Visualizzazione post con etichetta Fratelli La Bufala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fratelli La Bufala. Mostra tutti i post

28 ottobre 2019

Fratelli la Bufala ha inaugurato a Milano il suo terzo ristorante LaB

Si chiama LaB il nuovo progetto di flagship store della rete di ristorazione Fratelli la Bufala.
Un nuovo locale vocato a una proposta gastronomica di alta qualità
Un progetto di eccellenza gastronomica che l'insegna partenopea sta sviluppando a Milano: dopo il ristorante di San Babila, la catena ha aperto un nuovo flagship store in via Vicenza, a pochi passi da viale Montenero. Lo stile del nuovo locale (84 posti a sedere), curato da Studio Rdp, ricalca i tratti distintivi del ristorante nel centro della città, con l'albero delle mozzarelle - omaggio all'Albero della vita di Expo 2015 - e con l'utilizzo di colori e materiali caldi, dall'oro del pavimento al legno essenza di castagno per gli arredi. Dopo il forno a forma di corno rosso, anche nel nuovo LaB, Fratelli la Bufala vuole stupire con un forno insolito a raggio di sole: è un altro elemento che fa riferimento alla simbologia del logo e che diventa protagonista dello spazio con la sua collocazione 'in vetrina'. Alla sala all'ingresso e a quella principale, entrambe con grandi vetrate luminose, si aggiunge la stanza dedicata alle mozzarelle, una sorta di privé con tavolo conviviale da 12 posti, decorato con mozzarelle di ceramica.
Il locale ospita un tavolo conviviale da 12 posti
Con ironia e leggerezza, la catena dedica a Milano 'Gli alberi delle mozzarelle verticali', una delle sue bufaland stories: racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà, e alcune citazioni sulle pareti dei nuovi flagship store. Anche in questo ristorante è stato infatti realizzato un murales che decora la parete più grande del locale e che raffigura la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l'indicazione delle città in cui il marchio è presente. Il menu di Fratelli la Bufala-Montenero riprende le proposte del menu di San Babila: particolare attenzione è dedicata a una materia prima di altissima qualità, a partire dalla mozzarella di bufala, proveniente da caseifici selezionati in aree come Aversa, Battipaglia e Caserta; la mozzarella di bufala è proposta in sei versioni Dop. Raccomandata la selezione di salumi e formaggi di bufala da accostare a focaccia calda, miele e composte. Novità assoluta è l'happy hour, prevista tutti i giorni dalle 17 alle 20 con una proposta di cocktail classici ma anche di signature a base di latte di bufala - come il Bufala Sour - creati ad hoc dai barman Fratelli la Bufala, con accompagnamento di finger food a base di bufala. Il nuovo locale è un richiamo a tutti gli altri ristoranti presenti a Milano e un'ulteriore occasione per affermare il rilancio del marchio Fratelli la Bufala. Oltre a LaB Milano-San Babila, Fratelli la Bufala è infatti presente in via Cimarosa, Corso Sempione e all'interno del Business Park Milanofiori di Assago. 

05 giugno 2019

Nuovo look per la rete di ristorazione campana Fratelli la Bufala

Dopo il reopening a Napoli, la campana Fratelli la Bufala sceglie Milano per inaugurare il suo secondo flagship store, che a inizio maggio ha riaperto i battenti in galleria San Carlo 8, in zona San Babila, a seguito del rebranding curato da Studio Rdp. Un locale totalmente rinnovato in coerenza con il restyling dell'immagine del marchio, sia in Italia (dov'è presente con una quarantina di ristoranti) sia all'estero (una sessantina). L'ispirazione alla base del progetto è ancora il territorio: Fratelli la Bufala San Babila rende quindi omaggio alla città meneghina con dettagli e complementi d'arredo che fanno parte del suo immaginario. A partire dall'Albero delle mozzarelle, pensato per il ristorante di Mergellina e qui proposto con un design più stilizzato, che evoca l'Albero della vita di Expo Milano 2015.
Il locale di San Babila rende omaggio alla città di Milano
con uno speciale Albero delle mozzarelle stilizzato
Si fa notare il forno a forma di corno rosso, simbolo del marchio, collocato 'in vetrina'. In tutti gli ambienti sono stati scelti colori e materiali caldi, dall'oro del pavimento al legno essenza di castagno, che fanno risaltare il rosso del forno e di un 'ramo corno' dell'albero delle mozzarelle. Con la consueta ironia, Fratelli la Bufala dedica a Milano 'Gli alberi delle mozzarelle verticali', una delle sue 'bufaland stories': racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà. Gli avventori possono anche ammirare un murale raffigurante la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l'indicazione delle città in cui il marchio è presente. E a proposito dei bufala, da provare la mozzarella di bufala in sei versioni Dop, proveniente da selezionati caseifici campani, e i salumi e i formaggi di bufala da accompagnare a focaccia calda, miele, composte. Come tributo alla tradizione lombarda e alla vocazione cosmopolita della città, in menu si trovano anche la cotoletta alla milanese e piatti della cucina internazionale. Prossime aperture contraddistinte dalla nuova immagine: Berlino, nei pressi dello zoo, e Londra, in zona Piccadilly.

17 aprile 2014

Nei ristoranti Fratelli la Bufala si bevono birre Angelo Poretti


Matrimonio di eccellenze, ieri sera a Milano, all’insegna di cibo, birra e musica. Con l’evento ‘Fratelli di Birra’ è stato ufficializzato il sodalizio commerciale di Fratelli la Bufala con Birrificio Angelo Poretti: lo storico brand di birra del Gruppo Carlsberg sarà infatti nei punti vendita della catena di ristorazione che ha esportato nel mondo la genuinità dei prodotti tradizionali campani. “Questa importante partnership porterà notevoli vantaggi qualitativi all’offerta del menù nei nostri ristoranti - commenta Paolo Aruta, amministratore delegato del Gruppo Fratelli la Bufala -. Proprio come Fratelli la Bufala, da sempre convinta di dover esportare in Italia e nel mondo i nostri valori oltre ai nostri prodotti, il Birrificio Angelo Poretti offre al consumatore una birra di qualità, dal ridotto impatto ambientale. Questa attenzione particolare all’ambiente e alla qualità ci ha convinto a scegliere il Birrificio Angelo Poretti come nostra birra istituzionale, perché da sempre scegliamo di tendere all’ecocompatibilità”. Dalla pizza con mozzarella di bufala alla carne di bufala, dai primi piatti partenopei ai dolci tipici: tante le prelibatezze che gli ospiti hanno potuto gustare in abbinamento alla birra chiara 4 Luppoli Originale, alla rossa doppio malto 6 Luppoli Bock Rossa e alla 7 Luppoli Non filtrata La Fiorita (ne abbiamo parlato qui). Impegnatissimi i pizzaioli dell'insegna, che per tutta la sera hanno sfornato pizze a ripetizione. Sotto i riflettori, nel corso dell'evento, anche due speciali ricette che lo chef Andrea Vigna (nella foto, in alto a sinistra) e blogger di PanBagnato ha realizzato con uno showcooking: paccheri con salsa alla caprese e quenelle di puré di patate e battuta di bufala.