Visualizzazione post con etichetta plastica riciclata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plastica riciclata. Mostra tutti i post

20 aprile 2023

GoTech+, la riedizione della valigia bestseller firmata Carpisa

Ancora più resistente, più sicura, più compatta, più versatile e più ecofriendly: la valigia GoTech+, fiore all'occhiello delle proposte travel del marchio Carpisa, si è superata e ha scelto il contesto della Milano Design Week per presentarsi nel nuovo negozio in via Dante 3.
Dal 2017 GoTech è stata venduta in 1 milione di unità
Oggi vanta un'anima green approvata da Save the Planet 
La riedizione della linea GoTech da record, che dal lancio nel 2017 ha venduto ben 1 milione di esemplari, oltre a un design all'avanguardia presenta una robustezza data sia dal materiale ultra resistente e antigraffio progettato dal Carpisa Lab sia dalla struttura rigida interna. E ha un'anima ecofriendly: è infatti stata realizzata con l'80% di materiale sostenibile, un mix di Abs e policarbonato provenienti da riciclo con un conseguente risparmio di utilizzo di materie prime oltre che di una riduzione significativa di emissioni di CO2. Senza contare che la fodera interna è in materiale 100% riciclato, proveniente dal riciclo di bottiglie di plastica. In virtù di queste caratteristiche, il prodotto è stato approvato da Save the Planet, onlus italiana che ha come unico scopo quello di permettere a tutti di dare il loro contributo e prendersi cura del nostro Pianeta, sostenendo progetti concreti e misurabili con ricadute sul territorio. Da sottolineare un'altra grande novità di prodotto: il nuovo trolley è disponibile anche in due nuove taglie (S compact e special) pensate per rientrare negli standard di bagaglio a mano gratuito richiesti dalle compagnie aeree low cost. Si può dunque scegliere tra ben cinque formati della linea. "Dal loro esordio sul mercato, sono uno dei prodotti più apprezzati dai nostri clienti perché innovative in quanto realizzate con materiali green-oriented, pratiche ma di design a un prezzo accessibile. Dal loro lancio, nel 2017, si sono evolute e perfezionate: l'ultima frontiera di questo modello è GoTech+, perfetta compagna di viaggio per ogni tipo di avventura", dichiara Gianluigi Cimmino, ceo di Carpisa. Il trolley GoTech+ è disponibile in due nuovi colori, fucsia super acceso e un giallo vivace, che vanno ad aggiungersi ai continuativi nero, canna di fucile, blu e cipria, disponibili dallo scorso gennaio.

20 maggio 2022

A Torino un campo di calcetto 'responsabile' donato da Lay's

Alla Casa del Quartiere Cecchi Point di Torino ieri è stato inaugurato un campo da calcetto 'responsabile' sia verso il pianeta sia da un punto di vista sociale. Esempio tangibile del progetto globale 'Lay's RePlay', il campo è stato donato alla comunità del Quartiere Aurora di Torino dal brand Lay's, marchio di patatine nel portfolio di PepsiCo. 'Lay's RePlay' è un'innovativa iniziativa globale, in collaborazione con Uefa Foundation for Children e streetfootballworld, volta a portare gioia alle comunità locali trasformando i pacchetti di patatine vuoti in campi da calcio sostenibili. Insieme agli altri tre inaugurati nel 2021 (in Sudafrica, Regno Unito e Brasile), il campo di Torino è in parte ricavato da plastica riciclata, fra cui pacchetti di patatine riutilizzati e trasformati in erba artificiale. La maggiore sostenibilità ambientale del campo, realizzato in collaborazione con GreenFields, non risiede solo nella provenienza dei materiali utilizzati: al termine del loro ciclo di vita, infatti, è possibile riciclare il 100% del manto erboso artificiale e del substrato su cui poggia, un prodotto denominato Ecocept e realizzato grazie alla compressione della plastica riciclata. Grande attenzione è stata poi riservata al suolo: la terra scavata è stata depositata altrove per minimizzare l'impatto ecologico. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del campione di calcio Claudio Marchisio, nel ruolo di Uefa Legend, di Nadine Kessler, Uefa Foundation ambassador e a capo del Calcio Femminile, e dei The Jackal, brand ambassador di Lay's. Fra i momenti salienti della giornata, la presentazione dell'opera realizzata per La Casa del Quartiere Cecchi Point dai designer torinesi Van Orton Design. L’evento ha visto anche la presenza del Trofeo della Uefa Women's Champions League e ha permesso ai molti giovani presenti di scattare una foto insieme alla coppa che sarà presentata da Nadine Kessler e che verrà alzata al cielo dal capitano della squadra vincitrice della Champions League femminile il 21 maggio.

23 gennaio 2022

Garnier lancia sui canali social la campagna 'One green step'

Garnier
amplia l'iniziativa Green Beauty con il lancio, sui canali social di Garnier Italia, della nuova campagna digitale 'One green step'. Per ogni condivisione del video, taggando @garnieritalia e #onegreenstep, il quarto marchio di bellezza più grande al mondo sosterrà con una donazione Plastic for Change: l'80% dei fondi andrà infatti a chi opera la raccolta di rifiuti in India, con l'obiettivo di raccogliere fino a 2 milioni di bottiglie in plastica da riciclare. Oltre alla condivisione del video, il brand vuole inoltre incoraggiare i consumatori a condividere il loro personale contributo green e sostenibile nel quotidiano, creando una reazione a catena in termini di azioni sempre più sostenibili. Per sostenere e permettere di concretizzare questo desiderio di maggiore sostenibilità, Garnier ha poi pubblicato sul proprio sito una guida per aiutare le persone a scoprire i principali #onegreenstep attuabili nelle azioni quotidiane, per arrivare passo dopo passo a raggiungere i propri obiettivi sostenibili. La campagna coincide con l'annuncio di un balsamo senza risciacquo, il primo per Garnier, che si stima risparmierà 100 litri di acqua per confezione. Il balsamo è prodotto in una delle fabbriche di WaterLoop a emissioni zero e all'avanguardia di Garnier, che costituiscono il 18% dell'impronta di produzione di Garnier; con l'obiettivo di siti industriali 100% Carbon Neutral entro il 2025 e al 100% Waterloop entro il 2030. Da quest'anno, inoltre, l'acqua micellare più venduta e premiata di Garnier, avrà un pack realizzato al 100% con plastica riciclata.

08 ottobre 2021

CleanChanger, il sistema antispreco per filtrare la plastica riciclata

Processare plastica riciclata senza spreco di materiale, senza disperderlo nell'ambiente e garantendo un livello di pulizia pari a quello della plastica nuova.
Il cambiafiltri idraulico autopulente è prodotto da BD Plast
A renderlo possibile è CleanChanger, il nuovo sistema cambiafiltri messo a punto dall'azienda emiliana BD Plast. Filtrare la plastica riciclata è un passaggio essenziale per il suo riutilizzo. Una delle principali sfide del settore è rendere questo sistema il più efficiente possibile, riducendo gli sprechi e garantendo un elevato grado di purezza e pulizia delle plastiche recuperate. I sistemi cambiafiltri vengono utilizzati proprio per ottimizzare i processi di estrusione. Studiati per un filtraggio completo del termoplastico, questi sistemi garantiscono alle aziende e agli utilizzatori finali eccellenti risultati sui rigenerati. Da anni attiva nello sviluppo di nuovi sistemi per l'estrusione, la ferrarese BD Plast ha creato CleanChanger, un cambiafiltri idraulico autopulente e continuo. Una svolta innovativa per il settore, perché il sistema automatico di espulsione dei residui permette un'autonomia particolarmente elevata. CleanChanger consente inoltre il recupero del 100% del materiale di estrusione, senza sprechi per le aziende e ripercussioni sull'ambiente. "Oggi il mercato richiede molti sistemi cambiafiltri a flusso continuo, capaci di una perfetta continuità nel flusso di polimero, e in grado di ridurre al minimo gli sprechi - spiega Dante Boicelli, ceo di BD Plast -. La nostra azienda è sempre stata attenta a intercettare le esigenze del mercato. Puntiamo moltissimo su Clean Changer, perché non è solo un nuovo prodotto, ma una soluzione in grado di ottimizzare e innovare l'intera filiera produttiva dell’estrusione".

08 luglio 2021

Presentati i nuovi globi WePlanet per un futuro sostenibile

Paolo Casserà, ceo di WePlanet Milano
Sono state presentate in anteprima questa sera a Milano le grandi sfere che dal 27 agosto al 7 novembre prossimi saranno esposte nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città italiane per 'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', manifestazione artistica e sociale finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi a favore dell'ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite. A ospitare le originali creazioni il suggestivo spazio dell' Ex dopolavoro ferroviario della Stazione Centrale, messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail. Il catering per la serata di preview è stato offerto dallo chef Andrea Galantino per Zucchero & Sale (piazza Oberdan, Milano). I globi, in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Gli sponsor sono verificabili sul sito weplanet.it. 'Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile' è patrocinato dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell'Ambiente e da altre importanti Istituzioni locali e nazionali ed è certificato secondo lo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili Iso 20121.
In autunno, le opere artistiche saranno battute a un'asta benefica organizzata da Sotheby's e il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all'Associazione Parco Segantini Onlus, all'Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d'eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l'assistenza e l'integrazione.

19 maggio 2021

Caudalie pensa all'ambiente con il progetto 100% Plastic Collect

Con il progetto 100% Plastic Collect, Mathilde e Bertrand Thomas, fondatori di Caudalie, hanno intrapreso un percorso di sostenibilità insieme all'imprenditore del sociale Tristan Lecomte di Pur Projet. Obiettivo del progetto, che ha sede in Thailandia, uno dei Paesi del mondo con più inquinamento marino, è raccogliere e riciclare i rifiuti in plastica nella quantità pari a quella utilizzata per produrre le collezioni del brand cosmetico. Nello specifico, 100% Plastic Collect mira a fare da ponte tra le aziende di tutto il mondo e le comunità locali delle aree inquinate per raccogliere i rifiuti e trasformarli in risorse. La plastica raccolta viene riciclata in loco sotto forma di granuli riutilizzabili per produrre nuovi prodotti in plastica, mattoni o pavimentazioni urbane. Dal 2006, e con la creazione della sua carta Cosm-etica, Caudalie s'impegna a ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti. Ogni scelta all’interno dell’azienda parte dal presupposto che un marchio clean debba essere rispettoso della pelle e del pianeta. Nel caso della pelle significa non utilizzare ingredienti nocivi (perturbatori ormonali o irritanti), mentre per il pianeta significa privilegiare ingredienti altamente biodegradabili, che non impattino sull'ambiente.

L'impegno di Caudalie in numeri
600 tonnellate di plastica raccolta e riciclata nel 2020
il 100% di imballaggi, tubetti e flaconi sarà riciclabile, riciclato o ricaricabile entro il 2022
dal 95% al 100% di ingredienti naturali nelle formule entro il 2022
60 sostanze nella black list Caudalie e bandite dalle proprie formule
9 milioni di alberi piantati con 1% for the Planet entro la fine del 2021, equivalenti a quattro volte le emissioni di CO2 dell'azienda

26 novembre 2020

Acqua Frasassi rinnova il sito web nel segno della sostenibilità

Frasassi, l'acqua che nasce nel cuore verde delle Marche, presenta il sito internet totalmente rinnovato,
con la nuova visual identity improntata alla sostenibilità etica e alla sensibilizzazione ambientale. Chiaro e limpido come l’acqua il design, come pure il tone of voice.
La nuova bottiglia con il 50% di plastica riciclata
Un restyling per mostrare la nuova identità visiva del marchio, che fa capo all'azienda Togni, e manifestare il programma di responsabilità etica promosso da quest’acqua che nasce nel cuore verde delle Marche, proprio in un’area incontaminata e spettacolare, in cui l’evoluzione geologica ha dato origine alla dorsale montuosa del Monte di Frasassi per l’incessante azione delle acque che ha scolpito le incise Forre e le straordinarie Grotte di Frasassi. Il nuovo sito acquafrasassi.it, sviluppato da Websolute Digital, si presenta agile e intuitivo perché sono stati messi da parte elementi grafici e simboli superflui, per mantenere l’interfaccia il più essenziale possibile, con fondi neutri e dilatati, in modo da garantire ampio spazio fra le diverse sezioni, gli argomenti trattati e i dettagli funzionali. L'estensione in digitale della nuova identità visiva di Frasassi adotta una fresca palette cromatica, applicata poi agli elementi chiave del sito, come icone e bottoni. La scelta della font family Nunito, dai tratti rotondi e dalle linee morbide, è la stessa impiegata per la call to action 'Pensiamo al futuro responsabilmente' riportata a caratteri cubitali sull'etichetta della nuova bottiglia realizzata per il 50% in rPet, ossia con il 50% in plastica riciclata e riciclabile al 100%. Una nuova veste che rappresenta il primo tassello del progetto Frasassi ReFriends, tutto volto alla responsabilità etica per la sensibilizzazione sulla salvaguardia del pianeta.

31 ottobre 2020

Da Esselunga è tornata la collezione di personaggi Super Foodies

All'interno di ogni bustina c'è un buono Amici di scuola
Da Esselunga è tornata la collezione di Super Foodies, simpatici personaggi con le fattezze di frutti e vegetali dai superpoteri. Fino al prossimo 22 novembre, ogni 25 euro di spesa o 50 punti Fragola, presentando la Carta Fìdaty si riceve una bustina contenente uno dei 24 personaggi 3D, realizzati in plastica riciclata, insieme a un buono Amici di Scuola per regalare alle scuole attrezzature informatiche per favorire la didattica digitale. La collezione Super Foodies 2 include 18 nuovi supereroi, di cui 2 con poteri speciali e 6 radici dall'aspetto poco rassicurante.

30 ottobre 2020

Dal 2021 gli astucci degli orologi Breitling saranno green e smart

Il brand s'impegna a ridurre il suo impatto ambientale
E' interamente realizzato con bottiglie di plastica riciclate il nuovo astuccio pieghevole Breitling. Con questo nuovo packaging, il marchio reinventa il packaging nell'industria orologiera, sottolineando l’impegno del brand nel cercare di ridurre il suo impatto ambientale e sostituendo le grandi e pesanti custodie, per lungo tempo punto fermo dell'industria, con un'alternativa piccola, intelligente e modulare. Il nuovo packaging sostenibile è già stato insignito dell’etichetta Efficient Solution Label, assegnata dalla Solar Impulse Foundation a quelle soluzioni che hanno un impatto positivo sull’ambiente e sull'economia. Dal tessuto ai pulsanti a pressione per l'apertura, la nuova custodia per orologio è ricavata al 100% da bottiglie in Pet, uno dei tipi di plastica più ampiamente riciclati. Una volta che la custodia non è più necessaria, può essere  riciclata e quindi reinserita nel ciclo rPet. Le nuove custodie per orologi Breitling saranno disponibili a inizio 2021.

14 settembre 2020

L'economia circolare sta sempre più a cuore a Coca-Cola

Coca-Cola introduce sul mercato italiano bottiglie realizzate con il 50% di plastica riciclata confermando l'impegno verso un’economia circolare e facendo un ulteriore passo avanti nel ridurre l'utilizzo di materie prime: oltre ad essere già al 100% riciclabili, negli ultimi dieci anni bottiglie e lattine hanno visto ridursi la quantità di plastica, vetro e alluminio rispettivamente del 20, 25 e 15%. Per rendere ancora più visibile questo impegno, le etichette delle bottiglie da 450 ml di Coca-Cola Original Taste e Coca-Cola Zero Zuccheri abbandonano temporaneamente il colore rosso a favore di una etichetta bianca con il messaggio 'Riciclami ancora', un invito che vuole sensibilizzare e incoraggiare i consumatori al riciclo. La scelta di introdurre sul mercato bottiglie con il 50% di plastica riciclata è infatti solo uno degli impegni che Coca-Cola sta da tempo portando avanti per ridurre i materiali impiegati nella produzione dei propri imballaggi.

13 luglio 2020

Il rasoio Wilkinson Xtreme 3 Beauty Eco Green sorride al pianeta

Acquistando il nuovo rasoio Xtreme 3 Beauty Eco Green si può  partecipare al concorso Wilkinson 'Viaggia con stile', attivo fino al prossimo 13 settembre, che mette in palio gift card Volagratis del
valore di 200 euro ogni settimana. 
Un nuovo rasoio dedicato alle donne con uno stile di vita ecosostenibile
Disponibile da questo mese nella Gdo e anche online, Wilkinson Xtreme 3 Beauty Eco Green è un rasoio performante, che sorride al pianeta. Un rasoio usa e getta con manico in plastica riciclata e riciclabile, dedicato a tutte le donne che abbracciano uno stile di vita ecosostenibile. Il manico è infatti prodotto al 95% con plastica riciclata ed è riciclabile. Basta rimuovere la testina e smaltire il manico nel contenitore della plastica: un gesto d'amore per il pianeta e per un futuro plastic less. In cartone anche il pack, prodotto per più del 90% con carta riciclata e riciclabile.

08 luglio 2020

La nuova bottiglia di plastica Ferrarelle è ancora più sostenibile

L'azienda Ferrarelle toglie ogni anno 
dall'ambiente 20mila tonnellate di plastica
Da oggi la bottiglia Ferrarelle da 1,5 l è disponibile in R-Pet 50% (massimo consentito per legge). Un nuovo formato, ancora più sostenibile e 100% riciclabile, per racchiudere l'acqua effervescente naturale. La sostenibilità ambientale rappresenta, infatti, una delle maggiori priorità per l'azienda, che si impegna, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1. Questa filosofia, di cui Ferrarelle si fa promotrice anche attraverso i nuovi spot tv, vuole spingere le persone a riciclare correttamente la plastica e a farsi portavoce di questo importante messaggio. Solo se tutti iniziamo a riciclare in modo corretto e persuadiamo anche gli altri a fare lo stesso, potremo vivere in un mondo in cui si ricicla più di quanto si consuma, proprio come fa Ferrarelle. Le nuove bottiglie nascono nello stabilimento Ferrarelle di Presenzano (CE), pensato per produrre e rimettere in commercio bottiglie nuove e 100% riciclabili, costituite al 50% da R-Pet (Pet riciclato direttamente dall’azienda). Grazie a questo procedimento, Ferrarelle toglie ogni anno dall'ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata.

23 giugno 2020

La beauty routine necessaria per prepararsi all'esposizione solare

State progettando una vacanza al mare o in montagna, un weekend fuori porta in campagna o un picnic al lago? Qualunque sia l'agognata destinazione estiva, l'importante è arrivarci preparati e con tutto l'occorrente per esporsi al sole protetti.
Acid Scrub Corpo agevola anche la depilazione
Dermophisiologique, società benefit italiana con oltre 30 anni di esperienza nella dermocosmetica professionale, come primo step per un'abbronzatura uniforme e duratura propone Acid Scrub Corpo, trattamento bisettimanale che favorisce l'esfoliazione dello strato superficiale dell'epidermide rimuovendo le cellule morte, responsabili di pelle ispessita, colorito spento e macchie. L'esfoliazione è quindi un passaggio fondamentale nella beauty routine per ripristinare il turnover cutaneo. L'emulsione scrub corpo favorisce l'esfoliazione grazie a sostanze completamente naturali e polimeri biodegradabili: non contenendo sferule di plastica è quindi amica dell'ambiente. La sua formula unisce un'azione di tipo meccanico, data dalle microsfere di acido polilattico di derivazione vegetale all'azione chimica degli alfa-idrossiacidi della frutta. La presenza di un mix di estratti naturali, ricchi in fenoli e polisaccaridi garantisce un'azione protettiva, nutriente e idratante sulla pelle, che appare più liscia, morbida e levigata. Ma Acid Scrub Corpo, utile per contrastare le ruvidità su gomiti, ginocchia e piedi, si può utilizzare anche per preparare la pelle alla depilazione. E quando giunge il momento di esporsi al sole, la soluzione da tenere a portata di mano è Chrono Age Sun, la linea Dermophisiologique caratterizzata da texture ultra leggera e non unta e specifica per la protezione solare e la riparazione dei danni cellulari. Le formulazioni della linea Chrono Age Sun garantiscono una fotoprotezione dalla superficie dell’epidermide sino a un livello più profondo grazie a un mix di filtri solari organici e minerali, fotostabili e ad ampio spettro di assorbimento. Solari che hanno a cuore anche l'ambiente: Dermophisiologique continua infatti a sostenere la campagna Save the Ocean #IlFiloBlu, per la salvaguardia degli oceani dalla plastica. Per l'estate 2020 acquistando tre prodotti della linea Chrono Age Sun, si riceverà in omaggio il maxi telo Re-Towel realizzato per il 60% da cotone riciclato e per il 40% di poliestere derivante dal riciclo di bottiglie di plastica abbandonate e raccolte nel Mar Mediterraneo.

08 giugno 2020

L'Occitane in autunno salperà con la nave Plastic Odyssey

Il marchio cosmetico multinazionale L'Occitane en Provence, produttore e distributore di prodotti naturali di bellezza e benessere, il prossimo autunno salperà per una spedizione di tre anni intorno al mondo con Plastic Odyssey, una nave-laboratorio che condividerà informazioni sulle tecniche accessibili di riciclaggio dei rifiuti in plastica e, nel contempo, mirerà a sensibilizzare le popolazioni incontrate lungo il suo viaggio. Utilizzando carburante derivato da rifiuti plastici convertiti per pirolisi, la Plastic Odyssey porterà il suo equipaggio, composto da venti tra ingegneri, marinai, antropologi, imprenditori, visual designer e volontari, in più di trenta porti di scalo lungo le coste più inquinate dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia. Durante ogni tappa del viaggio, i rifiuti di plastica saranno raccolti, selezionati e riciclati a bordo con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica. Triplice l'obiettivo: attirare l'attenzione sul problema dell'inquinamento della plastica negli oceani, dimostrare il valore di questi rifiuti una volta trasformati in una nuova risorsa e condividere tecnologie di riciclaggio semplici e accessibili. L'Occitane en Provence finanzia la spedizione e le risorse educative che saranno utilizzate durante le tappe.

12 aprile 2019

Melissa stupisce con un'installazione crochet dei fratelli Campana

Fino al prossimo 14 aprile, Melissa, società curatrice di moda, arte e design fondata nel 1979 in Brasile, presenta un'installazione artistica che celebra la partnership con i fratelli Fernando e Humberto Campana, collaborazione che ha raggiunto il traguardo dei 15 anni.
L'installazione è legata alla ballerina in plastica riciclata 
Traendo ispirazione dalle tecniche crochet, il duo di designer ha sviluppato una texture intricata e leggera, che si combina con la tecnologia di Melissa e la sua materia prima, la plastica. Melissa sceglie ancora di essere presente nel cuore pulsante del Brera Design District presso Via Palermo 1. L'installazione è creata dai fratelli Campana in collaborazione con la Ong brasiliana Projeto Arrastão. Diversi collettivi sono stati infatti coinvolti per la realizzazione di pezzi di trama crochet, uniti dai fratelli Campana nell'opera finale esposta durante il salone. Tutte le trame realizzate e assemblate coprono la struttura conica al centro della sala principale per immergere il visitatore nel mondo Melissa. Il progetto è connesso alla presentazione della nuova collezione Melissa + Campana 'Crochet', composta da tre inediti prodotti dalla caratteristica trama uncinetto. Melissa Campana Crochet è la scarpa della collezione, una ballerina flat confortevole e classica, disponibile in sette differenti colori. Il primo prototipo è stato sviluppato proprio in collaborazione con Arrastão. Gli assistenti delle Ong hanno infatti utilizzato le tecniche all'uncinetto per creare questo riconoscibile design formato dall'intreccio di fili di plastica riciclata provenienti dalla produzione di Melissa.