Visualizzazione post con etichetta lampada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lampada. Mostra tutti i post

12 aprile 2024

Gioia e stupore innocente con la Pet Therapy dell'Atelier Biagetti

Dietro al progetto di design c'è la giovane Altea Biagetti
Gatti giganti
che diventano lampade scultoree e sedili ombreggiati da morbide palme con luci a forma di cocco. Sarà ospitato dal 13 al 21 aprile sulla Love Boat attraccata sul Naviglio di Milano, a Ripa di Porta Ticinese 61, nel contesto della Milano Design Week, il progetto di design Pet Therapy dell'Atelier Biagetti finalizzato a riaccendere lo stupore innocente e l'emozione che spesso, con l'età, si perdono. Un progetto che guarda agli effetti edificanti dell'amore sconfinato che s'instaura tra gli esseri umani e i loro amici pelosi a quattro zampe. Dietro al progetto c'è una designer di soli dieci anni: la visionaria Altea Biagetti, grande appassionata di animali domestici. A bordo, tra palme colorate e un orologio a cucù in bilico tra realtà e metaverso, verranno presentati i nuovi gatti giganti, tra cui la prima versione morbida e la piccola serie 'Birba', una lampada-gatto realizzata con polvere di marmo che abbraccia una sfera di vetro. Solo durante la Milano Design Week, i partecipanti avranno l'opportunità unica di personalizzare e acquistare la propria scultura felina con occhi dipinti a mano, rendendo ogni pezzo un tesoro davvero unico nel suo genere. Tutti i pezzi della collezione, incluso l'orologio a cucù Metaverse, sviluppato in collaborazione con Vitruvio Virtual Reality, sono sculture funzionali, realizzate per evocare l'idea di una casa senza confini, dove gli spazi interni ed esterni si fondono perfettamente in un unico ambiente. Qui, la giocosità è al centro della scena nella ricerca della gioia pura e innocente. Per prenotare una visita, scrivere a birba@biagetti.net.

21 aprile 2023

Signify ricicla reti da pesca e le trasforma in lampade di design

Signify
, leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2023 con le nuove lampade Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate in stampa 3D riciclando reti da pesca. Questa collezione inedita, combinazione di design e innovazione sostenibile, è protagonista di una suggestiva installazione presso il padiglione Olandese 'Masterly – The Dutch in Milano' all'interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.
Le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze si presentano alla Design Week
Le lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, frutto dell'utilizzo della tecnica del 3D printing applicata al mondo dell'illuminazione, si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, grazie a un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Disponibili in quattro texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca (nella foto, in alto) e ispirate alla bellezza dei paesaggi marini, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti in cui vengono posizionate di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu. Le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale. Con la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, Signify desidera contribuire alla salvaguardia delle aree costiere e dei mari. Si stima, infatti, che la plastica oceanica sia costituita per il 46% da reti da pesca, che, dopo l'utilizzo, vengono spesso gettate in mare, inquinando e mettendo a rischio la vita della fauna marina. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando a ripulire gli oceani e a salvare la vita di animali acquatici.

18 ottobre 2021

Flos illumina le opere della mostra pittorica 'Realismo Magico'

Flos
, storica azienda italiana leader nell’illuminazione, è partner tecnico della mostra 'Realismo Magico', visitabile a Milano dal 19 ottobre al 27 febbraio 2022.
Gli 80 capolavori esposti a Palazzo Reale
sono valorizzati con due differenti tipi di proiettori

Un gioco di luce, a volte diffusa e altre volte diretta sulle opere è la scelta dell'azienda, che si è avvalsa della collezione Camera nella versione bianco, innovativo programma di proiettori disegnati da Knud Holscher. A Palazzo Reale, location della mostra, sono state utilizzate due tipologie di proiettori per una resa ancora più di effetto. I Camera 60 Super Spot per creare dei focus sulle opere: grazie all’alta tecnologia di questi prodotti, dove la lente in silicone viene associata a un'ottica all'avanguardia di 9º, viene garantita una pulizia del fascio molto precisa e un comfort visivo che dà risalto ai colori. I Camera Flood 60 creano, invece, grazie all’ottica di 33º, un effetto magico, andando a illuminare i fondali con una luce morbida da cui spiccano e risaltano le opere illuminate. L'alta tecnologia Led di questi proiettori permette di calibrare la luce per non danneggiare le opere esposte. In questo progetto, la calibrazione della luce avviene con un'app grazie alla tecnologia Casambi, che permette il controllo remoto tramite bluetooth di tutti i 150 proiettori collocati a Palazzo Reale. A celebrare la storica collaborazione tra Mario Bellini e Flos, presso il Book Shop di Palazzo Reale, viene esposta Chiara (nella foto, in alto), la storica lampada da terra disegnata nel 1969 proprio da Bellini e rieditata nel 2020 con tecnologia Led. Un oggetto dal design iconico: un foglio di acciaio inox lucido, tagliato e arrotolato in un cilindro; una lampada che diffonde la luce dal suo 'cappello' da suora.

18 dicembre 2017

Da BigBen Interactive complementi d'arredo sempre connessi

Idee che danno colore e stile alla casa
BigBen Interactive, produttore e distributore di accessori per console, publisher di videogiochi e tra i maggiori player nel comparto accessori per telefonia mobile e dei dispositivi audio, si è presentato per la prima volta al mercato italiano con l'evento #BigBenDay, organizzato a fine novembre a Milano. Quella proposta dall'azienda francese, presente sul mercato da 35 anni e approdata tre anni fa in Italia, è un'ampia gamma di complementi d'arredo sempre connessi che danno un tocco di colore e stile all'ambiente: si va dagli speaker wireless ai giradischi per registrare vinili su pc, dai sistemi audio alle torri multimediali per un'esperienza d'ascolto di qualità. Ma BigBen Interactive, proprietaria anche dei brand Thomson, iDance e nacon, propone anche controller, droni per divertirsi e lettori cd per bambini. Tra le tante proposte, spiccano gli speaker wireless Lumin'Us a forma di cuore o di teneri animaletti (per ora sono disponibili il coniglio e l'orso, ma a gennaio 2018 arriverà anche l'unicorno). Idee per arredare gli spazi della casa e accompagnare la giornata di adulti e bambini con la musica più adatta per ogni momento. Dotati di funzionalità Bluetooth, cavo aux-in da 3,5 mm e ingresso Usb, questi speaker assicurano fino a 8 ore di autonomia. Inoltre, il volume del suono e gli effetti luminosi, che prevedono fino a nove colori alternati o fissi, sono regolabili con un telecomando.

15 ottobre 2017

La lampada O joy in anteprima a La Rinascente di Milano

Dal 18 ottobre all'8 novembre prossimi, O bag esordirà a La Rinascente di Milano, nell'area Home&Design al piano -1, per presentare al pubblico milanese O joy, una lampada disegnata da Franco Driusso, architetto veneziano cofondatore dello studio DriussoAssociati.
Il designer è Franco Driusso
Un'anteprima che anticipa l'arrivo delle lampade in tutta la rete vendita a partire dal 26 ottobre. O joy è un oggetto di arredo concepito per sollecitare i sensi, dando luogo a un'armonia di stimoli: non una semplice lampada, ma un diffusore di luce, fragranze e suoni. Multisensory delight è infatti il concept unico di O joy, un complemento d'arredo che regala sensazioni olfattive e uditive, insieme a giochi di luce e movimento. O joy è l'archetipo della lampada da tavolo, rivisitata in un'insolita versione a dondolo grazie alla sfericità della base. O joy punta sul valore principale di O bag, ossia la personalizzazione: ogni componente dell'oggetto è disponibile in sei varianti cromatiche, consentendo a ciascuno di rendere unico il proprio complemento d’arredo. La leggerezza e le dimensioni ridotte la rendono adatta a seguire l’utente in ogni luogo. È senza fili e le batterie sono ricaricabili tramite cavo Usb. Oltre alla funzione di punto luce (lampadina a Led regolabile a tre intensità) è anche un diffusore di fragranze grazie alle cartucce intercambiabili da inserire all’interno del dispositivo che consentono con le loro note olfattive di spaziare in differenti ambiti emozionali. Tramite un modulo acustico Bluetooth opzionale, facilmente inseribile nella base a mezzaluna, O joy diventa un diffusore di musica, da collegare a qualsiasi smartphone.

12 ottobre 2017

Una volpe superglam per il Natale 2017 firmato Sephora

Il ricavato della vendita della lampada sarà devoluto a Toutes à l'Ecole
Sephora Collection ci trasporta in un paesaggio invernale da favola con la volpina superglam, protagonista delle novità per il prossimo Natale. Una volpe dallo sguardo malizioso, che si muove in uno scenario incantato, dalle tenui e delicate nuance rosa e oro, dove qua e là si intravedono fiocchi ambrati, dolci pendii collinari, un cielo punteggiato di stelle dorate. Con le orecchie tese, questo animale dalla silhouette slanciata sfoggia il suo manto fulvo e ramato su una tazza, su una borsa dell'acqua calda, su un kit di elastici, sulle limette per unghie, su una morbidissima mascherina per la notte... Non manca la lampada a sua immagine, la mascotte della vigilia di natale 2017, il cui ricavato sarà interamente devoluto a Toutes à l'Ecole, associazione che si batte per la scolarizzazione delle bambine della Cambogia. Un'iniziativa solidale che Sephora sostiene dal 2011.

05 aprile 2017

Lo Sputnik di Julie Lansom è 'atterrato' da Falconeri

La lampada della designer francese è di fili di cotone
In occasione degli eventi satellite del Salone del Mobile, in corso a Milano fino al 9 aprile, la boutique Falconeri di via Montenapoleone accoglie le luci e gli elementi decorativi della designer francese Julie Lansom. Lampade e componenti realizzati grazie all'estro creativo dell’artista, che fondono la contemporaneità degli oggetti di design all'artigianalità delle tecniche di lavorazione dei filati naturali. Valori cari alla designer quanto al marchio di Avio, che da sempre coniuga la ricerca dei più evoluti processi produttivi alla conservazione della tradizione. Lo Sputnik è la lampada ideata disponendo fili colorati di cotone attorno a cornici geometriche in legno, il tutto realizzato a mano. Nasce come lampada ma si trasforma, omettendo la luce al suo interno, in un vero e proprio oggetto decorativo. Il nome deriva dal primo satellite artificiale lanciato in orbita intorno alla Terra. Lo Sputnik ci trasporta in questo modo da una dimensione tecnologica a un territorio più intimo e familiare, similitudine con il brand Falconeri, da sempre attento al comfort e alla praticità.

15 marzo 2017

Le lampade da tavolo di Matteo Tosi di scena al FuoriSalone

La C_Lamp di Matteo Tosi (foto: Andrea Basile)
Durante il Fuori Salone 2017, lo store 120% in corso Garibaldi (ang. via Marsala, 13) a Milano ospiterà il progetto del designer Matteo Tosi. Il brand 120%, caratterizzato per la qualità dei suoi materiali di fabbricazione, come il lino e il cashmere, si sposa con la filosofia progettuale del designer che ha alla base l’esaltazione dei materiali. 120%, da sempre attento alla progettazione, alla creatività e alla ricerca, continua a celebrare anche in questa edizione del Salone del Mobile il suo amore per il design ospitando il progetto di questo giovane architetto. Matteo Tosi presenta il suo nuovo concept legato al mondo della luce. Un corpo illuminante realizzato con materiali preziosi e di tradizione italiana: marmo, vetro e metallo rifiniti con uno stile vintage. Il concept è un gioco di ruoli e di funzioni, sensuale e accattivante: illuminazione, ma anche vanità e decoro. Due i modelli che saranno presentati: la C_Lamp, femminile e narcisista: il vetro è specchiato e a luce spenta riflette l’immagine di chi si guarda e del fiore che può essere riposto in un piccolo vaso in ottone integrato.  La M_Lamp è invece maschile ed energetica: più grande e volutamente massiccia nella struttura del vetro e della base in ottone, capace di accogliere piccoli oggetti, come penne o monete. I materiali nelle due versioni dialogano e si ritrovano tra loro anche se declinati in abbinamenti e proporzioni differenti per esaltarne la preziosità. La sfida con il materiale è interpretare l'estetica mantenendo la funzionalità della lampada.

15 luglio 2015

Varta presenta la lampada notturna a forma di Minion

Negli Usa è appena uscito e sta letteralmente sbancando i botteghini: con 115 milioni di dollari d'incasso ha stabilito il secondo miglior esordio di sempre per un film d’animazione. In Italia per vederlo dovremo attendere il prossimo 27 agosto, data di uscita nelle sale. Parliamo di 'Minions', lo spinoff della fortunata saga 'Cattivissimo me' che vede protagonisti i buffi personaggi gialli creati da Ken Daurio e Cinco Paul. Diverse le realtà che si stanno preparando a calvalcare l'onda dello strabiliante successo cinematografico di questi fantasiosi personaggi. Tra le aziende c'è Varta Consumer Batteries, specialista nelle batterie monouso e ricaricabili ad alte prestazioni, nelle torce e nei battery charger per uso domestico e professionale, che presenta una luce notturna 3AA a forma di Minion, che illumina l’atmosfera con una luce calda e accogliente. Pensata per incontrare i gusti di grandi e piccini, è dotata di un interruttore a scorrimento per regolare la modalità della luce e possiede un sensore touch sulla tasca del Minion per accendere e spegnere facilmente la luce.