![]() |
Dal 2 dicembre il locale si trasforma per le festività |
Visualizzazione post con etichetta locale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta locale. Mostra tutti i post
21 novembre 2023
Pepsi e GUD Citylife si alleano per accendere la magia del Natale
Da sabato 2 dicembre, per tutto il periodo natalizio, nello spazio del locale GUD CityLife prenderà vita il GUD&Pepsi Christmas Magic Village.
Per l'occasione, il locale tra gli orti e i grattacieli del distretto milanese si trasformerà in una piccola Rovaniemi per accendere l'atmosfera delle feste. Ci saranno la casa di Babbo Natale, giochi di luci che illumineranno e infonderanno il tipico calore natalizio nel quartiere CityLife, la slitta di Babbo Natale con le renne, tante decorazioni e un albero di Natale alto 10 metri addobbato con lucine scintillanti e giganteschi pacchi dono. Non mancherà un ricco programma di attività e workshop: si potrà incontrare Babbo Natale affiancato dal suo elfo aiutante, lasciargli la propria letterina, divertirsi con un truccabimbi o realizzare decorazioni natalizie fai da te. Le proposte gastronomiche durante tutto l'arco della giornata saranno diverse, da degustare in un igloo, come al Polo Nord. Ad accompagnare il ricco menu del locale ci saranno anche cocktail inediti e soft drink Pepsi e Lipton, per un'esperienza natalizia multisensoriale. L'accesso al GUD&Pepsi Christmas Magic Village è libero e gratuito. Il calendario completo di attività e workshop sarà disponibile sulle pagine social del locale.
17 maggio 2022
A Milano un terzo locale della catena di casual dining wagamama
Da pochi giorni ha aperto a Milano un nuovo ristorante della catena inglese di casual dining wagamama. Situato all'interno del centro commerciale Bicocca Village, il nuovo locale combina i sapori della cucina panasiatica con la convivialità e la condivisione in un ambiente dal design accogliente, fatto di legni, marmi e luci avvolgenti.
In menu oltre 50 piatti che coniugano i profumi e i sapori speziati della cucina orientale con l'attenzione alla nutrizione naturale, racchiusa nel motto del brand 'Diffondere positività dal cibo all’anima': si spazia dalle bowl di ramen alle zuppe di noodles, dal tradizionale donburi al riso cotto a vapore e servito con carne e/o verdure, dal teppanyaki, ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti rappresentativi di wagamama come il pollo al katsu curry. Per finire con una selezione di centrifughe preparate al momento. Settima sede italiana, e terza a Milano dopo quelle in via S. Pietro all'Orto e a CityLife, il nuovo locale conta 168 coperti e 20 dipendenti impiegati. Il concept, gestito in Italia dalla società C&P (Chef Express e Percassi), è una catena di ristorazione asian-food nata a Londra nel 1992, specializzata nel casual dining. La joint venture tra Chef Express e Percassi è nata nel 2019 con l'obiettivo di creare un operatore di riferimento nell'offerta di ristorazione multi-brand, dedicato a centri commerciali, shopping mall, centri cittadini, outlet e retail park.
La catena di cucina panasiatica conta sette ristoranti in Italia gestiti dalla joint venture tra Chef Express e Percassi |
25 marzo 2022
Vista binari per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano
Nuova location per Rossopomodoro alla Stazione Centrale di Milano.
Il locale, già presente nella stazione ferroviaria meneghina, occupa la 'Galleria dei mosaici' e si prepara anche a nuove aperture nelle stazioni di Bologna Centrale e Roma Termini. Prosegue così, nel segno del consolidamento, la partnership tra Grandi Stazioni Retail e Rossopomodoro, azienda leader nel mercato della pizza da 25 anni, con oltre 110 locali in Italia e nel mondo, con presenza negli Stati Uniti, Regno Unito, Danimarca e Malta. Dopo la recente apertura in Italia a Torino Porta Nuova, Sebastien De Rose, chief operating officer di Grandi Stazioni Retail, e Nicola Saraceno, amministratore delegato di Rossopomodoro, oggi hanno inaugurato insieme il nuovo Rossopomodoro, a seguito del trasferimento dalla storica sede in Stazione nella nuova location della prestigiosa galleria al piano binari, con l'immagine ispirata al suo claim 'Come un giorno a Napoli'. Rossopomodoro in Milano Stazione Centrale è uno spazio dedicato al gusto della tradizione napoletana, sia a pranzo che a cena, così come per una semplice pausa, ed è collocato in un'area particolarmente suggestiva con vista sui binari. Si accede al locale sia dalle scale brandizzate, dalla Galleria centrale vicino al 'Gate E' o con ascensore per i viaggiatori in transito con bagagli. Il locale può ospitare contemporaneamente fino a oltre 100 clienti, che possono deliziarsi con tutto il meglio delle eccellenze napoletane, dalla pizza alla cucina tipica.
![]() |
Si consolida la partnership con Grandi Stazioni Retail Nella foto, da sx, Sebastien De Rose e Nicola Saraceno |
15 dicembre 2021
Harry's Bar apre nella riqualificata stazione di Torino Porta Nuova
All'interno de Il Terrazzo, la nuova Food Lounge nella stazione di Torino Porta Nuova, inaugurata da Grandi Stazioni Retail, Chef Express (Gruppo Cremonini) ha aperto un elegante bar caffetteria a marchio Harry's Bar, simbolo degli anni della Dolce Vita romana.
Il Terrazzo di Torino Porta Nuova si estende su un'area di 2.000 mq di nuove offerte commerciali Food & Restaurant e rappresenta il coronamento dell’importante opera di riqualificazione della stazione da parte di Grandi Stazioni Retail. La nuova Food Lounge è stata concepita come un grande spazio, attento al design e all’ambiente, dedicato alla socialità, ai sapori e al confort di cittadini. Il nuovo Harry’s Bar Torino è un locale di pregio, elegante e accogliente, con oltre 30 posti a sedere e possibilità di servizio al tavolo. Il progetto architettonico è dello Studio Iosa Ghini Associati di Bologna. Il concept si è basato sul principio trainante dello stile sofisticato attento e sostenibile che da sempre connota questo locale. Con l'uso di materiali raffinati e arredi confortevoli, il nuovo Harry's Bar racchiude in sé tutte le caratteristiche di un luogo inequivocabile e rappresentativo. L'offerta prevede la caffetteria classica, con dolci e salati, e ricettati tipici della tradizione piemontese, come il Bicerin e la pralineria, o i biscottini tipici torinesi. Con la possibilità dell'aperitivo, con una ampia selezione di vini, drink e appetizer, il locale si vuole posizionare come punto di riferimento in stazione per un'attesa glamour in un ambiente confortevole e con un servizio e prodotti di alta qualità. All'interno della Food Lounge, Chef Express ha inaugurato anche un ristorante McDonald's, che era già presente nella vecchia stazione, ma che è stato completamente ricostruito.
Lo ha aperto Chef Express nella nuova Food Lounge della stazione |
28 febbraio 2020
Puccia e Pasta porta gli autentici sapori di Puglia a Milano
Alimentazione veloce a costi contenuti, ma di alta soddisfazione organolettica
|
Puccia salentina sfornata e farcita al momento (dopo 20 ore di lievitazione con lievito madre), orecchiette con cime di rapa e altre paste fresche tipiche di tutti i formati (dai cavatelli ai troccoli, dai paccheri alla chitarrina all'uovo), bombette di carne, prosciutto crudo di Faeto, stracciatella di Putignano, caciocavallo podolico e tante altre autentiche specialità pugliesi, da gustare in loco o a casa propria: la cucina salentina e altri sapori dei dintorni sono sbarcati a Milano, in via Traù 2 (nel vivace quartiere Isola) con il bistrot Puccia e Pasta (marchio di Australe). Un'esperienza gourmet, quella basata su freschezza, genuinità e alta qualità, combinate con un servizio moderno e accogliente, per far (ri)scoprire i sapori autentici della Puglia e i suoi dintorni, il tutto mantenendosi in una fascia di spesa comparabile con quelle delle catene di ristorazione o dei più noti fast food. Fare cultura alimentare fornendo alle persone che entrano nel bistrot un'alternativa di alimentazione veloce (anche da asporto) a costi contenuti, ma di elevata soddisfazione organolettica: questa, in sostanza, l'intenzione dei soci di Puccia e Pasta, composto da realtà del settore retail e diversi professionisti con un bagaglio di esperienze nel food e, nello specifico, del territorio pugliese.
Etichette:
locale,
Milano,
puccia,
Puccia e Pasta,
Puglia,
Ristorante
03 gennaio 2020
Lenovo aprirà il suo primo flagship store nel centro di Milano
Nei primi mesi del 2020 Lenovo, produttore di pc, tablet e smartphone, aprirà un flagship store nel cuore di Milano. Primo negozio dell'azienda in Europa, sarà uno spazio di tre piani all'angolo fra Corso Matteotti e via S. Pietro all'Orto, articolato in aree showcase per offrire esperienze immersive con la tecnologia di Lenovo e di utilizzo dei prodotti, zone di coworking, un auditorium, angolo commerciale, bar e luogo d'incontro. Lenovo Flagship Store nasce con l'intento di dare vita in uno spazio fisico alla vision di Lenovo, 'Smarter technology for all', proponendosi come un luogo in cui le persone incontrano la tecnologia e le possibilità che questa offre di migliorare la vita degli individui e contribuire al progresso della società, sia risolvendo le esigenze quotidiane, le necessità di comunicazione e di lavoro sia incrociando i grandi temi del futuro, dall'apprendimento e l'educazione alla salute alla ricerca tecnico scientifica. Nella visione di Lenovo, infatti, il flagship store vuole essere uno spazio innovativo con un ruolo positivo anche nel diffondere fra i cittadini e i visitatori di Milano la conoscenza delle nuove tecnologie come fattore d'inclusione sociale e non solo di progresso economico e produttivo. Saranno numerose, infatti, le zone di dialogo, confronto e incontro dove poter giocare, imparare, comunicare e conoscere anche partecipando a eventi e iniziative culturali.
Etichette:
apertura,
computer,
eventi,
flagship store,
Lenovo,
locale,
Milano,
negozio,
smartphone,
store,
tablet,
tecnologia
07 dicembre 2019
La Pizzeria Nazionale propone i cocktail di Campari Academy
Anche il menu del locale in zona Brera è stato rinnovato |
Etichette:
aperitivo,
Campari,
Campari Academy,
cocktail,
drink,
La Pizzeria Nazionale,
locale,
menu,
pizza,
tapas
28 novembre 2019
Aida Yespica ha sfidato Luca Onestini in 'Pizzaiolo per una notte'
Non capita tutti i giorni di cenare in pizzeria assistendo a un'avvincente sfida a colpi di impasti intitolata 'Pizzaiolo per una notte'. E' successo ieri sera, nelle cucine de La Pizzeria Nazionale di via Palermo 11 a Milano, dove dinnanzi a ospiti, giornalisti e avventori si sono sfidati due bellissimi del mondo dello spettacolo e dell'intrattenimento: Aida Yespica e Luca Onestini, assistiti da pizzaioli esperti. Il risultato della gustosa challenge? Due pizze buonissime e anche bellissime, come si evince dalla pizza di Aida a forma di cuore, che ha vinto la gara. Con simpatia e la giusta dose di competizione, la showgirl venezuelana e l'influencer e speaker radiofonico si sono dilettati nella preparazione della loro pizza preferita, tra farina, mozzarella di bufala Dop o fiordilatte, pomodorini e tutti gli ingredienti necessari, scegliendo tra l’impasto tradizionale soffice e quello croccante, novità de La Pizzeria Nazionale. La Pizzeria Nazionale è infatti nata dal
desiderio di unire l'Italia in un locale moderno, dove non ci sono
limiti di gusto e dove poter scegliere sia una pizza soffice, come vuole la tradizione, sia una pizza
croccante, che affonda sì le radici nella tradizione ma che vuole anche essere contemporanea.
Etichette:
Aida Yespica,
La Pizzeria Nazionale,
locale,
Luca Onestini,
pizza,
sfida,
vincitore,
vip
12 novembre 2019
Rossopomodoro propone due pizze col prosciutto Gran Biscotto
Sono disponibili negli oltre cento ristoranti Rossopomodoro d'Italia le due nuove pizze con il prosciutto cotto di alta qualità Gran Biscotto create da Antonio Sorrentino, executive chef della catena napoletana. Le due nuove proposte, preparate da pizzaioli napoletani, sono il frutto della collaborazione stretta tra Rossopomodoro e Rovagnati, azienda leader nella produzione di salumi. La duplice proposta (pizza Bianca e pizza Gran Biscotto, quest'ultima premiata da Gambero Rosso Channel nel suo programma 'Sfida alla pizza gourmet') rappresenta un esempio di costruzione del valore della filiera agroalimentare italiana volta a promuovere e diffondere il gusto del made in Italy. Le due pizze con prosciutto Gran Biscotto sono state inserite già dallo scorso ottobre nel menù autunno-inverno della catena di proprietà della società Sebeto.
Etichette:
Antonio Sorrentino,
Gambero Rosso,
locale,
Made in Italy,
partnership,
pizza,
prodotto,
prosciutto Gran Biscotto,
Rossopomodoro,
Rovagnati,
Sebeto
08 novembre 2019
La Focacceria si appresta ad aprire un sesto negozio a Milano
Ricca la proposta di specialità liguri dell'arte bianca |
31 ottobre 2019
Un nuovo flagship store per la beauty experience firmata Wakeup
Lo scorso 25 ottobre Wakeup Cosmetics ha aperto le porte, a ospiti e clienti, del suo nuovo flagship store milanese in via Torino 19.
Un edificio storico ospita lo spazio multipiano in via Torino 19, a Milano |
Uno spazio multipiano in uno splendido edificio storico nel cuore di Milano, ristrutturato per esaltarne l'architettura, con al centro una nuova idea di beauty experience. In esposizione una gamma infinita di prodotti che promuovono una visione del make up ispirata all'arte: un caleidoscopio di personalizzazioni e colori affinché ogni donna possa esprimere la propria bellezza e sentirsi un capolavoro. Tutto è armonia nel mondo Wakeup Cosmetics Milano: dalle linee del design degli interni ai packaging dei prodotti, dall'approccio dei make up artist al percorso all'interno dello store, dov'è facile orientarsi e scegliere. Le forme morbide, il richiamo al movimento dolce della spirale con i suoi anelli avvolgenti, la luce che richiama quella del sole e i colori caldi che infondono energia, creano un ambiente che non conosce precedenti nel mondo dei beauty shop. L'idea di bellezza promossa da Wakeup Cosmetics Milano e il concept del nuovo store ruotano intorno alle esigenze delle clienti e si posiziona ai massimi standard qualitativi con una gamma di 400 referenze in continua evoluzione. Lo sviluppo commerciale va di pari passo con la creazione di nuovi prodotti: a ogni progetto di punto vendita, a partire dal primo store milanese di corso Buenos Aires, 16, corrisponde un ampliamento delle proposte, per far brillare occhi, viso, labbra e unghie di luce sempre nuova.
Etichette:
flagship store,
locale,
make up,
Milano,
Wakeup Cosmetics
28 ottobre 2019
Fratelli la Bufala ha inaugurato a Milano il suo terzo ristorante LaB
Si chiama LaB il nuovo progetto di flagship store della rete di ristorazione Fratelli la Bufala.
Un nuovo locale vocato a una proposta gastronomica di alta qualità |
Un progetto di eccellenza gastronomica che l'insegna partenopea sta sviluppando a Milano: dopo il ristorante di San Babila, la catena ha aperto un nuovo flagship store in via Vicenza, a pochi passi da viale Montenero. Lo stile del nuovo locale (84 posti a sedere), curato da Studio Rdp, ricalca i tratti distintivi del ristorante nel centro della città, con l'albero delle mozzarelle - omaggio all'Albero della vita di Expo 2015 - e con l'utilizzo di colori e materiali caldi, dall'oro del pavimento al legno essenza di castagno per gli arredi. Dopo il forno a forma di corno rosso, anche nel nuovo LaB, Fratelli la Bufala vuole stupire con un forno insolito a raggio di sole: è un altro elemento che fa riferimento alla simbologia del logo e che diventa protagonista dello spazio con la sua collocazione 'in vetrina'. Alla sala all'ingresso e a quella principale, entrambe con grandi vetrate luminose, si aggiunge la stanza dedicata alle mozzarelle, una sorta di privé con tavolo conviviale da 12 posti, decorato con mozzarelle di ceramica.
Il locale ospita un tavolo conviviale da 12 posti |
Con ironia e leggerezza, la catena dedica a Milano 'Gli alberi delle mozzarelle verticali', una delle sue bufaland stories: racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà, e alcune citazioni sulle pareti dei nuovi flagship store. Anche in questo ristorante è stato infatti realizzato un murales che decora la parete più grande del locale e che raffigura la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l'indicazione delle città in cui il marchio è presente. Il menu di Fratelli la Bufala-Montenero riprende le proposte del menu di San Babila: particolare attenzione è dedicata a una materia prima di altissima qualità, a partire dalla mozzarella di bufala, proveniente da caseifici selezionati in aree come Aversa, Battipaglia e Caserta; la mozzarella di bufala è proposta in sei versioni Dop. Raccomandata la selezione di salumi e formaggi di bufala da accostare a focaccia calda, miele e composte. Novità assoluta è l'happy hour, prevista tutti i giorni dalle 17 alle 20 con una proposta di cocktail classici ma anche di signature a base di latte di bufala - come il Bufala Sour - creati ad hoc dai barman Fratelli la Bufala, con accompagnamento di finger food a base di bufala. Il nuovo locale è un richiamo a tutti gli altri ristoranti presenti a Milano e un'ulteriore occasione per affermare il rilancio del marchio Fratelli la Bufala. Oltre a LaB Milano-San Babila, Fratelli la Bufala è infatti presente in via Cimarosa, Corso Sempione e all'interno del Business Park Milanofiori di Assago.
18 ottobre 2019
Nuove aperture previste a Milano per la catena Bowls and More
Marta Volpi e Nico Grammauta |
19 settembre 2019
Aldo Coppola inaugura un nuovo atelier a CityLife Milano
Ha aperto all'ombra delle svettanti Tre Torri, nell'elegante e futuristico distretto milanese City Life, il nuovo atelier Aldo Coppola.
All'opening anche Federica Coppola con il il padre Aldo Coppola jr. |
All'inaugurazione del salone, ieri sera, anche la nipote del fondatore Federica insieme al padre Aldo Coppola jr.. Aldo Coppola City Life è il decimo atelier a Milano (e il 15esimo degli store a gestione diretta tra Italia e Londra, oltre ai 55 saloni in franchising e agli 82 franchising a insegna Go Coppola). Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, il salone, che si snoda su una superficie di 254 mq, interpreta il lusso contemporaneo con materiali raffinati ed elementi pop inattesi (cuori rossi e bocche blu) sulle giocose carte da parati concepite da Aldo Coppola jr. in sinergia con MyBaboon. L'uso ottimizzato dello spazio combina tradizione e modernità. A cominciare dalle ampie vetrine, che conducono in quello che è un nuovo regno della bellezza, dove Dressing Beauty Gamma&Bross, ecolighting by Catellani&Smith, texture realizzate da GiPrint e l'area Mr. Coppola dedicata all'uomo si sposano con il concetto d'innovazione di cui Aldo Coppola è pioniere: trasformare un salone di parrucchiere in una location d'immagine e design.
Etichette:
Aldo Coppola,
Aldo Coppola jr,
atelier,
carta da parati,
CityLife,
design,
Federica Coppola,
hair salon,
inaugurazione,
locale,
lusso contemporaneo,
Milano,
pop art
16 settembre 2019
Si rinnova nel suo trentesimo la guida gialla 'Osterie d'Italia'
In libreria da martedì 17 settembre con un nuovo formato e ulteriori icone di servizio |
14 settembre 2019
A Milano il primo store monomarca di My Cooking Box
Si trovano anche le quattro sweet box realizzate in partnership con Cameo |
Etichette:
box,
Cameo,
dolci,
flagship store,
ingredienti,
locale,
monomarca,
My Cooking Box,
negozio,
retail,
ricette
11 luglio 2019
Dispensa Emilia apre un ristorante alla Stazione di Bologna
A Bologna, in Stazione Centrale, Dispensa Emilia apre il suo 13esimo ristorante, il secondo in città.
Fulcro della proposta gastronomica della catena emiliana è la tigella |
Già protagonista in stazione tra il 2005 e il 2011, l'insegna di ristorazione si ripresenta oggi con un'offerta gastronomica allargata, che ha l'obiettivo di soddisfare viaggiatori, dipendenti degli uffici limitrofi e gli stessi abitanti del centro che da oggi possono gustare un piatto della tradizione emiliana in un ambiente moderno e allo stesso tempo accogliente, con un servizio veloce e attento alle esigenze del cliente. Fulcro della proposta di Dispensa Emilia è la tigella, da una ricetta esclusiva che prevede farine macinate a pietra e cereali. Le tigelle, lavorate nel nuovo laboratorio di Modena, finiscono di lievitare sul punto vendita per poi essere cotte e farcite al momento dell'ordine. Inoltre il menù si completa con un'ampia offerta di primi piatti tipici del territorio. Il tutto accompagnato da una selezione di vini locali, tra cui il Lambrusco, in diverse varianti. Nel nuovo locale è coperta anche la fascia colazione, con un servizio di pasticceria dolce e salata di qualità: le brioche, infatti, sono fatte soltanto con ingredienti scelti e sottoposte a un lungo processo di lievitazione prima di essere infornate e servite tutte le mattine. Il ristorante di Bologna Centrale ha una superficie di circa 250 mq, 80 posti a sedere ed è accessibile sia dal piazzale Ovest che da viale Pietramellara. La nuova apertura s'inserisce nel piano di sviluppo della catena emiliana che prevede il raddoppio dei punti vendita nei prossimi 24 mesi e l'esplorazione di opportunità oltre confine.
Etichette:
Bologna,
catena,
Dispensa Emilia,
locale,
Ristorante,
stazione,
territorio,
tigella
01 luglio 2019
Aperto a Roma il Bistro by Mastercard, primo ristorante cashless
Si trova all'interno dell'Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma il Bistro by Mastercard, il primo ristorante cashless.
Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience senza l'uso dei contanti |
Situato nell'area food degli imbarchi internazionali, coniuga tradizione e innovazione, proponendo piatti tipici del territorio laziale e sperimentando le più innovative tecnologie per rivoluzionare l’esperienza culinaria dei viaggiatori. Punto cardine del nuovo ristorante Mastercard è infatti il nuovo Priceless Touch Table, un tavolo interattivo realizzato da MRM//McCann. Un oggetto dal design moderno ed elegante, progettato appositamente per il ristorante. Il tavolo consente ai viaggiatori di navigare tra le ricette e le curiosità della cucina tradizionale romana, ordinare piatti, rimanere sempre aggiornati sul proprio volo e sulla città di destinazione e andare alla scoperta del mondo Priceless Cities, il programma dedicato a tutti i titolari di carta Mastercard, che permette di vivere esperienze esclusive in oltre 40 città in tutto il mondo. Anche l'esperienza di pagamento è un'assoluta novità, perché si può pagare senza dover andare alla cassa, grazie alla tecnologia contactless integrata nel tavolo. Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience, un momento unico per i viaggiatori dove cibo e tecnologia sono combinati insieme, e dove possono convivere le due anime del brand, quella tech e quella experience.
05 giugno 2019
Nuovo look per la rete di ristorazione campana Fratelli la Bufala
Il locale di San Babila rende omaggio alla città di Milano con uno speciale Albero delle mozzarelle stilizzato |
22 maggio 2019
Stop ai piatti fotografati al ristorante: la curiosa iniziativa di Bru
Trovarsi seduti al ristorante accanto a un food blogger compulsivo o un social network dipendente, che ama immortalare e postare i piatti serviti in tavola, non è un'esperienza sempre piacevole, tanto che alcuni locali cominciano a bandire questo comportamento ritenendolo poco appropriato. La soluzione arriva da Bru, brand belga di acqua minerale per il fine dining, che si è affidato all'agenzia Happiness di Bruxelles e alla ceramista Martine Keirsebilck per la progettazione di speciali piatti in grado di convincere i commensali dal clic facile a posare lo smartphone e a godersi la compagnia di chi hanno accanto. In vendita sul sito web del produttore, i cosiddetti Bru Social Plates riportano un Qr code che, quando inquadrato, invia un messaggio: "Bella foto! Ma non dimenticare di goderti anche i tuoi compagni di sala". La curiosa iniziativa rientra in una più ampia campagna di galateo contemporaneo lanciata dal marchio qualche mese fa e ribattezzata 'Bru table mode', campagna che ha invitato i ristoranti in Belgio a esporre all'ingresso un adesivo per scoraggiare i clienti foodies, maniaci di Instagram e di altri social network, dal fotografare le pietanze servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)