Visualizzazione post con etichetta La Rinascente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Rinascente. Mostra tutti i post

17 dicembre 2019

I capi uomo Eleventy protagonisti alla Rinascente di Firenze

Il marchio di abbigliamento sarà in quattro vetrine dal 7 gennaio 2020
La Rinascente di Firenze dedicherà quattro vetrine alla collezione uomo Eleventy ss20 dal 7 gennaio 2020, in occasione dell'apertura di Pitti Uomo. La partnership con Rinascente vede Eleventy già protagonista di uno spazio all'interno dei flagship di Milano, Roma e Torino. Il pubblico internazionale, gli amanti del brand e la città potranno apprezzare lo stile Eleventy, che racconta la migliore tradizione manifatturiera italiana. A oggi il brand Eleventy è distribuito in oltre 30 Paesi, tra cui Emirati Arabi, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Turchia e Far East, grazie ad accordi commerciali con importanti partner locali. Il Gruppo questo mese apre due boutique a Dubai all'interno dei department Bloomingdale's e Harvey Nichols del Gruppo Al Tayer, negozi che si aggiungono a quelli già inaugurati a Istanbul, New York e Londra.

16 luglio 2018

Il tratto onirico dell'artista Dadu Shin al servizio della Rinascente

Spazio alla creatività, al colore e alla ricerca, anche in tempo di saldi per la Rinascente, lo storico brand milanese che ha fatto dell'esplorazione un'arte.
L'artista predilige diverse tecniche pittoriche
La campagna saldi estivi 2018 intende dare alla comunicazione dello store un nuovo twist, mantenendo però la scelta dell'illustrazione, come negli anni precedenti. Il tratto artistico è quello di Dadu Shin, giovane talento americano di Brooklyn, NY. Il centro della sua ricerca artistica è la donna, disegnata e analizzata nei suoi tratti fondamentali. L'opera dell'artista di origini asiatiche inizia col tratto a matita e prosegue con varie tecniche pittoriche: Dadu Shin predilige l'inchiostro, l'acquerello, la gouache, l'acrilico e ama mixare differenti materiali. Il suo tocco è delicato, onirico, ogni pennellata sembra uscire da un romanzo giapponese. Molto vicino al mondo della moda, trae ispirazione dalla vita che lo circonda e dalle immagini delle riviste, che trasportano la sua creatività fino al foglio. La collaborazione è anche una sfida per Dadu Shin, che dichiara: "Con questi lavori per Rinascente ho voluto evadere dallo stile tradizionale e scontato delle illustrazioni di moda e rappresentare qualcosa di più fiabesco. Ogni donna indossa un abito, ma è un abito che non esiste nella realtà. Spero che ogni illustrazione riesca a comunicare che alle volte la moda non è altro che la natura divertente e capricciosa dell'espressione del proprio carattere". Dadu Shin ha con il brand numerosi punti di contatto, fra cui lo sguardo curioso, l'indagine artistica e la contaminazione reciproca con la realtà circostante. 

06 febbraio 2018

Freschezza, natura e colore al pop up store firmato Naturino

E' allestito per due settimane alla Rinascente di Milano
Naturino, brand leader nelle calzature per bambini, inaugura da oggi per due settimane alla Rinascente di Piazza Duomo un pop up store all'interno del quinto piano riservato al bimbo. L'allestimento rievoca l’atmosfera della campagna stampa della primavera-estate 2018, realizzata in una masseria pugliese. Il filo conduttore è la natura, che insieme al gioco, sottolinea la vivacità del marchio la cui autenticità, freschezza e colore, si uniscono in modo del tutto spontaneo esprimendo un inedito senso di leggerezza, tipica delle giornate d'estate. Il verde è l’elemento cromatico fondamentale e insieme ai dettagli mediterranei ha ispirato la palette e i materiali dell’allestimento: ferro, legno , ghiaia, terracotta e colore bianco. Lo spazio comprende sei sottili cerchi metallici sospesi sopra un parallelepipedo bianco, su cui si posano uccellini decorativi dal piumaggio sgargiante. Sul piano orizzontale del volume, sopra una distesa di ciottoli, l’elemento vegetale trova collocazione all'interno di vasi in terracotta. E per finire, come centro espositivo dell'allestimento, una sequenza di parallelepipedi in rete bianca che, cercando di smaterializzarsi attraverso la griglia, fondono i vari elementi in un unico insieme, mettendo in risalto il prodotto.

25 dicembre 2017

La 'Sacra conversazione' di Tiziano Vecellio è esposta a Milano

Giunge da Ancona la 'Sacra conversazione' di Tiziano, esposta in Sala Alessi, a Palazzo Marino, e visibile al pubblico gratuitamente fino al 14 gennaio 2018.
La 'Sacra conversazione' dipinta da Tiziano nel 1520
L'esposizione a Milano del capolavoro pittorico di Tiziano Vecellio, proveniente dalla Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti', è un'iniziativa con cui il capoluogo lombardo celebra il Natale: "Anche quest'anno Milano ha voluto regalare un grande capolavoro artistico a tutti coloro che vivono qui o che visiteranno la città durante queste festività – dichiara il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che ha presentato l'opera alla presenza della sindaca di Ancona Valeria Mancinelli – per rendere ancora più bello e magico il Natale. Chiunque entri in Sala Alessi per ammirare la pala d’altare di Tiziano potrà stupirsi di fronte all'energia sorprendente che sprigiona e allo splendido allestimento che ne valorizza ogni dettaglio, permettendone una visione ravvicinata e completa". La grande pala d’altare (olio su tavola, 312 x 215 cm) dipinta nel 1520 dall'allora trentenne Tiziano per il mercante di Dubrovnik Alvise Gozzi, e destinata all'altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto ad Ancona, è il primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto. Un nuovo capolavoro di Tiziano nell'elenco delle opere ospitate in Sala Alessi, scelto proprio per celebrare il decennale dell’iniziativa, a testimonianza di come il grande maestro, rappresenti un trait d’union con gli altri grandi autori precedentemente ospitati.
I sindaci Valeria Mancinelli e Giuseppe Sala
Grazie a un allestimento curato dall’architetto Corrado Anselmi, i visitatori potranno inoltre osservare anche il retro della tavola sui cui sono presenti alcuni schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano e raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. La possibilità di ammirare anche il retro della grande pala d'altare consentirà di scoprire come venivano realizzate le opere nel Cinquecento. A valorizzare il capolavoro anche l'impianto illuminotecnico a cura dell'architetto Francesco Murano, che utilizza la tecnica della luce miscelata, ottenuta componendo luci calde e fredde, favorendo una visione particolarmente brillante dei colori con i faretti Luum di Lumen Center Italia. La mostra è curata da Stefano Zuffi e patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, promossa da Comune di Milano, Intesa Sanpaolo – partner istituzionale - con il sostegno de La Rinascente. L'iniziativa è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla città di Ancona - Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti' in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Piazza Scala e organizzata con Civita. Il catalogo di mostra è a cura di 24 Ore Cultura.

11 dicembre 2017

Opsobjects alla Rinascente con due versioni di orologi Paris


Opsobjects ha debuttato ad Annex, lo spazio della Rinascente di Milano dedicato alle tendenze della moda internazionale e riconferma la propria posizione di rilievo fra i cult brand contemporanei. Dallo scorso 7 dicembre, il marchio di fashion jewellery designed in Italy invita i trendsetter della città a scoprire i nuovi orologi Paris. Nello store milanese, Opsobjects presenta due versioni della collezione di orologi Paris: il primo, Paris, ha cassa in metallo e cinturino sporty-chic in silicone colorato, mentre il secondo, Paris Lux Crystal, ha quadrante in acciaio, impreziosito da cristalli, e bracciale mesh. Fascino parigino e dettagli di design definiscono un linguaggio stilistico che è pura tendenza. 'Look like a jewel' è il mood con cui Opsobjects si propone al mercato, interpretando i desideri di stile e di unicità dei Millennials e guardando alla nuova donna ideale, dai 25 ai 35 anni anni, metropolitana, con una forte personalità, che vuole affermare se stessa attraverso scelte d'acquisto non canoniche.

15 ottobre 2017

La lampada O joy in anteprima a La Rinascente di Milano

Dal 18 ottobre all'8 novembre prossimi, O bag esordirà a La Rinascente di Milano, nell'area Home&Design al piano -1, per presentare al pubblico milanese O joy, una lampada disegnata da Franco Driusso, architetto veneziano cofondatore dello studio DriussoAssociati.
Il designer è Franco Driusso
Un'anteprima che anticipa l'arrivo delle lampade in tutta la rete vendita a partire dal 26 ottobre. O joy è un oggetto di arredo concepito per sollecitare i sensi, dando luogo a un'armonia di stimoli: non una semplice lampada, ma un diffusore di luce, fragranze e suoni. Multisensory delight è infatti il concept unico di O joy, un complemento d'arredo che regala sensazioni olfattive e uditive, insieme a giochi di luce e movimento. O joy è l'archetipo della lampada da tavolo, rivisitata in un'insolita versione a dondolo grazie alla sfericità della base. O joy punta sul valore principale di O bag, ossia la personalizzazione: ogni componente dell'oggetto è disponibile in sei varianti cromatiche, consentendo a ciascuno di rendere unico il proprio complemento d’arredo. La leggerezza e le dimensioni ridotte la rendono adatta a seguire l’utente in ogni luogo. È senza fili e le batterie sono ricaricabili tramite cavo Usb. Oltre alla funzione di punto luce (lampadina a Led regolabile a tre intensità) è anche un diffusore di fragranze grazie alle cartucce intercambiabili da inserire all’interno del dispositivo che consentono con le loro note olfattive di spaziare in differenti ambiti emozionali. Tramite un modulo acustico Bluetooth opzionale, facilmente inseribile nella base a mezzaluna, O joy diventa un diffusore di musica, da collegare a qualsiasi smartphone.

07 giugno 2017

Elle Decor Italia espone alla Rinascente 100 oggetti iconici

Elle Decor Italia partecipa al centesimo anniversario del nome della Rinascente di Milano con un'iniziativa speciale, battezzata 100xCento Design e firmata da Elisa Ossino Studio per conto del magazine del gruppo Hearst.
Si ammirano da oggi al 12 giugno nelle vetrine del department store
Cento gli oggetti di design, scelti tra i più emblematici di un secolo di storia, che, da oggi al prossimo 12 giugno, sono esposti nelle otto vetrine principali del department store di piazza Duomo e che ricreano una timeline tridimensionale. Oggetti che hanno accompagnato l'evoluzione del lifestyle, arredi iconici e complementi diventati parte delle nostre case 'sfilano' lungo le otto vetrine mostrando una parte importante della storia del costume. Un viaggio che Elle Decor Italia racconta in occasione della mostra 'LR 100 - Rinascente. Stories of innovation' realizzata a Palazzo Reale e dedicata al centenario del nome dello store che ha rivoluzionato i costumi degli italiani. L'esposizione 100xCento Design consolida una partnership significativa, avviata nel 2013 tra la Rinascente e Elle Decor Italia, all'insegna della valorizzazione della città in cui operano entrambi i brand.

23 maggio 2017

A Milano una mostra sui 100 anni del nome della Rinascente

Collage, identità, persone: il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e la Rinascente celebrano i 100 anni del nome della grande azienda milanese con una mostra aperta da domani al 24 settembre.
In mostra anche opere di grandi artisti, tra cui Depero, Munari, Fontana
Il nome 'La Rinascente' fu ideato un secolo fa da Gabriele D'Annunzio su commissione di Senatore Borletti, che acquistò i grandi magazzini Bocconi nel 1917, promuovendone la rinascita. Un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l'azienda ha dimostrato una particolare capacità progettuale e realizzativa: la storia della Rinascente dal 1865 a oggi; Marcello Dudovich e la cartellonistica; cinema e video; cataloghi e house organ; la nuova comunicazione e la grafica dagli anni Cinquanta; gli allestimenti e gli eventi; i consumi;
La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 24 settembre
il costume e la moda con la rivoluzione del prêt-à-porter; il centro design Rinascente; la nascita del Compasso d'oro (1954-1964); lo scenario futuro. Grande spazio è dedicato agli artisti che furono determinanti nel creare il clima culturale dell'epoca e ai giovani collaboratori che, grazie al laboratorio formativo della Rinascente, divennero protagonisti di nuovi fronti creativi, dalla moda al design, dalla grafica alla comunicazione, dalla gestione amministrativa alla produzione industriale. Le idee rivoluzionarie dei movimenti artistici più importanti, come quelle di Gropius, Le Corbusier, Kandinsky, furono il background su cui nacquero dialoghi costruttivi con i grafici e i designer della Rinascente, che acquisirono un linguaggio nel quale si percepisce lo stretto rapporto con l’arte.
Pierluigi Cocchini
Questo spiega la presenza in mostra anche di opere di grande portata di artisti dell'epoca, tra cui Depero, Munari, Melotti, Fontana, Soldati, Ceroli, Rotella, Warhol, Pistoletto, Manzoni. Il progetto scientifico della mostra è curato dalle storiche Sandrina Bandera e Maria Canella. La produzione e il lavoro di ricerca si devono a Memoria & Progetto, associazione culturale che ha selezionato, sotto il coordinamento di Elena Puccinelli, tutti i documenti, le fotografie, i materiali grafici e gli oggetti presenti. La ricerca nasce dal portale Rinascente Archives dov'è stato ricostruito in digitale l’archivio dell'azienda, attraverso la ricerca e la selezione delle immagini e dei documenti relativi alla storia dell’azienda (oggi guidata dal ceo Pierluigi Cocchini) conservati negli archivi e nelle biblioteche locali e nazionali. Gli allestimenti sono a cura dello studio Oma, operante nell'architettura e nell'urbanistica, e Amo, studio che si occupa di ricerca e design.

04 aprile 2017

Federica Fontana invita a scoprire Gold Energy di Depuravita

Depuravita e Federica Fontana invitano a scoprire la nuova collaborazione e il nuovo corner shop a La Rinascente di Milano Piazza Duomo, sabato 8 aprile, dalle 18.30 alle 19.30.
Il succo è il primo di un'intera linea creata in collaborazione con la showgirl
L'azienda italiana dedicata al benessere, con linee detox di juicing, zuppe, tè e cosmetica tutte al 100% naturali, insieme alla famosa fitness blogger ha creato il nuovo succo Gold Energy, per un’esplosione di pura energia naturale. Gold Energy è il primo succo di un'intera linea che Federica Fontana studierà in esclusiva per Depuravita a seconda del suo personale stile di vita, che condivide attraverso il blog RunFedeRun con suggerimenti ed esperienze per vivere in movimento, praticare sport e alimentarsi con attenzione e ritrovare il proprio equilibrio interiore. Gold Energy è il risultato dell'incontro tra il dinamismo vulcanico di Federica e l'approccio al benessere olistico di Depuravita, i cui succhi e programmi detox sono preparati ogni giorno con ingredienti bio freschi. La composizione di questo succo include curcuma, arancia rossa, ricca di vitamina C, A e micronutrienti che rinforzano il sistema immunitario, fegato e reni, una nota dolce di carota e infine barbabietola, dalle proprietà remineralizzanti. Come tutti i succhi Depuravita, anche Gold Energy viene preparato attraverso la spremitura a freddo, che preserva tutti i fitoelementi racchiusi in ogni ingrediente.

23 marzo 2017

Giraudi invita a scoprire il suo cioccolato artigianale

Focus anche sulla linea Inclusioni firmata Giraudi
Giacomo Boidi
Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cioccolato di alta qualità nelle sue più golose declinazioni:  domani, alle 16, al sesto piano de La Rinascente Duomo di Milano, si terrà una degustazione della famosa crema di nocciole Giacometta di Giraudi Cioccolato Artigianale, storica realtà piemontese fondata nel 1907, e delle pluripremiate tavolette di cioccolato della linea Inclusioni. A seguire, alle 17, presso l'area bar al piano -1 del department store, Giacomo Boidi, titolare dell'azienda alessandrina, terrà un intervento sul tema delle possibili e straordinarie contaminazioni del cioccolato con inattesi ingredienti.

17 gennaio 2017

La navicella Roy Roger's è un monito sull'energia del pianeta

Una navicella in denim indirizzata nell'universo della nuova era. Questo il tema dell'installazione Roy Roger's ideata, progettata e realizzata da S.C. Artroom per la vetrina dedicata de La Rinascente di Milano allestita da oggi 17 gennaio. Ricoperta in denim, la navicella Terra di 230 cm mostra il magma che, attraverso un continuo mutamento di colori, esprime le infinite energie positive che la Terra ancora può offrire. "La nostra Terra si sta ammalando. Nonostante questo ci sono ancora tante risorse da utilizzare. Il rispetto per l'ambiente ci porta verso questa direzione", spiega Guido Biondi direttore creativo di Roy Roger’s. Così, con una forte coscienza, la navicella terrestre Roy Roger’s prende la strada giusta e va nel futuro, per navigare lontano verso l'infinito universo.

16 gennaio 2017

Eleventy da domani è protagonista alla Rinascente di Milano

Lo sfondo richiama la campagna scattata nella cava di Henraux
Con una vetrina dedicata alla collezione uomo spring-summer 2017, Eleventy dal 17 al 23 gennaio è protagonista alla Rinascente di Milano. L’installazione, curata dallo Studio Parisotto + Formenton Architetti, è dominata da una mini architettura leggera composta da elementi sottili in ottone naturale che, muovendosi su piani orizzontali e verticali, creano un ordinato dinamismo. Lo sfondo dell'installazione è un'immagine tratta dalla campagna Eleventy, scattata nella scenografica cava di marmo Henraux di Seravezza. Completano l’installazione una serie di volumi monolitici bianchi, disposti sul fronte, che richiamano astrattamente i blocchi di marmo della cava.

09 gennaio 2017

Alla Rinascente uno spazio di bellezza firmato Estée Lauder


Estée Lauder dà appuntamento a tutte le beauty addicted alla Rinascente di Milano piazza Duomo. Al quinto piano, dal 24 gennaio al 13 febbraio il marchio leader dello skincare allestirà un'oasi di 'rigenerazione' per la pelle del viso. La 'Regenerating Spa and Beauty Lounge Estée Lauder' prevede quattro cabine di trattamento e un’area con alcune postazioni per la consulenza skincare, make up e eye care aperte tutti i giorni dalle ore 11 alle 21. Le consumatrici potranno contare sull’expertise delle specialiste Estée Lauder che le 'coccoleranno' con massaggi e tecniche studiate da Kristina Holey, nota face specialist, per potenziare l'azione della nuova Re-Nutriv Ultimate Lift Regenerating Youth Collection. Dopo il trattamento (per cui è consigliata la prenotazione al numero 028852386) la pelle apparirà più tonica, soda e radiosa. Nelle postazioni di consulenza, aperte a tutti e senza bisogno di appuntamento, le esperte saranno a disposizione per individuare e risolvere qualsiasi esigenza basandosi sul tempo a loro disposizione: da pochi minuti a mezz'ora. I servizi spaziano da 'I match foundation', per trovare il fondotinta perfetto con l'ausilio della tecnologia, al servizio 'A mask for every mood', prova gratuita di una delle maschere del marchio, fino a 'Eye care Bar' dedicato alla cura dello sguardo, creato per celebrare l'arrivo delle 'Advanced Night Repair Concentrated Eye Mask'. Due ulteriori corner permetteranno di scoprire la linea Re-Nutriv provando un trattamento di pochi minuti scegliendo dal menù 'Luxury at your service' (dal massaggio rilassante braccia mani al massaggio anti stress per il contorno occhi) e di creare un video tutorial per provare a vincere alcuni dei prodotti Estée Lauder.

28 novembre 2016

Le note della Madama Butterfly risuonano per tutta Milano

Più di 50 eventi, tra concerti, spettacoli, conferenze e laboratori: tanti gli appuntamenti in cartellone da oggi al 14 dicembre dedicati alla Madama Butterfly, al centro della serata del 7 dicembre al Teatro alla Scala, e al maestro Giacomo Puccini.
Madama Butterfly disegnata da Milo Manara
Un'iniziativa, quella voluta da Comune di Milano ed Edison, per vivere la grande musica e lo spettacolo della Prima della Scala con un programma di iniziative gratuite diffuse in tutta la città. Aumentano le sedi delle proiezioni in diretta dal Teatro alla Scala, da 21 della scorsa edizione a 27. Coinvolti teatri, carceri, musei, spazi pubblici e privati in tutti i Municipi della città. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Durante la settimana che precede la Prima, per entrare ancora di più nello spirito di Madama Butterfly, saranno trasmessi in filodiffusione i brani dell’opera pucciniana in Galleria Vittorio Emanuele II, nel mezzanino Atm della stazione di Duomo, nella stazione ferroviaria del Passante di Porta Vittoria e nei mercati coperti di Santa Maria del Suffragio e Lorenteggio. Anche La Rinascente partecipa a questa grande festa diffusa dedicando le sue otto vetrine a Madama Butterfly, con un allestimento a cura dello stesso regista dell'opera, Alvis Hermanis. Palazzo Edison sarà anche quest'anno lo scenario prestigioso di spettacoli e incontri. Le opere e la storia di Giacomo Puccini sono il tema della mostra 'Un fil di fumetto', che apre il 3 dicembre nelle sale di Wow Spazio Fumetto, in viale Campania. L'esposizione, aperta fino all’8 gennaio 2017 con ingresso libero, propone le più belle pagine dei fumetti dedicate alle opere di Puccini e alla racconto della sua vita: da Paperino alle figurine Liebig, da Sergio Toppi al grande fumettista Milo Manara, che ha appositamente realizzato una tavola originale di Madama Butterfly che sarà esposta nel percorso di mostra.

10 novembre 2016

La capsule Roy Roger's Moto Guzzi è alla Rinascente

La collezione è esposta fino al 14 novembre
E' in corso nel capoluogo lombardo Eicma, il salone di ciclo e motociclo per gli appassionati centauri. Per l'occasione, la capsule collection Roy Roger's Moto Guzzi fw1617 si può ammirare per sette giorni (dall'8 al 14 novembre) al primo piano della Rinascente, in piazza Duomo, a Milano, nell'ambito del progetto Love to Ride promosso dal department store. La collezione, che celebra la collaborazione tra due marchi storici del made in Italy, è una proposta lifestyle, fatta di capi che possono essere indossati nel tempo libero. L'origine della collaborazione è così motivata da Guido Biondi, direttore creativo di Roy Roger's: "Ho sempre avuto una passione per le moto, che colleziono. Andare in moto è occasione per evadere dalla 'pressione quotidiana' e abbandonarmi a una libertà che è spesso fonte di ispirazione per le mie collezioni".

19 ottobre 2016

Scarpe, che passione! Torna 'Shoes first' di Marie Claire


Il mensile Marie Claire celebra l'amore per la moda e gli accessori con 'Shoes first', progetto internazionale cui aderiscono 18 delle edizioni estere del magazine che organizzano, insieme all'Italia, eventi dedicati nei rispettivi Paesi.
Si svolgerà il 20 ottobre alla Rinascente di Milano
Anche la quarta edizione di Marie Claire 'Shoes first' Shopping Event si svolgerà in collaborazione con la Rinascente in Piazza Duomo a Milano, il 20 ottobre dalle 18 alle 21, al terzo piano dello store, che ospita le calzature. Un'occasione per vivere un'esperienza dedicata allo shoes shopping insieme alla redazione di Marie Claire Italia e, in particolare, al caporedattore Antonio Mancinelli, alla fashion director Ivana Spernicelli e alle stylist del magazine, a disposizione per dare preziosi consigli di stile alle lettrici e alle clienti.Lo speciale 'Shoes first' è pubblicato all’interno di Marie Claire Italia in edicola e su marieclaire.it: un focus sulle calzature più trendy della nuova stagione e una sezione online dedicata con curiosità e approfondimenti, integrazioni multimediali e hyperlink.

07 ottobre 2016

Condé Nast per due anni firma 'la Rinascente Magazine'

Si definisce un progetto di store telling (uno story telling dedicato all'esperienza sul punto vendita) il nuovo 'la Rinascente Magazine'. Un prodotto editoriale digital, quello che ha visto la collaborazione sinergica tra Condé Nast e lo storico department store, che s'integra nel sito istituzionale de la Rinascente secondo combinando contenuti, branding ed experience instore. Think Content, il team di Condé Nast dedicato ai progetti di native content per i marchi, ha impostato la strategia, il tono di voce, le linee guida editoriali insieme al partner e ha creato una newsroom dedicata. Vari i contenuti, che spaziano dal fashion al lifestyle, dal design al beauty. Condé Nast supporterà e svilupperà il Magazine per due anni attraverso un piano di distribuzione dei contenuti all’interno di vogue.it, vanityfair.it, gqitalia.it e un piano social all’interno della propria fan base.

11 aprile 2016

Fedon lancia Amelia, la sua prima linea di borse femminili

Sporty chic, ma dalle linee e dalle soluzioni spiccatamente femminili: ha debuttato ufficialmente alla Rinascente di Milano Amelia di Fedon, la prima linea completa di borse e accessori dedicata alle donne prodotta dal marchio veneto. La collezione, che si compone di tracolle di diverse dimensioni, shopper bag, pochette, portafogli e una borsa piatta che segue le linee del corpo, tutti pezzi in pelle disponibili in vari colori (geranio, blu aviation, pelle, nero, rosa tenue), è appositamente studiata per rispondere alle esigenze del pubblico femminile, che richiede accessori per il tempo libero all'insegna della resistenza e della praticità, ma con un occhio allo stile e al gusto delle donne. A caratterizzare la gamma made in Italy sono anche il marchio Fedon in rilievo in gomma e, sulle borse, una particolare chiusura laterale a prova di furto.

06 aprile 2016

Le O shoes debuttano in vetrina alla Rinascente di Milano

Nelle vetrine della Rinascente di Milano, O bag presenta O city, borsa componibile dalla nuova forma boxy e, in anteprima assoluta, anche le O shoes, flatform che segnano il primo passo del brand nel mondo del footwear.
Le calzature O shoes sono una novità del marchio di accessori O bag
Dal 5 all’ 11 aprile gli spazi affacciati su via Santa Radegonda sono allestiti con tre vetrine dallo sfondo impattante: il bianco della scenografia fa emergere le coloratissime collezioni O bag. L’istallazione di uno skyline stilizzato pone in risalto lo stile di O city, il nuovo bauletto dalle linee pulite e essenziali per una capiente borsa urban lifestyle. Come tutti i prodotti O bag, anche questo modello è componibile e personalizzabile grazie ai tanti accessori intercambiabili: alla base in gomma eva, disponibile in diverse varianti colori, si agganciano i pratici manici lunghi da portare a spalla o corti, gli interni, la patta in ecopelle e la cover a doppia zip. Come detto, uno spazio delle vetrine è dedicato alla flat O shoes, acquistabile fino al 22 maggio da 'annex la Rinascente', lo spazio al primo piano dedicato ai brand più contemporanei. Sarà disponibile la versione O shoes con suola alta, mentre la versione basic con suola bassa sarà in vendita a partire da maggio nei negozi O bag store di tutta Italia. La O shoes è realizzata in otto varianti colore e sono disponibili diverse applicazioni-bijoux e decori fashion, per una completa personalizzazione della scarpa. Tutti i prodotti O bag saranno inoltre protagonisti della settimana del design al Fuorisalone, dal 12 al 17 aprile, presso i tre store O bag, in via Tortona 12/9.

01 febbraio 2016

Prestigiose collezioni di gioielleria alla Rinascente di Milano

Apre alla Rinascente di Milano un nuovo spazio dedicato alla gioielleria e all’orologeria. Oggetti preziosi e grandi marchi al piano terra del prestigioso department store, in uno spazio di 500 metri quadrati dal design raffinato. Vi si troveranno le collezioni Breitling, Bulgari, Corum, Casato, Chopard, Dodo, Giovanni Ferraris, Gucci, Hublot, Longines, Margherita Burgener, Mattioli, Mercury, Mikimoto, Montblanc, Pasquale Bruni, Pomellato, Rado, Swarovski, Tag Heuer, Tissot, Ulysse Nardin, Zenith. Stili diversi riuniti nello stesso spazio per offrire classici senza tempo e pezzi dall’allure contemporanea. L'area sarà presentata al pubblico con un cocktail mercoledì 3 febbraio, alle 18.