Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post

12 febbraio 2025

Raffo affianca l'artista Serena Brancale nel suo viaggio sanremese

In occasione del Festival di Sanremo, Raffo, il brand di birra 'Decisamente Pugliese', incontra lo stile di un'artista poliedrica come Serena Brancale, tra gli artisti in gara alla kermesse canora più seguita dagli italiani.
La partnership segna l'inizio di una campagna digital e
social che proseguirà nei prossimi mesi
Polistrumentista, performer e compositrice, Brancale è oggi una delle voci più rappresentative del nu-soul e jazz italiano nel mondo. Con la sua musica cantata anche in dialetto, omaggia costantemente la sua terra d'origine. Dopo il debutto alla stessa manifestazione nel 2015, torna nel 2025 con un bagaglio artistico maturato su palchi nazionali e internazionali, con successi come 'Baccalà'. In questo suo viaggio dalla Puglia a Sanremo, Raffo affianca l’artista con un video-racconto che la vede arrivare fino alla città dei Fiori su un’auto cabrio gialla. Protagonista del racconto insieme a Serena è Raffo Lavorazione Grezza, la birra arricchita con cereali di Puglia Non Raffinati, che si caratterizza per un gusto rotondo, fresco, con un aroma maltato e note amare luppolate sul finale. La partnership segna l'avvio di una campagna digital e social che si svilupperà nei prossimi mesi. Raffo continuerà a diffondere il suo spirito positivo attraverso contenuti divertenti e coinvolgenti, sia online che offline. Gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social del brand e dell’artista.

02 settembre 2024

Anche Silac celebra l'amore alla manifestazione Vieste in Love

Silac
, storico marchio pugliese attivo da oltre 70 anni nella produzione e commercializzazione di latte fresco pastorizzato e specialità casearie, figura tra gli sponsor ufficiali di Vieste in Love, in corso dal 31 agosto al 6 settembre. La manifestazione, dedicata alla celebrazione dell'amore in tutte le sue forme, è caratterizzata da concerti e spettacoli musicali, performance di artisti locali e internazionali e una varietà di attività coinvolgenti. La partecipazione di Silac, parte del brand Parmalat, a Vieste in Love sottolinea il forte legame con il territorio e i pugliesi, ma è anche un'occasione unica per condividere momenti di gioia e divertimento con i consumatori che da sempre portano sulle loro tavole la qualità dei prodotti Silac. Il brand coinvolge bambini e adulti in giochi e attività ludiche, regalando gadget esclusivi ai partecipanti. Durante la manifestazione, Silac presentare due nuove referenze di latte aromatizzato al gusto biscotto e al gusto menta. Questa innovazione segna l'ingresso del brand nel segmento dei latti aromatizzati, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e diversificato, ed è un chiaro esempio di come Parmalat continui a innovare attraverso i suoi marchi locali, mantenendo sempre alta la qualità e l'attenzione verso i gusti e le preferenze dei consumatori. 

11 aprile 2022

Sergio Rubini firma lo spot 'Puglia, autentica meraviglia'

"Dove vai? In Puglia, in Puglia, in Puglia e non solo d'estate". Sergio Rubini, regista e attore pugliese, in occasione della Bit 2022 ha raccontato così il nuovo spot 'Puglia, autentica meraviglia' di Pugliapromozione che, quest'anno, porta la sua firma, sottolineando che "la nostra è una regione turistica 12 mesi l'anno".
Al centro la bellezza e il senso di benessere delle sei province pugliesi
Un'emozione lunga 60 secondi che, attraverso l’immaginazione del protagonista, racconta le sei province pugliesi. Lo spot si apre nello studio di una psicanalista del Nord. La donna, prossima ai sessanta, parla accento straniero. Sul lettino un quarantenne di bell'aspetto ma teso, vittima di una palpabile nevrosi: il ritmo della vita che conduce lo sta consumando, ha bisogno di rilassarsi. Così, la dottoressa lo invita a chiudere gli occhi... Il paziente comincia a rilassarsi, chiude gli occhi e noi entriamo nella sua immaginazione. Si aggira in quei luoghi fatati finalmente pervaso da un senso di autentico benessere. L'uomo riapre gli occhi con un pensiero che l'assale. Di scatto si precipita fuori, mentre, sulla soglia, l'analista con un sorrisetto compiaciuto, fa in tempo a raccomandargli: "Si porti anche la famiglia!". Ritroviamo quindi l'uomo bordo della sua vettura in autostrada, con accanto una donna, una bambina e un bambino. Il quartetto compone una bella famigliola che, tra sorrisi, carezze e burle, viaggia allegramente. La vettura sfila veloce e un cartello indica l'arrivo in terra di Puglia. Da domani lo spot di Sergio Rubini, nella versione integrale di 60" per il web, sarà in onda anche a livello nazionale in tv (con cut di 30" e 15") e, a seguire, in radio.

Le location dello spot:
- Bovino (Foggia)
- Parco Nazionale dell’Alta Murgia (BAT)
- Portalga - Polignano (Bari)
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Lecce)
- Parco naturale Torre Guaceto (Brindisi)
- MArTa Museo Nazionale Archeologico di Taranto (Taranto)

28 febbraio 2020

Puccia e Pasta porta gli autentici sapori di Puglia a Milano

Alimentazione veloce a costi contenuti, ma di alta soddisfazione organolettica
Puccia salentina sfornata e farcita al momento (dopo 20 ore di lievitazione con lievito madre), orecchiette con cime di rapa e altre paste fresche tipiche di tutti i formati (dai cavatelli ai troccoli, dai paccheri alla chitarrina all'uovo), bombette di carne, prosciutto crudo di Faeto, stracciatella di Putignano, caciocavallo podolico e tante altre autentiche specialità pugliesi, da gustare in loco o a casa propria: la cucina salentina e altri sapori dei dintorni sono sbarcati a Milano, in via Traù 2 (nel vivace quartiere Isola) con il bistrot Puccia e Pasta (marchio di Australe). Un'esperienza gourmet, quella basata su freschezza, genuinità e alta qualità, combinate con un servizio moderno e accogliente, per far (ri)scoprire i sapori autentici della Puglia e i suoi dintorni, il tutto mantenendosi in una fascia di spesa comparabile con quelle delle catene di ristorazione o dei più noti fast food. Fare cultura alimentare fornendo alle persone che entrano nel bistrot un'alternativa di alimentazione veloce (anche da asporto) a costi contenuti, ma di elevata soddisfazione organolettica: questa, in sostanza, l'intenzione dei soci di Puccia e Pasta, composto da realtà del settore retail e diversi professionisti con un bagaglio di esperienze nel food e, nello specifico, del territorio pugliese.

27 febbraio 2018

'Puglia come mangi', lo street food pugliese da Fico con Casillo

E' stato battezzato 'Puglia come mangi' il progetto di street food che, all'interno di Fico Eataly World, il parco agroalimentare di 100mila metri quadrati inaugurato a Bologna lo scorso novembre, propone ai visitatori italiani e stranieri il meglio della gastronomia pugliese 'da tenere con le dita', dalla focaccia barese alla puccia salentina, fino al panzerotto, tutte specialità a base di farina di grano che non necessitano di forchetta e coltello per essere assaporate.
Domenico Mazzilli
Un progetto di cultura gastronomica territoriale che porta la firma della barese Casillo, azienda leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano, già presente presso il parco bolognese con la sua fabbrica appositamente riprodotta: un mulino che mostra ai visitatori il processo produttivo completo, dalla materia prima alla sua trasformazione.
Con 'Puglia come mangi', iniziativa presentata oggi da Domenico Mazzilli, amministratore delegato di Selezione Casillo (la business unit dedicata al grano tenero), l'azienda di Corato delizia quindi i visitatori di Fico nel suo bistrò (chiosco n.7), uno dei 45 punti di ristoro del parco bolognese. Alla presentazione ufficiale del progetto ha preso parte anche l'amministratore delegato di Eataly World Tiziana Primori (nella foto in alto, accanto a Mazzilli) , che ha sottolineato come Fico rappresenti tutte le filiere dell'agroalimentare italiano, dal campo alla forchetta dal Nord al Sud d'Italia e che 'Puglia come mangi' s'inscriva nella filiera dei cereali. Secondo la filosofia di Casillo, la bontà nasce dall'ingrediente principale: una semola rimacinata 100% pugliese da filiera controllata e certificata 'Prime Terre' (di Selezione Casillo) e lavorata in un sapiente impasto dai migliori artigiani panificatori. Tra questi figura Fabio Mastrandrea, più noto nell'ambiente come Mastro Ciccio (nella prima foto in alto, a sinistra): ospite speciale del bistrò, lo chef per l'occasione ha interpretato con passione le eccellenze pugliesi accompagnate dai fragranti lievitati prodotti con le farine Casillo.