 5 ottobre, in tutti i punti vendita Iper e supermercati Unes aderenti, i clienti potranno sostenere l'iniziativa donando generi alimentari e prodotti essenziali per gli amici animali che vivono in situazioni sfavorevoli. Tutti gli alimenti e i prodotti donati dalla clientela verranno raccolti dai volontari dell'associazione animalista Balzoo e distribuiti su tutto il territorio nazionale.

01 aprile 2024

Alimentazione e benessere nella 2a edizione di 'Giusto un podcast'

Dall'1 aprile on air sul canale YouTube di Giusto
'Giusto un podcast', questo il titolo del podcast, ideato e curato da Giusto – brand leader nell'alimentazione speciale appartenente a Farmafood, società di benefit del Gruppo Lo Conte – che si propone come uno spazio di condivisione e approfondimento sul benessere della persona, giunto al suo secondo appuntamento. Dopo il successo della prima edizione, che ha concentrato l'attenzione sul tema del senza glutine, 'Giusto un podcast' si prepara a esplorare un ventaglio ancora più ampio di argomenti, coinvolgendo personalità di spicco di diversi settori, tra cui i social network, che grazie alla loro esperienza personale porteranno avanti un’opera di sensibilizzazione e consapevolezza sul tema facendo informazione e divulgazione sulle differenti patologie. La seconda stagione, on air dall'1 aprile sul canale YouTube di Giusto, in dieci puntate della durata di 10' ciascuna, non si limiterà solo al segmento del senza glutine ma abbraccerà tematiche come il benessere generale, l'alimentazione funzionale (basso indice glicemico e aproteico), la relazione tra alimentazione e psicologia (con tematiche legate alla diagnosi, alla difficoltà di adottare delle nuove esigenze alimentari e le ricadute) e le implicazioni dell'alimentazione in caso di patologie come la celiachia e il diabete. Ogni episodio sarà anticipato sul profilo Instagram di Giusto con un reel d'anteprima del contenuto che verrà condiviso anche sul profilo personale dell’ospite.

17 marzo 2024

Fileni sarà presente alla Stramilano con un gazebo gastronomico

Il brand avicolo è sponsor ufficiale
della 51esima edizione della manifestazione
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, è sponsor ufficiale della manifestazione sportiva Stramilano, storica corsa non competitiva che domenica 24 marzo animerà le vie del centro del capoluogo lombardo. Giunta alla 51esima edizione, la Stramilano è da sempre un'occasione di ritrovo per migliaia di sportivi professionisti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo, che ogni anno si riuniscono per vivere insieme una giornata all'aria aperta. Come nelle precedenti edizioni, anche quest'anno Stramilano propone tre percorsi alternativi tra cui scegliere: la Stramilanina, 5 km pensati per i piccoli atleti, le loro famiglie e per chi desideri divertirsi senza affaticarsi troppo; la storica Stramilano, lunga 10 km, che da piazza Duomo arriva fino all'Arco della Pace, e la Stramilano Half Marathon, gara competitiva internazionale lunga ben 21,097 km, riservata a corridori professionisti che desiderano sfidare i propri record personali. Il Gruppo Fileni, da sempre in prima linea nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile, in cui sport e dieta salutare rappresentano due elementi imprescindibili per un perfetto equilibrio psicofisico, sarà presente quest'anno alla manifestazione con un gazebo brandizzato, all'interno del quale verranno preparati e distribuiti gratuitamente prodotti della gamma di gastronomia Fileni Buoni & Bilanciati, linea di piatti pronti con le migliori ricette tradizionali, e Fileni Buoni & Veloci, linea di piatti pensati per stuzzicare l'appetito con ingredienti in equilibrio tra gusto e benessere.

01 marzo 2024

Il progetto Lovvati prosegue nelle scuole di 13 province italiane

In occasione della Giornata mondiale dell'obesità, Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia e l’associazione Fare x Bene annunciano la terza edizione di Lovvati, il progetto di sensibilizzazione ed educazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie. L'obesità infantile è, infatti, sempre più allarmante.
Obiettivo del progetto, giunto alla terza edizione, è sensibilizzare i giovani
sulla corretta alimentazione, sui rischi dell'obesità e le malattie collegate 
Nel nostro Paese, quasi la metà dei bambini tra i 5 e i 9 anni (42%) è obeso o in sovrappeso, uno dei dati peggiori in UE (la media è del 29,5%). La situazione non migliora particolarmente tra bambini e ragazzi di 10-19 anni (31,2%, la media Ue è il 24,9%), che in molti casi (6 su 10) non mangiano ogni giorno né frutta né verdura, non praticano abbastanza sport (95%) e utilizzano i device digitali almeno due ore al giorno (70%). In altre parole, circa 1 bambino su 3 è sovrappeso o obeso. Sensibilizzare i giovani sulla corretta alimentazione, sui rischi dell'obesità e le malattie collegate è l'obiettivo di Lovvati, partito nel 2021 nelle città di Milano, Roma, Napoli e Palermo, e che nelle sue due prime edizioni ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione, tanto da crescere esponenzialmente e approdare in 15 province di 8 diverse regioni italiane, coinvolgendo 61 scuole, per un totale di oltre 6.800 studenti, 834 insegnanti e più di 21.000 famigliari. Forte di questi risultati il progetto lancia la sua terza edizione che raggiungerà, nel corso dell’anno, alcuni istituti delle province di Piacenza, Rimini, Latina, Ancona, Taranto, Alessandria, Milano, Roma, Monza Brianza, Reggio Calabria, Bergamo, Napoli, Falconara Marittima, Palermo. Oltre ai consueti workshop di 8 ore, tenuti da psicologi, nutrizionisti, esperti digital e docenti di motoria, su temi come l'autoaccettazione, l'alimentazione sana, l'uso consapevole del digitale e l'attività fisica, tra le novità del programma c’è l'introduzione di due ore di laboratori dedicati alla creazione di materiali informativi, come volantini e poster, fatti dagli studenti delle classi partecipanti.

26 gennaio 2024

Il Gioco di inOrto della Fondazione Bonduelle riparte da Torino

La Fondazione Louis Bonduelle, creata nel 2004, quest'anno celebra i suoi primi 20 anni riprendendo il Gioco di inOrto, in collaborazione con Città del Sole: un momento ludico dedicato ai più piccoli in cui parlare di corretta alimentazione e del consumo di frutta e verdura.
Il tour è organizzato nei punti vendita di Città del Sole
Il primo appuntamento è fissato sabato 27 gennaio presso il punto vendita Città del Sole in via Garibaldi 35 a Torino. Il Gioco di inOrto è un’attività educativa ludica avviata nel 2012 da Fondazione Louis Bonduelle per sensibilizzare i bambini sull'importanza del consumo di verdura e frutta – nel quadro di un'alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta dell’importanza di non sprecare cibo e risorse. Passo dopo passo, attraverso la costruzione di un vero e proprio orto, si parlerà dell'importanza di integrare le verdure nella propria alimentazione quotidiana. Accanto alle attività di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine, i bambini divisi in squadre e guidati dagli animatori saranno coinvolti in giochi interattivi con lo scopo di valorizzare gli elementi considerati di scarto, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, che saranno suddivisi in turni per assicurare l’ottimale svolgimento del gioco all'interno del negozio. Dopo la tappa di Torino, il tour Il Gioco di inOrto proseguirà in altri punti vendita di Città del Sole. In 12 anni, il Gioco di inOrto ha già coinvolto oltre 3mila bambini.

22 gennaio 2024

Cibo sostenibile, gli atenei piemontesi creano un centro di ricerca

Oggi nel capoluogo torinese è stato presentato il nuovo Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile, realizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Avrà sede a Pollenzo, presso l'Università di Scienze Gastronomiche, e Carlo Petrini come presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all'ecologia, all'agricoltura e al consumo sostenibili, all'educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle politiche alimentari, all’innovazione non solo tecnologica ma anche concettuale e di modello, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti per linee di ricerca applicata e processi di sviluppo di prototipi, e di diventare un punto di riferimento internazionale sul tema. Il Centro di studi e ricerca sul cibo sostenibile sarà un luogo di incontro e di coordinamento, dove nasceranno e da dove partiranno progetti collaborativi, implementati e realizzati nei laboratori specialistici degli atenei Unito, Polito, UniUPO e UniSG, secondo una logica di laboratorio diffuso che sfrutta e valorizza le infrastrutture già presenti nelle sedi degli atenei piemontesi. Il nuovo centro si occuperà anche di formazione e terza missione, con una funzione di supporto alle iniziative culturali e turistiche di promozione del territorio e di promozione di una coscienza individuale e collettiva sul tema del futuro della vita umana sul pianeta. Misurabilità, sostenibilità, circolarità, qualità e salubrità le parole chiave intorno a cui il centro incardinerà i propri interventi e le proprie progettualità, con lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: promuovere stagionalità e località degli alimenti, ridurre la plastica all'interno della filiera alimentare, ridurre gli sprechi, promuovere un utilizzo rigenerativo dei suoli, rafforzare la biodiversità, ridurre gli anelli della filiera di produzione e trasporti delle merci, aumentare l'apporto proteico da fonti alternative alla carne,  tracciare e qualificare sempre meglio il cibo, promuovere l'educazione alimentare nelle scuole favorendo il dialogo tra scienza e saperi tradizionali, promuovere la salute attraverso il cambiamento degli stili di vita. supportare e promuovere la costruzione di politiche del cibo alle diverse scale e in particolare quella regionale e locale.

10 novembre 2023

Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'

Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria 

16 ottobre 2023

Dal Comune di Milano una campagna sui corretti stili alimentari

Sui social viene veicolato un vademecum con 50 utili consigli
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione. Filo conduttore dell'edizione 2023 è l'acqua, fondamentale per produrre cibo ed energia, necessaria in una dieta sana e bene comune da preservare e non sprecare. La giornata mira a ricordare a tutti l'impegno a garantire l’accesso universale al cibo sano e di qualità e all'acqua. Una priorità per le istituzioni internazionali e locali: Milano dal 2015 - grazie alla Food Policy, la politica alimentare della città, realizzata in sinergia con Fondazione Cariplo - è in prima linea per concretizzare quest'obiettivo con progetti che coinvolgono scuole, atenei, istituzioni e cittadini di tutte le età. Per quest'occasione, l'amministrazione propone ai cittadini milanesi un vademecum che raccoglie oltre 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile, diffuso da oggi con una campagna social del Comune di Milano.
L'adesivo destinato agli alunni delle scuole primarie
Ogni settimana, fino al 5 febbraio 2024 - data in cui si celebrerà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare - sulle pagine Facebook e X e sulla newsletter InformaMi saranno condivise buone pratiche per stare in salute prendendosi cura anche dell'ambiente. Il vademecum 'Milano Cambia Aria: 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile' è stato realizzato dal Comune in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana - Team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (Mta) e lanciato durante il primo Forum del Cibo lo scorso maggio a Milano. La promozione di corretti stili alimentari inizia fin da bambini ed è una delle attività principali portate avanti con Milano Ristorazione. Per ricordare l’importanza di questa giornata ai più piccoli è stato quindi realizzato un adesivo che sarà distribuito nelle classi delle scuole primarie della città. L'adesivo è stato prodotto nell’ambito del progetto europeo 'Food wave', che vede il Comune di Milano impegnato insieme a numerose città europee e realtà internazionali e che ha tra i suoi obiettivi principali il coinvolgimento dei giovani nella riflessione collettiva sui temi della sostenibilità legata al cibo e alla possibilità di modificare le nostre abitudini, partendo da quelle alimentari, per contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

09 ottobre 2023

Italpepe per la formazione di esperti nelle scienze sensoriali

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e dell’International Academy of Sensory Analysis, ha varato il Master di I livello in 'Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole'. Al fine di creare un ponte innovativo tra aziende e mondo accademico, il Collegio dei docenti del Master ha scelto Italpepe per svolgere interventi didattici durante le lezioni, per inserire gli studenti in stage o in appositi project work in azienda e offrendo i propri prodotti nel corso delle esercitazioni. L'obiettivo del Master è implementare la formazione nelle scienze sensoriali di professionisti che operano a vario titolo nell’ambito delle tecnologie alimentari e delle scienze dell'alimentazione. Durante il corso vengono affrontati i principi alla base dell’espressione organolettica e del valore nutraceutico delle principali produzioni alimentari tipiche della dieta mediterranea al variare delle tecniche produttive. In parallelo si affronteranno i principi base della nutrizione umana e dei più diffusi metodi, tradizionali e innovativi, di analisi sensoriale degli alimenti. Inoltre, saranno forniti strumenti metodologici semplici da applicare al fine di comprendere/caratterizzare le capacità sensoriali del singolo soggetto per educarlo verso la scelta di abitudini alimentari consapevoli e corrette al variare dell’età evolutiva, delle patologie e dei regimi alimentari. Tali metodi potranno essere applicati per creare strumenti efficaci per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.

07 giugno 2023

La campagna #EUChooseSafeFood coinvolge 16 Paesi dell'Ue

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Efsa – European Food Safety Authority con il Ministero della Salute lanciano la terza edizione della campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood, nell’ambito del convegno sulla Sicurezza Alimentare, organizzato dal Ministero della Salute. L’obiettivo è, da un lato, informare e sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, in ogni fase della catena alimentare, dall’altro evidenziare il ruolo fondamentale della scienza e le direttive formulate dagli esperti dell'Efsa, grazie a cui il cibo sulle nostre tavole è controllato e sicuro. Nel 2023 la campagna #EUChooseSafeFood, che quest'anno vede coinvolti ben 16 Paesi dell'Ue (9 nel 2021 e 12 nel 2022), fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili ai consumatori e, in Italia, quest'anno verte su tre temi: la salute delle api e la stretta correlazione con le colture che dipendono dall’impollinazione, le malattie di origine alimentare provocate da batteri provenienti da alimenti crudi, in particolare l’echinococcosi cistica, e i contaminanti nei prodotti alimentari, nello specifico il mercurio e il metilmercurio. A seguito delle prime due edizioni della campagna #EUChooseSafeFood si è riscontrata una maggiore consapevolezza e comprensione in merito alla sicurezza alimentare.