![]() |
Il progetto, online integralmente, è in collaborazione con Will Media |
Visualizzazione post con etichetta oceani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oceani. Mostra tutti i post
08 luglio 2024
Il ruolo prezioso della posidonia in un documentario di Rio Mare
Dopo il lancio, lo scorso giugno, del video teaser, è ora visibile online sul canale Youtube di Will Media la versione integrale del documentario realizzato da Rio Mare e dalla realtà editoriale per informare e sensibilizzare sull'importanza di preservare la prateria di posidonia oceanica dell'Area marina protetta delle Egadi, la più grande del Mediterraneo.
L'occasione è la celebrazione dei primi dieci anni di partnership tra Rio Mare, marchio italiano leader nel settore delle conserve ittiche, e Area Marina Protetta (Amp) 'Isole Egadi', firmata nel 2014 e che prevede impegni volti alla tutela dell'ecosistema marino e delle specie a rischio, alla pulizia delle acque e ad attività di sensibilizzazione ed educazione. 'L'erba di Poseidone' è un omaggio alla posidonia oceanica, pianta marina che si estende per 12.500 ettari nell’arcipelago delle Isole Egadi ed è in grado di contrastare l’erosione delle coste, combattere i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, producendo 2,5 volte l’ossigeno della foresta Amazzonica a parità di estensione, oltre a svolgere un ruolo fondamentale di nursery per numerose specie ittiche. È lì che, grazie alle acque cristalline della zona, si è sviluppata la prateria di Posidonia oceanica sottoposta a tutela più estesa del Mediterraneo. Mattia Battagion, head of sustainability e autore di Will Media, conduce lo spettatore in uno degli ecosistemi più importanti del Mediterraneo e alla scoperta dell'ampio progetto intrapreso da Rio Mare e Amp Egadi, insieme al direttore dell'Area marina protetta Salvatore Livreri Console e al biologo marino Pasquale Baiata. Il viaggio parte dalla scoperta della prateria di posidonia oceanica, tutelata da Amp e Rio Mare con operazioni di riforestazione e grazie alla posa di dissuasori contro la pesca a strascico illegale, per passare alle specie animali a rischio che la popolano, monitorate e preservate grazie al supporto al centro di recupero tartarughe marine Caretta caretta di Favignana e all'Osservatorio Foca monaca di Marettimo. L'uscita del documentario integrale è supportata da una riprogrammazione del trailer su reti unificate Mediaset e da una comunicazione cross channel su tutte le piattaforme di Rio Mare e di Will Media.
Etichette:
ambiente,
oceani,
posidonia,
Rio Mare,
Will Media
21 aprile 2023
Signify ricicla reti da pesca e le trasforma in lampade di design
Signify, leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2023 con le nuove lampade Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate in stampa 3D riciclando reti da pesca. Questa collezione inedita, combinazione di design e innovazione sostenibile, è protagonista di una suggestiva installazione presso il padiglione Olandese 'Masterly – The Dutch in Milano' all'interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.
Le lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, frutto dell'utilizzo della tecnica del 3D printing applicata al mondo dell'illuminazione, si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, grazie a un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Disponibili in quattro texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca (nella foto, in alto) e ispirate alla bellezza dei paesaggi marini, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti in cui vengono posizionate di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu. Le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale. Con la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, Signify desidera contribuire alla salvaguardia delle aree costiere e dei mari. Si stima, infatti, che la plastica oceanica sia costituita per il 46% da reti da pesca, che, dopo l'utilizzo, vengono spesso gettate in mare, inquinando e mettendo a rischio la vita della fauna marina. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando a ripulire gli oceani e a salvare la vita di animali acquatici.
![]() |
Le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze si presentano alla Design Week |
Etichette:
lampada,
Milano Design Week,
oceani,
rete da pesca,
riciclo,
Signify
08 giugno 2021
Al via oggi da Roseto degli Abruzzi il tour ecosostenibile di due sub
Parte oggi dall'Italia, località Roseto degli Abruzzi, il primo Dan Sustainable Tour che vedrà i due sub Alana Alvarez e Manuel Bustelo, ambasciatori del Divers Alert Network (Dan) Europe, attraversare l'Europa nei prossimi sei mesi a bordo di un veicolo elettrico per sensibilizzare giovani, appassionati di subacquea e istituzioni, sulla grave minaccia rappresentata dalla plastica e dall'acidificazione degli oceani, e sull’urgenza di modificare i nostri stili di vita per salvaguardare il futuro del pianeta.
Il duo percorrerà un totale di 11.500 km facendo tappa in 15 Paesi europei per incontrare partner, associazioni ambientaliste, aziende, privati e anche decisori politici – inclusa la Commissione Ue a Bruxelles - al fine di promuovere una maggiore responsabilità sociale delle aziende, un quadro normativo adeguato e stili di vita e mobilità più sostenibili. Il tour nei prossimi mesi toccherà Genova, Portofino, Milano, Lago di Garda dove Alvarez e Bustelo presenteranno una barca per immersioni elettrica, e proseguirà poi in diverse città del continente, in cui si fermeranno non solo per incontri e dimostrazioni pubbliche di prodotti e veicoli ecocompatibili, ma anche per analisi delle acque, azioni di pulizia delle spiagge e documentazione dei fondali e dello stato di alcune specie marine. Tappe particolarmente importanti del viaggio saranno il Lago di Garda dove il team Dan promuoverà l’uso di una barca elettrica di supporto alle immersioni dei diving center, Bruxelles, dove il team Dan incontrerà alcuni membri della Commissione Europea, e i Paesi Baltici, habitat della Focena Baltica, un cetaceo di cui sono rimasti solo 500 esemplari e che il Tour ha adottato come mascotte. A rendere possibile quest'iniziativa numerosi partner, tra cui aziende che operano in abito subacqueo, case automobilistiche, Ong ambientaliste, centri di ricerca e società di consulenza per le aziende che vogliono operare in modo 'green'. E’ possibile seguire l’itinerario di viaggio in tempo reale, gli ultimi blog e gli aggiornamenti social su sustainabletour.eu.
L'itinerario semrstrale prevede tappe in 15 Paesi europei |
Etichette:
oceani,
plastica,
responsabilità sociale,
sostenibilità,
sub,
tour
Il futuristico trimarano SVR-Lazartigue solcherà gli oceani
Il Gruppo francese Kresk, guidato da Didier Tabary e proprietario dei marchi cosmetici SVR, Lazartigue e Fillmed ha annunciato l’acquisizione di Ultim, il trimarano realizzato da Mer Concept, il team specialista in regate oceaniche di François Gabart. Il multiscafo, che si distingue per il suo design lineare e futurista, è in grado di circumnavigare il pianeta navigando in volo ad alta velocità. Porterà i colori dei tre marchi del gruppo e si chiamerà SVR-Lazartigue. L'impegno del Gruppo Kresk a fianco di Gabart, per i prossimi quattro anni, rientra nella volontà societaria di imprimere un’accelerata alle sue iniziative in favore dell’ambiente. Gabart è uno dei velisti di maggior talento della sua generazione e vanta un palmarès strabiliante, inoltre incarna i valori che identificano i marchi SVR, Lazartigue et Fillmed: progresso e performance abbinati al profondo desiderio di riservare la massima attenzione alle implicazioni sociali e ambientali. Il gruppo Kresk è intenzionato a investire a lungo termine nella protezione degli oceani con la creazione del fondo di dotazione Kresk4Oceans. Il primo progetto sul quale si concentrerà il fondo Kresk4Oceans sarà la lotta contro l'inquinamento da plastica che deturpa la bellezza del mare, ne insidia la fauna e che ha ripercussioni anche sull'essere umano. Kresk4Oceans, assieme a Gabart, attuerà alcune iniziative di sensibilizzazione ed educazione oltre a finanziare alcuni progetti scientifici di interesse generale nel settore del riciclo e dello sviluppo di nuovi materiali ecosostenibili. Il trimarano, in fase di ultimazione nel cantiere di Mer Concept a Concarneau, sarà varato il 22 luglio con i colori del suo nuovo proprietario. Dopo un periodo di rodaggio, il trimarano salperà per la sua prima competizione, la regata transatlantica Jacques Vabre, in partenza dal porto di Havre il 7 novembre 2021.
Etichette:
ambiente,
Fillmed,
Gruppo Kresk,
Lazartigue,
oceani,
SVR,
trimarano
02 agosto 2020
In un libro i consigli per eliminare la plastica non necessaria
Gli oceani su scala planetaria stanno affrontando un disastro ambientale dovuto a rifiuti plastici non correttamente smaltiti. Rifiuti che rappresentano un pericolo per la salute dell'ecosistema marino, delle spiagge e, in ultima analisi, degli esseri umani. Ma non tutto è perduto: attuando dei semplici cambiamenti nella nostra routine quotidiana, potremmo infatti contribuire a invertire la rotta. Il volume 'Bye bye plastica', di Aboca Edizioni (pagg. 200, 14 euro), a cura di Luca Bonaccorsi, Clare Fischer e Richard Harrington per la Marine Conservation Society, la più importante associazione benefica per la salvaguardia dei mari del Regno Unito, insegna a ridurre l'uso della plastica nella vita di tutti i giorni. E lo fa accompagnandoci nel corso di una giornata e fornendoci i consigli giusti per eliminare la plastica non necessaria ogni volta che se ne presenterà l'occasione. Dal momento in cui ci svegliamo fino a quando ci prepariamo per andare a letto, impareremo quanto può essere facile usare cosmetici o consumare pasti senza plastica, cambiare le nostre abitudini di acquisto o riflettere sull'uso che facciamo degli oggetti di plastica al lavoro. Ma, soprattutto, ci renderemo conto di come un minimo cambiamento nel nostro stile di vita possa portare a un grande cambiamento per il futuro del pianeta.
23 giugno 2020
La beauty routine necessaria per prepararsi all'esposizione solare
State progettando una vacanza al mare o in montagna, un weekend fuori porta in campagna o un picnic al lago? Qualunque sia l'agognata destinazione estiva, l'importante è arrivarci preparati e con tutto l'occorrente per esporsi al sole protetti.
Acid Scrub Corpo agevola anche la depilazione |
Dermophisiologique, società benefit italiana con oltre 30 anni di esperienza nella dermocosmetica professionale, come primo step per un'abbronzatura uniforme e duratura propone Acid Scrub Corpo, trattamento bisettimanale che favorisce l'esfoliazione dello strato superficiale dell'epidermide rimuovendo le cellule morte, responsabili di pelle ispessita, colorito spento e macchie. L'esfoliazione è quindi un passaggio fondamentale nella beauty routine per ripristinare il turnover cutaneo. L'emulsione scrub corpo favorisce l'esfoliazione grazie a sostanze completamente naturali e polimeri biodegradabili: non contenendo sferule di plastica è quindi amica dell'ambiente. La sua formula unisce un'azione di tipo meccanico, data dalle microsfere di acido polilattico di derivazione vegetale all'azione chimica degli alfa-idrossiacidi della frutta. La presenza di un mix di estratti naturali, ricchi in fenoli e polisaccaridi garantisce un'azione protettiva, nutriente e idratante sulla pelle, che appare più liscia, morbida e levigata. Ma Acid Scrub Corpo, utile per contrastare le ruvidità su gomiti, ginocchia e piedi, si può utilizzare anche per preparare la pelle alla depilazione. E quando giunge il momento di esporsi al sole, la soluzione da tenere a portata di mano è Chrono Age Sun, la linea Dermophisiologique caratterizzata da texture ultra leggera e non unta e specifica per la protezione solare e la riparazione dei danni cellulari. Le formulazioni della linea Chrono Age Sun garantiscono una fotoprotezione dalla superficie dell’epidermide sino a un livello più profondo grazie a un mix di filtri solari organici e minerali, fotostabili e ad ampio spettro di assorbimento. Solari che hanno a cuore anche l'ambiente: Dermophisiologique continua infatti a sostenere la campagna Save the Ocean #IlFiloBlu, per la salvaguardia degli oceani dalla plastica. Per l'estate 2020 acquistando tre prodotti della linea Chrono Age Sun, si riceverà in omaggio il maxi telo Re-Towel realizzato per il 60% da cotone riciclato e per il 40% di poliestere derivante dal riciclo di bottiglie di plastica abbandonate e raccolte nel Mar Mediterraneo.
07 giugno 2020
La pesca sostenibile a garanzia di un #grandefuturoblu
MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit di certificazione di sostenibilità ittica, aderisce alla Giornata mondiale degli oceani dell'8 giugno con la campagna social 'Grande futuro blu' per ricordare a tutti il forte legame tra la nostra vita quotidiana e il grande blu, che possiamo proteggere scegliendo pesce provenienti da una fonte sostenibile.
Un'immagine della campagna social di MSC Marine Stewardship Council |
Come farlo? Acquistando quei prodotti con il marchio blu di MSC sulla confezione, garanzia di una pesca gestita secondo standard scientifici di sostenibilità. In un momento in cui l'industria ittica, e non solo, si trova ad affrontare sfide senza precedenti a causa della pandemia di Coronavirus, tutti con piccoli e semplici gesti possiamo sostenere i pescatori impegnati in pratiche sostenibili, e allo stesso tempo aiutare a proteggere gli ecosistemi marini e le risorse ittiche per le generazioni future. La campagna 'Grande futuro blu' di MSC Pesca Sostenibile vuole far leva proprio su questi concetti e invita tutti a condividere sui social un collage fotografico che affianchi la foto di uno scampolo di mare 'del proprio cuore' con uno scatto di una ricetta di pesce realizzata a casa, usando l'hashtag #grandefuturoblu e taggando MSC Italia su Instagram e Facebook.
21 giugno 2018
Rio Mare e Wwf si alleano per la tutela dell'ecosistema marino
A oggi il 52,4% del tonno Rio Mare proviene da pesca sostenibile |
06 giugno 2018
Un mare di pesci volanti ha animato le zone centrali di Milano
Mareblu è tra le aziende partner dell'organizzazione internazionale non profit MSC-Marine Stewardship Council che ieri a Milano hanno realizzato il BluFishmob, uno spettacolare flashmob itinerante.
Obiettivo: promuovere l'acquisto e il consumo di prodotti ittici sostenibili |
Nell'occasione, un immenso mare popolato di pesci volanti ha animato i luoghi emblematici della città, divertendo e sensibilizzando cittadini e curiosi sull'importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, attraverso l'acquisto di prodotti ittici sostenibili. L'evento è stato organizzato durante la settimana in cui si celebra il World Ocean Day (8 giugno). La Giornata Mondiale degli Oceani è quindi un'occasione speciale per Mareblu, che ha ribadito l’impegno in termini di sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie, sia offrendo alcuni prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile sia sostenendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca, come FIP (Fishery Improvement Project). Obiettivo: favorire la protezione e la conservazione dell'oceano, fonte alimentare e di reddito per milioni di persone in tutto il mondo, promuovere la sostenibilità dei prodotti ittici. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione sui canali social di foto e video, utilizzando l'hashtag #tienidocchioilblu: un modo per creare un passaparola e supportare il progetto con un contributo originale.
19 maggio 2017
Corona si allea con 'Parley for the Oceans' per gli oceani
Corona ha annunciato la partnership con 'Parley for the Oceans', organizzazione che si occupa degli oceani. Obiettivo del progetto: contribuire ad assicurare, per i prossimi quattro anni, la salute a lungo termine del più importante ecosistema della terra, gli oceani e le spiagge. Nel concreto, l’impegno preso da Corona è proteggere, da qui al 2020, ben 100 isole in sei parti del mondo (Messico, Maldive, Australia, Cile, Repubblica Dominicana e Italia). Con più di 5 milioni di miliardi di rifiuti di plastica nei mari e circa 8 milioni di tonnellate di plastica scaricati annualmente, l'inquinamento marino ha raggiunto livelli critici. Si stima che entro il 2050 il peso della plastica negli oceani supererà quello dei pesci. Corona ha scelto di avviare una partnership con 'Parley for the Oceans' per il suo forte legame con la spiaggia e gli oceani, due ambienti affini al brand. Corona, marchio di birra che celebra la vita all’aperto, lo scorso anno aveva lanciato il #ThisIsLiving che, con una serie di attività, invitava ad uscire, vivere con pienezza e godersi ogni attimo. Il nuovo progetto di Corona con 'Parley for the Oceans' è espresso dall’acronimo Air (Avoid, Intercept, Redesign) che racconta i tre step dell’iniziativa: la fase Avoid mira a educare i cittadini a ridurre e sostituire con altri materiali l'utilizzo quotidiano di plastica; durante la fase Intercept si lavora con le comunità locali insegnando loro l'importanza del riciclo; infine la fase Redesign illustra le infinite opportunità di riutilizzo della plastica, anche per impieghi creativi.
Iscriviti a:
Post (Atom)