Visualizzazione post con etichetta Parmalat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parmalat. Mostra tutti i post
02 settembre 2024
Anche Silac celebra l'amore alla manifestazione Vieste in Love
Silac, storico marchio pugliese attivo da oltre 70 anni nella produzione e commercializzazione di latte fresco pastorizzato e specialità casearie, figura tra gli sponsor ufficiali di Vieste in Love, in corso dal 31 agosto al 6 settembre. La manifestazione, dedicata alla celebrazione dell'amore in tutte le sue forme, è caratterizzata da concerti e spettacoli musicali, performance di artisti locali e internazionali e una varietà di attività coinvolgenti. La partecipazione di Silac, parte del brand Parmalat, a Vieste in Love sottolinea il forte legame con il territorio e i pugliesi, ma è anche un'occasione unica per condividere momenti di gioia e divertimento con i consumatori che da sempre portano sulle loro tavole la qualità dei prodotti Silac. Il brand coinvolge bambini e adulti in giochi e attività ludiche, regalando gadget esclusivi ai partecipanti. Durante la manifestazione, Silac presentare due nuove referenze di latte aromatizzato al gusto biscotto e al gusto menta. Questa innovazione segna l'ingresso del brand nel segmento dei latti aromatizzati, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e diversificato, ed è un chiaro esempio di come Parmalat continui a innovare attraverso i suoi marchi locali, mantenendo sempre alta la qualità e l'attenzione verso i gusti e le preferenze dei consumatori.
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
11 aprile 2018
È nata la 'cabina di regia' che valorizza la cultura del cibo di Parma
Presentato oggi a Milano il progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un modello di sistema di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 2018 – dichiarato 'Anno del cibo italiano' dai ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo – è il primo step di un percorso di valorizzazione per la città e un'opportunità per consolidarne il ruolo di capitale della gastronomia, a seguito del riconoscimento Unesco.
Fanno parte della 'cabina di regia', insieme al Comune di Parma, Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini Dop 'Colli di Parma', Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione Unesco, Mutti, Parma Alimentare, 'Parma, io ci sto!', Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi. "Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti Dop e Igp del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi cinque anni e puntiamo ad arrivare, da 700mila presenze, a 1 milione: l'ambizione non è di 'massificare', ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio", dichiara Federico Pizzarotti, sindaco del Comune
di Parma. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Cristiano Casa, assessore alle Attività Produttive,
al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Andrea Belli,
relazioni esterne Barilla e rappresentante di 'Parma, io ci sto!', e Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto
di Parma.
Federico Pizzarotti |
26 marzo 2018
'Cuoriamoci', la campagna che invita a prendersi cura del cuore
Al via dal prossimo 1 aprile la seconda edizione di 'Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore', campagna promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione e con il sostegno non condizionato di Parmalat. Focus sulle malattie cardiovascolari, al primo posto tra le cause di mortalità degli italiani, e sull'importanza della prevenzione, che poggia su alcuni pilastri, dall'alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali, legumi e grassi Omega3, all'attività fisica quotidiana, anche moderata. Visitando il sito Cuoriamoci si può fare un test per scoprire come prendersi cura del proprio cuore. Come lo scorso anno, la campagna Cuoriamoci consiste in molteplici eventi e iniziative di sensibilizzazione che si protrarranno fino a settembre, mese in cui si celebra la Giornata del Mondiale del Cuore promossa in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore e sostenuta dalla World Heart Federation. Nei prossimi mesi anche alcune emittenti televisive e radiofoniche sosterranno l'iniziativa ospitando interventi di esperti e dispensando utili consigli per la prevenzione e il benessere.
Etichette:
attività fisica,
cuore,
Cuoriamoci,
eventi,
Fondazione Italiana per il cuore,
impegno,
malattie cardiovascolari,
Omega3,
Parmalat,
prevenzione,
Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione,
test
01 giugno 2017
Parmalat sfata sei falsi miti sul latte nel World Milk Day
Oggi si celebra il World Milk Day - Giornata Mondiale del Latte 2017. Parmalat aderisce a questa celebrazione, promossa dalla Fao, con una campagna e un manifesto per fare chiarezza sui tanti falsi miti legati al latte, spesso demonizzato con campagne finalizzate a delegittimare il suo importante ruolo nell'alimentazione umana.
Da sempre impegnata nel diffondere e veicolare correttamente l'informazione sull'importanza del latte e di una corretta alimentazione per il benessere del nostro organismo, Parmalat mira a riaffermare l’importanza del latte come 'alimento globale'. Come spiega Giovanni Pomella, direttore generale di Parmalat BU Italia, "ci prendiamo cura ogni giorno del latte valorizzandolo attraverso una continua innovazione, una corretta informazione e controlli costanti per portare sempre sulle tavole dei nostri consumatori prodotti buoni, sicuri e di alta qualità". Parmalat ha scelto la Giornata mondiale del Latte per presentare in Italia i 'sei falsi miti sul latte', un elenco di risposte a credenze popolari ed errate convinzioni sul latte e la sua assunzione, con i contenuti scientifici di Fondazione Umberto Veronesi: dalla paura d'ingrassare ai prodotti senza lattosio, passando per il legame con le patologie tumorali e la prevenzione dell’osteoporosi. Per questo Parmalat ha accolto positivamente il recente intervento di Coldiretti che, nell’indagine presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola, ha elencato le principali falsità legate al mondo alimentare che creano immotivati allarmi e preoccupazioni.
I contenuti scientifici della campagna sono di Fondazione Umberto Veronesi |
Etichette:
alimento,
campagna,
fake news,
falsi miti,
falsità,
Fao,
Fondazione Umberto Veronesi,
Giornata Mondiale del Latte,
latte,
manifesto,
mondo,
Parmalat,
World Milk Day
13 aprile 2015
Santal Benessere sostiene la campagna 'Pink is Good'
31 gennaio 2013
Il gioco delle coppie di Santàl? S'intitola 'Amore a primo gusto'
E' promosso da Santàl il sondaggio
“Amore a primo gusto”. I fan del brand del Gruppo Parmalat leader
nel mercato dei succhi e delle bevande a base frutta possono scegliere il possibile gusto dei
nuovi succhi, esprimendo la propria preferenza tra le combinazioni
di frutta proposte. “Se è amore a primo gusto sarà per sempre!”: così esordisce
il sondaggio, presentato attraverso un simpatico video: i frutti, umanizzati, sono
rappresentati da otto coppie innamorate, tra cui scegliere il mix più
affiatato. L’iniziativa, online fino al 22 febbraio, è associata a un concorso: i vincitori si
aggiudicheranno una fornitura di prodotti Santàl per un anno intero. Come si
partecipa? Basta collegarsi alla pagina Facebook , accedere
all’apposita tab,
diventare fan della pagina e votare la coppia preferita.
Iscriviti a:
Post (Atom)