In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italiana. Per il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufala. Tutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.
Visualizzazione post con etichetta mozzarella di bufala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella di bufala. Mostra tutti i post
22 dicembre 2021
05 giugno 2019
Nuovo look per la rete di ristorazione campana Fratelli la Bufala
Il locale di San Babila rende omaggio alla città di Milano con uno speciale Albero delle mozzarelle stilizzato |
16 aprile 2019
Nonno Nanni lancia la Mozzarella di Bufala Campana Dop
Nonno Nanni porta sulle tavole degli italiani una fresca novità: la Mozzarella di Bufala Campana Dop, un'eccellenza casearia italiana che si aggiunge alla gamma di formaggi freschi dell'azienda.
Il brand caseario entra così in un nuovo segmento di mercato |
Il prodotto del marchio di Latteria Montello nasce dalla volontà di portare la stessa qualità e bontà che contraddistingue tutti i prodotti del brand in un nuovo segmento, quello delle mozzarelle di bufala, sempre più amato dai consumatori italiani e internazionali. Grande attenzione è stata riservata alla qualità, ai controlli e alla provenienza delle materie prime: ogni singolo passaggio del processo produttivo della nuova mozzarella di bufala è tracciato e controllato, a partire dagli allevamenti fino ad arrivare alla produzione e al confezionamento. Il latte con cui è prodotta, 100% di bufala, proviene solo da allevamenti dell’area Dop, che comprende le province delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise, per assicurare la massima qualità e le caratteristiche tipiche del prodotto. Una garanzia certificata non solo dalla presenza del marchio europeo Dop, ma anche dal logo del consorzio di tutela del marchio. La novità è disponibile nella Gdo e nel normal trade in due formati: vaschetta da 150 grammi per il banco frigo e in sacchetto da 200 grammi per il banco gastronomia.
11 settembre 2017
Obicà Centrale si presenta ai viaggiatori della Stazione
Obicà ha aperto lo scorso 4 settembre un nuovo ristorante a Milano, in Stazione Centrale, luogo di transito di 140 milioni di persone all'anno. Aperto tutti i giorni, dalle 6.30 alle 23, il ristorante si estende su una superficie di 320 metri quadrati, al Primo Piano Fronte Binari.
Dal Mozzarella Bar si gode quindi di una suggestiva vista sui treni, sulla storica struttura in ferro e sulla frenesia della Centrale, rimanendone comunque separati, come sospesi in un'atmosfera senza tempo, tra partenze e arrivi. Con circa 140 posti a sedere, il ristorante è un luogo rilassato, dove i viaggiatori possono vivere un'esperienza gastronomica centrata sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop, in abbinamento a prodotti della tradizione gastronomica italiana, da condividere in un ambiente informale e accogliente. L'autenticità, la freschezza e la genuinità degli ingredienti sono i punti di forza che hanno reso Obicà un riferimento per gli amanti dei sapori made in Italy in tutto il mondo, da New York a Tokyo, da Londra a Los Angeles. Variegata la proposta: si va dai primi piatti alle insalate, dalle pizze ai burger, dai piattini Food to Share creati dal noto chef Alessandro Borghese ai panini farciti con materie prime di alta qualità, dal take away alla caffetteria. Il servizio? Efficiente e veloce: l'apertura in Stazione Centrale risponde infatti alle caratteristiche della location, così come avviene in altre zone ad alto flusso di visitatori, come aeroporti e department store, dove l'insegna guidata dal ceo Davide Di Lorenzo è già presente.
L'offerta è centrata sulla Mozzarella di Bufala Campana e molti altri piatti |
Etichette:
Alessandro Borghese,
Food to Share,
locale,
Milano,
mozzarella bar,
mozzarella di bufala,
Obicà,
piatti,
ricette,
Ristorante,
Stazione centrale
18 ottobre 2014
La vera pizza napoletana a Milano si mangia da Napoli 1820
C’è il piatto napoletano per antonomasia:
la pizza. Ma non una qualunque: questa infatti è autentica e si propone come la
‘migliore pizza napoletana mai mangiata a Milano’, declinata in tutte le varianti
più o meno note, dalla classica margherita a quella con friarielli e salsiccia,
alla ‘Napoli 1820’.
E poi ci sono ziti con manzo e cipolle (la celebre genovese, che a dispetto del nome geograficamente fuorviante è invece napoletanissima), lo scarpariello
(paccheri con il sugo amati dagli 'scarpari', i calzolai da cui il piatto mutua il suo nome), crocchette, arancini, mozzarella di bufala e altri grandi classici. Non mancano all’appello
i dolci tipici della tradizione partenopea: dalla pastiera agli struffoli, ai
babà. Con Napoli 1820, ristorante che
propone ‘pizza e cucina d’autore’, uno spaccato verace del capoluogo campano è approdato
nella caratteristica e vivace zona dei Navigli a Milano, pronto a offrire a una
clientela attenta alla qualità le specialità gastronomiche preparate con
ingredienti freschi e di stagione del territorio. E' il secondo
ristorante con questo nome: il primo è stato fondato qualche anno fa a Napoli da Rosario Izzo, che
del neonato locale meneghino, aperto insieme a soci milanesi, ricopre il ruolo di executive
chef. Un professionista con un’innata passione per la cucina tradizionale e i
sapori autentici, che negli ultimi vent'anni ha trasformato in cucina d’autore i piatti che
storicamente nascono nei ‘bassi’ napoletani.
Rosario Izzo |
Iscriviti a:
Post (Atom)