Giunge da Ancona la '
Sacra conversazione' di 
Tiziano, esposta in 
Sala Alessi, a 
Palazzo Marino, e visibile al pubblico gratuitamente fino al 14 gennaio 2018.
|  | 
| La 'Sacra conversazione' dipinta da Tiziano nel 1520 | 
L'esposizione a Milano del 
capolavoro pittorico di Tiziano Vecellio, proveniente dalla 
Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti', è un'iniziativa con cui il capoluogo lombardo celebra il 
Natale: "Anche quest'anno Milano ha voluto regalare un grande capolavoro artistico a tutti coloro che vivono qui o che visiteranno la città durante queste festività – dichiara il sindaco di Milano 
Giuseppe Sala, che 
ha presentato l'opera alla presenza della sindaca di Ancona 
Valeria Mancinelli – per rendere ancora più bello e magico il Natale. Chiunque entri in 
Sala Alessi per ammirare la pala d’altare di Tiziano potrà stupirsi di fronte all'
energia sorprendente che sprigiona e allo splendido allestimento che ne valorizza ogni dettaglio, permettendone una visione ravvicinata e completa". La grande pala d’altare (olio su tavola, 312 x 215 cm) 
dipinta nel 1520 dall'allora trentenne Tiziano per il mercante di Dubrovnik 
Alvise Gozzi, e destinata all'altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto ad Ancona, è il primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto. Un nuovo capolavoro di Tiziano nell'elenco delle opere ospitate in Sala Alessi, scelto proprio per celebrare il 
decennale dell’iniziativa, a testimonianza di come il grande maestro, rappresenti un trait d’union con gli altri grandi autori precedentemente ospitati.
|  | 
| I sindaci Valeria Mancinelli e Giuseppe Sala | 
Grazie a un allestimento curato dall’architetto 
Corrado Anselmi, i visitatori potranno inoltre osservare anche il retro della tavola sui cui sono presenti alcuni schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano e raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. La possibilità di ammirare anche il retro della grande 
pala d'altare consentirà di scoprire come venivano realizzate le opere nel Cinquecento. A valorizzare il 
capolavoro anche l'impianto illuminotecnico a cura dell'architetto 
Francesco Murano, che utilizza la tecnica della luce miscelata, ottenuta componendo luci calde e fredde, favorendo una visione particolarmente brillante dei colori con i faretti Luum di 
Lumen Center Italia. La mostra è curata da 
Stefano Zuffi e patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, promossa da Comune di Milano, 
Intesa Sanpaolo – partner istituzionale - con il sostegno de 
La Rinascente. L'iniziativa è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla città di Ancona - 
Pinacoteca Civica 'Francesco Podesti' in collaborazione con le 
Gallerie d'Italia di Piazza Scala e organizzata con 
Civita. Il catalogo di mostra è a cura di 24 Ore Cultura.