Lo storico cinema milanese mira a ricreare l'atmosfera e la comodità di casa La sala Venezia (nella foto) ora vanta una disposizione di posti a semicerchio |
Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restyling. Mostra tutti i post
30 settembre 2024
Un nuovo concetto di 'serata al cinema' per il Cinema Colosseo
Nuova veste per il Cinema Colosseo di Milano. Lo storico cinema in viale Montenero 84, che fu inaugurato l'8 aprile 1927, nei mesi scorsi è stato al centro di un profondo restyling, a più di 35 anni da quando la famiglia Quilleri - imprenditori cinematografici bresciani e gestori della multisala - è subentrata alla direzione di quello che è uno dei più antichi templi dell'intrattenimento milanese.
Iniziato in estate, e costato oltre 2 milioni di euro, il completo rinnovamento ha inteso cambiare il concetto di 'serata al cinema', con sale più intime – i posti complessivi passano da 900 a 800 - che ricreano l'atmosfera e la comodità di casa, con più spazio per le gambe e divani per due persone come in un salotto. Tutte le sale (Cannes, Sundance, Berlino, Toronto e Locarno, dai nomi dei più importanti festival cinematografici) hanno subito un profondo restyling nei service tecnologici, negli arredi e nei tessuti, nella moquette e nell'illuminazione e sono state adottate soluzioni architettoniche innovative. La sala Venezia, la più grande, è stata interessata da un progetto di ristrutturazione più radicale, con una nuova disposizione di posti a semicerchio per una visuale immersiva dello schermo, ora curvo, la cui dimensione aumenta a oltre 2 metri longitudinali. La novità più curiosa è che alle poltrone in pelle si alternano i divanetti a due posti per le coppie - come in un salotto. La ristrutturazione della storica multisala Colosseo s'inserisce nel percorso di rinnovamento e ampliamento del circuito Il Regno del Cinema di proprietà della famiglia Quilleri, che ha visto a Brescia il recente e integrale restyling delle dieci sale della multisala OZ e la nascita di Moretto boutique cinema, una nuova concezione di locale cinematografico con un cocktail bar e un dehors.
Etichette:
cinema,
Milano,
restyling,
ristrutturazione
29 marzo 2023
Tante le novità per i gelati al caffè Coppa del Nonno di Froneri
Un nuovo design grafico, un nuovo formato da sei coppe per il canale retail e una campagna digital durante tutto il periodo estivo. Queste le iniziative riguardanti Coppa del Nonno, il gelato al caffè più amato da intere generazioni di italiani. Prodotta a Ferentino, in provincia di Frosinone - dove ha sede uno dei due stabilimenti di Froneri Italia - Coppa del Nonno è leader nel segmento coppe, con un giro d’affari di circa 19 milioni di euro nei vari segmenti coperti (coppe, vaschette, bites). La storia di questo glorioso marchio e della sua ricetta, frutto di un mix di ingredienti di alta qualità come il latte fresco italiano e l’infuso al caffè, ha inizio nel lontano 1955, quando ne viene registrato il marchio. In poco tempo si afferma come il gelato italiano al caffè per eccellenza e, nel 1976, diventa uno dei brand più importanti di Italgel, azienda nel settore del gelato derivante dall’unione tra Tanara, Alemagna e Motta. Dopo l’incorporazione in Nestlé, dal 2016 Coppa del Nonno fa parte del portafoglio Froneri, società nata dalla joint venture tra Nestlé e R&R, attualmente la seconda più grande azienda di gelati confezionati al mondo e la prima nella produzione di private label. Inoltre, dopo il lancio della precedente variante Macchiato al Caramello, Coppa del Nonno introduce una seconda referenza nella gamma delle coppe macchiate: da quest'anno approda nei supermercati Coppa del Nonno - Macchiato alla Gianduia. Infine, a testimonianza dell’impegno del brand nel favorire l’inclusione sociale e alla volontà di essere al fianco di chi ogni giorno si spende nel fornire assistenza a chi si trova in difficoltà, nel 2023 s'instaura la partnership solidale con 1 Caffè Onlus, fondata da Luca Argentero e Beniamino Savio. Coppa del Nonno, insieme alla onlus nata per sostenere il tessuto associazionistico italiano, ispirandosi al nobile gesto del 'caffè sospeso', s'impegna a sostenere due realtà che si occupano di cause legate al tema dell'inclusione e dell'assistenza: nello specifico, Portatori sani di sorrisi ODV con i progetti di turismo sociale accessibile 'Dinamiko Village' e 'Dinamiko Beach' e Villaggio SOS di Saronno – Cooperativa sociale Onlus con il servizio di sostegno pedagogico familiare 'Case SOS'. La creative media agency Cimiciurri si occuperà della campagna digital. L'agenzia Smith Lumen ha curato il packaging design della gamma Coppa del Nonno.
Etichette:
1 Caffè Onlus,
Coppa del Nonno,
Froneri,
gelato,
gianduia,
packaging,
restyling
21 ottobre 2022
Gruppo Cimbali celebra 110 anni con il restyling del Mumac
Gruppo Cimbali celebra i suoi 110 anni di attività e, contestualmente, il decimo anniversario del Mumac, il Museo della macchina per caffè, un vero e proprio hub culturale formato anche dalla Mumac Library, la Biblioteca storica del caffè, dalla Mumac Academy, luogo di formazione e divulgazione della cultura del caffè, e dall'Hangar 100, spazio polifunzionale per esposizioni temporanee.
taglio del nastro del Museo dell'azienda della famiglia Cimbali erano presenti il management, la stampa e le autorità locali.
Etichette:
Binasco,
Cimbali,
collezione,
design,
macchina per caffè,
Mumac,
museo,
restyling
22 settembre 2022
Grana Padano rivisita il suo logo in un'ottica di modernità
Era immutato dal 1954 il logo che ha reso noto in tutto il mondo il formaggio Grana Padano Dop, oggi simbolo d'italianità.
Dopo decenni, il Consorzio Tutela Grana Padano ha dunque provveduto a un restyling per rendere il logo più moderno e adeguato alle forme della comunicazione contemporanea, pur mantenendo gli elementi essenziali di identificabilità, riconoscibilità e distintività che questo elemento grafico di Grana Padano ha acquisito negli anni. "In linea con il piano marketing 2022-2024, con l’introduzione del nuovo logo, si aggiunge un ulteriore e importante capitolo della storia millenaria del Grana Padano - ha dichiarato il presidente del Consorzio, Renato Zaghini –. Il logo rivisitato, aumentando la brand awareness del marchio, diventa ancor di più l’emblema di un formaggio dal sapore unico, frutto dei luoghi in cui è prodotto e della qualità delle materie prime che lo compongono". Oltre a una leggera modifica grafica, l’elemento significativo e importante è la sostituzione del font Futura Bold, adottato in precedenza, con un nuovo font ideato e realizzato appositamente per il formaggio Grana Padano e depositato dal Consorzio e dunque è utilizzabile solo ed esclusivamente per contraddistinguere il formaggio Grana Padano Dop. Altre modifiche riguardano l'indicazione univoca delle stagionature sulle confezioni e l'introduzione della nuova categoria 'Riserva - Oltre 24 Mesi'. A completamento del progetto di revisione delle confezioni è previsto il posizionamento fisso di loghi e diciture per renderle immediatamente identificabili da parte del consumatore, distinguendole dai formaggi similari.
Il nuovo logo (a destra) vanta un font proprietario |
06 novembre 2021
Una migliore esperienza d'acquisto nei ristrutturati negozi Jysk
Pavimenti in legno chiaro, illuminazione ed espositori studiati per valorizzare i prodotti, 'isole' arredate. Jysk, insegna danese di arredi e complementi in stile scandinavo, presente in 50 Paesi nel mondo con 3.085 punti vendita, di cui 65 in Italia, sta uniformando il concept di tutti i suoi negozi su scala internazionale nel segno della modernità, della semplificazione e del 'calore'. Obiettivo: offrire ai clienti una migliore e più agevole esperienza d'acquisto.
Quello riaperto lo scorso 8 ottobre a San Giuliano Milanese è, nel nostro Paese, il primo negozio ristrutturato dal retailer, sbarcato in Italia nel 2009. Sul territorio nazionale l'ambiziosa strategia di espansione di Jysk prevede l'apertura di 300 negozi, tutti di proprietà, in 10 anni: "Abbiamo accelerato la campagna investimenti perché i nostri negozi riscuotono successo - afferma Cesare Bailo, country manager Jysk Italia -. Quest'anno il piano prevede l'apertura di 20 nuovi store (prossime inaugurazioni il 3 dicembre a Prato e il 7 dicembre a Corciano, in provincia di Perugia), l'anno prossimo di altri 20, mentre nel 2023 l'intenzione è di aprirne 30". Uno sforzo organizzativo importante, dunque, motivato dal forte incremento del fatturato negli ultimi due anni: "Nonostante le chiusure abbiamo aumentato i ricavi del 30% e, in considerazione del gradimento che riscuotono i formati dei nostri negozi, con aree di vendita comprese tra 700 e 950 metri quadrati, abbiamo avuto 430mila nuovi clienti. Quest'anno passeremo da 65 a 90 milioni di fatturato". I punti vendita Jysk, tra cui quello di San Giuliano Milanese, dotato di una superficie espositiva di 800 metri quadrati, in questo periodo propongono anche la collezione natalizia Nordic Mood: in catalogo si trovano, tra l'altro, addobbi dai colori realistici della natura in inverno, simpatici gnomi di varie dimensioni e tessili dalle cromie chiare e morbide. Anche lampade, catene luminose e candele, così come set di piatti, ciotole e tazze con fantasie natalizie e altri elementi nel tradizionale colore rosso, concorrono alla creazione di una casa in stile hygge, pronta ad accogliere amici e parenti in un'atmosfera intima e calda durante le festività.
Il negozio di San Giuliano è il primo in Italia sottoposto a restyling A sinistra, Cesare Bailo, country manager Jysk Italia |
Etichette:
arredamento,
espansione,
hygge,
Jysk,
Natale,
negozi,
restyling,
retailer,
stile scandinavo
16 ottobre 2021
Ricola attualizza il logo e i pack nel segno della continuità
Rinnovamento nel segno della continuità per Ricola. Il logo verde, elemento caratterizzante il marchio acronimo di RIchterich COmpany LAufen, è stato oggetto di un restyling: ora è graficamente alleggerito dall'uso di una gradazione cromatica lievemente più chiara, rendendolo più energico e con una vivace naturalezza. Il ritocco del logotipo prevede inoltre un tratto grafico più fluido, del tipo corsivo, quasi a esprimere una firma di garanzia dell’azienda famigliare. Il nuovo logo, sempre chiaramente leggibile ed individuabile anche grazie all'outline bianca più marcata, risulta perfettamente in linea con l’immagine dei prodotti e il mondo Ricola. L’innovazione del marchio svizzero di caramelle e tisane alle erbe si concretizza anche nel packaging dei prodotti, che è stato rivisitato e modernizzato partendo dalla scelta della palette cromatica dei prodotti, che da oggi hanno nuance più pastello. I vari gusti mantengono il loro codice colore e, seppure più tenue, rimangono ben identificabili; la nuova palette di colori ben si fonde con l’immagine naturale del brand. In aggiunta è stata aggiornata la disposizione grafica, così da evidenziare l’ingrediente fondamentale ed elemento distintivo delle caramelle Ricola, le erbe dalle alpi svizzere, e il gusto, più centrale e quindi ancora più leggibile. Erbe e caramelle sono nel Dna di Ricola: per questo su ogni pack la caramella è più grande e le erbe decorano e incorniciano il pack. Il nuovo claim di prodotto 'Benefica bontà' enfatizza la duplice natura delle caramelle, allo stesso tempo buone e benefiche. Ricola, infatti, è la caramella ideale da consumare in ogni momento della giornata. Aprendo il pack degli astucci il consumatore avrà oltre alla sorpresa olfattiva anche una sorpresa visiva: verrà trasportato sulle Alpi svizzere. Ogni gusto avrà un paesaggio differente. Anche il retro del pack si arricchisce di elementi descrittivi: la storia dell’origine dei prodotti, la coltivazione delle erbe e la descrizione di ciascun gusto. Vengono inoltre riportate le indicazioni sull’etichettatura ambientale dei prodotti per dare informazioni ai consumatori sul corretto smaltimento dei pack.
24 maggio 2021
Lo spot in stile musical di Beltè riporta in auge lo storico jingle
Lo storico marchio di tè freddo Beltè, dopo il restyling della gamma iniziato nel 2020 grazie a una nuova ricettazione e una rinnovata etichetta, torna in tv e in radio con due campagne che coinvolgeranno le reti Mediaset, dal 13 giugno fino al 4 settembre, e Rtl 102.5, dal 24 maggio fino al 15 giugno. Ideate da Arret Film, le campagne riportano in auge il tormentone 'Beltè, Beltè, più buono proprio non ce n’è', riadattato e reso contemporaneo al fine di raccontare il gusto di questa bevanda. Lo spot tv inizia con l'apertura della bottiglia di tè. È da questa scena che tutto prende vita grazie a un colorato gioco di riquadri che diventano lo sfondo ideale per presentare tutti i membri della numerosa e divertente famiglia Beltè. Ogni componente – dai ragazzi alla bambina, dallo zio ai genitori – balla al ritmo del famoso jingle, dando il via a un musical, che enfatizza tutte le qualità di Beltè: fresco, giocoso e garanzia di qualità. La scena finale in cui tutta la famiglia si riunisce per cantare in coro, con la propria bottiglia di tè preferita in mano, dimostra che Beltè piace a tutti. La campagna, nei formati da 15" e 30" sarà in onda per tutto il periodo estivo sui principali canali Mediaset, tra cui Canale 5, Italia 1, Rete 4 e Mediaset On Demand. Quest'anno, il brand di tè con infuso di frutta in acqua minerale naturale punta anche sulla radio con 105 passaggi spot da 20" che andranno on air per tre settimane su Rtl 102.5: sia sull'emittente principale che sulla medesima radio online.
29 marzo 2021
Vicenza e Verona, due città ancora più belle da leggere
Mercoledì 31 marzo Il Giornale di Vicenza si presenterà ai lettori in una nuova veste. Un lifting grafico che coinvolgerà il quotidiano vicentino del Gruppo Editoriale Athesis.
A seguire, mercoledì 28 aprile sarà la volta del giornale L'Arena. Per i due quotidiani, leader rispettivamente della provincia vicentina e scaligera, punti di riferimento locali per un'informazione autorevoleattraverso news, interviste, rubriche, eventi e grandi iniziative per il territorio, un layout più chiaro, immediato, con testi più leggibili e colori che caratterizzeranno ogni area tematica. L'anima e la struttura dei principali player della comunicazione vicentina e veronese rimangono le stesse, ma con un'immagine rinfrescata per 'vestire' al meglio la notizia garantendo così una maggiore gradevolezza della lettura. Per Il Giornale di Vicenza e L'Arena, infatti, il cambiamento si tradurrà in un nuovo design dell’edizione cartaceo caratterizzato da un layout più verticale, un aspetto luminoso e arioso grazie ad interlinee più spaziose, font e titoli a passo con i tempi e un preciso utilizzo della gamma di colori che consentirà al lettore di individuare facilmente le tematiche di proprio interesse. Curatore prima del restyling di Bresciaoggi e oggi del nuovo lifting grafico delle testate di Athesis lo studio Wenceslau News Design di Barcellona guidato da Enzo Iaccheo. Il lancio del nuovo lifting grafico de Il Giornale di Vicenza e L'Arena sarà accompagnato da una campagna multimediale su stampa, web, social, radio e tv.
Nuovo design per il Giornale di Vicenza e per L'Arena |
26 novembre 2020
Acqua Frasassi rinnova il sito web nel segno della sostenibilità
Frasassi, l'acqua che nasce nel cuore verde delle Marche, presenta il sito internet totalmente rinnovato,
con la nuova visual identity improntata alla sostenibilità etica e alla sensibilizzazione ambientale. Chiaro e limpido come l’acqua il design, come pure il tone of voice.
Un restyling per mostrare la nuova identità visiva del marchio, che fa capo all'azienda Togni, e manifestare il programma di responsabilità etica promosso da quest’acqua che nasce nel cuore verde delle Marche, proprio in un’area incontaminata e spettacolare, in cui l’evoluzione geologica ha dato origine alla dorsale montuosa del Monte di Frasassi per l’incessante azione delle acque che ha scolpito le incise Forre e le straordinarie Grotte di Frasassi. Il nuovo sito acquafrasassi.it, sviluppato da Websolute Digital, si presenta agile e intuitivo perché sono stati messi da parte elementi grafici e simboli superflui, per mantenere l’interfaccia il più essenziale possibile, con fondi neutri e dilatati, in modo da garantire ampio spazio fra le diverse sezioni, gli argomenti trattati e i dettagli funzionali. L'estensione in digitale della nuova identità visiva di Frasassi adotta una fresca palette cromatica, applicata poi agli elementi chiave del sito, come icone e bottoni. La scelta della font family Nunito, dai tratti rotondi e dalle linee morbide, è la stessa impiegata per la call to action 'Pensiamo al futuro responsabilmente' riportata a caratteri cubitali sull'etichetta della nuova bottiglia realizzata per il 50% in rPet, ossia con il 50% in plastica riciclata e riciclabile al 100%. Una nuova veste che rappresenta il primo tassello del progetto Frasassi ReFriends, tutto volto alla responsabilità etica per la sensibilizzazione sulla salvaguardia del pianeta.
con la nuova visual identity improntata alla sostenibilità etica e alla sensibilizzazione ambientale. Chiaro e limpido come l’acqua il design, come pure il tone of voice.
La nuova bottiglia con il 50% di plastica riciclata |
21 aprile 2020
Novità di rilievo per la bottiglia Libera di San Benedetto
Dopo il restyling, è più funzionale e accattivante |
30 marzo 2020
Il blog di Alessia Marcuzzi compie 10 anni e rinnova il suo look
Per celebrare il decimo anniversario del suo blog La Pinella, dedicato al mondo femminile, Alessia Marcuzzi ha creato uno spazio di condivisione e sostegno delle donne, con la collaborazione di un team di esperte, ognuna nei rispettivi settori, amiche anche nella vita (in alto, la foto dello staff).
L'idea di un restyling deriva dal desiderio di Marcuzzi di rendere il blog un luogo positivo dove celebrare il valore delle donne, sottolineare l'importanza del lavoro di squadra e trovare i migliori suggerimenti per adottare un healthy lifestyle quotidiano. "Il restyling de La Pinella doveva inizialmente uscire l'8 marzo in occasione della festa delle donne - afferma la conduttrice-. Ho deciso senza esitazioni di rimandarlo perché stava succedendo quello che tutti sappiamo. Oggi però mi sono detta che forse invece è proprio il momento giusto, per distrarci un po' ogni tanto e dare spazio al confronto, anche a quello 'sano e leggero' capace di farci compagnia". Attraverso il blog, negli anni è riuscita a creare un rapporto autentico con le sue lettrici, tanto da considerare l’universo de La Pinella una seconda famiglia per lei, nata proprio 10 anni fa, quando Alessia aspettava Mia, la sua seconda figlia. Un momento significativo nella sua vita che ha contribuito a creare un legame ancora più forte con l’universo femminile.
Etichette:
10 anni,
Alessia Marcuzzi,
anniversario,
donne,
La Pinella,
restyling,
vip
26 ottobre 2019
Riaperto l'aeroporto di Linate dopo l'intervento di restyling
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea |
Il rinnovo della struttura aeroportuale, avviato a fine luglio e durato tre mesi, ha previsto l'ammodernamento degli spazi interni e il rifacimento delle piste, oltre ad alcuni interventi legati alla sicurezza. I lavori di ristrutturazione saranno portati a completo compimento a marzo 2021. Alla cerimonia di riapertura sono intervenuti istituzioni (la ministra dei Trasporti Paola De Micheli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala), il management di Sea, la società aeroportuale che gestisce gli scali Milano Malpensa e Milano Linate, giornalisti e fotografi, che hanno festeggiato con una scenografica torta a tema appositamente creata dal maestro cioccolatiere Ernst Knam in accompagnamento a bollicine Ferrari Trento. A ricordo dell'evento, i passeggeri del primo volo hanno ricevuto in omaggio un panettoncino realizzato dall'azienda siciliana Fiasconaro per la griffe di moda Dolce & Gabbana.
Etichette:
aeroporto,
Armando Brunini,
Ernst Knam,
Ferrari Trento,
Fiasconaro,
Linate,
Milano,
mondo,
nuova Linate,
restyling,
riapertura,
scalo,
Sea
05 giugno 2019
Nuovo look per la rete di ristorazione campana Fratelli la Bufala
Dopo il reopening a Napoli, la campana Fratelli la Bufala sceglie Milano per inaugurare il suo secondo flagship store, che a inizio maggio ha riaperto i battenti in galleria San Carlo 8, in zona San Babila, a seguito del rebranding curato da Studio Rdp. Un locale totalmente rinnovato in coerenza con il restyling dell'immagine del marchio, sia in Italia (dov'è presente con una quarantina di ristoranti) sia all'estero (una sessantina). L'ispirazione alla base del progetto è ancora il territorio: Fratelli la Bufala San Babila rende quindi omaggio alla città meneghina con dettagli e complementi d'arredo che fanno parte del suo immaginario. A partire dall'Albero delle mozzarelle, pensato per il ristorante di Mergellina e qui proposto con un design più stilizzato, che evoca l'Albero della vita di Expo Milano 2015.
Si fa notare il forno a forma di corno rosso, simbolo del marchio, collocato 'in vetrina'. In tutti gli ambienti sono stati scelti colori e materiali caldi, dall'oro del pavimento al legno essenza di castagno, che fanno risaltare il rosso del forno e di un 'ramo corno' dell'albero delle mozzarelle. Con la consueta ironia, Fratelli la Bufala dedica a Milano 'Gli alberi delle mozzarelle verticali', una delle sue 'bufaland stories': racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà. Gli avventori possono anche ammirare un murale raffigurante la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l'indicazione delle città in cui il marchio è presente. E a proposito dei bufala, da provare la mozzarella di bufala in sei versioni Dop, proveniente da selezionati caseifici campani, e i salumi e i formaggi di bufala da accompagnare a focaccia calda, miele, composte. Come tributo alla tradizione lombarda e alla vocazione cosmopolita della città, in menu si trovano anche la cotoletta alla milanese e piatti della cucina internazionale. Prossime aperture contraddistinte dalla nuova immagine: Berlino, nei pressi dello zoo, e Londra, in zona Piccadilly.
Il locale di San Babila rende omaggio alla città di Milano con uno speciale Albero delle mozzarelle stilizzato |
18 aprile 2019
Le collezioni dei profumatori Fresca Foglia invadono Milano
Arexons rinnova la gamma dei profumatori per auto Fresca Foglia con un logo e una grafica ancora più impattanti e con l'introduzione di nuove fragranze.
Un'attività promozionale per far conoscere le novità del cartoncino profumato per auto di Arexons |
Quanto a queste ultime, Arexons presenta la linea Instinct, per chi vuole esprimere sé stesso e le proprie passioni, che integra le esistenti foglie 'Uomo' e 'Donna' con altre tre profumazioni: 'Free spirit' (la freschezza della menta), 'Born to win' (l'energia dello sport) e 'Love more' (la dolcezza del cocco). Altre tre foglie sono state aggiunte alla gamma Travel (prima chiamata 'Cities'), dedicata agli appassionati di viaggi, che da oggi potranno scegliere, oltre a Londra, Rio e New York, di sentirsi un po' anche a Miami, Cuba e Ibiza. La rivoluzione grafica, invece, parte da un profondo restyling del logo, ora più leggibile, uniforme ed esplicito, grazie al richiamo della forma della foglia direttamente nella scritta. Oltre a essere posizionato sul cartoncino profumato, il logo, grazie allo sfondo verde ripreso in modo uniforme su tutte le versioni della confezione, rende ancora più riconoscibile il prodotto all'interno dello scaffale. I cambiamenti coinvolgono anche la grafica delle foglie. Per fare conoscere queste novità, la città meneghina ieri e oggi è stata invasa con i colori e le fragranze dei profumatori Fresca Foglia, distribuita dai promoter Arexons a tutti i passanti in zone di grande affluenza, come Duomo, Navigli, Castello Sforzesco e Piazza Gae Aulenti.
Etichette:
Arexons,
auto,
Fresca Foglia Milano,
logo,
prodotto,
profumatori,
restyling
13 novembre 2018
Maletti Group ha rinnovato il salone Marchina Hair Styling
Il salone milanese è un'attività di famiglia che si tramanda da quattro generazioni |
In seguito al restyling, l'ambiente è ancora più confortevole |
Retroilluminate con profili a Led e rivestite da una scocca in poliuretano laccato lucido, sono accompagnate da Musette, avvolgente seduta. La zona barberia è caratterizzata dall'iconica Zerbini 1906, intramontabile poltrona dallo stile rétro. A rendere la zona ancora più particolare, Minimal Oblò, la specchiera a parete dotata di illuminazione Led a elevata resa cromatica sul perimetro della cornice. Praticità e design sono, infine, racchiusi nella Barber Station, un mobile con lavabo scuro incassato. Per la zona lavaggio, è stato scelto Alu Wash Stand, totalmente realizzato e brevettato made in Italy, che offre la possibilità di operare utilizzando il metodo europeo (cliente seduto) o il metodo Shiatsu giapponese (cliente disteso). Completa l'allestimento Urban, pratico service trolley in metallo colorato e Mignon Table Tall, tavolo di servizio in alluminio lucidato e acciaio cromato, dal design minimale ed elegante.
23 settembre 2018
'Il riso è servito': sfida finale con otto piatti a base di Riso Flora
Showcooking aperto al pubblico a Milano, presso Red laFeltrinelli di piazza Gae Aulenti, il prossimo 27 settembre, dalle ore 18. A organizzare la finalissima del contest 'Il riso è servito' è Riso Flora.
Nell'occasione andranno in scena le otto ricette finaliste, che saranno realizzate da due cuoche professioniste. Giunto a conclusione lo scorso 30 giugno, il concorso ha chiamato a raccolta gli amanti del riso, che hanno inviato più di 600 ricette realizzate con l'antico cereale, cimentandosi in antipasti, primi, secondi, dolci. Tra tutte le ricette candidate ne sono state scelte otto: durante la finale si sfideranno due menù completi (Giallo vs Verde) composti ognuno da quattro portate e preparati dalle chef professioniste Mimosa Misasi e Giulia Santolamazza. A proclamare le ricette vincitrici saranno nove giudici, tra food blogger e influencer, che assaggeranno e voteranno i piatti. In palio, per i vincitori, un robot da cucina Kitchen Aid Artisan. Durante la serata saranno inoltre presentati il restyling della linea e le novità riso Flora che andranno a sostituire gli Incontri di Riso: il Tre Risi (con riso integrale parboiled, riso basmati integrale, riso rosso integrale) e Riso e Semi (con riso integrale parboiled, riso rosso integrale, semi di girasole, semi di zucca, quinoa nera). La finale si potrà seguire anche attraverso le Instagram stories con #ilrisoèservito.
Appuntamento il 27 settembre a Milano, presso Red laFeltrinelli |
Etichette:
cereale,
contest,
finale,
gara,
Il riso è servito,
restyling,
ricette,
riso,
Riso Flora,
showcooking
10 aprile 2018
Il settimanale Topolino sfoggia una grafica a prova di dislessia
L'alta leggibilità è favorita dal font EasyReading |
Etichette:
Bebe Vio,
campagna,
dislessia,
EasyReading,
fumetti,
grafica,
leggibilità,
mondo,
Panini Comics,
restyling,
settimanale,
storie,
Topolino,
Tortuga
12 gennaio 2018
Il brand di soluzioni per la casa Mister Magic si è rifatto il look
Nuovo look e nuovo sito per il marchio Mister Magic del gruppo Tavola, che si ripresenta al consumatore ancora più ricco di contenuti e consigli, puntando sulla blogger Micol Dugnani, che parteciperà ad eventi ad hoc organizzati del brand per tutto il 2018.
Grazie alla nuova collaborazione stretta con lei, Mister Magic continua a incrementare il team delle Alfa Tester, blogger selezionate in base ai loro canali social, agli articoli, alle foto e ai video e che forniscono feedback sui prodotti del marchio. Mister Magic ha inoltre migliorato l'aspetto del suo portale con una nuova veste grafica in grado di coniugare obiettivi, comunicazione e accessibilità, mantenendo i colori vivaci e naturali tipici di tutti i prodotti. Grande attenzione è stata dedicata al restyling della sezione prodotti (divisa in quattro aree: stiro, deodorazione, lavastoviglie, pulitori specifici) e che ora contiene molte più informazioni, suggerimenti sulla modalità di utilizzo e tutorial che mostrano il 'prima e dopo' l'utilizzo dei prodotti. E c'è di più. Gli appassionati di Mister Magic hanno un ruolo sempre più centrale, in quanto potranno inserire le proprie recensioni e le foto illustrative dei prodotti provati. Il restyling della nuova piattaforma Mister Magic è stato curato dall'agenzia Axioma.
Grazie alla nuova collaborazione stretta con lei, Mister Magic continua a incrementare il team delle Alfa Tester, blogger selezionate in base ai loro canali social, agli articoli, alle foto e ai video e che forniscono feedback sui prodotti del marchio. Mister Magic ha inoltre migliorato l'aspetto del suo portale con una nuova veste grafica in grado di coniugare obiettivi, comunicazione e accessibilità, mantenendo i colori vivaci e naturali tipici di tutti i prodotti. Grande attenzione è stata dedicata al restyling della sezione prodotti (divisa in quattro aree: stiro, deodorazione, lavastoviglie, pulitori specifici) e che ora contiene molte più informazioni, suggerimenti sulla modalità di utilizzo e tutorial che mostrano il 'prima e dopo' l'utilizzo dei prodotti. E c'è di più. Gli appassionati di Mister Magic hanno un ruolo sempre più centrale, in quanto potranno inserire le proprie recensioni e le foto illustrative dei prodotti provati. Il restyling della nuova piattaforma Mister Magic è stato curato dall'agenzia Axioma.
Etichette:
Axioma,
blogger,
casa,
consigli,
Mister Magic,
piattaforma,
prodotto,
restyling,
sito
24 novembre 2017
Si gusta con tutti i sensi il rinnovato mensile La Cucina Italiana
È tutta nuova e multisensoriale la 'ricetta' dello storico mensile gastronomico La Cucina Italiana, fondato nel 1929. Anzitutto è cambiata, per rimanere nella metafora culinaria, 'la cuoca': dallo scorso settembre il magazine è infatti diretto dalla giornalista Maddalena Fossati Dondero, già firma esperta di food di Vanity Fair, altro prodotto del gruppo editoriale internazionale Condé Nast.
Con l'insediamento di Fossati alla direzione, la rivista guarda al futuro puntanto in maniera moderna e leggera sul convivio in tutte le declinazioni (quindi non solo ricette), e attingendo preziosi spunti dal suo quasi novantennale passato per fare cultura del cibo, rivolgendosi anche al sempre più nutrito target degli uomini, oggi pari al 40% dei lettori. Nello specifico, oltre al ricettario diviso in sezioni, dagli antipasti ai dolci, dalle specialità natalizie regionali al cenone vegano, trovano spazio anche storie di ampio respiro, dalle nuove mete gourmet di Milano e Roma a uno speciale bollicine che abbina ogni bottiglia a un cibo e a una musica, e rubriche originali, dalle 'belle maniere' (rubrica di galateo curata dalla grande Fiammetta Fadda) al ricordo di Natale firmato da una lettrice speciale (Cristina Donadio, la Scianel di 'Gomorra'), dalla ricetta per 'absolute beginners' (il cui titolo è mutuato da un successo di David Bowie) a quella per l'amico a quattro zampe. Con il nuovo numero, in edicola da dicembre con una copertina d'impatto (una rossa ciambella natalizia, creata dal pastry chef bistellato Nicola Di Lena del ristorante Seta), La Cucina Italiana si presenta rinnovata anche sul fronte dell'immagine: il restyling grafico e il nuovo logo della rivista sono stati curati dallo studio newyorchese Mucca Design, fondato da Matteo Bologna. Alla presentazione stampa, che si è tenuta ieri a Milano, nella cucina della redazione, Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, ha sottolineato che La Cucina Italiana è un giornale (con diffusione media di 61mila copie e una readership media di 752mila lettori) parte di un sistema che poggia su altri due pilastri: il sito e i social, che raggiungono ogni mese un'audience di oltre 4 milioni di contatti, e un luogo fisico rappresentato da La Scuola de La Cucina Italiana.
Maddalena Fossati e Luca Dini alla conferenza stampa di presentazione |
13 luglio 2017
Il nuovo sito Zerbinati è moderno, fresco, vivace e interattivo
Zerbinati punta sui new media proponendo un restyling completo del sito zerbinati.com. Giovane, intuitivo, innovativo e versatile: il nuovo sito è lo specchio di una realtà proiettata verso il futuro e della costante innovazione, capace però di mantenere un forte legame con i suoi valori e i colori più iconici e tradizionali.
Tono di voce fresco e moderno, colori accesi e vivaci e immagini d’impatto contribuiscono a un rinnovamento dei contenuti in grado di valorizzare al meglio la passione, la cura e l'esperienza che da sempre caratterizzano la cucina di famiglia di Zerbinati. Il consumatore viene coinvolto in prima persona grazie tool interattivi, come la chat Zerbinati per contattare l’azienda in diretta per qualsiasi domanda o curiosità. Inoltre, a conferma dell’impegno di Zerbinati sul fronte della comunicazione integrata, è possibile, direttamente dal sito, condividere sui propri canali social i suoi diversi contenuti: dai prodotti alle ricette, sino agli eventi. La ricerca dei prodotti è resa facile e immediata dalla divisione per categoria, con sezioni dedicate al biologico e al gluten free, entrambi trend che rivestono un’importanza sempre maggiore nell’ampliamento di gamma di Zerbinati. Una svolta significativa, rispetto al settore di riferimento, è rappresentata dalla ricerca attraverso i filtri per ingredienti, tempi di preparazione e porzioni, che rendono ancora più semplice l’individuazione dei prodotti d’interesse tra le oltre 110 referenze che compongono l'offerta. Presente, inoltre, una selezione delle migliori ricette, facili e sfiziose a base di prodotti Zerbinati, per accompagnare i consumatori nella ricerca del gusto e del divertimento in cucina.
C'è anche una ricerca per ingredienti, tempi di preparazione e porzioni |
Iscriviti a:
Post (Atom)